giovedì, 22 giugno 2023 ore 17:30
(1).jpg)
«... Siamo immersi in una trasformazione epocale, caratterizzata da una molteplicità di mutazioni, con accelerazioni mai osservate in precedenza nella storia dell'umanità. Per nessuno è facile orientarsi, men che meno per coloro che hanno l'ambizione di stare in quella posizione di mezzo, tra pubblico e privato, ancorché esponenti del mondo ambientalista...»
Vanda Bonardo,
presidente Cipra e autrice della postfazione di "Inverno liquido"
Un incontro a partire dalla pubblicazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
Lo promuove lo SPI-CGIL di Padova giovedì prossimo 22 giugno 2023, con inizio alle ore 17.30, presso la sede provinciale della CGIL, in via Lunghin 117
La presentazione/confronto con uno degli autori Michele Nardelli vedrà la partecipazione fra gli altri del professor Massimo Demarchi, docente presso l'Università di Padova e direttore del Centro Jean Monnet per la giustizia climatica.
Padova, sede provinciale CGIL, via longhin 117

Sabato 17 giugno: Passeggiata lungo le Viote del Bondone organizzata da 18 associazioni per dire no a un bacino artificiale alle Viote e per chiedere una gestione della montagna lungimirante e condivisa
Manifestazione organizzata da Extinction Rebellion Trentino, Comitato permanente di difesa delle Acque del Trentino, Fridays for Future Trentino, Circolo di Trento di Legambiente, ENPA del Trentino, WWF Trentino, Italia Nostra, The Outdoor Manifesto, Protect Our Winters, Mountain Wilderness, LAC Trentino Alto Adige/Südtirol, LIPU sezione di Trento, LAV Trentino, Pan-EPPAA, Falenablu, Arte nel verde, Slow Food Trentino Alto Adige e Movimento Decrescita Felice
Appuntamento ore 9:30 al parcheggio chalet Rocce Rosse per una facile passeggiata di 8km adatta a tutt* intervallata da vari interventi di approfondimento
Referente: Stefano Musaico 3388841097 (Extinction Rebellion Trentino)
A questo link saranno caricate foto e video della manifestazione
Lungimiranza è vedere lontano nel tempo, prevedere cioè con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e prepararsi in tempo. Una caratteristica fondamentale per qualsiasi decisore politico, soprattutto nel periodo di crisi climatica che stiamo vivendo. Nell’ultimo periodo stiamo assistendo a due proposte per lo sviluppo del Bondone la cui presunta lungimiranza, se non altro, dovrebbe essere oggetto di discussione: la costruzione di un bacino artificiale e di una funivia che collega la città a Vason.
Il contesto nel quale si collocano queste proposte è quello di una montagna caratterizzata da un lato dall’altopiano delle Viote, uno scrigno di biodiversità di estrema importanza quasi unico per il Trentino, dall’altro da una cementificazione turistica in parte abbandonata, a ricordare un passato di sviluppo turistico, soprattutto invernale, che si credeva illimitato. In Bondone, come su tutte le Alpi, le temperature stanno crescendo a una velocità doppia rispetto alla media globale e l’intero Trentino si trova a gestire un cambiamento climatico repentino.
venerdì, 9 giugno 2023 ore 18:00

