Eventi in archivio
sabato, 10 maggio 2025 ore 18:30

Luca Casarini
La cospirazione del bene
Feltrinelli
Sabato 10 maggio, ore 18.30, presso la Libreria due punti, in via San Martino a Trento
Sarà presente l'autore, in dialogo con Federico Zappini
Cosa succede se la politica specula sulla cosiddetta “emergenza immigrazione”? Se l’antica legge del mare – le vite si salvano, e poi si discute –, recepita dalle convenzioni internazionali, viene messa in discussione da leggi interne spesso ispirate a principi disumani? Succede che il mare nostrum, da luogo di comunicazione fra popoli e civiltà, diventa il cimitero di chi è scappato dalla povertà, dalle guerre, dalle torture alla ricerca di una vita migliore. E la vita, invece, l’ha persa tra le acque.
Trento, Libreria Due Punti, via San Martino 78
sabato, 10 maggio 2025 ore 17:30

Contro genocidio e occupazione, per l'autodeterminazione palestinese, per il rispetto del diritto internazionale e umanitario
Presidio
Sabato 10 maggio 2025 - ore 17.30
Trento, Piazza Loderon
Il piano approvato dal Consiglio di Sicurezza del Governo israeliano che prevede l’invasione, l’occupazione e l’annessione della Striscia di Gaza ad Israele, con la deportazione e l’espulsione della popolazione palestinese, viola i più elementari fondamenti del diritto internazionale e umanitario e darà vita a nuove violenze, guerre e potrà condurre solo a una ulteriore destabilizzazione della regione mediorientale.
Ci rivolgiamo al Presidente della Repubblica, al Governo, al Parlamento italiano, alle istituzioni europee e internazionali affinché agiscano con immediatezza, mettendo in campo ogni strumento politico, diplomatico e di pressione economica nei confronti del governo di Israele per chiedere di fermare immediatamente questo piano di occupazione e deportazione del popolo palestinese dalla propria terra.
Trento, Piazza Lodron
venerdì, 9 maggio 2025 ore 14:15

Politica, società, cultura dell'Europa orientale e Balcanica
Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, il festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica.
Giunto alla sua seconda edizione, l’evento proporrà due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale.
Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. Per questa ragione l’edizione di quest’anno si svolgerà in collaborazione con Europe Direct Trentino, in occasione della Festa dell’Europa.
ESTIVAL è un'iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa /Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell'analisi dell'Europa centrale, orientale e balcanica.
Scopri il programma alla pagina dedicata
https://www.balcanicaucaso.org/Estival-2025
Trento, sedi varie
venerdì, 9 maggio 2025 ore 17:30

Nell'ambito del mese di iniziative promosse da Slow Food del Trentino Alto Adige e dall'Università di Trento attorno all'
Overshoot Day 2025
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 17.30
Facolta di Sociologia dell'Università di Trento, via Verdi (Aula 20), Trento
un dialogo sul tema
Buone pratiche nei Domini Collettivi per ridurre gli impatti nei territori di vita
Partecipano
Marco Brunazzo, direttore Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Tommaso Martini, presidente Slow Food trentino Alto Adige - Sudtirol
Andrea Pugliese, Legambiente
Carlo Ragazzi, presidente Federazione italiana Domini Collettivi
Introducono e moderano
Marta Villa e Mauro Job, Università di Trento
Trento, Facoltà di Sociologia, Via Verdi (aula 20)
giovedì, 1 maggio 2025 ore 11:00

Al parco Urbano di Lavis la Festa delle Lavoratrici e dei Lavoratori con musica, intrattenimento per famiglie e riflessioni. Concerto finale con gli Skardy e il loro tributo ai Pitura Freska
“Uniti per un lavoro sicuro”. E’ la sicurezza e la qualità del lavoro il tema scelto da Cgil Cisl Uil per l’edizione 2025 della Festa delle Lavoratrici e dei Lavoratori. In Trentino il Primo Maggio, come di consueto, sarà una giornata dedicata alle riflessioni, ma anche all’intrattenimento con tantissima musica dal vivo, animazione per famiglie e bambini. Location dell’evento sarà il parco urbano di Lavis.
Lo scorso anno il Trentino ha contato purtroppo 12 vittime sul lavoro e 8.500 infortuni. A livello nazionale le cifre sono ancora più drammatiche con oltre mille morti e 650 mila infortuni. Gli incidenti si verificano più spesso in contesti lavorativi precari, nella catena degli appalti e dei subappalti, tra i lavoratori più fragili e ricattabili.
Da qui la necessità di continuare ad affrontare il tema per arginare, anche con uno sforzo straordinario e innovativo in prevenzione e formazione, questa emergenza. E allo stesso tempo investire su politiche che incentivino la qualità del lavoro.
Lavis TN), Parco Urbano
lunedì, 28 aprile 2025 ore 17:30

