Eventi in archivio
giovedì, 31 agosto 2023 ore 18:00
.jpg)
La 4a tappa della Carovana dei Ghiacciai arriva in Trentino dal 30 agosto al 3 settembre e avrà come focus i ghiacciai di Lares e Mandrone.
Un viaggio attraverso la montagna di alta quota per raccontare l’inesorabile declino dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale.
Campagna Internazionale promossa da Legambiente e CIPRA con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI). Monitoraggi, mobilitazioni, escursioni in quota, arte e musica dedicati ai ghiacciai. Per coltivare la consapevolezza sulla necessità di combattere la crisi climatica.
Qui di seguito il programma, nel quale sono stato coinvolto per una breve riflessione di "saluto al ghiacciaio" alle ore 18.00 del 31 agosto presso il Rifugio Mandrone.
Rifugio Mandrone, Trentino
sabato, 26 agosto 2023 ore 18:00
.jpg)
Martedì 26 settembre 2023, alle ore 18.00, a Merano (BZ) presso il Centro per la Cultura
Tra limiti e sviluppo sostenibile
Officina delle idee-Ideenwerkstatt PD
Introduzione di Renato Sette, Re Start BZ
Interviene Michele Nardelli, scrittore e ricercatore, coautore del libro Inverno liquido sulla crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa.
Coordinamento di Giuseppe Panusa e Daniela Rossi
Merano (BZ), Centro per la Cultura
sabato, 5 agosto 2023 ore 21:00

Il Comune di La Magdeleine in Valle d'Aosta promuove sabato prossimo 5 agosto una tavola rotonda sul futuro della montagna con un particolare riferimento al contesto turistico delle Alpi Occidentali che ha per titolo
La Magdeleine ieri, oggi ... e domani?
che si svolgerà presso La Torretta a La Magdeleine, con inizio alle ore 21.00.
Partecipano
Marco Gheller, Presidente della Fondazione Chanoux (moderatore)
Mauro Doroux, Sindaco del Comune di La Magdeleine
Maurizio Dematteis, giornalista, ricercatore e autore di "Inverno liquido"
Elena Croci, docente universitarioe autrice di "Turismo culturale. Il Marketing delle emozioni"
Roberto Candiotto, docente universitario e autore di "La gestione delle informazioni nelle aziende dei servizi turistici".
La Magdeleine (AO), La Torretta
venerdì, 4 agosto 2023 ore 17:00

Nell'ambito della manifestazione
"STORIE DI MONTAGNA: tra saggi, narrativa e documentari … dal passato al futuro, passando per il presente"
che si svolge nel corso dell'estate al Rifugio Les Montagnards di Balme (TO)
Venerdì 4 agosto 2023, alle ore 17.00,
presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"INVERNO LIQUIDO. Il cambiamento climatico, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
Dialogo con Maurizio Dematteis
Sostenibilità, cambiamento climatico, impatto ambientale, resilienza: temi cruciali per la montagna. Oltre alle parole un’esposizione di dati certi per iniziare a prendere coscienza della realtà e pensare a opportunità e possibilità per un cambiamento nel futuro imminente a partire dalle buone pratiche del singolo cittadino fino a strategie di sviluppo diverse dal passato.
Balme (TO), Frazione Cornetti, Rifugio Les Montagnards
sabato, 29 luglio 2023 ore 15:30

Nell'ambito della Festa dell'Alta Felicità che avrà luogo Venaus (TO) a fine luglio un interessante confronto sul futuro della montagna di fronte ai cambiamenti climatici
Sabato 29 luglio 2023, alle ore 15.30
Roberto Mezzalama
esperto di valutazione di impatto ambientale e sociale e di sostenibilità per grandi progetti infrastrutturali; è autore de "Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica".
Maurizio Dematteis
giornalista, ricercatore e scrittore, si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini. Ha pubblicato "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
saranno in dialogo con
Marina Clerico, docente al Politecnico di Torino
Paolo Giardina, ingegnere e autore di "Se Fosse domani"
Collettivo contro l’innevamento artificiale in Savoia – CLUZAD
Venaus (TO), Festa dell'Alta Felicità
sabato, 29 luglio 2023 ore 20:00

