Eventi in archivio

giovedì, 5 novembre 2020 ore 18:00

Natura & Pace
La locandina dell'evento

Nell'ambito del progetto "Pillole di saggezza" promosso dall'associazione Tremembè in collaborazione con il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e il Collettivo Akoma, si svolgerà online il primo di quattro incontri, in questo caso dedicato al tema "Natura & Pace".

I giornalisti junior Giulia Zanicchini e Lorenzo Baduino dialogheranno in diretta con Laura Masciocchi e Michele Nardelli.

Per seguire la conversazione: https://www.tremembe.it/cittadinanza-attiva/incontri/pilloledisaggezza

Online

sabato, 31 ottobre 2020 ore 10:00

Assemblea Slow Food Trentino Alto Adige - Sudtirol
Il logo

Carissimi Fiduciari e delegati,

viene convocata l'assemblea di Slow Food Trentino Alto Adige per il giorno sabato 31 ottobre 2020 alle ore 7,00 in prima convocazione e alle ore 10,00 in seconda convocazione

  • c/o sede Slow Food Isera via Filatoio 1 TN

  • e con modalità di svolgimento della seduta in videoconferenza con lo strumento denominato

ZOOM

 

Isera, c)o Slow Food, via Filatoio 1

» continua...

venerdì, 30 ottobre 2020 ore 21:00

A due anni dalla tempesta Vaia
Effetto Vaia in Carnia

 

 

 

E' possibile vedere la registrazione della presentazione a questo indirizzo: 

https://www.facebook.com/legambientefvg/videos/2979715198798422/

 

Legambiente Friuli Venezia Giulia promuove la presentazione online del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" di Diego Cason e Michele Nardelli (Bertelli Editori, 2020)

 

Partecipano:

Sandro Cargnelutti, presidente Legambiente FVG

Vanda Bonardo, presidente di CIPRA Italia e Responsabile nazionale Alpi Legambiente

in dialogo con gli autori del libro Diego Cason e Michele Nardelli.

Modera la conversazione:

Emilio Gottardo.

 

Online da Udine

» continua...

venerdì, 16 ottobre 2020 ore 17:30

Vaia, la montagna, il limite
Il libro

La presentazione è stata sospesa per effetto della recrudescenza della pandemia Coronavirus e si riproporrà non appena ce ne saranno le condizioni.

 

Una nuova presentazione - ma in forma diversa dalle precedenti - de “Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite” si svolgerà il prossimo 16 ottobre 2020 alle ore 17.30 a Roma, presso il Nuovo Mercato di Testaccio, Porta Futuro (Via Galvani 108), per iniziativa di Slow Food Roma, Mercato di Testaccio e Marco Morello

Terra Madre Salone del Gusto rappresenta da tredici edizioni uno spazio unico in cui si ritrovano a dialogare rappresentanti delle comunità del cibo da tutto il mondo. Quest'anno l'evento sposta l'attenzione sui delicati e complessi legami che connettono l'uomo a quattro ecosistemi: Terre d'Acqua, Terre Alte, Terre Basse, Terre e Città.

E' all'interno di questa ultima cornice che proponiamo il nostro evento presso il Nuovo Mercato di Testaccio. Ricordando "Il monito della ninfea", Slow Food Roma, insieme a Michele Nardelli, si confronta su come la nostra associazione e le nostre comunità possono diventare protagoniste del cambiamento, ormai urgente. La presentazione del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" si terrà all'interno della Sala Grande di Porta Futuro in Via Galvani 108.

 

Roma, Mercato del Testaccio. Sala Grande di Porta Futuro (via Galvani 108)

» continua...

venerdì, 16 ottobre 2020 ore 15:30

Il monito della ninfea al Convegno annuale di Cittaslow International
Effetto Vaia nelle Dolomiti bellunesi

L'Assemblea di Cittaslow international si svolgerà in streaming a causa dell'intensificarsi della Pandemia in Italia, in tutta Europa e nel mondo. 

