Eventi in archivio

giovedì, 14 gennaio 2016 ore 18:00

Assemblea territoriali#europei
Un incontro di t#e
Care/i territoriali#europei, con riferimento alla mia ultima comunicazione, sono a confermare l'appuntamento di giovedì 14 gennaio. L'appuntamento è fissato per le 18.00 nella sala riunioni dell'Hotel al Marinaio (Trento Sud).
Nel corso dell'incontro, che si concluderà alle 20.00, Federico Zappini, Michele Nardelli e Micaela Bertoldi illustreranno i percorsi attraverso i quali si svilupperà l'attività associativa per l'anno 2016.
Decideremo inoltre come gestire la campagna adesioni 2016 e quindi come procedere con il rinnovo delle cariche associative.
Un cordiale saluto,
 
Alessandro Dalla Torre

Trento, Hotel al Marinaio - circonvallazione Trento sud

giovedì, 14 gennaio 2016 ore 20:30

Accordo sul clima di Parigi, successo o fallimento?
Tornado

Qual è la portata degli accordi raggiunti a Parigi? Basteranno a limitare l’innalzamento della temperatura al di sotto dei 2°C? Ci si poteva aspettare di più? Cosa può fare il singolo cittadino?

Per rispondere a queste e ad altre domande abbiamo invitato a parlarne:

Luca Mercalli - climatologo e meteorologo, autore di diverse pubblicazioni e conduttore della trasmissione televisiva “Scala Mercalli”. Presidente della Società Meteorologica Italiana, direttore della rivista Nimbus (www.nimbus.it), svolge intensa attività didattica per scuole e università e di informazione come editorialista per La Stampa e La Repubblica.

Agenzia di Stampa Giovanile - delegazione trentina alla COP21, nell’ambito del progetto promosso dall’Associazione In Medias Res e dall'Associazione Viração con il sostegno dell’Assessorato Provinciale alla Cooperazione e allo Sviluppo.

Modera l'incontro:
Roberto Barbiero - climatologo, Osservatorio Trentino per il Clima.

Trento, Muse - Museo delle Scienze, Corso del lavoro e della scienza 3

domenica, 20 dicembre 2015 ore 19:30

Assemblea territoriali#europei
barchetta al muse
Care/i territoriali#europei,
 
con questa comunicazione interrompo un lungo silenzio per convocare l'assemblea ordinaria della nostra associazione: l'appuntamento in parola è fissato per domenica 20 dicembre alle ore 19.30 presso il Café de la Paix, in passaggio Teatro Osele 6/8 a Trento (accesso da Piazza della Mostra o da Via del Suffragio).
 
All'ordine del giorno il confronto sul documento che, attraverso una lettura critica della nostra vicenda associativa, delinea una ipotesi di strategia per il futuro in termini di metodo e sostenibilità con l'obiettivo di assicurare all'associazione un nuovo inizio. Potete trovare il documento al link di Google docs   https://docs.google.com/document/d/1cd_NHNYTjobgj9Nja45-SYq7f9rEHdwYz3-uJWk-8tU/edit?usp=sharing oppure nell'allegato.
 
Vi invito a considerare tale documento aperto ed emendabile. Vi ringrazio per l'attenzione e vi prego di considerarmi a vostra disposizione per ogni eventualità. Un cordiale saluto,
 
Alessandro Dalla Torre

Trento, Cafe de la Paix, Passaggio Teatro Osele

Il documento per l\'incontro del 20 dicembre

mercoledì, 16 dicembre 2015 ore 14:30

Conflitti vicini e dimenticati
Haggadah

Percorso formativo per insegnanti e studenti promosso da World Social Agenda e da "Fondazione Fontana Onlus". Il tema dell'incontro è "Conflitti vicini e dimenticati" ed il relatore è Michele Nardelli. 

Trento, Liceo Bomporti, Piazza S.M. Maddalena

Il percorso formativo

sabato, 12 dicembre 2015 ore 18:00

Papà, mamma e gender
Il libro di Michela Marzano
Michela Marzano
 
Papà, mamma e gender
 
Utet, 2015
 
 
 
Michela Marzano torna a Trento, ospite per la seconda volta di Arcigay, per presentare il suo ultimo libro, "Papà, mamma e gender". Un libro che ha innanzitutto l'obiettivo di fare chiarezza su un tema cruciale come quello del "gender", concetto nato per spiegare le assimetrie di potere tra uomini e donne e per aiutarci a superarle, oggi oggetto di feroci strumentalizzazioni volte a impedire l'avanzamento dei diritti per le persone gay, lesbiche e trans e per riaffermare il predominio dell'uomo sulla donna.

