Eventi in archivio
venerdì, 20 gennaio 2023 ore 17:30

Due presentazioni del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" (DeriveApprodi, 2023) si svolgeranno nella giornata di venerdì prossimo 20 gennaio in Friuli.
I circoli di Legambiente “Laura Conti” di Udine e “Carnia-Val Canale-Canal del Ferro” di Tolmezz, con la partecipazione della SAF (società alpinistica friulana federata con il CAI) e l’ospitalità della Libreria Moderna (Udine) e della Biblioteca comunale (Tolmezzo), hanno organizzato la presentazione del libro a
- Udine presso la Libreria Moderna, alle ore 17.30. In dialogo con gli autori ci sarà Emilio Gottardo, forestale ed esponente di Legambiente;
- Tolmezzo, presso la Biblioteca Civica, alle ore 20.30. In questo caso in dialogo con gli autori ci sarà Mario Di Gallo, alpinista.
Udine e Tolmezzo
martedì, 20 dicembre 2022 ore 17:00

Martedì, 20 dicembre 2022, alle ore 17.00
in presenza presso la sala dell'Associazione culturale "Antonio Rosmini" in Via Carlo Dordi 8 a Trento
e in collegamento a distanza con l’app di Zoom https://us02web.zoom.us/j/84048792364
presentazione del libro “Paesaggi interculturali nella Terra di Mezzo” (Konaga Edizioni, 2022) curato da Adel Jabbar, Giusy Diquattro e Gianluca Gabrielli e con la prefazione di Marco Aime.
Saranno presenti Loretta Barberi e Adel Jabbar in dialogo con Claudio Tugnoli.
Trento, Associazione culturale A. Rosmini, via Dordi 8
giovedì, 15 dicembre 2022 ore 20:45

Il Centro culturale Oltre i Muri promuove
giovedì 15 dicembre 2022, alle ore 20.45, presso la sala F.Besta in via Vittorio Veneto 4 a Sondrio,
"Inverno liquido, Olimpiadi e Conversione ecologica della montagna"
Serata di presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" (Derive & Approdi, 2022)
Introduce
Angelo Costanzo, presidente del Centro culturale Oltre i Muri
A dialogare con gli autori sarà
Aldo Bonomi, sociologo, editorialista del Sole 24 Ore
Saranno presenti
Michele Comi, Guida alpina
Adriana Baruffini, presidente della sezione CAI di Lecco
Paolo Camanni, presidente della sezione CAI Valtellina
Sondrio, Sala F.Besta g.c. Via Vittorio Veneto 4
mercoledì, 14 dicembre 2022 ore 20:30

La montagna, fra il "non più" e il "non ancora"
Mercoledì 14 dicembre 2022, alle ore 20.30, presso la Sala del Mutuo Soccorso, in via Zambonate 33 a Bergamo
Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
presentano il volume
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa".
Partecipano alla presentazione
Claudio Merati, presidente Mutuo Soccorso
Elena Ferrario, presidente Legambiente Bergamo
Matteo Rossi, presidente DessBg
Modera la serata
Lorenzo Berlendis
Bergamo, Sala del Mutuo Soccorso, Via Zambonate 33
martedì, 13 dicembre 2022 ore 17:30
.jpg)
In un reportage dalle terre alte (Alpi e Appennini) imprenditori e amministratori locali, operatori e testimoni del mondo della montagna si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che descrive il non più di un modello insostenibile e il non ancora della conversione ecologica della montagna.
§§§
L'anteprima trentina del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" (Derive & Approdi, 2022)
si svolgerà a Trento, presso la sala convegni del Muse,
martedì 13 dicembre 2022, alle ore 17.30.
In dialogo con gli autori ci saranno
Vanda Bonardo, presidente CIPRA e responsabile Alpi di Legambiente
Gianluca Cepollaro, Trentino School of Management
Diego Cason, co-fondatore del Bard (Belluno Autonoma Regione Dolomiti)
Giorgio Daidola, scrittore, maestro di sci, Università di Trento
A moderare l'incontro sarà Federico Zappini, libraio.
Trento, Muse, Corso del lavoro e della scienza, 3
mercoledì, 30 novembre 2022 ore 17:30

