Eventi in archivio
domenica, 23 aprile 2023 ore 17:00

Nell'ambito di Camp Giovane CAI - Dolomiti 2023 che si svolgerà a Corvara in Val Badia (BZ) dal 22 al 25 aprile 2023 presso il Villaggio Alpino Tempesti, domenica 23 aprile, alle ore 17.00
ci sarà la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
«Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa»
(Derive&Approdi, 2023)
All'incontro con i giovani del Club Alpino Italiano partecipa uno degli autori, Michele Nardelli.
Corvara in Badia (BZ), Villaggio Alpino Tempesti
sabato, 22 aprile 2023 ore 09:39
.png)
Food to Action | Le Politiche del cibo secondo Slow Food - Assemblea Slow Food regionale
In occasione dell'Assemblea di Slow Food Trentino Alto Adige una giornata di riflessione sull'azione associativa aperta a tutti i soci.
L'incontro si svolge sabato 22 aprile 2023, presso le Distellerie Marzadro di Nogaredo, con il seguente programma:
Nogaredo (TN), Distilleria Marzadro
venerdì, 21 aprile 2023 ore 18:30

La cinquantesima presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(Derive&Approdi, 2023)
si svolgerà
Venerdì 21 aprile 2023, alle ore 18.30
Libreria Spazio Sette (Ubik), via dei Barbieri 7, a Roma
In dialogo con gli autori Maurizio Dematteis e Michele Nardelli ci saranno
Marta Bonafoni, consigliera regionale del Lazio
Paolo Piacentini, camminatore, scrittore, presidente onorario di Federtrek
Filippo Tantillo, coordinatore scientifico Strategia Nazionale Aree Interne
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenota a info@spaziostettelibreria.it
Roma, Libreria Spazio Sette, via dei Barbieri 7
sabato, 15 aprile 2023 ore 16:00
.jpg)
Il Comune di Gallio (VI), la Carovana delle Alpi e Legambiente dell'Altopiano dei 7 Comuni - in occasione dell'uscita del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli "Inverno liquido" (DeriveApprodi, 2023) - vi invitano a partecipare al Convegno
Oltre la neve:
adattamento e sviluppo delle comunità locali e delle destinazioni turistiche, anche in assenza di manto nevoso.
che si svolgerà sabato 15 aprile 2023, con inizio alle ore 16.00 presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo di Gallio (VI)
Di seguito il programma.
Gallio (VI), Auditorium Istituto Comprensivo, via Roma 1
venerdì, 14 aprile 2023 ore 15:30

Nell'ambito del programma de "La notte europea della geografia 2023", l'Università degli Studi di Udine, in collaborazione con Società Geografica Italiana, promuove la presentazione del libro
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(Derive&Approdi, 2023)
Venerdì 14 aprile 2023, ore 15.30
Udine, Palazzo Antonini (Sala Gusmani, Aula 3), via Petracco 8
Gli autori Michele Nardelli e Maurizio Dematteis
ne discutono con i partecipanti.
Modera l'incontro Mauro Pascolini, Università di Udine.
Udine, Palazzo Antonini (Sala Gusmani, Aula 3), via Petracco 8
venerdì, 14 aprile 2023 ore 17:00

L'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – Sez. Veneto, in occasione della Notte della Geografia, promuove un dialogo con Maurizio Dematteis sul libro Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa (Demattis e Nardelli, Derive e Approdi, 2023)
L’incontro mira a favorire il diffondersi della consapevolezza delle relazioni tra sviluppo dei modelli territoriali, cambimento climatico e pratiche turistiche legate agli sport invernali e nello specifico allo sci; vuole porre l’attenzione sulle trasformazioni e sulle possibili alternative a modelli di sviluppo insostenibili portando all’attenzione il punto di vista di imprenditori, operatori e testimoni del mondo dello sci che, attraverso le loro voci – raccolte in un reportage dalle montagne italiane (Alpi e Appennini) curato da Dematteis e Nardelli – hanno analizzato i fallimenti, spiegato i percorsi di riconversione e illustrato i sogni di rinascita.
Il dialogo sarà animato da Mauro Varotto e Francesco Vallerani.
L'evento si svolgerà in presenza presso il Museo di Geografia, via del Santo, 26 (Sala Africa) e online: https://unipd.zoom.us/j/88668907523
Padova, Museo di Geografia, via del Santo, 26, Sala Africa e online
mercoledì, 12 aprile 2023 ore 20:30