Per iniziativa della "Officina delle idee" del Partito Democratico
Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 18.00
presso la sala Anne Frank, in via della Mendola 124 a Bolzano,
si svolgerà un incontro dal titolo
"Economia e territorio. Fra limiti e sviluppo sostenibile"
al quale partecipano
Stefano Fattor, assessore Comune di Bolzano
Sara Ferrari, deputata PD
Michele Nardelli, ricercatore e scrittore
Wolfram Sparber, direttore Istituto per le energie rinnovabili - Eurac
Bolzano, Sala Anne Frank, via della Mendola 124
sabato, 27 maggio 2023 ore 17:30
.jpg)
Per iniziativa di Legambiente - Sicilia, Progetto Preziose x Natura, CAI - Sicilia, Tulime - Ambiente
Presentazione del volume di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(DeriveApprodi, 2023)
§§§
Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30
presso lo Spazio Mediterraneo - Legambiente Sicilia
Cantieri Culturali alla Zisa - via Paolo Gili 4
Dialogano con l'autore Michele Nardelli
Giulia Casamento - Legambiente Sicilia
Francesco Picciotto - Tulime Onlus
Mario Vaccarella - Delegato Attività ambientali CAI sede centrale
Palermo, Spazio Mediterraneo - Cantieri culturali alla Zisa, via P.Gili 4
sabato, 27 maggio 2023 ore 20:00

Olimpiadi Milano Cortina 2026
Un nuovo grande evento pronto a sconvolgere ed antropizzare ulteriormente i fragili equilibri montani
Una riflessione collettiva a partire dalla presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine dello sci di massa
Sabato 27 maggio 2023, alle ore 20.00, presso il Centro sociale Baraonda di Segrate (MI)
con la partecipazione di Maurizio Dematteis
Segrate (MI), Centro Sociale Baraonda
venerdì, 26 maggio 2023 ore 17:00

Un tè al museo di Zoologia
Pomeriggi di racconti e divulgazione scientifica al Museo di Zoologia e Casa delle Farfalle
Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 17.00, presso il Museo di Zoologia - Università degli Studi di catania, in via Androne 81
si svolge la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
In dialogo con gli autori ci saranno
Rosolino Cirrincione, Ordinartio di Petrografia - Università di Catania
Sergio Mangiameli, giornalista e scrittore
Coordina l'incontro
Giorgio Sabella, responsabile scientifico del Muzoo
Catania, Saletta del Museo di Zoologia, via Androne 81
venerdì, 19 maggio 2023 ore 19:15
.jpg)
Una nuova presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"INVERNO LIQUIDO.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
è prevista a Bologna, oggi venerdì 19 maggio 2023, con inizio alle ore 19.15 presso al sede di Trekking Italia, in via dell'Inferno 20/b.
A promuovere l'incontro è il gruppo dell'Emilia Romagna dell'Associazione Trekking Italia, in collaborazione con il Comitato Un altro Appennino è possibile.
Partecipano fra gli altri
Michele Nardelli, ricercatore politico e scrittore, co-autore di "Inverno liquido"
Vanda Bonardo, responabile Alpi di Legambiente e autrice della postfazione di "Inverno liquido".
Bologna, via dell'Inferno 20/b - Trekking Italia
sabato, 6 maggio 2023 ore 19:00

Nell'ambito delle manifestazioni del Trento Filmfestival, sabato 6 maggio 2023, alle ore 19.00, alla Baita Festival di piazza Cesare Battisti a Trento, una conversazione dal titolo
"REINVENTARE L'INVERNO. SCIARE IL FUTURO"
alla quale partecipano
Renato Colucci, ricercatore
Michele Nardelli, scrittore
Luca Albrisi, documentarista
Mustafa Ceylan, imprenditore dello sci e snowboarder
Lo sci rappresenta il core business del turismo invernale, per alcuni territori il principale motore dell'economia, ma il surriscaldamento climatico e i sempre crescenti problemi legati alla mancanza di precipitazioni costringono tutti a un cambio di rotta.
Trento, Baita Festival - Piazza Cesare Battisti