Il Comitato Parrocchiale e la Pro Loco di Garniga Terme promuovono un confronto pubblico dal titolo
Frontiere di pace.
Il futuro della nonviolenza.
Sabato 29 luglio 2023, ore 20.00
Garniga Terme, Chiesa Sacro Cuore di Gesù
A confronto saranno
Paolo Costa, filosofo, saggista e autore di "L'arte dell'essenziale" e "La ragione e i suoi eccessi"
Michele Nardelli, ricercatore e scrittore, autore di "Inverno liquido", "Sicurezza" e "Darsi il tempo"
intervistati da Michele Fedrizzi
Garniga Terme, Chiesa Sacro Cuore di Gesù
martedì, 25 luglio 2023 ore 18:30

Futuro presente Parole per abitare la Terra
Presentazione del libro di Filippo Tantillo
L'Italia vuota. Viaggio nelle aree interne
(Laterza, 2023)
Trento, Libreria Due Punti, via San Martino
Martedì 25 luglio 2023, ore 18.30
Dialogo con l'autore Filippo Tantillo
Esiste un’Italia dove i paesi si spopolano, la popolazione invecchia e il paesaggio perde la mano dell’uomo. È un’Italia vuota, che però contiene – molto più di quanto si pensi – il futuro del nostro Paese. Terre alle prese con le trasformazioni climatiche, con i mutamenti dell’economia mondiale, percorse incessantemente da flussi di umani. Dalle rilucenti valli occitane del Piemonte al cuore antico della Sardegna, passando per i colori caldi dell’Appennino centrale, nei paesi sabbiosi delle coste del mar Ionio, sotto il vulcano più grande del continente, tra i migranti del Friuli: un viaggio ai margini del nostro Paese, un Paese molto più grande e vario di come si autorappresenta, alla scoperta di uno spazio ancora aperto al possibile.
Trento, Libreria Due Punti, via San Martino
domenica, 23 luglio 2023 ore 18:00
.jpeg)
Nell'ambito della Festa del Chiù 2023 a Sasso Marconi (BO) presso il Parco del Chiù, il 23 luglio 2023 alle ore 18.00,
il Partito Democratico promuove un confronto dal titolo:
I segnali che non abbiamo ascoltato.
Le azioni concrete per contrastare i cambiamenti climatici
Saluti
Libero Barbani, segretario PD Sasso Marconi
Coordina
Raffaella Donati, segreteria PD Sasso Marconi
Intervengono
Federica Mazzoni, segretaria provinciale PD
Roberto Parmeggiani, sindaco di Sasso Marconi
Annalisa Corrado, segreteria nazionale PD, con deleghe alla Conversione ecologica, clima, green economy e Agenda 2023
Michele Nardelli, ricercatore, saggista e autore di "Inverno liquido"
Sasso Marconi (BO), Parco del Chiù
venerdì, 7 luglio 2023 ore 21:30

Lo Spettacolo della Montagna – 2023
La compagnia teatrale “Onda Teatro” in collaborazione con Maurizio Dematteis
presentano
Inverno Liquido
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
Una performance teatrale a partire dal libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
Interventi teatrali a cura di Silvia Elena Montagnini e Bobo Nigrone
Chianocco, Casaforte* (Torino)
Venerdì 7 luglio 2023, ore 21.30
§§§
L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ha messo in luce l’estrema debolezza del modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne. In un’epoca nella quale il Climate Change ne accorcia le stagioni e ne aumenta i costi di gestione, in cui la crisi economica lo rende uno sport elitario e il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di svago anche nei centri vocati alla monocultura del turismo invernale, quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo? Un racconto di cosa ne è oggi della passata stagione dello sci di massa nelle piccole e medie realtà di Alpi e Appennini.
Chianocco, Casaforte (TO)
venerdì, 7 luglio 2023 ore 17:00

