Eventi in archivio
giovedì, 22 giugno 2023 ore 17:30
(1).jpg)
«... Siamo immersi in una trasformazione epocale, caratterizzata da una molteplicità di mutazioni, con accelerazioni mai osservate in precedenza nella storia dell'umanità. Per nessuno è facile orientarsi, men che meno per coloro che hanno l'ambizione di stare in quella posizione di mezzo, tra pubblico e privato, ancorché esponenti del mondo ambientalista...»
Vanda Bonardo,
presidente Cipra e autrice della postfazione di "Inverno liquido"
Un incontro a partire dalla pubblicazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
Lo promuove lo SPI-CGIL di Padova giovedì prossimo 22 giugno 2023, con inizio alle ore 17.30, presso la sede provinciale della CGIL, in via Lunghin 117
La presentazione/confronto con uno degli autori Michele Nardelli vedrà la partecipazione fra gli altri del professor Massimo Demarchi, docente presso l'Università di Padova e direttore del Centro Jean Monnet per la giustizia climatica.
Padova, sede provinciale CGIL, via longhin 117
venerdì, 9 giugno 2023 ore 18:00

Per iniziativa della "Officina delle idee" del Partito Democratico
Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 18.00
presso la sala Anne Frank, in via della Mendola 124 a Bolzano,
si svolgerà un incontro dal titolo
"Economia e territorio. Fra limiti e sviluppo sostenibile"
al quale partecipano
Stefano Fattor, assessore Comune di Bolzano
Sara Ferrari, deputata PD
Michele Nardelli, ricercatore e scrittore
Wolfram Sparber, direttore Istituto per le energie rinnovabili - Eurac
Bolzano, Sala Anne Frank, via della Mendola 124
sabato, 27 maggio 2023 ore 20:00

Olimpiadi Milano Cortina 2026
Un nuovo grande evento pronto a sconvolgere ed antropizzare ulteriormente i fragili equilibri montani
Una riflessione collettiva a partire dalla presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine dello sci di massa
Sabato 27 maggio 2023, alle ore 20.00, presso il Centro sociale Baraonda di Segrate (MI)
con la partecipazione di Maurizio Dematteis
Segrate (MI), Centro Sociale Baraonda
sabato, 27 maggio 2023 ore 17:30
.jpg)
Per iniziativa di Legambiente - Sicilia, Progetto Preziose x Natura, CAI - Sicilia, Tulime - Ambiente
Presentazione del volume di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(DeriveApprodi, 2023)
§§§
Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30
presso lo Spazio Mediterraneo - Legambiente Sicilia
Cantieri Culturali alla Zisa - via Paolo Gili 4
Dialogano con l'autore Michele Nardelli
Giulia Casamento - Legambiente Sicilia
Francesco Picciotto - Tulime Onlus
Mario Vaccarella - Delegato Attività ambientali CAI sede centrale
Palermo, Spazio Mediterraneo - Cantieri culturali alla Zisa, via P.Gili 4
venerdì, 26 maggio 2023 ore 17:00

Un tè al museo di Zoologia
Pomeriggi di racconti e divulgazione scientifica al Museo di Zoologia e Casa delle Farfalle
Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 17.00, presso il Museo di Zoologia - Università degli Studi di catania, in via Androne 81
si svolge la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
In dialogo con gli autori ci saranno
Rosolino Cirrincione, Ordinartio di Petrografia - Università di Catania
Sergio Mangiameli, giornalista e scrittore
Coordina l'incontro
Giorgio Sabella, responsabile scientifico del Muzoo
Catania, Saletta del Museo di Zoologia, via Androne 81
giovedì, 25 maggio 2023 ore 20:30

