Eventi in archivio

martedì, 31 maggio 2022 ore 18:00

Giornata internazionale delle Fasce Bianche
Omarska (Prijedor), la fabbrica che nel 1992 divenne campo di concentramento

Un rito che ripetiamo. Un rito che abbiamo fattodiventare punto fermo, ricordo, grido di ribellione. Un rito che vuole tenere vivi nomi dimenticati, persone uccise e gettate in un angolo della memoria. 

Ci saremo anche quest’anno per la Giornata Internazionale delle Fasce Bianche. Saremo come sempre in silenzio. Saremo come sempre in un luogo pubblico. Saremo come ogni anno fermi. Reciteremo i nomi di quei 102 bimbi morti in una guerra senza senso, nella Bosnia così lontana nel tempo e nella memoria. Avranno i nomi dei bambini morti in silenziosenza ricordonelle guerre in Siria, nello Yemen, in uno di 34 luoghi dove si combatte. Avranno, quest’anno, anche i nomi dei bambini ucraini uccisi dalla criminale
aggressione russa.

Trento, Chiostro del Centro per la Cooperazione Internazionale, via San Marco

» continua...

domenica, 29 maggio 2022 ore 10:00

Per rigenerare il Monte Bondone
Foto Gianni Zotta Vita Trentina

Causa meteo, l'iniziativa è stata sospesa e rinviata al 19 giugno.

L'ultima iniziativa della tre giorni "Aspettando Terra Madre si svolge domenica 29 maggio 2022, con inizio alle ore 10,00, presso le ex Caserme austroungariche delle Viote sul Monte Bondone, una giornata per "Rigenerare il Monte Bondone". 

Per riappropriarsi di uno spazio di grande valore architettonico, storico e ambientale e per un ripensamento sul futuro del Bondone, come ecosistema che unisce un vasto territorio fra la Valle dei laghi e la Vallagarina, fra il capoluogo e  il lago di Garda.

Parole e sapori, escursioni e conoscenza. Insieme agli esponenti di Slow Food ci saranno:

Alex Benetti, presidente Circoscrizione Monte Bondone;

Giorgio Ianes, vicesindaco di Garniga Terme;

Vincenzo Calì, storico e già direttore del Museo storico del Trentino.

La mattinata si concluderà con una degustazione a cura dei Cuochi dell'Allenza. Nel pomeriggio ci sarà anche una escursione nei prati delle Viote con i nostri botanici che si concluderà con una merenda al Rifugio Viote.

Viote - Monte Bondone, ex Caserme Austroungariche

La lettera aperta del presidente della Circoscrizione sul futuro del Bondone

» continua...

sabato, 28 maggio 2022 ore 10:00

Un Green Deal per le foreste dolomitiche
Marcesina, effetto Vaia

La seconda giornata della manifestazione “Aspettando Terra Madre” (27-29 maggio 2022 Trento - Quartiere San Martino / Viote – ex Caserme Austroungariche) inizia con un confronto dedicato alle foreste dolomitiche nel “dopo Vaia”.

 

Sabato 28 maggio 2022

ore 10.00 Sala Bookique, via San Martino 29

Un Green Deal per le foreste dolomitiche

Un patto per lo sviluppo sostenibile rivolto alle foreste dolomitiche dopo la sciagura di Vaia sottoscritto da diversi rappresentanti della società civile trentina. La tragedia ambientale provocata dal ciclone extratropicale Vaia deve diventare un’opportunità anche attraverso l’iniziativa dal basso dei cittadini e delle loro rappresentanze. Le associazioni firmatarie presentano il documento e lo stato dei lavori nelle diverse regioni colpite.

Iscrizioni a slowfoodtaas@gmail.com

 

Introduce

Walter Nicoletti, giornalista, Trento

Intervengono

Marta Villa, antropologa, Università di Trento

Luca Bronzini, dottore in scienze forestali, Studio Pan Associati, Comano Terme

Diego Cason, sociologo, coautore de "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite", Belluno

Emilio Gottardo, dottore in scienze forestali, Friuli

Alessandro Suffriti, produttore della Val di Fassa

Daniela Zambelli, architetto, Cooperativa Lassù, Val Visdende

Trento, Bookique, via San Martino 29

» continua...

sabato, 28 maggio 2022 ore 14:30

Il monito della ninfea. Presentazione della seconda edizione
la copertina della seconda edizione

