Eventi in archivio
giovedì, 4 giugno 2020 ore 21:00

Montagna friulana tra problemi e sviluppo: giovedì 4 giugno 2020, ore 21.00
Si parlerà della montagna friulana, tra problematiche e prospettive di sviluppo, nel quinto appuntamento de “I giovedì del Patto”, la serie di eventi online settimanali organizzati dal Patto per l’Autonomia per contribuire al dibattito sulla ripresa post Covid-19 dialogando con ospiti illustri in stretta interazione con il pubblico della rete. L’appuntamento è per giovedì 4 giugno, alle 21, sulla pagina Facebook del Patto per l’Autonomia con Franco Corleone, già parlamentare e sottosegretario alla Giustizia, tra gli autori di un manifesto per la Carnia dopo la pandemia, e con Michele Nardelli, saggista e ricercatore, consigliere nazionale di Slow Food, autore con Diego Cason del libro “Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite”.
Dialogheranno con loro il segretario del Patto per l’Autonomia, Massimo Moretuzzo, e i sindaci di Forni Avoltri, Sandra Romanin, e di Treppo Carnico, Luigi Cortolezzis, che ha elaborato con Corleone il documento sul futuro della Carnia.
Incontro online, pagina facebook del Patto per l'Autonomia
giovedì, 28 maggio 2020 ore 17:00