Nell'ambito della rassegna di eventi culturali "Percorsi trentini: storie, ambiente, cammini - Incontri con autori del territorio" promossi dall'associazione culturale "Ecomuseo sull'acqua Chiarentana, in collaborazione con il Comune di Levico Terme, la Biblioteca comunale, la Piccola Libreria, le Terme di Levico
Mercoledì 12 aprile 2023, alle ore 20.30
Palazzo delle Terme, Sala Senesi, a Levico (via V.Emanuele 10)
presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
«Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa»
(Derive&Approdi, 2023)
con
Roberto Barbiero, climatologo e divulgatore scientifico
Michele Nardelli, co-autore del libro
Modera la conversazione
Danilo Fenner, giornalista
Levico, Palazzo delle Terme (Sala Senesi, primo piano)
La lettera apparsa sull'ultimo numero di Vita Trentina e il commento del giornalista Franco de Battaglia
giovedì, 6 aprile 2023 ore 21:00

Una nuova presentazione (la quarantacinquesima) del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di di massa
(Derive&Approdi, 2023)
si svolgerà giovedì prossimo 6 aprile, alle ore 21.00
nella città di Macerata
presso il CSA Sisma, in via Alfieri 8
In dialogo con uno degli autori,
Maurizio Dematteis,
ci sarà
Wu Ming 2,
scrittore e attivista del Comitato "Un altro Appennino è possibile"
I promotori dell'incontro - CSA Sisma e C.A.S.A. (Cosa Accade Se Abitiamo) invitano gli interessati
alle ore 19.00 per un aperitivo conviviale
alle ore 21.00 per la presentazione.
Macerata, CSA Sisma, via Alfieri 8
mercoledì, 5 aprile 2023 ore 18:00

Cittaslow International, Fidapa, Age promuovono la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(Derive&Approdi 2023)
Mercoledì 5 aprile 2023, ore 18.00
Sala Cittaslow International, Palazzo dei Sette, via Cavour 87, Orvieto
Incontro con l'autore Michele Nardelli
in dialogo con Pier Giorgio Oliveti
Orvieto, Palazzo dei Sette, Corso Cavour 87
sabato, 1 aprile 2023 ore 20:45

La Biblioteca comunale di Lavarone e la Comunità Slow Food per lo sviluppo agriculturale degli Altipiani Cimbri
invitano alla presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(Derive&Approdi, 2023)
A discuterene fra loro e con il pubblico ci saranno
Michele Nardelli, coautore
Annibale Salsa, antropologo e conoscitore delle Alpi.
Modera la serata
Walter Nicoletti, giornalista
Lavarone (TN), Sala della Biblioteca
sabato, 1 aprile 2023 ore 10:00

L'Associazione "Sentieri Vivi 4 P - Forum dell'escursionismo lento e consapevole"
promuove la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e ala fine della stagione dello sci di massa
L'incontro con l'autore Maurizio Demtteis si svolge
sabato 1 aprile 2023, alle ore 10.00
presso la Bliblioteca comunale di Varzi (PV)
Nel corso della mattinata verranno presentate le proposte del Forum per la tutela e la salvaguardia del monte Chiappo
Varzi (AL), Sala della Biblioteca
venerdì, 31 marzo 2023 ore 20:30

