Eventi in archivio
sabato, 18 febbraio 2023 ore 20:30

Sabato 18 febbraio 2023, con inizio alle ore 20.30, presso la Sala "Isacchi" di Ca' Prina di Erba
presentazione del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
Incontro con
Maurizio Dematteis, co-autore di "Inverno liquido"
Modera l'incontro
Luca Rota, scrittore e blogger, esperto di montagna
Nel corso della serata verranno presentate le controproposte del Coordinamento "Salviamo il Monte San Primo" per la salvaguardia dei territori montani del Triangolo Lariano.
Sono stati invitati i Sindaci e i referenti delle istituzioni del territorio.
Erba, Sala Isacchi di Ca' Prina
venerdì, 17 febbraio 2023 ore 18:30

Cari amici,
vi invio questo invito a partecipare alla presentazione del libro “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa”.
Il libro è stato prodotto da una comunità di persone che vivono stabilmente nelle località alpine ed appenniniche sulle quali è stata analizzata l’evoluzione e lo stato attuale delle stazioni sciistiche e la loro capacità di affrontare il cambiamento climatico che è già in corso come dimostrano il rarefarsi delle precipitazioni nevose e le lunghe siccità invernali.
Il libro è stato poi coordinato dai due autori principali Maurizio Dematteis e Michele Nardelli, che hanno utilizzato una parte delle interviste realizzate per costruire il primo reportage sullo “stato di salute” delle principali stazioni turistiche invernali italiane.
La presentazione si svolgerà presso la libreria degli Eddini Mondadori Bookstore in via Mezzaterra 26 a Belluno, venerdì prossimo 17 febbraio 2023 alle ore 18.30.
La vostra presenza sarà molto gradita.
Diego Cason
Belluno, Libreria degli Eddini, Mondadori, via Mezzaterra 26
giovedì, 16 febbraio 2023 ore 18:00

L'associazione Agronomi e Forestali Senza Frontiere di Padova promuove un incontro sulla piattaforma Zoom dal titolo "Appunti Balcanici".
Il programma dell'incontro prevede gli interventi di
Giorgio Andrian (Situazione geopolitica nei Balcani)
Michele Nardelli (Esperienze di cooperazione nei Balcani)
Antonella Schiavon, Filippo Giannone, Gianni Rocco (Ricostruire i rapporti di convivenza dopo la guerra. Esempi di cooperazione agricola in Bosnia Erzegovina)
Per seguire l'incontro, vedi le indicazioni nella locandina.
Online su Zoom
sabato, 11 febbraio 2023 ore 18:30
.jpg)
Il Comitato «Un altro Appennino è possibile», in collaborazione con la libreria Mondo Infoshop presenta il libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
«Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa» (DeriveApprodi, 2023)
Bologna, Centro Sociale della Pace, in via del Pratello 53
Sabato 11 febbraio 2023, ore 18.30
In dialogo con gli autori saranno
Vanda Bonardo, Presidente Cipra e responsabile della Caravona dei Ghiacciai di Legambiente
Marco Tamarri, responsabile del settore Turismo e Cultura dell'Unione Comuni dell'Appennino bolognese.
Bologna, Centro Sociale della Pace , via del Pratello 53
venerdì, 10 febbraio 2023 ore 18:30
.jpg)
Venerdì 10 febbraio 2023, alle ore 18.30
Libreria Due Punti, via San Martino a Trento
Dialogo a più voci con l'autore; saranno presenti Laura Marinelli (sindaca di Ossana) e Vera Rossi (sviluppo turistico Grumes)
Dentro il variegato e ricco catalogo di esperienze (critiche e speranzose) che Michele Nardelli e Maurizio Dematteis raccolgono nel loro “Inverno liquido” si possono trovare diverse tracce di lavoro per animare quelle comunità concrete che hanno e avranno il compito di introdurre cambiamenti nell'approccio alla montagna, alla natura, all'economia.
In questa specifica presentazione, che ospitiamo in libreria due punti, poniamo la nostra attenzione sul rapporto tra città e montagna, tra contesti urbani e valli, ambienti diversi e spesso tra loro posti in contrapposizione e che invece – se vogliamo lavorare davvero in termini ecosistemici – devono trovare linguaggi in comune, punti di incontro generativi, sperimenti di pianificazione adeguate al presente e al futuro.
Trento, Libreria Due Punti, via San Martino
venerdì, 10 febbraio 2023 ore 17:30

ANPI, Cantiere di Pace e Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani,
promuovono
venerdì 10 febbraio 2023, alle ore 17.30, a Trento presso la Sala Aurora di Palazzo Trentini (via Manci)
un incontro con
Giorgio Beretta,
analista del commercio dei sistemi militari e dei rapporti fra finanza e armamenti.
Trento, Palazzo Trentini, Via Manci
mercoledì, 8 febbraio 2023 ore 11:00

