Eventi in archivio
sabato, 18 gennaio 2020 ore 10:30
.jpg)
La riunione del Consiglio Nazionale di Slow Food è convocata sabato 18 gennaio 2020 (inizio ore 10.30) a Bologna, presso la Cantina Bentivoglio, via Mascarella 4/b. Vi partecipo insieme al portavoce di Slow Food del Trentino Alto Adige / Sudtirol Sergio Valentini.
Bologna, Cantina Bentivoglio, via Mascarella 47b
lunedì, 13 gennaio 2020 ore 20:30

Proiezione del documentario di Simone e Roberto Ceccarelli. Gli autori dialogano con Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia dei Paesi islamici presso l'Università di Trento. Lunedì 13 gennaio 2020, alle ore 20.30
Il 14 gennaio 2011 Ben Ali era costretto precipitosamente a lasciare la Tunisia sull'onda delle sommosse partite dall'immolazione di Mohamed Bouazizi a Sidi Bouzid, in una delle regioni più povere. A nove anni di distanza la Tunisia è rimasta l'unica "primavera araba" ancora in corso, ha approvato una Costituzione all'avanguardia ed è diventata, tra mille contraddizioni, un laboratorio politico sia nel campo islamista che in quello che secolarista. Ma le riforme stentano ad avere successo e nel terzo trimestre del 2019 si sono registrati più di duemila manifestazioni di protesta nel Paese. Il corollario è che i giovani continuano a partire.
Trento, Spazio Virgolette, accanto alla Libreria due punti, via san Martino 78
sabato, 14 dicembre 2019 ore 12:30

Un momento di restituzione dell'undicesimo itinerario «Roma e Bisanzo. Guardando la Mezzaluna fertile» del Viaggio nella solitudine della politica si svolgerà sabato prossimo 14 dicembre 2019 all'Osteria Sant'Anna, in loc. Sant'anna di Sopramonte (Trento). L'appuntamento è per le ore 12.30.
L'incontro sarà in primo luogo dei partecipanti al viaggio (saranno quasi tutti presenti) ma ovviamente è aperto a tutte le persone interessate (occorre però la prenotazione).
Sarà anche l'occasione per parlare dei prossimi itinerari.
Sant'Anna di Sopramonte (Trento)
giovedì, 12 dicembre 2019 ore 16:00

Le inquietudini del presente e la bellezza del prendersi cura
Presentazione del libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (Edizioni Messaggero).
La presentazione è la prima chiamata per l'evento "Ho bisogno di..." che Tulime propone in collaborazione con Le Angeliche.
Si parte giovedì 12 dicembre 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso il bistrot Le Angeliche in vicolo Abbadia 10 a Palermo. Partecipa uno degli autori, con il nostro amico Michele Nardelli.
Un'occasione da non perdere. La prima di sette voci che proverà a ripensare (sul serio e per ridere) la teoria dei bisogni.
Palermo, Le Angeliche, vicolo Abbadia 10
mercoledì, 11 dicembre 2019 ore 15:30
.png)
Il Dipartimento Culture e Società dell'Università di Palermo pruomuove nei giorni 11 e 12 dicembre 2019 una due giorni di incontri dal titolo "Le professioni della cultura" rivolto ai corsi di laurea triennali in Servizio sociale, Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali, Laurea magistrale in Cooperazione, sviluppo e migrazioni.
Programma
11 dicembre 2019 h 15.30-18.30
Università di Palermo, Dipartimento Culture e Società
Viale delle Scienze, Edificio 15, Gipsoteca, 8° piano
Tavola Rotonda
Ricucire gli strappi: la relazione come cura e progetto.
Orizzonti per una didattica inclusiva
Modera: Roberta T. Di Rosa
Introducono: Serena Marcenò, Maria Chiara Monti, Michele Nardelli, Rita Affatigato, Francesco Picciotto.
Invitati a partecipare:
Amnesty International, ASPROC, ASSF, APA ONG, BAYTY BAYTIK, Centro Astalli, Centro Diaconale Valdese,Centro Penc, CESIE, CISS, Cooperativa Arcolaio, Cooperativa Libera…mente, CLEDU, COPE, COSPE, CSC Danilo Dolci, ENGIM, Emergency, ESIS, Fondazione Assistenti Sociali, Friday For Future, II Pellegrino della Terra, Kala Onlus, Laici Comboniani, Legambiente, Molti Volti, Ordine Assistenti Sociali Sicilia, Osservatorio sulle Migrazioni Centro Arrupe, People Help The People, Sartoria Sociale, Send, Tulime ...
Palermo, Dipartimento Culture e Società, Viale delle Scienze, Edificio 15
mercoledì, 11 dicembre 2019 ore 18:00

Nasce la collana editoriale “Al limite”: narrazioni e riflessioni sulla relazione Uomo-Natura nel tempo della crisi climatica.
Bertelli Editori e Ambiente Trentino vi invitano alla presentazione del volume:
CERVI E UOMINI. Un racconto tra esperienza e passione, sulle tracce di un animale unico, di Aldo Martina
Dialogherà con l'autore Osvaldo Negra (Mediatore culturale Muse - Zoologia dei vertebrati)
Sala conferenze del MUSE - Trento
Mercoledì 11 dicembre, ore 18.00
Trento Sala conferenze del MUSE
venerdì, 29 novembre 2019 ore 09:00