Incontri d'autore
La Biblioteca di Malé, in collaborazione con il Comune di Malé, il Centro studi per la Val di Siole, Italia Nostra, Libreria due punti
Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale di Malé
promuove la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(Derive&Approdi, 2023)
Dialogheranno con gli autori
Marcello Liboni, Presidente del Centro Studi per la Val di Sole
Salvatore Ferrari, Italia Nostra
Federico Zappini, Libreria Due Punti di Trento
§§§
Ingresso libero
Malé (TN), Biblioteca Comunale
giovedì, 30 marzo 2023 ore 20:30
.png)
ConTesti 2023. Natura Società Territorio.
Incontro con Michele Nardelli
Ricordiamo il primo appuntamento della rassegna “ConTesti 2023. Natura Società Territorio”: cinque incontri, centrati sulle tematiche sociali ed ambientali ed il turismo nel nostro territorio. I primi tre incontri sono presentazioni di altrettanti libri che, da angolazioni diverse, si occupano di turismo invernale, di ambiente, di crisi climatica nei territori di montagna.
Si inizia giovedì 30 marzo alle ore 20.30 in Sala Frasnelli (sopra la biblioteca) con Michele Nardelli, che presenterà il suo ultimo libro “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa”, Edizioni DeriveApprodi (coautore Maurizio Dematteis).
A conversare con l'autore ci saranno
Mauro Gilmozzi, Scario della Magnifica Com,unità di Fiemme
Luigi Casanova, presidente onortario Mountain Wilderness
Modera l'incontro
Francesca Dalrì, giornalista quotidiano "il T"
"In un lungo reportage dalle montagne italiane imprenditori, operatori e testimoni del mondo dello sci si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta cosa ne è oggi della passata stagione dello sci di massa nelle piccole e medie realtà di Alpi e Appennini.
C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando. Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione. Poi un giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi. E capisci che quel mondo è finito.
L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ha messo in luce l’estrema debolezza del modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne. In un’epoca nella quale il Climate Change ne accorcia le stagioni e ne aumenta i costi, in cui la crisi economica lo rende uno sport elitario e il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di svago anche nei centri vocati alla monocultura del turismo invernale, quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo?"
Cavalese (TN), Sala Frasnelli (sopra la Biblioteca)
domenica, 26 marzo 2023 ore 14:00

Domenica 26 marzo 2023, ore 14:00 – 15:00
Curare la montagna:
“Ombre sulla neve. Milano-Cortina 2026” e “Inverno Liquido”
Sci di massa e grandi eventi interrogano sempre più. L’alternativa? Una nuova visione per la montagna, che abbia una ricaduta sociale e ambientale positiva sul territorio, rispettando i valori delle alte quote e i reali bisogni.
Un incontro a più voci sui temi della montagna, degli sport invernali e delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 a partire da due saggi di recente pubblicazione: “Ombre sulla neve. Milano-Cortina 2026. Il libro bianco delle Olimpiadi invernali” di Luigi Casanova (Altreconomia, dicembre 2022) e “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli (Derive&Approdi, novembre 2022).
Partecipano gli autori: Luigi Casanova e Maurizio Dematteis
Con loro: Vanda Bonardo, Presidente CIPRA Italia e Responsabile Alpi per Legambiente
Modera: Duccio Facchini, direttore di Altreconomia
Milano, Fiera Fa' la cosa giusta, piazza Terre di mezzo
venerdì, 24 marzo 2023 ore 18:00
.jpg)
Slow Food L'Aquila invita alla presentazione del libro
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa (Deriva&Approdi, 2023)
Venerdì 24 marzo 2023, ore 18.00
L'Aquila, Libreria Colacchi, Corso V. Emanuele II, 5
Saluto iniziale
Alfredina Gargaglione, presidente Slow Food L'Aquila
Intervengoo
Gabriee Curci, CETEMPS, Università degli Studi dell'Aquila
Claudio Arbore, Geografo e alpinista
in dialogo con gli autori
Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
Modera la presentazione Silvia de Paulis
L'Aquila, Libreria Colacchi