Economia

Regioni, la mappa del benessere...
Il logo di Sbilanciamoci!

... e del malessere. Le classifiche dell'ultimo Rapporto Quars, che dal 2003 ci dice come stanno davvero le cose, con criteri e indicatori alternativi al Pil

(15 aprile 2012) Che il PIL sia uno strumento inservibile per misurare il benessere e la qualità della vita, è un fatto acclarato. Lo si sapeva bene, in realtà, già alla fine degli anni '60, quando Bob Kennedy dichiarava agli studenti dell'Università del Kansas che il PIL "misura tutto, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta", e due illustri economisti, William D. Nordhaus e James Tobin, davano alle stampe un saggio importante, provocatoriamente intitolato Is Growth Obsolete? E lo si sa ancor meglio oggi, mentre assistiamo al fiorire di iniziative da parte di governi, istituzioni internazionali, reti della società civile globale (per un'utile ed esaustiva rassegna in merito, si veda il numero monografico dedicato a Il benessere oltre il PIL de «La Rivista delle Politiche Sociali», n. 1, 2011) destinate a individuare indicatori in grado di cogliere le molteplici dimensioni che concorrono a determinare la stato di salute di un territorio e della popolazione che lo abita, partendo da ciò che per le persone davvero conta: un ambiente pulito, la tutela del lavoro, dei diritti e della salute, servizi e istruzione di qualità e per tutti, un tessuto sociale coeso, attivo e solidale.

» continua...

L'economia locale nuovo motore dello sviluppo
Manfred A. Max-Neef
Sul Corriere della Sera un'intervista all'economista Manfred A. Max-Neef

(19 febbraio 2012) L'economista e ambientalista cileno Manfred A. Max-Neef, invitato da Habitech a parlare durante il Festival dell'Economia 2011, è stato intervistato dal Corriere della Sera. L'articolo, dal titolo  "Ricette. «L'economia locale nuovo motore di sviluppo»", è stato pubblicato a pag. 12 del Corriere Economia di lunedì 13 febbraio 2012.

Nel giugno 2011 Max-Neef, considerato tra i leader mondiali della sostenibilità, è stato il protagonista del convegno organizzato da Habitech all'interno del Festival dell'Economia di Trento. L'evento ha riscosso un notevole successo, sia per gli argomenti trattati che per l'eccezionalità della presenza dell'economista cileno in Italia.

» continua...

Il Consiglio Regionale approva la mozione sul sistema PensPlan
Derivati

(4 luglio 2012) Il Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige / Sud Tirol ha approvato oggi a larga maggioranza la mozione sul sistema PensPlan di cui ero primo firmatario.

La mozione prevede una gestione dei fondi previdenziali attenta alla dimensione etica degli investimenti, una forte limitazione al ricorso ai titoli derivati, una periodica informazione sull'andamento degli investimenti e infine lo studio affinché gli investimenti del sistema PensPlan possano avere ricadute territoriali. Ogni tanto il Consiglio Regionale batte un colpo. In questo caso su un tema di grande rilievo economico e sociale. A breve la pubblicazione del testo approvato.

Il testo della mozione approvata

1 commenti - commenta | leggi i commenti
pagina 7 di 7    1234567