Eventi in archivio
mercoledì, 5 agosto 2020 ore 21:00
.jpg)
In una delle valli più colpite dalla tempesta Vaia che nell'ottobre 2018 ha devastato i boschi dolomitici, un'opportunità di riflessione promossa dal Comune di San Vito di Cadore con la presentazione del libro di Diego Cason e Michele Nardelli, "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli editori 2020).
L'incontro cui partecipa uno degli autori (Diego Cason) si svolge il 5 agosto 2020, alle ore 21.00. presso la Sala polifunzionale di San Vito di Cadore.
San Vito di Cadore, Sala Polifunzionale
giovedì, 30 luglio 2020 ore 21:00
.jpg)
Nell'ambito della manifestazione «Ci saremo. Dialoghi sul futuro» promossa dal Comune di Castelvetro di Modena, giovedì prossimo 30 luglio 2020 viene presentato il libro "Il monito della ninfea Vaia, la montagna, il limite" di Diego Cason e Michele Nardelli.
Il giornalista Gabriele Ronchetti dialogherà con uno degli autori del libro, Michele Nardelli.
La presentazione si svolgerà nel cortile della Biblioteca Comunale a partire dalle ore 21.00.
«È un libro singolare e necessario, questo: un'analisi esatta e puntigliosa di cause ed effetti di quelle ore di tregenda … il libro è anche un affascinante quadro delle culture che si scontrano sulla scena del mondo attuale, la dissipativa, estrattiva, arrogante e incurante che è all'origine della crisi ambientale e climatica e del dissesto degli ecosistemi, e la ricca, complessa, articolata stratificata e decentrata cultura fatta di saperi radicati nei luoghi, di pratiche sviluppate per tentativi e osservazioni lungo millenni, che dell'equilibrio con la “casa” comune ... ha fatto sempre il proprio centro (il proprio cuore e il proprio cervello)». Gianfranco Bettin
Castelvetro di Modena, Cortile della Biblioteca
mercoledì, 29 luglio 2020 ore 21:30
.jpg)
Diego Cason, Michele Nardelli
"Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite"
Prefazione di Gianfranco Bettin
Bertelli Editori, 2020
Il libro viene presentato a Modena mercoledì prossimo 29 luglio, alle ore 21.30, presso il Loving Amendola (Parco Amendola), in via Mantegna 215. La presentazione è promossa dal Circolo della Ciambella, Legambiente e Slow Food di Modena. Sarà presente uno degli autori, Michele Nardelli. Il giorno successivo, giovedì 30 luglio, "Il monito della ninfea" viene presentato a Castelvetro di Modena, presso il Cortile della Biblioteca (ore 21.00)
«Tornare sui propri passi. Boschi ridotti a una massa inestricabile di tronchi e rami, caduti spesso in luoghi inaccessibili. Comunità già fragili nelle quali emergono sentimenti di impotenza e vulnerabilità. La tempesta Vaia, l’evento di maggiore impatto sugli ecosistemi forestali mai avvenuto in Italia, è come “Il monito della ninfea” – titolo del bel libro di Diego Cason e Michele Nardelli – che rischia di non essere capito, perché i valori soglia hanno questo difetto: il giorno prima di una catastrofe il pericolo non viene percepito, il giorno successivo è già tardi. Vale per la tempesta Vaia o per gli eventi estremi che ormai sono diventati normalità, per l'invasione delle locuste come per il Coronavirus. E noi, forti della nostra signoria sulla natura, a rincorrere gli avvenimenti che a quel punto diventano emergenze.
E’ un libro avvincente, che passa dalla descrizione ragionata dei giorni precedenti e successivi alla tempesta, al dialogo con alcuni dei protagonisti stretti tra dolore e silenzio, fino a ripercorrere – passo dopo passo – i confini planetari che andiamo superando.
Modena, Parco Amendola, Via Mantegna 215
sabato, 25 luglio 2020 ore 10:30
.jpg)
Care amiche e cari amici,
questa nota viene inviata a tutte le persone che in vario modo hanno partecipato agli itinerari / incontri del “Viaggio nella solitudine della politica” (www.zerosifr.eu).
Un viaggio iniziato nella primavera del 2017 con l'intento di indagare pensieri e politiche attraverso i tanti limes europei e mediterranei che hanno segnato e segnano la storia e il nostro tempo.
C'eravamo ripromessi di concludere questa navigazione nel corso del 2020 ma l'insorgere della pandemia ci ha costretti ad interrompere la programmazione che prevedeva gli ultimi quattro itinerari (Apulia, il ponte verso il vicino Oriente; Andalusia, lungo le tracce del califfato e del Don Quijote; il tratto di mare fra la Sicilia e la Tunisia; I luoghi simbolici del delirio del Novecento, da Verdun e la Ruhr, ad Auschwitz per giungere a Chernobyl). Non sappiamo se nei prossimi mesi ci saranno le condizioni per realizzarli, ma in ogni caso – realmente o in maniera virtuale – quelle strade e quei luoghi rientreranno nelle riflessioni di questa nostra piccola comunità di pensiero.
Perché è forse questo – una piccola comunità di pensiero – l'esito di questo viaggio senza meta. Non necessariamente un pensiero comune, ma un comune interrogarsi sulle categorie con cui leggiamo il nostro tempo e la curiosità verso i percorsi individuali e collettivi che lo abitano. E poi il viaggio, come una forma politica collettiva che, a pensarci bene, ha segnato la storia dell'umanità ma che si è andata smarrendo nei rituali come nella metamorfosi della politica.
Incontro online sulla piattaforma Zoom
giovedì, 23 luglio 2020 ore 18:00
.jpg)
Cosa insegnano Vaia e Covid-19?
Anni Schwarz e Helmuth Moroder ne discutono con Diego Cason e Michele Nardelli, autori de "Il monito della ninfea"
Giovedì 23 luglio 2020, alle ore 18.00, al Parco dell'Accademia di studi italo/tedeschi, Villa San Marco (via Innerhofer 1) a Merano, la Fondazione UPAD e l'Accademia di Merano presentano il libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020).
Merano, Parco dell'Accademia di studi italo/tedeschi, Villa San Marco
sabato, 18 luglio 2020 ore 18:00