Dal 6 al 9 febbraio Slow Food sarà presente alla fiera Hospitality di Riva del Garda con uno spazio nell'area Winescape a fianco dei Vignaioli indipendenti e del Consorzio Turismo dell'olio EVO. In dieci postazioni si presenteranno alcune delle realtà amiche delle nostra associazione, Presìdi Slow Food e partecipanti ai Mercati della Terra.
Molto le iniziative nel corso di Ospitality. Da segnalare in particolare quella di mercoledì 8 febbraio, alle ore 11.00, quando Michele Nardelli e Mario Pojer si confronteranno sul tema delle conseguenze della crisi climatica su turismo invernale e viticoltura anche a partire dal libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli "Inverno liquido" (DeriveApprodi, 2023). Il titolo dell'incontro sarà Crisi climatica, dal turismo invernale alla vite in ascensore e a moderarlo sarà Tommaso Martini, fiduciario Slow Food per il Trentino Alto Adige - Sud Tirolo.
Riva del Garda, Fiera Ospitality
mercoledì, 1 febbraio 2023 ore 17:30

«C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando. Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione, generazione dopo generazione. Poiun giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi. E capisci che quel mondo è finito. La crisi climatica e quella sanitaria hanno messo in luce l’estrema debolezza del modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne. In un’epoca nella quale il climate change ne accorcia le stagioni e ne aumenta i costi di gestione, in cui la crisi economica lo rende uno sport elitario e il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di rapporto con la montagna anche nei centri sin qui vocati alla monocultura del turismo invernale, quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo? Quali possono essere le risorse attivabili? E quali gli attori e le reti che possono entrare in gioco?»
Mercoledì 1 febbraio 2023, ore 17.30, a Mestre (VE), presso il Centro Candiani
in concomitanza dell'uscita del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine dello stagione dello sci di massa" (DeriveApprodi, 2023)
Un incontro pubblico di riflessione cui partecipano
Vanda Bonardo, presidente Cipra e Responsabile Carovana Ghiacciai di Legambiente (da remoto)
Diego Cason, sociologo bellunese e autore de "Il monito della ninfea"
Maurizio Dematteis, direttore dell'associazione "Dislivelli" e co-autore di "Inverno liquido" (da remoto)
Michele Nardelli, saggista e scrittore, co-autore di "Inverno liquido".
Introduce l'incontro
Giovanni Andrea Martini, consigliere comunale di Venezia.
Mestre (VE), Centro Candiani
martedì, 31 gennaio 2023 ore 19:00
.jpg)
In un reportage dalle terre alte (Alpi e Appennini) imprenditori e amministratori locali, operatori e testimoni del mondo della montagna si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta del "non più" di un modello insostenibile e del "non ancora" della conversione ecologica della montagna.
«Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa» (DeriveApprodi, 2023).
Il libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli sarà presentato alla Libreria Arcadia di Rovereto martedì 31 gennaio 2023, alle ore 19.00.
Rovereto, Libreria Arcadia
sabato, 28 gennaio 2023 ore 17:00

«... Parlare di «Monte Bondone», infatti, appare riduttivo perché lo spazio di cui stiamo parlando si caratterizza come un "sistema montuoso" che coinvolge una vasta area che si estende senza soluzione di continuità dalla Valle dell’Adige a quella dei Laghi, dalla cima Palon e dalla piana delle Viote fino al Monte Stivo. Sistema che comprende la Valle di Gresta, la Valle di Cavedine, il Monte Velo. E, se non proprio in continuità, certamente in affinità con il Monte Baldo e le cosiddette Prealpi Gardesane. La posizione geografica di questo sistema montuoso e in particolare l’influenza del Lago di Garda hanno reso possibile uno spazio naturalistico e una straordinaria biodiversità che solo una scarsa coscienza ambientale e una declinazione funzionale al turismo di massa ha potuto banalizzare.»
Si svolgerà sabato 28 gennaio 2023, alle ore 17.00, presso il Centro Civico di Sopramonte, la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli «Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa» (DeriveApprodi, 2023).
Si confrontano con gli autori:
Alex Benetti, presidente della Circoscrizione Bondone
Alessandro de Bertolini, Museo storico del Trentino
Angelo Giovanazzi, Associazione Baldensis
Luca Sommadossi, Comunità della Valle dei Laghi
Marta Villa, Università di Trento
Moderatore dell'incontro sarà il giornalista Walter Nicoletti
All'incontro sono stati invitati i sindaci del sistema montuoso del Bondone, ovvero della Valle di Cavedine e della Valle di Gresta, di Trento e della Valle dell'Adige.
Sopramonte (Trento), Sala del Centro Civico
La pagina che L'Adige ha dedicato al capitolo sul Bondone di Inverno liquido
sabato, 28 gennaio 2023 ore 10:00
.jpg)
Nel caso ci fosse una piccola estensione della nostra conversazione - cioè oltre le 11.55 - sarà sufficiente utilizzare il link seguente per collegarsi nuovamente: https://meet.google.com/nzb-wwmy-wfb
In rete
giovedì, 26 gennaio 2023 ore 18:30