Per ascoltare l'intervento di Francesco Ferrini e di Diego Cason ecco l'indirizzo della connessione: https://www.youtube.com/watch?v=xuxBNaYIS9k&feature=emb_title

 

Nei giorni 16 e 17 ottobre 2020 si svolgerà ad Orvieto l'Assemblea di Cittaslow International.

«Inizialmente previsto a metà giugno e poi rinviato ad ottobre l’appuntamento è particolarmente atteso – spiega il Segretario Generale dell’Associazione, Pier Giorgio Oliveti – in questo periodo infatti giungono segnali di sempre maggiore interesse a livello internazionale. Nonostante la perdurante incertezza e l’oggettiva difficoltà nel viaggiare a causa del COVID-19, Cittaslow è più attiva che mai e rinnova l’appuntamento assembleare dei Sindaci slow sulla rupe nel rispetto delle norme di contrasto al virus. E’ stato proprio a causa della pandemia che si è alzata l’attenzione sulle qualità dei “borghi slow”. Vivere nelle Cittaslow significa infatti essere più resilienti in modo del tutto spontaneo e naturale, saper resistere di più e meglio alle avversità, alla chiusura o al distanziamento attraverso i servizi. Sono altrettanto importanti i comportamenti di mutuo aiuto comunitari e le strutture sostenibili, il sociale di prossimità, la qualità e accessibilità delle produzioni agroalimentari primarie, l’artigianato. Oggi quindi risulta più chiaro il messaggio ormai diffuso in tutto il mondo che vede le Cittaslow un modello che ha anticipato di oltre vent’anni bisogni e soluzioni del vivere contemporaneo».

Nella cornice dell’Assemblea di Cittaslow International venerdì 16 ottobre alle ore 15.30, presso il Palazzo dei Sette di Orvieto, ci sarà un appuntamento speciale, un importante convegno sul tema

 

Cambiamenti climatici: il bosco oltre il limite

il valore degli alberi tra natura e città.

 

cui parteciperanno

Francesco Ferrini, Prof. di Arboricoltura, Presidente della Scuola di Agraria - DAGRI sezione Colture Arboree dell’Università di Firenze e

Diego Cason, Sociologo, Docente di discipline giuridiche ed economiche, studi e ricerche sociali, economiche e territoriali, autore de “Il Monito della Ninfea” sugli effetti di Vaia nelle Dolomiti.

 

Orvieto, Palazzo dei Sette

» continua...

lunedì, 12 ottobre 2020 ore 14:00

Chi siamo noi? Chi sono io? Identità in divenire.
Cordoba

Nell'ambito della Scuola Penny Wirton, lunedì 12 ottobre 2020 alle ore 14.00, presso il Convento dei Cappuccini in via della Laste  3 a Trento, incontro formativo sul tema "Chi siamo noi? Chi sono io? Identità in divenire", con Michele Nardelli.

Trento, via delle Laste 3 (Convento Cappuccini)

giovedì, 8 ottobre 2020 ore 17:00

Nuove geografie e futuri possibili
Bussola e mappe per nuove geografie

Terra madre inizia oggi 8 ottobre e per sei mesi non si ferma, con un mix di format digitali ed eventi fisici e diffusi a Torino, in Piemonte e in tutto il mondo.

Vi segnalo questo primo evento che indica il tratto di fondo attorno al quale si svilupperà questa edizione di Terra Madtre


Per cambiare radicalmente bisogna leggere la realtà con lenti nuove. La prima scienza che ci permette di conoscere il mondo che ci circonda è la geografia e noi partiamo di lì. Mettiamo da parte i confini politici e focalizzando l'attenzione sulla Terra, sui suoi ecosistemi , sulle relazioni fra gli esseri umani e la natura.

Nella conferenza di apertura di Terra Madre Salone del Gusto 2020 ragioniamo dunque di nuove geografie, di alternative all’attuale modello sociale ed economico e di futuri possibili.