«Da Vaia al riscaldamento climatico, dall'invasione delle locuste alla pandemia mondiale, crisi scambiate per emergenze. Michele Nardelli e Diego Cason provano a darci un punto di vista più ampio, che comprenda tutte queste catastrofi in una sola visione e che ci induca alla necessità di ripensare il nostro modo di rapportarci con gli altri e con il pianeta».
Sabato prossimo 18 luglio, alle ore 18.00, presso la Sala Polivalente (ex Municipio) di Bondo, il circolo "Anna Pironi" del Partito Democratico propone la presentazione del libro "Il monito della ninfea" di Diego Cason e Michele Nardelli (Bertelli Editori).
All'incontro saranno presenti gli autori.
Si raccomanda di portare con sé la mascherina
Bondo, Sala Polivalente (ex Municipio)
venerdì, 17 luglio 2020 ore 17:30

Care amiche e cari amici,
come sapete il 20 e il 21 settembre prossimi (salvo imprevisti) si vota a Trento per il rinnovo del Consiglio Comunale. Queste elezioni – che avrebbero dovuto tenersi nello scorso mese di maggio ma che la pandemia ha fatto slittare – sono un passaggio importante per la nostra città e non solo.
Trattandosi di elezioni comunali il voto ci dirà quel che i nostri concittadini pensano della loro città, di come è stata amministrata, del suo essere stabilmente ai primi posti delle classifiche sulla qualità del vivere in Italia ma anche delle sue contraddizioni e di come potrebbe cambiare.
Il voto nel capoluogo porta con sé anche altre implicazioni. Non possiamo non cogliere che si tratta del primo test elettorale locale dopo il voto che nell'ottobre 2018 ha consegnato il Trentino nelle mani della destra. E che saranno le prime espressioni di voto “dopo” (ma occorre prudenza considerato che a livello globale siamo nel periodo della sua massima espansione) la tragedia del Coronavirus.
Cadine (Trento), via delle Camalghe 9
martedì, 14 luglio 2020 ore 18:00

Convocazione Assemblea di Condotta
Slow Food Valle dell'Adige e Alto Garda
Cari soci,
ben ritrovati dopo questi mesi così complessi, speriamo siate tutti in buona salute.
Finalmente le nuove norme ci permettono di proseguire con i percorsi congressuali, con la presente quindi siamo a comunicare che è convocato il Congresso di Condotta Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda, per il giorno 14 luglio 2020 alle ore 18.00.
L’incontro si terrà a Isera presso la Locanda delle Tre Chiavi (la sede potrà subire variazioni, che saranno tempestivamente comunicate, in base al numero di conferme di partecipazione).
Isera, Locanda delle 3 Chiavi
sabato, 11 luglio 2020 ore 17:00
.jpeg)
«Il Masetto diventa, nell’estate 2020, una sorta di flâneur selvatico, disposto a lasciarsi stupire, pronto a raccogliere e restituire gli stimoli che la riflessione e la creatività spargono ovunque ci sia terreno fertile, capace di custodire, alimentare, mettere a frutto. Il programma di questa ritrovata stagione è un andirivieni tra luoghi, tempi, ambiti, interessi, temi molto diversi fra loro. Nel corso dell’estate daremo vita a una passeggiata tra le discipline, svagata e curiosa, muovendoci tra narrativa, teatro, musica, arte e cinema. Un filo conduttore ad accompagnarci: l’attenzione. Nel duplice significato che questa espressione possiede. Da un lato come invito ad accorgersi di quello che non va, a prendere coscienza dei pericoli cui siamo costantemente esposti (basti qui accennare alla persistente minaccia di sconvolgere la valle in cui siamo con la costruzione di un’autostrada), dall’altro lato come capacità di dedicarsi a qualcosa con la migliore concentrazione possibile, a mettere cura nelle cose che si fanno».
In questo contesto sabato 11 luglio 2020, alle ore 17.00 al Rifugio Masetto in località Geroli (Terragnolo) si svolgerà la presentazione del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" di Michele Nardelli e Diego Cason.
«Una lucida analisi sul ciglio del baratro. Una riflessione profonda su come ci siamo giunti e sull’opportunità di rimettere i piedi per terra. Al più presto».
A moderare l'incontro con gli autori sarà Christian Arnoldi.
Geroli (Terragnolo), Rifugio Masetto
venerdì, 10 luglio 2020 ore 18:30