di Roberto Devigili
Un ponte sospeso fra i più lunghi d'Italia e una ferrata nella Val del Rì: anche a Mezzolombardo si spendono risorse pubbliche per quella che il municipio definisce "un’attrattiva turistico-naturalistica alle porte della borgata di valenza provinciale". Ancora una volta, come per lo skiwalk e il ponte tibetano in costruzione nella confinante Mezzocorona è la comunità di valle a fungere da bancomat attingendo al fondo strategico. Costo dell’intervento di Mezzolombardo circa settecentomila euro, quasi un terzo dei duemilioni di euro previsti per le analoghe opere attivate dai cugini – concorrenti di Mezzocorona. Incuriosisce l’enorme disparità nel “prezzo” dei due interventi ma ci saranno sicuramente le relative giustificazioni tecniche…
Il ponte tibetano lungo 130 metri (quello di Mezzocorona ne misura “solo” 120) unirà la località "Toresèla" di Mezzolombardo con la parte superiore del Colle San Pietro. Per il comune sarà … un vero e proprio percorso "sospeso in aria" che si collocherà fra i più lunghi d'Italia, in un contesto paesaggistico e naturalistico unico e spettacolare….
Come noto anche a Mezzocorona si sta “incatenando” un pezzo di montagna. Infatti, a partire dal settembre scorso molti degli abitanti avevano rivolto lo sguardo all’insù, verso il margine superiore della parete rocciosa che incombe sulla borgata, incuriositi dalla piccola colonna di fumo (in realtà di polvere) che si elevava dallo strapiombo e dal continuo, lontano, rumore meccanico. Un grosso trapano scavava nella roccia a oltre ottocento metri di quota!
venerdì, 12 maggio 2023 ore 20:30

L'Associazione "L'Orizzonte" promuove un incontro a
Borgo Valsugana, presso la Birerria Absolut
Venerdì 12 maggio 3023, alle ore 20.30.
Il giornalista Massimo Dalledonne in dialogo con Michele Nardelli
co-autore del libro
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(Derive&Approdi, 2023)
Per chi vuole partecipare in videoconferenza è previsto il collegamento via Zoom.
Inquadra il QR Code (in allegato)
Borgo Valsugana, Birreria Absolut
lunedì, 1 maggio 2023 ore 11:00

Una nuova occasione di presentazione del libro "Inverno liquido" a Merano si svolgerà il Primo Maggio, in occasione dell'edizione 2023 del Merano Flower Festival che colorerà il centro cittadino e la passeggiata lungo il Passirio
Per iniziativa della Condotta di Slow Food dell'Alto Adige - Südtirol alle ore 11.00 viene infatti organizzato un momento di riflessione sull'impatto della crisi climatica verso le terre alte nell'incontro con uno degli autori del libro, Michele Nardelli in dialogo con Angelo Carrillo.
Sarà anche l'occasione per scambiarci un saluto, per avere - se la si vuole - una dedica autografa e per promuovere un libro che sta diventando un piccolo successo editoriale. Dopo quattro mesi "Inverno liquido" è giunto con l'incontro di Merano alla cinquantatreesima presentazione, ha già avuto una ristampa ma soprattutto è stata l'occasione per confrontarci in maniera colletttiva su "quel che sta accadendo alla nostra casa", ponendo l'urgenza di un cambiamento profondo nel modello di sviluppo della montagna.
L'appuntamento è al Merano Flower Festival, presso il padigione Slow Food.
Merano, Flower Festival - Padiglione Slow Food
venerdì, 28 aprile 2023 ore 16:00