 

Conferenza online

» continua...

venerdì, 2 ottobre 2020 ore 20:30

La montagna dopo Vaia: cosa fare e non fare
La locandina dell'evento

Nell'ambito della XXX Edizione degli Incontri Tra/Montani di Judicaria che si svolgerà a Pieve di Bono e Prezzo nei giorni 2-3-4 ottobre 2020 e che avrà come titolo: “La montagna: uno scrigno da non perdere”, nella serata di venerdì 2 ottobre 2020, alle ore 20.30 a Pieve di Bono (Auditorium Centro scolastico di Creto) si svolgerà una tavola rotonda sul tema "La montagna dopo Vaia: cosa fare e non fare".

Ne parleranno Annibale Salsa (antropologo) e Michele Nardelli (autore del volume "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite"), moderati da Walter Nicoletti (giornalista).

Pieve di Bono - Prezzo (Trentino)

Il programma

giovedì, 1 ottobre 2020 ore 17:00

Comitato regionale di Slow Food
Un incontro di Slow Food in Trentino

Il Comitato Regionale del Trentino Alto Adige - Sudtirol sui riunisce giovedì 1 ottobre 2020, alle ore 17.00, presso la Locanda delle 3 chiavi ad Isera. 

Isera, Locanda delle 3 chiavi

mercoledì, 30 settembre 2020 ore 18:30

Sogni giusti. Storie di clima e Il monito della ninfea
Tornado

Incontri consapevoli aspettando la fiera Fa' la cosa giusta - Trento 23/24/25 ottobre 2020

Mercoledì 30 settembre 2020, alle ore 18.30, a Trento presso la Bookique (parco delle Predare, San Martino), si svolgerà una presentazione incrociata di due libri, "Storie di clima" di Roberto Barbiero e Valentina Musmeci (Ediciclo editore, 2020) e "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" di Diego Cason e Michele Nardelli (Bertelli Editori, 2020).

Gli autori dialogano con il pubblico sul tempo futuro e presente segnato dalle disastrose conseguenze di un modello di sviluppo insostenibile. 

Trento, Bookique, Parco delle Predare

Il comunicato stampa

domenica, 27 settembre 2020 ore 11:15

«Il monito della ninfea» a Grumes (val di Cembra)
Una foto storica: Pio Rizzolli, Carlo Petrini, Pier Giorgio Oliveti a Grumes

«Bambini rispondete all’indovinello: se una pianta, mettiamo una ninfea, raddoppiasse ogni giorno di dimensioni, quanto lago coprirebbe il giorno prima di riempirlo del tutto? Metà lago, è ovvio, cioè una superficie accettabile, quasi rassicurante. Un bel giorno c’è ancora tanta acqua per nuotare e il giorno dopo niente. Il lago è soffocato. Anche un bambino capisce la metafora, ma noi no, sedicenti adulti progrediti e ipertecnologicizzati, che abbiamo già consumato le ricchezze terrestri ben oltre i bisogni. Non capiamo un concetto così elementare perché abbiamo perso il senso del limite, che è l’unica certezza della vita umana e di ogni vita. Osservando le devastazioni della tempesta Vaia che ha scorticato le Alpi orientali, ne scrivono Cason e Nardelli in un libro utile e denso di pensieri, che andrebbe adottato nelle scuole se gli adulti ci andassero ancora. Ma non ci vanno neanche i bambini, speriamo presto».

Enrico Camanni, alpinista e scrittore

 

Domenica 27 settembre 2020, alle ore 11.15, presso il Teatro Fontanelle di Grumes (in valle di Cembra), ci sarà la presentazione del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" di Diego Cason e Michele Nardelli (Bertelli Editori). All'incontro saranno presenti gli autori. 

Dal 2016 Grumes non è più Comune facendo parte del nuova aggregazione comunale di Altavalle. Va però ricordato che Grumes ha fatto parte (e fa parte) della rete internazionale delle Città Slow. Anzi è stato, con i suoi 438 abitanti, il più piccolo Comune di quella rete internazionale, meritandosi quel riconoscimento per l'attenzione alla qualità della vita e dell'ambiente del suo territorio.