Micaela Bertoldi
Come crisalidi in attesa di ali
Edizioni del Faro (2020)
Venerdì 10 luglio 2020, alle ore 18.30, presso la Libreria Due punti in via San Martino 78 a Trento viene presentato il nuovo romanzo di Micaela Bertoldi "Come crisalidi in attesa di ali".
A parlarne con l'autrice sarà Beatrice Barzaghi.
Perdere l’orientamento, lasciarsi catturare da emozioni confuse, ritrovare la via e, passo dopo passo, risalire: sono esperienze significative in ogni processo di crescita. Alla fine del quale c’è l’emersione alla luce. Alex e Rose affrontano delle domande di fondo: quale il modo giusto per accogliere l’amore? Come acquisire la consapevolezza di avere qualcosa da dire e da fare? Alla ricerca di risposte, provano in modi diversi ad articolare dei ragionamenti. Sotto traccia, ricorre sempre un discorso sul tempo, dimensione necessaria, per mettere a fuoco alcuni aspetti della società: perché la vita individuale si confronta con quella degli altri, ha a che fare col tempo della Storia, con pensatori e scrittori del passato, tra cattedrali e cimiteri monumentali.
Trento, Libreria Due punti, via San Martino 78
mercoledì, 8 luglio 2020 ore 17:30

Il Comitato direttivo regionale di Slow Food è convocato per l'8 luglio 2020 alle ore 17.30 presso la Locanda delle 3 chiavi ad Isera.
Isera, Locanda delle 3 chiavi
sabato, 27 giugno 2020 ore 09:30

sabato, 20 giugno 2020 ore 17:30
.jpg)
Era già stata programmata per il 27 febbraio. Poi la pandemia ha stravolto le nostre esistenze. Ora sabato 20 giugno alle ore 17.30 ci riproviamo, questa volta all'aperto così da garantire il distanziamento dei partecipanti ma soprattutto per riprenderci gli spazi di convivialità della città. Per questo lo faremo in strada, precisamente nell'area pedonale di via San Martino nei pressi della Libreria "due punti", che promuove l'evento. E con ancora più forti argomenti, considerato che questo libro – uscito due settimane prima dello scoppio della pandemia – si rivela nelle molte testimonianze dei lettori un'utile chiave di lettura del nostro tempo.
In dialogo con gli autori, Diego Cason e Michele Nardelli, ci saranno la vicepresidente della SAT Elena Guella, il professor Ugo Morelli e l'antropologo Annibale Salsa. E le molte altre persone che vorranno partecipare, finalmente di persona, all'incontro.
Trento, via San Martino 78 (all'aperto)
venerdì, 12 giugno 2020 ore 09:30

Gentilissimi, con la presente vi invitiamo ad iscrivervi alla prossima formazione on line del progetto ESC
Il 12 giugno dalle ore 9.30 alle 13.00 circa
FORMAZIONE GENERALE SULL’ECONOMIA SOLIDALE CIRCOLARE a cura di Fondazione Ecosistemi, relatore principale Silvano Falocco
Programma:
Introduzione – Riccardo De Facci (Presidente Cnca)
Il progetto ESC – Michelangelo Marchesi (Comitato Scientifico di progetto)
L’Economia Solidale e Circolare – Silvano Falocco
Formazione online
mercoledì, 10 giugno 2020 ore 18:00
-(2).jpg)
Un caro saluto a tutti. Con piacere vorrei convocarvi al primo direttivo in carne ed ossa che si terrà presso la casa di Michele Nardelli in località Camalghe (al numero 9) di Cadine nel suo giardino ampio dove potremo dialogare in assoluta sicurezza.
La data che vi propongo sarebbe il mercoledì 10 giugno, alle ore 18.00. A seguire un pasto caldo preparato dallo stesso Michele.
Ordine del giorno:
- Comunità del cambiamento, come organizzarsi, come promuoverle...
- Rielaborazione progetto TV, nuova impostazione con la collaborazione di Valter Nicoletti;
- Disposizioni per organizzare le attività di condotta durante la fase 2 e 3;
- Varie ed eventuali.
Il portavoce
Sergio Valentini
Cadine, Trento- via delle Camalghe 9