L'importanza di farsi carico di altri luoghi e altre storie e acquisire consapevolezza di sé e del contesto globale
Ne parlano
Michele Nardelli, scrittore e promotore di iniziative di cooperazione comunitaria tra il Trentino, l'Europa e il Mediterraneo,
e i candidati nella lista del Partito Democratico per il Comune di Trento
Vincenzo Calì, Annalisa Tomasi e Federico Zappini
Lunedì 28 aprile 2025, ore 17.30
Trento, Parco Duca d'Aosta (laterale di via Veneto)
Trento, Parco Duca d'Aosta (a lato di Via Veneto)
martedì, 22 aprile 2025 ore 20:30

Sopramonte, Sala della Circoscrizione, via di Revolta 4
Martedì 22 aprile 2025, ore 20.30
Il Monte Bondone è un ecosistema complesso che unisce ambienti, quote e comunità diverse. Per il suo futuro servono visioni capaci di connettere dimensioni ambientali, economiche e sociali, aprendosi a sperimentazioni ecologiche e imprenditoriali in sintonia con i tempi, senza nostalgia ma con la volontà di costruire il domani che questa montagna merita.
Intervengono
Michele Nardelli, scrittore e co-autore del libro "Inverno liquido"
Stefano Musaico, candidato Alleanza Verdi e Sinistra
Federico Zappini, candidato Partito Democratico del Trentino
Modera
Simone Casciano, giornalista de Il T quotidiano
Sopramonte (Trento), Sala della Circoscrizione
mercoledì, 16 aprile 2025 ore 07:00

Campanili, minareti, sinagoghe
dal 16 al 21 aprile 2025
Una proposta di viaggio con Viaggiare i Balcani
Bosnia-Erzegovina, preziosa tessera del grande mosaico d’Europa! Un viaggio attraverso una terra carica di storia, impreziosita da genti di fedi religiose diverse e da culture e tradizioni che s’incontrano, si combinano e talvolta si scontrano. Un’occasione unica per ammirare questo Paese con i colori della primavera che illuminano fiumi e boschi ed avvolgono abitazioni e campagne, croci e mezzelune.
L’itinerario è mosso da profonda curiosità culturale e umana per una regione spesso scossa dalla Grande Storia, in cui si intrecciano complesse storie personali, familiari e di comunità. Anche se le vicende del XX secolo ne hanno messo a dura prova la specificità, la Bosnia-Erzegovina rimane un ambiente in cui il tessuto multiculturale e multireligioso si avvertono con forza; un luogo che riesce a trasmettere forti emozioni e a stimolare riflessioni.
Bosnia Erzegovina
mercoledì, 16 aprile 2025 ore 20:30

Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30
Pergine Valsugana, Auditorium Don Milani (via Monte Cristallo 2)
Una serata sul futuro della Panarotta
Intervengono
Giacomo Poletti, ingegnere ambientale
Stefano Musaico, attivista ambientale, autore del progetto "Panarotta: una montagna di comunità"
Michele Nardelli, saggista e scrittore, autore del libro "Inverno liquido"
Alberto Frisanco, candidato sindaco a Pergine Valsugana
Modera l'incontro
Viola Ducati, attivista Rete Climatica Trentina
Pergine Valsugana, Auditorium Don Milani, Via Monte Cristallo 2
martedì, 15 aprile 2025 ore 20:30

Sette serate per 7 valori
L'associazione Destinazione Val di Cembra promuove 7 incontri pubblici sui valori del Cammino delle terre sospese.
Martedì 15 aprile 2025, alle ore 20.30
Grauno - Altavalle, Sala consiliare ex Municipio
RESTANZA
Qualità della vita nelle comunità di montagna.
Un patto tra restanti, ritornanti e arrivanti.
Ne parliamo con
Michele Nardelli, scrittore e ricercatore politico e
Domenico Sartori, giornalista
Grauno - Altavalle, Sala consiliare - ex Municipio
lunedì, 14 aprile 2025 ore 18:00