Intervista in diretta steaming sulla pagina facebook della SAT ad uno degli autori del libro "Il monito della ninfea", Michele Nardelli, da parte della responsabile dell'ufficio stampa della SAT Elena Beltrami.
Lo scorso 27 febbraio avremmo dovuto presentare a Trento, presso la Casa della SAT, il libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite". Analogamente a molte altre presentazioni già programmate l'insorgere della pandemia ci ha costretti a cancellare questo appuntamento. Ora stiamo riprogrammando gli appuntamenti a partire dalla seconda metà di giugno in ambiti aperti.
Intanto la SAT ci ha proposto di fare una presentazione in diretta streaming sulla sua pagina facebook, programmata per giovedì 28 giugno alle ore 17.00. Sarà una sorta di anteprima della presentazione vera e propria che contiamo di realizzare a Trento, se non ci saranno nuovi impedimenti, nella seconda metà di giugno (annotatevi in agenda il 20 giugno, poi saremo più precisi).
In diretta streaming sulla pagina fb della SAT
sabato, 2 maggio 2020 ore 09:30
(1).jpg)
Il Consiglio Nazionale dell’associazione Slow Food Italia è convocato in collegamento online sabato 2 e domenica 3 maggio 2020.
Riprendo dalla relazione del Comitato Esecutivo:
«... Eravamo rimasti alla ricerca di un punto di vista nuovo ed originale, che abbandonava una visione del mondo per confini politici adottandone una ben più adatta ad affrontare le crisi ambientale, una visione per ecosistemi, che compisse un passo avanti rispetto all’obiettivo globale di arrestare la crisi climatica – che non è il solo, nell’ottica di Chengdu, ma forse è quello su cui ci siamo di più concentrati a partire dalla campagna internazionale dello scorso anno su Food for change e su cui, prima del coronavirus, era più forte la mobilitazione grazie a Friday for Future e l’attenzione delle istituzioni, quanto meno quelle europee con il Green New Deal in fase di elaborazione – ma declinandolo a partire dalle diverse caratteristiche degli ecosistemi, dalle differenti tematiche che la crisi climatica solleva per ciascuno di essi e quindi dalle politiche specifiche necessarie per affrontarle.
In rete
sabato, 11 aprile 2020 ore 17:00
.jpg)
Dato che le persone non possono andare alla libreria, sarà la libreria ad andare dalle persone. Un modo per essere tutti insieme, anche se a distanza, e di parlare di libri.
La due punti va on-line:
Zoom su due punti Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite
sabato 11 aprile, ore 17
Collegamento Zoom con gli autori
https://zoom.us/j/685953521?pwd=Q3Z2ODQ2TXRtUlBXNTBHTFB6TzdFZz09
Meeting ID: 685 953 521
Password: 008314
Gli autori Michele Nardelli e Diego Cason dialogano con Ugo Morelli e Gianfranco Bettin
«È un libro singolare e necessario, questo: un'analisi esatta e puntigliosa di cause ed effetti di quelle ore di tregenda … il libro è anche un affascinante quadro delle culture che si scontrano sulla scena del mondo attuale, la dissipativa, estrattiva, arrogante e incurante che è all'origine della crisi ambientale e climatica e del dissesto degli ecosistemi, e la ricca, complessa, articolata stratificata e decentrata cultura fatta di saperi radicati nei luoghi, di pratiche sviluppate per tentativi e osservazioni lungo millenni, che dell'equilibrio con la “casa” comune ... ha fatto sempre il proprio centro (il proprio cuore e il proprio cervello)».
In casa tua
venerdì, 6 marzo 2020 ore 19:00
.jpg)
L'Alta Valsugana è una delle aree del Trentino più colpite dalla tempesta Vaia della fine di ottobre 2018. L'altipiano di Piné, la Valle del Fersina, il passo del Redebus, la zona di Tenna sono situazioni seriamente colpite dalla devastazione nel loro patrimonio boschivo.
Di quel che è stato e di quel che rimane di quell'evento estremo si parlerà il prossimo 6 marzo a Pergine Valsugana, presso la Libreria Athena in piazza Garbari 12 nell'ambito della presentazione del libro di Diego Cason e Michele Nardelli uscito in questi giorni per la casa editrice Bertelli dal titolo "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (240 pagine, 15 euro).
Pergine Valsugana, Libreria Athena
La pagina che il settimanale diocesano Vita Trentina ha dedicato al libro
domenica, 1 marzo 2020 ore 09:00
.jpg)
Care amiche e cari amici,
nell'ambito del progetto nazionale Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento domenica 1 marzo 2020 a Nogaredo si svolgerà una giornata gratuita di formazione rivolta ai Soci Slow Food.
L'iniziativa ha l'obiettivo di promuovere la consapevolezza del ruolo di ciascuno all'interno dell'Associazione come protagonisti del cambiamento, fornendo contenuti e strumenti per mettere in atto sul proprio territorio progetti concreti che garantiscano modelli sostenibili di produzione e consumo.
Nogaredo, Distilleria Marzadro
giovedì, 27 febbraio 2020 ore 18:00
.jpg)
La presentazione a Trento del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite", prevista giovedì 27 febbraio 2020, alle ore 18.00, presso la Casa della SAT in via Manci a Trento, è stata rinviata a data da destinarsi in ottemperanza con le disposizioni della Provincia Autonoma di Trento relative al diffondersi del "coronavirus".
In ogni caso, il libro lo potete trovare nelle librerie dove è stato distribuito. Se non lo trovate, potete chiedere al libraio di ordinarne qualche copia alla casa editrice (Bertelli Editori, www.lineagraficabertelli.it) o ordinarlo direttamente.
Se lo volete con dedica, sarò alla Libreria due punti di Trento (che dell'evento era insieme alla SAT l'organizzatore) nel pomeriggio di giovedì per promuovere il libro e dialogare in prima persona con i lettori.
Speriamo di potervi dare al più presto notizia di quando saremo in grado di svolgere regolarmente la presentazione a Trento di un libro come "Il monito della ninfea" le cui riflessioni sono tutt'altro che estranee a quel che accade in queste ore.
Trento, Casa della SAT, via Manci
La pagina che il Corriere del Trentino e il Corriere dell'Alto Adige hanno dedicato al libro
sabato, 22 febbraio 2020 ore 15:00

Il coordinamento No Valdastico Nord - A31 invita al Flash Mob di questo sabato 22 febbraio in Via Garibaldi, a Trento alle ore 15.00 per ribadire ancora una volta, assieme alle ragazze e ai ragazzi di Fridays For Future Trento, il nostro netto NO al prolungamento a Nord della A31, quella che dovrebbe essere la Valdastico Nord. Un progetto assurdo ed anacronistico, mirato al beneficio di pochissimi a scapito della salute e del benessere di molti.
https://facebook.com/events/s/inizio-opere-di-costruzione-va/747776499080468/
Trento, Via Garibaldi
venerdì, 21 febbraio 2020 ore 18:00