La Circoscrizione di Mattarello (Trento), in collaborazione con ACLI e SAT, organizzano la presentazione di due libri di particolare attualità scritti da due autori trentini.
Il primo s'intitola "Inverno liquido" (DeriveApprodi, 2023) e affronta il tema dell'impatto della crisi climatica sulle terre alte con un focus sull'industria dello sci di massa. Il secondo ha come titolo "Ombre sulla neve" (Altreconomia, 2022) e si tratta di un libro bianco sulle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.
La presentazione si svolgerà giovedì 25 maggio 2023, alle ore 20.30 presso la Sala Polivalente del Centro Civico di Mattarello.
Alla presentazione partecipano
Luigi Casanova (autore di "Ombre sulla neve") e
Michele Nardelli (co-autore con Maurizio Dematteis di "Inverno liquido")
A moderare la serata sarà
Walter Nicoletti, giornalista e vicepresidente delle ACLI trentine
Mattarello (Trento), Sala Polivalente del Centro Civico
venerdì, 19 maggio 2023 ore 19:15
.jpg)
Una nuova presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"INVERNO LIQUIDO.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
è prevista a Bologna, oggi venerdì 19 maggio 2023, con inizio alle ore 19.15 presso al sede di Trekking Italia, in via dell'Inferno 20/b.
A promuovere l'incontro è il gruppo dell'Emilia Romagna dell'Associazione Trekking Italia, in collaborazione con il Comitato Un altro Appennino è possibile.
Partecipano fra gli altri
Michele Nardelli, ricercatore politico e scrittore, co-autore di "Inverno liquido"
Vanda Bonardo, responabile Alpi di Legambiente e autrice della postfazione di "Inverno liquido".
Bologna, via dell'Inferno 20/b - Trekking Italia
sabato, 13 maggio 2023 ore 10:30

Un confronto tra istituzioni ed operatori economici a partire dalle riflessioni di
Michele Nardelli, co-autore di "Inverno liquido"
Diego Cason, sociologo e co-autore de "Il monito della ninfea".
si svolgerà sabato prossimo 13 maggio (ore 10.30) a Belluno, presso Palazzo Bembo
Partecipano
Massimo Slaviero, Matteo Bonazza, Nicola Bolzon, Daniele Costantini
Riflessioni conclusive
Franco Roccon, Assessore progetto Nevegal del Comune di Belluno
Modera l'incontro
Anfrea De Bortoli, segr. prov.le di Azione
Belluno, Palazzo Bembo, via Loreto 32
venerdì, 12 maggio 2023 ore 20:30

L'Associazione "L'Orizzonte" promuove un incontro a
Borgo Valsugana, presso la Birerria Absolut
Venerdì 12 maggio 3023, alle ore 20.30.
Il giornalista Massimo Dalledonne in dialogo con Michele Nardelli
co-autore del libro
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(Derive&Approdi, 2023)
Per chi vuole partecipare in videoconferenza è previsto il collegamento via Zoom.
Inquadra il QR Code (in allegato)
Borgo Valsugana, Birreria Absolut
giovedì, 11 maggio 2023 ore 20:30
.jpg)
La sezione SAT (Società Alpinisti Tridentini) di San Michele all'Adige presenta il libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
Inverno liquido.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(DeriveApprodi, 2023)
con la partecipazione di Michele Nardelli
L'appuntamento è per giovedì 11 maggio 2023, alle ore 20.30, presso la sede della SAT, in via Roma 72.
San Michele all'Adige (TN), sala SAT, via Roma 72
martedì, 9 maggio 2023 ore 17:00

Per iniziativa della Biblioteca Comunale di Trento, martedì 9 maggio 2023, alle ore 17.00, avrà luogo a Ravina, presso la Sala Belvedere, la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(Derive&Approdi, 2023)
con la presenza di uno degli autori, Michele Nardelli
Ravina (Trento), Sala Belvedere
sabato, 6 maggio 2023 ore 19:00