Sempre nell'ambito delle tre giorni "Aspettando Terra Madre" (Trento 27/28 maggio - Viote del Bondone 29 maggio)

 

Sabato 28 maggio 2022, alle ore 14.30

al Parco delle Predare, nel quartiere di San Martino a Trento

 

Presentazione della seconda edizione de "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" di Diego Cason e Michele Nardelli (Bertelli Editori, 2022)

La seconda edizione del libro (fresca di stampa, dopo che la prima è andata esaurita) è arricchita con una prefazione (due anni dopo) di Maurizio Dematteis, un nuovo capitolo che getta un ponte fra Vaia e la Pandemia (la prima edizione uscì proprio qualche giorno prima lo scoppio del Covid 19) come postfazione, due nuove appendici dedicate al "dopo Vaia" e alla crisi climatica.

 

Saranno presenti gli autori.

Bookique, Parco delle Predare, Trento

prima e quarta di copertina della seconda edizione

venerdì, 27 maggio 2022 ore 18:00

Ecosistemi e nuove geografie. Per un Forum permanente delle Terre Alte
La mappa delle manifestazioni

Nell'ambito della tre giorni (27, 28, 29 maggio 2022) “Aspettando Terra Madre” promossa da Slow Food del Trentino Alto Adige – Südtirol dedicata all'ecosistema delle Terre Alte

Venerdì 27 maggio 2022

ore 18.00, Sala Bookique, Quartiere San Martino - Trento

 

Ecosistemi e nuove geografie.

Per un Forum permanente delle Terre Alte

Nel cuore delle vallate alpine, sugli Appennini, sui monti del Mezzogiorno e delle isole, comunità diverse resistono nelle aree interne e nelle terre alte. Ne emergono nuove geografie fondate sugli ecosistemi. Iscrizioni a slowfoodtaas@gmail.com

Introduce:

Michele Nardelli, Slow Food Trentino Alto adige - Südtirol

Relatori:

Franco Farinelli, già presidente Associazione Geografi Italiani, Università di Bologna (da remoto)

Ugo Morelli, professore scienze cognitive applicate al paesaggio, Università di Bergamo

Raoul Tiraboschi, vicepresidente di Slow Food Italia

Marta Villa, antropologa, Università di Trento

Trento, Bookique, via San Martino 29

» continua...

giovedì, 26 maggio 2022 ore 20:00

La principessa rapita
La principessa Europa

Cari amici,

vi segnaliamo l'appuntamento di giovedì prossimo 26 maggio 2022, alle ore 20.00, presso la Biblioteca Endidae di Egna (BZ)


LA PRINCIPESSA RAPITA

Dal Mediterraneo all'Irlanda, viaggio in musica e parole attorno all'idea di Europa

con

Francesca Schir, chitarra e voce

Lucia Suchanska, violoncello

Mauro Cereghini, testi e letture

Le canzoni di Battiato, De Andrè, Paolo Conte e altri per un

itinerario tra libri, miti e racconti sul nostro vecchio continente.

Egna (BZ), Biblioteca Endidae

» continua...

mercoledì, 18 maggio 2022 ore 10:00

Guerra e Pace
il logo degli incontri

Un nuovo appuntamento del Salotto in Città che si terrà nella cornice del Cortile de la Paix, in Passaggio Teatro Osele a Trento.

Si svolgerà mercoledì prossimo 18 maggio 2022, alle ore 10.00. Vi partecipa Michele Nardelli e il titolo dell'incontro è "Guerra e Pace".

Trento, Cafè de la Paix, Passaggio Teatro Osele

lunedì, 16 maggio 2022 ore 20:15

Cantiere di Pace
Il logo del Cantiere

E' trascorso un mese da quando abbiamo deciso di avviare - di fronte alla guerra in Ucraina - un Cantiere di Pace. Lo scorso 16 aprile eravamo in tanti/e a riflettere sull’appello Preparare la paceNon tutti/e - per fortuna - con le stesse idee su come raggiungere gli obiettivi del documento, ma tutti/e con il desiderio di “fare qualcosa” per questo.

Le proposte emerse durante l’incontro sono state raggruppate a seconda dell’ambito di azione indicato dall’appello, con l’aggiunta dell’ambito Informazione, emerso durante l’incontro.

Adesso è il momento di fare dei primi passi concreti.

Per questo ti proponiamo di incontrarci lunedì 16 maggio 2022, alle ore 20.15, presso il Centro per la Cooperazione Internazionale a Trento, in vicolo San Marco 1.