"Un altro Appennino è possibile" e "Distretto biologico Valli del Panaro"
vi invitano alla presentazione del libro
"INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
Venerdì 7 luglio 2023, ore 17.00
Fanano, Cantine degli Scolopi - Ufficio Turistico, Piazza Marconi 1
Saranno presenti
Michele Nardelli, autore e Vanda Bonardo, responsabile Alpi Legambiente
in dialogo con Vittorio Monzoni
Fanano, Cantine degli Scolopi - Ufficio Turistico, Piazza Marconi 1
martedì, 4 luglio 2023 ore 20:30

Comunità che conservano senza dissipare il patrimonio per le generazioni future.
Martedì 4 luglio 2023, ore 20.30
Trento, Sala Conferenze della Fondazione Caritro, via Calepina 1
L'incontro vuole favorire per la cittadinanza la conoscenza della storia e della naturalità del Monte Bondone e delle comunità che hanno conservato e conservano tuttora un ambiente vivo e vitale. Gli spazi di Dominio collettivo del Bondone sono territori di vita, salvaguardati dalle persone che vi poggiano i piedi e che ogni giorni curano il patrimonio materiale e immateriale delle Terre Alte. Sono sorretti da una antropologia anti-individualista e da un altro modo di possedere che conserva senza dissipare. In un momento storico contrassegnato da una generale crisi climatica e dalla fragilità sempre più evidente degli ecosistemi alpini è necessario dialogare con i territori per implementare le azioni sostenibili e i comportamenti collettivi virtuosi. Verranno così raccontare tutte le iniziative fatte dal dopoguerra ad oggi per tutelare questo spazio vitale della città di Trento e gli strumenti legislativi che permettono di proteggerlo.
Sostenibilità nelle Terre alte: un'antropologia dei Domini Collettivi: Il caso virtuoso del Monte Bondone
Marta Villa, Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento
La Legge 168/2017: territori di vita per le generazioni future
Mauro Iob, Centro studi e documentazione sui Demani civici e le proprietà collettive, Università di Trento
Comunità che conservano per le generazioni future: Sopramopnte, Vigolo baselga e Baselga del Bondone
Ivan Broll (Asuc Sopramonte, Flavio Franceschini (ASUC Vigolo Baselga), Silvano Baldessari (ASUC Baselga del Bondone)
Trento, Sala conferenze della Fondazione Caritro, via Calepina 1
sabato, 1 luglio 2023 ore 16:00
.jpg)
Da un'idea di Elisa D'Andrea. Direzione artistica Nogravity4monks. Ispirato all'opera di William Shakespeare. Adattamento Carlo Sciaccaluga. Regia Carlo Sciaccaluga, Elisa D'Andrea
con
Laurence Tremblay-Vu – ARIEL il funambolo; Angela Baraldi – PROSPERO la voce; Riccardo Rebaudengo e il Coro dei Minipolifonici di Trento – CALIBANO il canto; Carlo Sciaccaluga – ANTONIO la macchina; Musicisti Laurence Tremblay-Vu – cavo; Raffaele Rebaudengo – viola: Bernardo Russo – chitarra e sintetizzatori; Federico Fantuz – chitarra e corno inglese: Tiziano Scali – hammond e sintetizzatori.
Musiche originali Nogravity4monks. Direzione tecnica Tiziano Scali. Light design Stefano Mazzanti. Sound design Lorenzo Patellani. Scene e costumi Anna Varaldo. Assistente ai costumi Daniela de Blasio. Produzione ariaTeatro.
Io ti amo, e ti mostrerò
tutte le qualità dell'isola,
le sorgenti d'acqua dolce, le pozze salate,
i terreni sterili e quelli fertili.
Sabato 1 luglio al Lago delle Rane a Baselga di Piné ( TN), uno dei territori più colpiti dalla Tempesta Vaia del 2018, DOPO LA TEMPESTA, una giornata di appuntamenti e un grande evento teatrale en plein air sui temi del cambiamento climatico, che costituiscono la restituzione finale di un progetto collettivo di sviluppo di comunità, con la direzione artistica del Collettivo Nogravity4monks prodotto da ariaTeatro, con il contributo della Provincia Autonoma Trento, patrocinato dal Comune di Baselga di Piné, con il sostegno di Azienda per il Turismo Trento e Monte Bondone, Consorzio C.O.Piné, start-up VAIA, Associazione Shemà, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
Baselga di Piné, Lago delle Rane
giovedì, 29 giugno 2023 ore 21:00