«... resta pur sempre valido il monito espresso dall'immagine della ninfea che raddoppia quotidianamente le sue dimensioni, di modo che, il giorno che precede la copertura dell'intera superficie dello stagno, la metà ne resta ancora scoperta, per cui quasi nessuno, alla vista di tanto spazio libero, è portato intimamente a credere all'imminenza della catastrofe...».
E' questa immagine proposta dal filosofo Remo Bodei che vorrei consegnare a questo IV Sciopero Globale per il Clima che stamane a Trento come in altre migliaia di città in ogni parte del pianeta vedrà milioni di persone chiedere un radicale cambiamento verso un modello e uno stile di vita insostenibile. Un'immagine che spiega bene l'atteggiamento che ancora prevale nell'opinione pubblica e che ancora porta i più a credere nel delirio novecentesco delle magnifiche sorti e progressive dello sviluppo.
Trento, Via Verdi
giovedì, 28 novembre 2019 ore 08:30

sabato, 23 novembre 2019 ore 09:15
.jpg)
Il Consiglio Nazionale di Slow Food si riunisce a Trezzo d'Adda, in provincia di Milano, nei giorni 23 e 24 novembre 2019. L'inizio dei lavori è previsto alle ore 9.15. L'ordine del giorno (vedi allegato) è incentrato in particolare sulla preparazione del Congresso Nazionale e del Congresso internazionale che si svolgeranno l'anno prossimo in concomitanza con la nuova edizione di Terra Madre.
Trezzo d'Adda (MI), Villa Appiani in Via A. Sala n.17
sabato, 23 novembre 2019 ore 14:00

Sabato 23 novembre, ore 14.00 - 19.00
Kripta du cirque, via Torre d'Augusto 22 - Trento (davanti a Bookique)
Trento, Kripta du cirque, via Torre d'Augusto 22
mercoledì, 20 novembre 2019 ore 14:00
(1).jpg)
Il comitato esegutivo regionale di Slow Food è lieto d'invitare tutti voi al primo momento ufficiale di ritrovo con tutta la rete di soggetti (Presidi, Cuochi, Comunità, Condotte).
L'incontro degli "Stati generali della rete Slow food Trentino Alto Adige-Südtirol" si terrà il giorno 20 novembre 2019 dalle ore 14 alle 18, presso la distilleria Marzadro a Brancolino (Tn).
In questa giornata vorremmo incontrarvi per discutere e progettare assieme possibili azioni che possano far emergere la nostra associazione nel mondo ambientalista diventando più incisivi nel proporre alla nostra comunità delle azioni concrete per avere sempre più un "cibo buono pulito giusto per tutti".
Leggi il programma dettagliato.
Brancolino di Nogaredo (Tn)
venerdì, 15 novembre 2019 ore 18:00

In occasione del suo quinto compleanno la Piccola Libreria di Levico Terme, il prossimo 15 novembre 2019 (alle ore 18.00) ospitauna nuova presentazione del libro Sicurezza di Mauro Cereghini e Michele Nardelli (Edizioni Messaggero Padova, 2018). Aconversare con gli autori ci sarà Marco Odorizzi della Fondazione Alcide Degasperi.
Levico Terme, Piccola Libreria, via Regia 26
sabato, 9 novembre 2019 ore 18:00
.jpg)
Nell'ambito della rassegna “1989-2019. Il Muro di ieri, i muri di oggi” sabato 9 novembre 2019, alle ore 18.00, presso Sala Falconetto di Palazzo Geremia a Trento il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani promuove l’incontro con Andrea Purgatori, uno dei più amati sceneggiatori e giornalisti investigativi italiani, appartenente a una generazione nata e cresciuta nella guerra fredda, che presenterà il suo primo romanzo Quattro piccole ostriche (HarperCollins, 2019): dopo tanti articoli, scoop, sceneggiature e trasmissioni tv, il suo esordio nella narrativa rilegge le forme del grande thriller spionistico tornando proprio ai giorni della caduta, quando il mondo assisteva commosso al passaggio del fiume umano in fuga da Berlino Est.
L’intervento, in dialogo con il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi, con il saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Trento Corrado Bungaro e il coordinamento della giornalista Fausta Slanzi, sarà anche l’occasione per gettare uno sguardo di prospettiva sui muri fisici e immateriali del nostro presente.
Trento, Palazzo Geremia, Via Belenzani
sabato, 26 ottobre 2019 ore 10:30

Sabato 26 ottobre 2019, alle ore 10.30, presso la Libreria due punti di Trento, presentazione del libro Le radici psicologiche della disuguaglianza di Chiara Volpato (Laterza, 2019)
L'autrice Chiara Volpato dialoga con Ugo Morelli
Secondo il World Inequality Report 2018 dell’ONU la disuguaglianza nel mondo è aumentata ovunque. I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Una porzione sempre più piccola di individui controlla una porzione sempre più grande di ricchezza. Ancora più grave, se possibile, è il fatto che siamo tacitamente disposti ad accettare questo stato di cose, come se fosse un fenomeno naturale, simile alla grandine o al terremoto. E invece non è così, anche se dobbiamo capire le ragioni per cui la disuguaglianza non suscita le reazioni che dovrebbe suscitare.
Trento, Libreria Due punti, via San Martino 78
giovedì, 24 ottobre 2019 ore 18:30

Si riunisce giovedì 24 ottobre 2019 a Isera, presso la Locanda delle 3 chiavi, il Comitato Regionale di Slow Food del Trentino - Alto Adige / Sud Tirolo.
Isera (TN), Locanda delle Tre Chiavi