Mercoledì prossimo 30 novembre 2022, alle ore 17.30, presso la Libreria Marabuk a Firenze (Via Maragliano 29 E) si svolgerà la presentazione di due libri.
Ci si potrebbe chiedere perché due libri che meriterebbero ciascuno uno spazio specifico di presentazione e approfondimento. E di certo c'è anche una motivazione tecnica, perché quella de "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Diego Cason - Michele Nardelli, Bertelli editore, 2022) avrebbe dovuta avvenire nei mesi segnati dalla pandemia. Ma a ben vedere si tratta di due lavori che hanno a che fare con un unico ambito di inchiesta: come la crisi climatica impatta sugli ecosistemi. E, nella fattospecie di queste due pubblicazioni, con le Terre alte.
De "Il monito della ninfea" è uscita da poco la seconda edizione (la prima era del gennaio 2020), arricchita e aggiornata con nuovi capitoli e appendici, che rendono questa ricerca attorno all'evento di maggior impatto ambientale sul nostro arco alpino di particolare attualità.
Per quanto riguarda "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fne della stagione dello sci di massa" (Maurizio Dematteis - Michele Nardelli, Derive & Approdi, 2022) si tratta di un lavoro fresco di stampa che viene presentato in anteprima (sarà nelle librerie a gennaio). Si tratta di un reportage che investe l'arco alpino e la dorsale appenninica, che affronta l'insostenibilità del vecchio modello di sviluppo della montagna incardinato attorno allo sci da discesa ma anche la valorizzazione delle realtà che stanno cercando nuove strade di volorizzazione delle terre alte e delle aree interne.
Firenze, Libreria Marabuk, via Maragliano 29 E
sabato, 26 novembre 2022 ore 17:00
.jpg)
Presentazione in anteprima piemontese di
Inverno liquido.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa.
di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli (Edizioni Derive & Approdi, 2022).
In un reportage dalle terre alte (Alpi e Appennini) imprenditori e amministratori locali, operatori e testimoni del mondo della montagna si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta del non più di un modello insostenibile
e del non ancora della conversione ecologica della montagna.
Sabato 26 novembre 2022, ore 17.00
Pomaretto (TO), Teatro Valdese
Ne parleranno con gli autori
Vanda Bonardo, presidente Cipra e responsabile Alpi di Legambiente
Roberto Colombero, presidente UNCEM Piemonte
Andrea Domard, sindaco di Prali
Monica Berton, ex sindaca di Pragelato
Modera l'incontro
Nanni Villani, AlpiDoc
Pomaretto (TO), Teatro Valdese
venerdì, 25 novembre 2022 ore 20:30
.jpg)
Maurizio Dematteis - Michele Nardelli
Inverno liquido
La crisi ambientale, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
Derive & Aprrodi, 2022
La prima uscita di «Inverno liquido» sarà venerdì prossimo 25 novembre 2022 ad Aosta. Si tratta della prima di una serie di "anteprime" che toccheranno alcuni capoluoghi dell'arco alpino e che anticipano l'uscita del libro nelle librerie. Si svolgerà alla Sala espositiva dell'Hotel des Etats, in piazza Chanoux 8.
In dialogo con gli autori ci saranno:
Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi per Legambiente
Daniele Pieiller, Presidente Associazione Culturale NaturaValp
Paolo Ciambi, ex assessore al Comune di Saint Vincent
Fausta Baudin, ex assessore al Comune di Champorcher
Modera l'incontro Luca Serenthà
Aosta. Sala espositiva Hotel des Etats, piazza Chanoux 8
martedì, 22 novembre 2022 ore 20:30

Per un nuovo mondo prima della fine del mondo.
Primavera Ambientale è una piccola (e speriamo utile) rassegna promossa dal gruppo consiliare di Futura Trento che si interroga sullo stato - non buono, per usare un eufemismo - del clima e di come dovremmo [noi] affrontare quella che più che una transizione dovrà essere una vera e propria conversione.
«Ogni essere umano è responsabile dell’emergenza climatica, quindi ogni essere umano può essere parte delle soluzioni. E’ un movimento di liberazione, dei corpi e delle aspirazioni. [...] E’ una curva della storia con un potenziale che oggi ancora non vediamo. Questa è una rigenerazione collettiva, un momento creativo di paura e potere.»
§§§
Martedì 22 novembre 2022, alle ore 20.30, presso la Sala del Falconetto in via Belenzani a Trento, presentazione del libro a cura di Lorenzo Tecleme
Guida rapida alla fine del mondo
Con l'autore saranno in dialogo l'Associazione 3T e Roberto Barbiero
Trento, Sala Falconetto, Via Belenzani
venerdì, 18 novembre 2022 ore 20:45
.jpg)
Cambiamenti climatici e ricadute globali
Nell'ambito della rassegna "Incontri con gli autori"
Emmaus Piadena
con il patrocinio del Comune di Torre de' Picenardi
promuove una serata con
Michele Nardelli
autore con Diego Cason de "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite"
Venerdì 18 novembre 2022, ore 20.45
Torre de' Picenardi, via Garibaldi 31/A (sede SOMS)
Torre de' Picenardi (CR), via Garibaldi 31/A
venerdì, 4 novembre 2022 ore 20:30

Nell'ambito del ciclo di eventi dal titolo "Resistenze contemporanee" promosso da Arci del Trentino
Venerdì 4 novembre 2022, alle ore 20.30, presso la Sala dell'Hotel Nazionale di Castel Ivano
si svolge l'incontro "La montagna può resistere al cambiamento climatico?"
Partecipano Roberto Barbiero, fisico e climatologo e Michele Nardelli, autore de "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite".
Castel Ivano (Tn), Sala Hotel Nazionale
venerdì, 28 ottobre 2022 ore 18:00