Una conversazione stimolante tra istituzioni ed operatori economici guidata dagli stimoli di Michele Nardelli e Diego Cason
Recoaro Terme (VI), Cinema Lux, piazza Dolomiti 17
Giovedì 29 giugno 2023, ore 21.00
Partecipano
Michele Nardelli, co-autore di "Inverno liquido"
Diego Cason, sociologo e co-autore de "Il monito della ninfea"
Davide Rigon, consulente di sviluppo montano
Maria Chiara Cattaneo, Università Cattolica, Montagna 4.0 Future Alps
Conclusioni
Armando Cunegato, Sindaco di Recoaro
La discussione sul futuro dei monti delle Piccole Dolomiti è un evento importante che si terrà il 29 giugno alle ore 21. È un'occasione per le associazioni interessate, gli industriali locali, la popolazione e i rappresentanti pubblici dei comuni limitrofi di riunirsi e discutere di ciò che si prospetta per queste montagne. L'evento mira a favorire una maggiore partecipazione di tutte le parti interessate, compresi coloro che sono direttamente interessati dai cambiamenti che potrebbero verificarsi in futuro.
Recoaro Terme, Cinema Lux, Piazza Dolomiti 17
sabato, 24 giugno 2023 ore 17:00

In un reportage dalle terre alte (Alpi e Appennini) imprenditori e amministratori locali, operatori e testimoni del mondo della montagna si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta di un modello insostenibile e della conversione ecologica della montagna.
Il Rifugio Masetto di Terragnolo ospiterà sabato prossimo 24 giugno 2023, con inizio alle ore 17.00, la presentazione del libro di
Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERRNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(DeriveApprodi, 2023)
Alla presentazione interverrà uno degli autori, Michele Nardelli
L'incontro ha il patrocinio del Comune di Terragnolo e il sostegno delle Piccola Libreria di Levico Terme
Terragnolo, Rifugio il Masetto
venerdì, 23 giugno 2023 ore 19:00
.jpg)
Economia e società delle terre alte: la montagna come non è stata mai raccontata.
In un reportage dalle terre alte (Alpi e Appennini) imprenditori e amministratori locali, operatori e testimoni del mondo della montagna si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta di un modello insostenibile e della conversione ecologica della montagna.
Venerdì 23 giugno 2023, alle ore 19.00, presso la Biblioteca Civica, Piazza Duomo a Bressanone
Maurizio Dematteis e Michele Nardelli presentano
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
Modera la serata
Madeleine Rohrer, Direttrice di Federazione Ambientalisti Alto Adige / Dachverband für Natur- und Umweltschutz
Alla presentazione sono invitati anche:
Alberto Zanella, presidente Cai Alto Adige
Ivano Rodighiero, presidente TAM Tutela Ambiente Montano - CAI Alto Adige
Roberto De Martin, vicepresidente dell’International Alliance for Mountain Film
Non ci si salva da soli. Occorre incrociare gli sguardi, condividere le conoscenze, tessere le trame di alleanze ampie e plurali, dando vita a sempre più strutturate comunità di pensiero e azione. Per essere interpreti di un cambio di paradigma non più rimandabile. Per pensare insieme il mondo a venire. Questo libro va inteso come un numero zero, il primo passo di un collettivo di scrittura attorno ai nodi del passaggio epocale che stiamo attraversando.
Bressanone, Biblioteca Civica, Piazza Duomo