venerdì, 21 febbraio 2020 ore 18:30

Venerdì 21 febbraio 2020, alle ore 18.30, presso la Libreria Due Punti a Trento in via San Martino 78, nell'ambito dell'attività della Scuola degli Spiazzi, presentazione del libro di Maurizio Carta "Futuro. Politiche per un diverso presente" (Rubettino, 2020)
In dialogo con l'autore saranno Alessandro Franceschini e Silvia Rigo.
Trento, Libreria Due punti, via San Martino 78
sabato, 15 febbraio 2020 ore 19:00
.jpg)
Il libro di Diego Cason e Michele Nardelli "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020) verrà presentato alla Libreria Arcadia di Rovereto (via Fontana 16), sabato prossimo 15 febbraio 2020, alle ore 19.00.
Una conversazione sul nostro tempo, sulla crisi climatica, sull'insostenibilità del modello di sviluppo imperante, sulla cultura del limite.
All'incontro saranno presenti gli autori in dialogo con il professor Annibale Salsa.
Venerdì intanto è uscita la pagina che il quotidiano L'Adige ha inteso dedicare al libro con una bella recensione/intervista di Zenone Sovilla, giornalista ed esperto delle questioni dolomitiche. La potete trovare nell'allegato.
Rovereto, Libreria Arcadia, via Fontana 16
venerdì, 7 febbraio 2020 ore 18:00

«... resta pur sempre valido il monito espresso dall'immagine della ninfea che raddoppia quotidianamente le sue dimensioni, di modo che, il giorno che precede la copertura dell'intera superficie dello stagno la metà ne resta ancora scoperta, per cui quasi nessuno, alla vista di tanto spazio libero, è portato intimamente a credere all'imminenza della catastrofe»
Si svolge oggi venerdì 7 febbraio 2020, alle ore 18.00, presso la Sala degli Affreschi di Palazzo Piloni, Sede della Provincia, in Via S. Andrea a Belluno la prima presentazione del libro di Diego Cason e Michele Nardelli "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020)
Una riflessione sugli effetti sociali di Vaia, sul suo impatto e significato sui diversi versanti delle Dolomiti, sulle responsabilità nella cura dell’unica Terra che abbiamo.
A parlarne con gli autori sarà la giornalista Francesca Valente.
Belluno, Sala Affreschi di Palazzo Piloni, Via S.Andrea
mercoledì, 5 febbraio 2020 ore 18:00
.png)
Salorno
martedì, 28 gennaio 2020 ore 18:30

Presentazione del libro "Alexander Langer - Alessandro Leogrande. Dialogo sull'Albania" a cura di Giovanni Accardo (Edizioni Alphabeta Verlag, 2019)
Si svolgerà martedì 28 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro per la Cooperazione Internazionale (a Trento, vicolo San Marco 1) con il curatore Giovanni Accardo in dialogo con Luisa Chiodi e Michele Nardelli.
Cosa legava Alessandro Leogrande, tra i più brillanti scrittori e reporter della sua generazione, ad Alexander Langer? Cosa trovava il giovane Leogrande nel pensiero e nell’attività politica di uno dei più autorevoli esponenti del pensiero ecologista e nonviolento europeo?
Trento, Centro per la Cooperazione Internazionale, vicolo San Marco 1
giovedì, 23 gennaio 2020 ore 20:30

«Questo di Cereghini e Nardelli è un piccolo libro prezioso perché riesce ad affrontare con chiarezza le questioni fondamentali del nostro disagio. I nodi fondamentali della nostra incapacità ad affrontare la complessità attuale risalgono al non aver fatto fino in fondo i conti col Novecento, secolo di Auschwitz e della violenza. Si trattava allora e si tratta oggi di costruire una democrazia partecipativa, capace di trasformare le diversità e i conflitti in risorse e in co-progettualità sociale. E' un ragionare pieno di esempi, di casi concreti illustrativi di come si possa uscirne in positivo e con una preziosa scelta dei riferimenti bibliografici davvero essenziali. Un libretto prezioso per chi vuole occuparsi dei problemi veri senza perder tempo a parlare a vanvera».
Marianella Sclavi
Ancora una presentazione del libro "Sicurezza" (Edizioni Messaggero Padova) ad un anno e mezzo dalla sua uscita. Questa volta saremo ad Ala, la città di velluto, grazie al locale Circolo del Partito Democratico. L'incontro si svolgerà il 23 gennaio prossimo, alle ore 20.30, presso l'Aula magna delle Scuole Medie (via Anzelini). Partecipa uno degli autori, Michele Nardelli.
Ala, Scuole Medie, Via Anzelini