Trento, Centro per la Cooperazione Internazionale (vicolo San Marco 1)

lunedì, 9 maggio 2022 ore 18:00

Slow Food Youth Network in Trentino
La locandina dell'evento

Vi informiamo che lunedì 9 maggio 2022 a Maso Martis (Martignano, Trento) si terrà un incontro per discutere la nascita di un gruppo SFYN (Slow Food Youth Network) in Trentino.

L'incontro è aperto a tutti e prevede l'intervento di Sfyn Italia oltre che del Coordinamento Regionale e di Paolo Betti rappresentante dei Cuochi dell'alleanza.

Vi preghiamo di estendere l'invito a ragazze e ragazzi che riteniate possano essere interessati. Il progetto si rivolge ai ragazzi fino ai 30 anni di età.
 

Trento, Maso Martis a Martignano

Il manifesto

» continua...

sabato, 7 maggio 2022 ore 10:00

Forum ComunitĂ  Altopiani Cimbri
La locandina dell'incontro
La Comunità Slow Food per lo Sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri in collaborazione con il Comune di Lavarone e la Biblioteca di Lavarone vi invita a una mattinata di riflessioni sulle tematiche del turismo, dell'agricoltura e del fare comunità sul territorio.
 
L'iniziativa si svolge presso il Centro Congressi di Lavarone, Fraz. Gionghi 107.
 
Programma
 
ore 10.00 Francesco Dellagiacoma, Walter Nicoletti, Marta Villa presentano il documento «Per un Green Deal delle foreste Trentine».
 
ore 11.00 Isacco Corradi, sindaco di Lavarone, presenta il progetto Lavarone Green Land.
 
ore 11.30 Tavola rotonda con i produttori del Mercato della Terra Slow Food degli Altipiani Cimbri e dell’Altopiano della Vigolana e i ristoratori locali sul tema: «Economia di montagna, economia di comunità».
 
Modera la mattinata Domenico Sartori.

Lavarone (Gionghi), Centro congressi

» continua...

sabato, 23 aprile 2022 ore 16:00

La nostra parte. Elly Schlein a Trento
La locandina della presentazione

Ciao a tutti/e...

Credo che ogni occasione per allargare il nostro modo di guardare alla politica e al mondo debba essere intesa come benvenuta, come utile. Una boccata d'ossigeno di fronte alla faticosa e dolorosa quotidianità che ci circonda e ci colpisce a tradimento, tra guerra, crisi assortite e precarietà diffusa.

Elly Schlein è – credo di non essere il solo a crederlo – una delle voci più interessanti, innovative e visionarie del panorama politico italiano e sono quindi felicissimo che possa passare anche per Trento a presentare il suo libro La nostra parte e che lo possa fare dialogando con il sindaco di Trento Franco Ianeselli, Caterina Moser e Anna Benazzoli.

Per come la vedo sarà l'occasione anche e soprattutto per passare del tempo insieme e consentirci di proseguire in discorsi che riguardano allo stesso tempo il Trentino, l'Italia, l'Europa e il mondo intero e di intenderci su quali siano le sfide che ci attendono e di come affrontarle insieme.

L'appuntamento è per sabato 23 aprile 2022, alle ore 16.00, in Bookique (quartiere San Martino) a Trento.

Bookique, Parco delle Predare, Trento

» continua...

giovedì, 21 aprile 2022 ore 07:00

Sulle tracce di Al Andalus e del Don Chisciotte
Alhambra vista da Albayzin

Viaggio nella solitudine della politica. Tredicesimo itinerario.

Andalusia. Sulle tracce

di Al Andalus e del Don Chisciotte

 

21 aprile 2022 – 3 maggio 2022



«Il palcoscenico costruito da Cervantes era affollato da versioni diverse della domanda

se le cose possano mai essere quelle che sembrano, che affermano di essere, 

che vogliamo che siano, che ad altri occorre che siano»

Maria Rosa Menocal, Principi, poeti e visir


Mi sono interrogato più volte se fosse il caso di proporre - malgrado tutto quel che accade intorno a noi - un ennesimo viaggio. Pandemia, crisi climatica, guerre ci potrebbero indurre ad attendere tempi migliori. Il fatto è che il tempo migliore viene considerato quello della normalità, ovvero il contesto nel quale l'intreccio delle crisi che stiamo attraversando ha trovato il proprio retroterra materiale, culturale e politico. Ovviamente valuteremo nelle prossime settimane quali saranno gli sviluppi degli avvenimenti, ma anche questo nostro immergerci nella storia europea e mediterranea lo vorrei considerare come una risposta a chi ci ripropone - in queste ore di guerra - lo scontro di civiltà. E poi non vorrei cedere ad un'emergenza che diviene infinita, perché non sappiamo leggere in altro modo il presente. 