Franco Farinelli
Il paesaggio che ci riguarda
Un progetto collettivo, un metodo sovversivo
Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano, in collaborazione con il Muse, Università di Trento, TSM - Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, Italia Nostra, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento, Slow Food Trentino, Nutrire Trento, promuove la presentazione dell'ultimo libro di Franco Farinelli
"Il paesaggio che ci riguarda"
A discuterne con l'autore ci sarà Michele Nardelli
Lunedì 14 aprile 2025, ore 18.00, presso la Sala del Muse, Corso del lavoro e della scienza 3 a Trento.
In allegato l'intervista in vista della serata del 14 aprile a Franco Farinelli pubblicata oggi, venerdì, sul quotidiano "Il T" a cura di Tommaso Martini.
Trento, Muse
giovedì, 10 aprile 2025 ore 11:30

Tavola rotonda
L’Italia e la Mediazione Internazionale: il Ruolo degli Enti Locali
Le esperienze di dialogo promosse dalle regioni, province e comuni italiani in relazione a crisi internazionali
Firenze, Aula Magna del Rettorato, Piazza San Marco
Giovedì 10 Aprile 2025 ore 11.30-16.30
Evento in presenza
La tavola rotonda “L’Italia e la Mediazione Internazionale: il Ruolo degli Enti Locali” si propone di presentare e discutere le esperienze di dialogo e mediazione promosse dagli enti locali italiani su scala internazionale, evidenziandone punti di forza e le criticità, così da delineare prospettive future per la valorizzazione e sistematizzazione a livello nazionale dei medesimi sforzi.
Firenze, Aula Magna del Rettorato, Piazza San Marco
martedì, 8 aprile 2025 ore 20:30

Martedì 8 aprile 2025, ore 20.30
Trento - Gardolo, Serra Alchemica, via della Canova 42
Dalla pandemia alla criminalità, dalle migrazioni al lavoro precario, fino ai cambiamenti climatici. Un racconto profondo ma leggero sui nostri giorni, sul tempo della rabbia e della paura. E sulla domanda crescente che genera, quasi un sogno, la "sicurezza". Storie legate insieme dalla musica di Battiato, Elisa, Negramaro, Crstiano De André, Vanoni e altri. Un itinerario narrativo che parte dal titolo di un libro - Sicurezza - e mira al cuore di questo nostro mondo impaurito. Per indagare le ragioni di questo malessere. E provare ad averne cura.
con
Mauro Cereghini, letture
Francesca Schir, voce e chitarra
Lucia Suchanska, violoncello
§§§
Trento - Gardolo, Serra Alchemica, via della Canova 42
giovedì, 3 aprile 2025 ore 18:00
.jpg)
A fronte di un mondo ancora immerso nel paradigma fondato sugli stati-nazione, che si rivela sempre più inadeguato ad affrontare crisi di natura sovranazionale e globale, serve uno sguardo diverso, improntato su nuove geografie ecosistemiche. Una nuova chiave per leggere e abitare la complessità.
Roma, Bar Coppi, Largo dei Quintili 16 (Metro A – Porta Furba Quadraro)
Giovedì 3 aprile 2025, ore 18.00
Nell'ambito del percorso annuale di formazione politica della Scuola Danilo Dolci di Roma, un tema di particolare attualità di fronte allo sconquasso globale che mette in discussione il precedente ordine internazionale.
"Nuove geografie. Fra ecosistemi e Costituzione della Terra"
Interviene Michele Nardelli, scrittore e saggista, da poco rientrato da Belgrado dove ha partecipato alla più grande manifestazione che i Balcani abbiano mai conosciuto.
Roma, Bar Coppi, Largo dei Quintili 16 (Metro A – Porta Furba Quadraro)
venerdì, 28 marzo 2025 ore 21:00
.jpg)
La Comunità di Mantova Giovanni Ferrari, il Club Alpino Italiano, il Circolo Laudato sì di Gonzaga, il Comitato Laudato sì - Oglio Po
promuovo la serata di presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa.
(Derive Approdi, 2023)
Introducono
Laura Galassi e Raffaella Molinari
Interviene
Michele Nardelli
Venerdì 28 marzo 2025, ore 21.00
Mantova, Piazza Bazzani 1 – Salone di S.Barnaba
L'evento avviene nell'ambito della rassegna Mincio Bene Comune in collaborazione con il Tavolo del Mincio
Mantova, Salone S.Barnaba, Piazza Bazzani 1