 

Grumes, Teatro Fontanelle

Il programma della manifestazione

venerdì, 25 settembre 2020 ore 17:00

«Il monito della ninfea» a Fiera di Primiero
Un'immagine degli effetti di Vaia in Primiero

Parco Nazionale Paneveggio - Pale di San Martino

Biblioteca Intercomunale Primiero

 

Presentazione del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" di Diego Cason e Michele Nardelli (Bertelli Editori, 2020)

 

Fiera di Primiero, Giardino del Palazzo delle Miniere

Venerdì 25 settembre 2020, ore 17.00

 

Dialogheranno con gli autori:

Silvio Grisotto – Presidente del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Giovanni Giovannini – Dirigente del Servizio Foreste e Fauna Provincia autonoma di Trento

 

In caso di maltempo l’incontro si terrà all’interno del Palazzo delle Miniere nel rispetto delle norme vigenti anti Covid-19 su distanziamento e sicurezza (massimo 25 persone)

Fiera di Primiero, Giardino Palazzo delle Miniere

La locandina dell'evento

» continua...

venerdì, 18 settembre 2020 ore 09:30

Sguardi al futuro: disastri ambientali, rigenerazione urbana, economia trasformativa
Le fasce del calore terrestre
Venerdì 18 settembre 2020, dalle ore 9,30 alle ore 13.00, avrà luogo ill seminario formativo del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) intitolato "Sguardi al futuro: disastri ambientali, rigenerazione urbana, economia trasformativa" nell'ambito del progetto ESC (Economia Solidale Circolare).
 
In quest'ambito ci sarà anche un mio contributo dedicato al "monito della ninfea".
 
Ecco il programma:
 
9,30 connessione alla piattaforma

9.45 - Introduzione – Hassan Bassi - CNCA 

Coordina  - Carlo De Angelis - CNCA 

10,00 - Michele Nardelli - attivista e ricercatore politico e sociale

10,30 - Federica Giardini - Filosofa (Università Roma Tre)

11,00 - Silvano Falocco  - Economista (Fondazione Ecosistemi)

Domande e interlocuzioni 

12,45 - Conclusioni   - Caterina Pozzi - Vicepresidente CNCA

 
I materiali sul progetto ESC potete trovarli su www.cnca.it  oppure www.economiasolidalecircolare.it
 

Seminario online

venerdì, 18 settembre 2020 ore 17:00

Assemblea FArete
Un momento di formazione sulla cooperazione internazionale a Padova

La cooperazione del cambiamento.

Venerdì 18 settembre 2020, alle ore 17.00 presso il Centro Cooperazione Internazionale di vicolo San Marco a Trento.

A dodici anni dall'uiscita di "Darsi il tempo" (EMI, 2008), una riflessione sul significato del fare cooperazione internazionale nel tempo presente verrà proposta da Michele Nardelli all'Assemblea dell'Associazione che coinvolge molte esperienze trentine che operano sul piano della cooperazione internazionale.

 

Trento, Centro Cooperazione Internazionale

La copertina di Darsi il tempo

giovedì, 17 settembre 2020 ore 17:30

«Il monito della ninfea» a Mantova
Effetti di Vaia

«È un libro singolare e necessario, questo: un'analisi esatta e puntigliosa di cause ed effetti di quelle ore di tregenda … il libro è anche un affascinante quadro delle culture che si scontrano sulla scena del mondo attuale, la dissipativa, estrattiva, arrogante e incurante che è all'origine della crisi ambientale e climatica e del dissesto degli ecosistemi, e la ricca, complessa, articolata stratificata e decentrata cultura fatta di saperi radicati nei luoghi, di pratiche sviluppate per tentativi e osservazioni lungo millenni, che dell'equilibrio con la “casa” comune ... ha fatto sempre il proprio centro (il proprio cuore e il proprio cervello)». Gianfranco Bettin

 

«Il monito della ninfea» approda a Mantova per iniziativa dell'Istituto mantovano di Storia contemporanea. Il volume di Diego Cason e Michele Nardelli sarà presentato giovedì 17 settembre 2020, con inizio alle ore 17.30 in Corso Garibaldi 88. In dialogo con Michlee Nardelli sarà Daniela Ferrari, presidene dell'Istituto.

Mantova, sede Istituto mantovano di Storia contemporanea, Corso Garibaldi 88

L'invito alla presentazione

» continua...