Nell'ambito delle manifestazioni del Trento Filmfestival, sabato 6 maggio 2023, alle ore 19.00, alla Baita Festival di piazza Cesare Battisti a Trento, una conversazione dal titolo
"REINVENTARE L'INVERNO. SCIARE IL FUTURO"
alla quale partecipano
Renato Colucci, ricercatore
Michele Nardelli, scrittore
Luca Albrisi, documentarista
Mustafa Ceylan, imprenditore dello sci e snowboarder
Lo sci rappresenta il core business del turismo invernale, per alcuni territori il principale motore dell'economia, ma il surriscaldamento climatico e i sempre crescenti problemi legati alla mancanza di precipitazioni costringono tutti a un cambio di rotta.
Trento, Baita Festival - Piazza Cesare Battisti
lunedì, 1 maggio 2023 ore 11:00

Una nuova occasione di presentazione del libro "Inverno liquido" a Merano si svolgerà il Primo Maggio, in occasione dell'edizione 2023 del Merano Flower Festival che colorerà il centro cittadino e la passeggiata lungo il Passirio
Per iniziativa della Condotta di Slow Food dell'Alto Adige - Südtirol alle ore 11.00 viene infatti organizzato un momento di riflessione sull'impatto della crisi climatica verso le terre alte nell'incontro con uno degli autori del libro, Michele Nardelli in dialogo con Angelo Carrillo.
Sarà anche l'occasione per scambiarci un saluto, per avere - se la si vuole - una dedica autografa e per promuovere un libro che sta diventando un piccolo successo editoriale. Dopo quattro mesi "Inverno liquido" è giunto con l'incontro di Merano alla cinquantatreesima presentazione, ha già avuto una ristampa ma soprattutto è stata l'occasione per confrontarci in maniera colletttiva su "quel che sta accadendo alla nostra casa", ponendo l'urgenza di un cambiamento profondo nel modello di sviluppo della montagna.
L'appuntamento è al Merano Flower Festival, presso il padigione Slow Food.
Merano, Flower Festival - Padiglione Slow Food
domenica, 30 aprile 2023 ore 10:30
.jpg)
Nell'ambito della Festa di Primavera in Biblioteca a Mori
Domenica 30 aprile 2023, alle 10.30
Per iniziativa della Biblioteca Comunale di Mori e nell'ambito della Festa di Primavera, con inizio alle ore 10.30 presso la Biblioteca, ci sarà la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
la crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
Derive&Aprrodi, 2023
In dialogo con uno degli autori, Michele Nardelli, ci sarà il giornalista del quotidiano "L'Adige" Domenico Sartori.
Mori, Biblioteca comunale
venerdì, 28 aprile 2023 ore 16:00

PASSAGGI DI STATO
Conversazione sul libro "INVERNO LIQUIDO”
c/o Istituto Tambosi via Brigata Acqui 19 Trento, venerdì 28 aprile ore 16.00
Le studentesse e gli studenti della 4^ TA (indirizzo Turistico) dell’ITE “Tambosi” di Trento, in occasione del Trento Film Festival, in coprogettazione con Commissione Scuola e Formazione della SAT, organizzano l’evento PASSAGGI DI STATO, dialogo sulla sostenibilità dei modelli turistici d’alta montagna.
Tra ricordi di come si andava in montagna e prospettive che cambiano e si evolvono di fronte ai cambiamenti climatici, le ragazze e i ragazzi propongono un incontro multimediale, partecipato e interattivo per delineare e immaginare nuovi scenari di futuro.
Portano il loro saluto
- Mirko Bisesti, assessore all’istruzione, università e cultura PAT
- Anna Facchini, presidente SAT
- Maurizio Rossini, Trentino Marketing
Partecipano alla conversazione con gli autori Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
- Paolo Grigolli, Apt Fassa
- Stefano Moltrer, Panarotta Skialp-Natur
- Lorenzo Delladio, A.D. La Sportiva
nonché le studentesse e gli studenti della 4^ TA (indirizzo Turistico) dell’ITE “Tambosi” di Trento
Trento, Istituto Tambosi, via Brigata Acqui 19