PASSAGGI DI STATO
Conversazione sul libro "INVERNO LIQUIDO”
c/o Istituto Tambosi via Brigata Acqui 19 Trento, venerdì 28 aprile ore 16.00
Le studentesse e gli studenti della 4^ TA (indirizzo Turistico) dell’ITE “Tambosi” di Trento, in occasione del Trento Film Festival, in coprogettazione con Commissione Scuola e Formazione della SAT, organizzano l’evento PASSAGGI DI STATO, dialogo sulla sostenibilità dei modelli turistici d’alta montagna.
Tra ricordi di come si andava in montagna e prospettive che cambiano e si evolvono di fronte ai cambiamenti climatici, le ragazze e i ragazzi propongono un incontro multimediale, partecipato e interattivo per delineare e immaginare nuovi scenari di futuro.
Portano il loro saluto
- Mirko Bisesti, assessore all’istruzione, università e cultura PAT
- Anna Facchini, presidente SAT
- Maurizio Rossini, Trentino Marketing
Partecipano alla conversazione con gli autori Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
- Paolo Grigolli, Apt Fassa
- Stefano Moltrer, Panarotta Skialp-Natur
- Lorenzo Delladio, A.D. La Sportiva
nonché le studentesse e gli studenti della 4^ TA (indirizzo Turistico) dell’ITE “Tambosi” di Trento
Trento, Istituto Tambosi, via Brigata Acqui 19
domenica, 30 aprile 2023 ore 10:30
.jpg)
Nell'ambito della Festa di Primavera in Biblioteca a Mori
Domenica 30 aprile 2023, alle 10.30
Per iniziativa della Biblioteca Comunale di Mori e nell'ambito della Festa di Primavera, con inizio alle ore 10.30 presso la Biblioteca, ci sarà la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
la crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
Derive&Aprrodi, 2023
In dialogo con uno degli autori, Michele Nardelli, ci sarà il giornalista del quotidiano "L'Adige" Domenico Sartori.
Mori, Biblioteca comunale
.jpg)
Alessandro Mengoli, amico ma anche insieme a noi viaggiatore nella solitudine e parte del collettivo di scrittura nato intorno a "Inverno liquido", ha partecipato all'evento che venerdì scorso ci ha visti presentare questo libro a Roma. Dopo quell'incontro, sollecitato dalle parole degli intervenuti, ha scritto questo testo prezioso che ho pensato di proporre ai lettori di questo blog.
di Alessandro Mengoli
Nel 1994 regalai a mia figlia FernGully, un film d’animazione, una fiaba ecologica. Desideravo introdurre nel suo levigato mondo Disney altri stimoli: dai colori vivi, contrastati, alle nebbie di fumo, dall’allegro gruppo di amici alla comunità minacciata, dalla cattiveria addolcita all’assenza di scrupoli, dal personaggio maligno al Male, entità astratta.
La comunità di fate difende la foresta dall’avanzare della furia distruttrice dell’uomo, rappresentata da un’enorme macchina che trasforma gli alberi abbattuti in tavole da costruzione. Nell’incedere viene abbattuto anche il baobab dove le fate avevano imprigionato lo spirito del Male della foresta. Hexxus personifica il lato cattivo dell’attività umana, uno dei lati: è veleno e inquinamento. Si nutre dei gas di scarico della macchina per crescere, come peraltro gli altri alberi che assorbono CO2. Alla fine Hexxus viene sconfitto e viene imprigionato in un albero, come la CO2: per vincere il Male, al bacio del principe si sostituisce una nature based solution, si direbbe oggi.
Notevole ricordare che Robin Williams presta la voce ad un simpatico personaggio della fiaba, un pipistrello fuggito da un laboratorio umano. Trent’anni fa la scienza era vista ancora come amica dell’uomo. Oggi la scienza è vista con diffidenza: dai laboratori fuggono virus che infestano il mondo, complice sempre il pipistrello, il Calimero dei mammiferi (fanno sempre così perché loro sono grandi e io sono piccolo e nero…è un’ingiustizia però).

La 4a tappa della Carovana dei Ghiacciai arriva in Trentino dal 30 agosto al 3 settembre e avrà come focus i ghiacciai di Lares e Mandrone.
Un viaggio attraverso la montagna di alta quota per raccontare l’inesorabile declino dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale.
Campagna Internazionale promossa da Legambiente e CIPRA con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI). Monitoraggi, mobilitazioni, escursioni in quota, arte e musica dedicati ai ghiacciai. Per coltivare la consapevolezza sulla necessità di combattere la crisi climatica.
Qui di seguito il programma, nel quale sono stato coinvolto per una breve riflessione di "saluto al ghiacciaio" alle ore 18.00 del 31 agosto presso il Rifugio Mandrone.