Ecco perché - salvo ostacoli insormontabili - vorremmo di nuovo metterci in viaggio. Uso il plurale, perché questi viaggi sono stati un agire collettivo, una forma di "presenza al proprio tempo" o anche occasioni di formazione, che hanno a loro volta prodotto pensiero e relazioni, diari e libri ed altro ancora.

Abbiamo imparato che ogni terra è un caleidoscopio sul proprio tempo. Lo è andando a rileggere il passato che, quando non elaborato, incombe sul presente. Lo è per quanto ha saputo condensare nella modernità. Lo è infine nella capacità di far vivere il futuro nel presente.

Se ci pensiamo, tutti i precedenti itinerari di questo nostro “Viaggio” hanno cercato di interpretare altrettanti limes, come a far scorrere avanti e indietro la macchina del tempo alla ricerca dei nodi gordiani di un secolo con il quale non abbiamo saputo fare i conti, ancora ingombro dei pensieri e dei paradigmi di una storia finita.

Andalusia (Siviglia, Cordova, Granada, Ronda, Cadice)

» continua...

sabato, 16 aprile 2022 ore 09:30

Cantiere di pace
Logo del Cantiere di pace

A partire dall'Appello Prepariamo la Pace - https://michelenardelli.it/commenti.php?id=4767 - la proposta rivolta a tutte le persone che intendono dare il proprio  contributo di esperienza, di sapere e di idee, di dar vita ad un Cantiere di Pace che apriremo con una fase di ascolto e consultazione sabato 16 aprile 2022, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso il Centro per la Cooperazione Internazionale (ex Convento degli Agostiniani), in vicolo San Marco 1 a Trento.

Nel Cantiere, cinque aree di lavoro (solidarietà e cooperazione, interposizione nonviolenta, Europa e stato di diritto, sobrietà e responsabilità, formazione) dove immaginare nuovi scenari per l'Ucraina e l'Europa che investono anche il nostro fututo.

 

Trento, vicolo san Marco 1 (Centro per la cooperazione internazionale)

mercoledì, 6 aprile 2022 ore 20:30

E' ora per la pace
La locandina dell'incontro

"Come non si può spegnere il fuoco con il fuoco,

né asciugare l'acqua con l'acqua,

così non si può eliminare la violenza con la violenza"

Lev Tolstoj

 

Serata di confronto attorno alla guerra in Ucraina promossa dal Circolo di Ala del Partito Democratico.

Intervengono: 

Ignazio Orgiana, segretario PD Ala

Mario Cossali, presidente ANPI del Trentino

Michele Nardelli, studioso dei temi della pace e della nonviolenza

Sara Ferrari, capogruppo regionale PD

Alessio Manica, consigliere provinciale PD

Modera:

Walter Nicoletti, giornalista

Ala, Sala Zendri

sabato, 2 aprile 2022 ore 15:30

Assemblea Regionale di Slow Food
Fondazione De Bellat, Castelnuovo

E' convocata sabato 2 aprile 2022alle ore 15.30 presso la Fondazione De Bellat in Località Spagolle 15 - Castelnuovo in Valsugana,  l'Assemblea annuale di Slow Food Trentino Alto Adige per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del Giorno

- nomina del Presidente dell'Assemblea e del Segretario verbalizzante;

- relazione del ComitatoEsecutivo Regionale sull’attività svolta nel 2021;

- presentazione e approvazione del rendiconto economico finanziario2021;

- ratifica delle dimissioni del membro Antonella Faoro ed elezione nuovo membro del Comitato Esecutivo Regionale;

- nomina del delegato per l'Assemblea Annuale dei Soci di Slow Food Italia Aps;

- varie ed eventuali.

Ricordiamo che possono partecipare tutte le Condotte e Comunità Slow Food della Regione e che possono votare esclusivamente i soci delegati eletti nelle Assemblee annuali delle Condotte.

Castelnuovo, Fondazione De Bellat