«C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando.
Ma cambiando davvero. Sei nato e cresciuto pensando
che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione
dopo stagione, generazione dopo generazione, e poi un giorno
ti svegli e capisci che anche quel che sembrava immutabile
è destinato a mutare. Cominci a parlarne con gli amici,
poi compaiono i primi articoli sui giornali, escono le prime
pubblicazioni che fotografano il fenomeno, e a quel punto è
solo questione di tempo. A volte, per qualcuno, molto tempo,
mentre altri ci arrivano prima. Perché i cambiamenti
culturali, di stili di vita, di abitudini, sono lenti, vanno metabolizzati
poco alla volta. Ma prima o dopo, d’improvviso ti
ci trovi dentro, e tutto come d’incanto diventa chiaro, senza
più conflitti interiori o rimpianti. E ti senti finalmente libero,
ti stupisci di essere stato così stupido da incaponirti su una
cosa che non aveva più senso. Da un po’. Bastava fermarsi un
momento, alzare lo sguardo, ragionare e uscire dai cliché».
Il libro «Inverno liquido» sarà presentato a Torino giovedì 26 gennaio, alle ore 18.30, presso la Libreria La Montagna, in via Paolo Sacchi 28 bis.
Con gli autori Maurizio Dematteis e Michele Nardelli dialogherà Vanda Bonardo, presidente Cipra Italia e responsabile Carovana ghiacciai di Legambiente. A moderare l'incontro sarà lo scrittore e alpinista Enrico Camanni.
Torino, Libreria La Montagna, via Paolo Sacchi 28 bis
mercoledì, 25 gennaio 2023 ore 18:00

Proseguono le presentazioni del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa".
Mercoledì 25 gennaio 2023, alle ore 18.00, sarà la volta di Cuneo.
L'appuntamento è alla Libreria dell'Acciuga, in via Dronero 1, a Cuneo.
A dialogare con gli autori Maurizio Dematteis e Michele Nardelli ci sarà Sara Tomatis, assessora alla Metro Montagna del Comune di Cuneo.
Cuneo, Libreria dell'Acciuga
lunedì, 23 gennaio 2023 ore 20:30
.jpg)
Per iniziativa di ARIA (Associazioni in Rete per l'Inclusione e l'Ambiente) e con il patrocinio del Comune di Modena e di "Officina Windsor Park",
lunedì 23 gennaio 2023, alle ore 20.30, presso la Sala del Windsor Park, via San Faustino 155/U, a Modena
si svolgerà la presentazione del libro
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" (DeriveApprodi, 2023)
Gli autori Maurizio Dematteis (da remoto) e Michele Nardelli (in presenza) ne parleranno con Filippo Sala, alpinista, e con i rappresentanti del Comitato "Un altro Appennino è possibile".
Modena, Sala del Windsor Park, via San Faustino 155/U
sabato, 21 gennaio 2023 ore 09:30

il 24 febbraio, primo anniversario dell’inizio dell’assurdo attacco militare della Russia all’Ucraina, si avvicina. Come abbiamo scritto nella precedente email (vedi di seguito), riteniamo urgente ed essenziale ritrovarci come assemblea del Cantiere di Pace per un incontro di verifica, di scambio di valutazioni ed analisi, nonché di riorganizzazione e “aggiustamento” delle nostre azioni e proposte in modo tale da affrontare nel migliore dei modi la nuova fase del conflitto e le sue ricadute in ambito locale e nazionale.
Per questo, rinnoviamo l’invito all’assemblea che si terrà
sabato 21 gennaio, dalle 9:30 alle 12:00 circa
presso la sala circoscrizionale di via Verruca, 1 a Piedicastello di Trento.
"In questi lunghi mesi di guerra abbiamo cercato, nonostante le difficoltà, di tenere alta l’attenzione e l’impegno per promuovere un’altra soluzione al conflitto ucraino e per ribadire in tutti i luoghi e tutte le sedi della vita civile e politica la via della pace e del superamento nonviolento dei conflitti.
Facciamo quello che possiamo, chi sul fronte della solidarietà concreta e degli aiuti diretti alle popolazioni civili, chi nell’attivismo per la pace, chi ancora sul fronte della formazione e della comunicazione.
Trento, sala Circoscrizionale via Verruca 1 - Piedicastello