Cgil Cisl e Uil del Trentino vi invitano a partecipare al presidio che si svolgerà venerdì 28 ottobre 2022, alle ore 18.00 in Piazza d'Arogno a Trento
Dopo la morte, durante un fermo di polizia, di Mahsa Amini accusata di non indossare adeguatamente il velo, le proteste di giovani e donne da alcune settimane stanno infiammando diverse città iraniane contro le autorità del regime degli Ayatollah.
Dal 16 settembre ad oggi le prime stime parlano di quasi 250 morti e di oltre 12.000 arresti come conseguenza degli scontri tra manifestanti e forze di polizia iraniane. Intanto varie forme di ribellione alle leggi più oscurantiste, in particolare nelle Università del paese, proseguono nonostante i tentativi del regime di soffocare le proteste.
Per testimoniare la solidarietà della popolazione trentina verso i giovani, le donne e coloro che protestano a Teheran e in tutte le città del paese, per reclamare la fine delle violenze sui cittadini inermi e per chiedere la liberazione della giovane italiana Alessia Piperno ancora in arresto in Iran, ci vediamo venerdì alle 18.00 in Piazza d'Arogno (dietro il Duomo) a Trento.
Trento, Piazza d'Arogno
lunedì, 24 ottobre 2022 ore 09:30

A quattro anni da VAIA qual è la situazione delle aree colpite, quali le iniziative intraprese, quali le criticità.
Un confronto su idee e buone prassi per un recupero ed un riutilizzo di quei territori nella ricerca di un equilibrio per uno sviluppo più armonico e sostenibile.
In occasione del quarto anniversario di Vaia, i promotori dell'appello "Un Green deal per le foreste dolomitiche" hanno aderito all'iniziativa di Unipol Sai di una mattinata di studio presso il Muse a Trento, che si svolgerà lunedì 24 ottobre 2022, con inizio alle ore 9.30.
Un'ottima occasione per fare il punto della situazione ed esplorare le prospettive in una chiave sovraregionale.
Trento - Muse, via della Scienza e del Lavoro
venerdì, 21 ottobre 2022 ore 16:00
-(640x631).jpg)
Temi e metodi di pace per l'innovazione didattica
Corso di formazione rivolto ai docenti della Provincia autonoma di Trento
Liceo da Vinci, Trento
ottobre - novembre 2022
Lo scoppio della guerra russo-ucraina è venuto ad interpellare le coscienze democratiche in più forme e maniere: dalla maturazione della consapevolezza che occorre ripensare e ridiscutere i temi della guerra e della pace guardando alle mutate fattezze dello scenario contemporaneo, attraversato da tensioni geopolitiche in parte inedite, al rinnovato richiamo di responsabilità dal quale si sono trovate investite le istituzioni democratiche, sollecitate a contribuire ad un’effettiva educazione alla pace. Tali appelli raggiungono anche il mondo scolastico, configurandosi ad un tempo come sfida didattica: innovare le forme dell’insegnamento per attivare apprendimenti capaci di formare futuri cittadini del mondo, consapevolmente e responsabilmente promotori di pace. Una sfida che non viene solo a riguardare il recentemente introdotto insegnamento trasversale di educazione civica e alla cittadinanza, configurandosi come ad esso previa e più fondamentale, interessando la scuola nel suo complesso e tutti gli insegnamenti disciplinari a livello curricolare.
Trento, Liceo Da Vinci
venerdì, 21 ottobre 2022 ore 18:00

Lassù Società Cooperativa è lieta di invitarvi all'evento "Casarmonica" - Risonanze Mimetiche
per riflettere insieme sul post-Vaia:
VENERDI' 21 OTTOBRE ORE 18.00
presso l'Auditorium Cos.Mo - Museo dell'Occhiale, Pieve di Cadore
"Una giornata per ricordare, in Cadore. Ricordare l’avvertimento che ci ha dato la Natura. È passato un altro anno. Quattro anni da osservatori privilegiati di come la Terra non aspetta più. Non aspetta più che facciamo i nostri comodi. Non aspetta più che le sottraiamo tempo e spazio. Da anni Lassù sta organizzando una risposta di adattamento per la montagna. Lo sta facendo in Val Visdende, in Comelico, progettando uno spazio in cui far convivere musica e ambiente in armonia con le proprietà collettive. Insieme alla Regola di Casada, il 21 di ottobre al Cosmo ricorderemo Vaia e presenteremo il progetto di Casarmonica." Alessandro Pirani
La manifestazione sarà aperta con una tavola rotonda dal titolo "Come stanno i boschi?" cui partecipano Diego Cason, autore de "Il monito della ninfea", Massimo Maugeri di Legambiente, Anna Angelini della Fondazione Angelini. La tavola rotonda sarà moderata da Alessandro Pirani della Cooperativa Lassù.
Pieve di Cadore, Auditorium Cosmo, via Arsenale 15