Trento, Centro S.Chiara

» continua...

giovedì, 10 dicembre 2015 ore 20:30

Progetto Vallelaghi
Il pane della Valle dei Laghi, uno dei progetti di rinascita della comunità

Presentazione del "Progetto Vallelaghi", per il governo del nuovo comune di Vallelaghi

Vezzano, Teatro Valle dei Laghi

La locandina dell\'incontro

mercoledì, 2 dicembre 2015 ore 16:30

Guerre, conflitti e diritto alla pace
Mostar, 1993. L\'abbattimento dello

La costruzione del nemico tra vecchi e nuovi conflitti

Incontro formativo per gli insegnanti promosso dalla World Social Agenda nell'ambito del percorso "Armi e bagagli"

L'incontro di formazione per gli insegnanti sul tema "Guerre, conflitti e diritto alla pace" (un progetto di Fondazione Fontana onlus), in un primo tempo previsto per il 12 novembre, si svolgerà mercoledì 2 dicembre 2015, dalle 16.30 alle 18.30, a Padova, presso l'Istituto Ruzza in via Michele Sanmicheli a Padova. Relatore Michele Nardelli.

Padova, Istituto Ruzza, via Michele Sanmicheli

L\'invito all\'incontro

lunedì, 30 novembre 2015 ore 18:30

Presentazione Guida Osterie d'Italia 2016
Guida Osterie d\'Italia

Lunedì 30 novembre dalle ore 18.30 presso il Muse - Museo delle Scienze (Corso del lavoro e della scienza, 3 - Trento)

In occasione della nuova edizione di Osterie d'Italia, abbiamo organizzato un ricco programma dedicato alla guida per mangiare buono, pulito e giusto in tutto il Belpaese. Inizieremo al MUSE con la presentazione dell’edizione 2016, per capire come viene fatta la guida alle Osterie e cosa la rende diversa dalle altre guide gastronomiche, in presenza del curatore Marco Bolasco e ai titolari delle osterie segnalate. Quindi due passi fino a Palazzo delle Albere per visitare la mostra "Coltiviamo il Gusto", allestita in occasione di Expo per offrire un'ampia panoramica delle pratiche agricole trentine. E naturalmente la cena, eccezionalmente all’interno delle sale espositive del museo.

Trento, presso il Muse (Museo delle Scienze)

» continua...

giovedì, 26 novembre 2015 ore 15:00

Modena, stazione di Modena
Il manifesto dell\'evento

MODENA, STAZIONE DI MODENA

per il futuro si cambia

 

Testimonianze, approfondimenti e dialoghi per orientarci sui fenomeni migratori ed elaborare una nuova cultura dell’accoglienza

 

26 novembre 2015 dalle 15.00 alle 20.00

presso Teatro della Fondazione Collegio San Carlo

via San Carlo, 5 - Modena

 

Modena, Sala Fondazione Teatro San Carlo, Via San Carlo 5

L\'invito all\'incontro

» continua...

sabato, 21 novembre 2015 ore 14:30

Transeuropa, convegno internazionale per i quindici anni di Osservatorio Balcani Caucaso
Il logo dell\'iniziativa

Sabato 21 novembre ci ritroviamo tutti a Rovereto, per un convegno internazionale e per festeggiare assieme i 15 anni di attività di Osservatorio Balcani e Caucaso. Un'occasione d'incontro per noi importante, che arriva dopo un anno molto difficile, nel quale voi lettori, amici, appassionati delle aree che seguiamo ci avete dato un aiuto fondamentale.

E' stato infatti il caloroso sostegno che ci avete dimostrato a permettere che il nostro progetto non venisse radicalmente ridimensionato. Purtroppo il futuro è ancora incerto ma siamo più convinti che mai che si debba continuare ad investire sulla conoscenza reciproca, sull'Europa casa comune e aperta, sul superamento delle fratture, tra ovest ed est, che ancora esistono.

Per questo, nel pomeriggio di sabato 21, dibatteremo con numerosi e prestigiosi ospiti dell'Europa a vent'anni dalla firma degli Accordi di pace di Dayton, che posero fine alla guerra in Bosnia; dell'esodo lungo la rotta balcanica e delle sue implicazioni; di libertà dei media e pluralismo come pilastro cruciale per le nostre democrazie. Augurandoci di potervi incontrare di persona, questo il link al programma della giornata.

Rovereto, Sala conferenze Mart

» continua...

giovedì, 19 novembre 2015 ore 16:45

L'interdipendenza e il nostro sguardo curioso sul mondo
Nuove geografie

Nell'ambito del Corso di formazione "La cassetta degli attrezzi" organizzato da "Il Gioco degli specchi onlus", il prossimo 19 novembre 2015, alle ore 16.45, presso la sede dell'associazione "Trentini nel mondo" viene proposta una lezione di Michele Nardelli sul tema "L'interdipendenza e il nostro sguardo curioso sul mondo. Che cambia, come cambiano le geografie. L'importanza di essere presenti al proprio tempo".

Trento, sede Trentini nel Mondo

venerdì, 13 novembre 2015 ore 21:00

Roberta Biagiarelli in «Srebrenica»
Roberta Biagiarelli

Vi segnalo che venerdì 13 novembre sarò a Trento con il mio monologo sul genocidio di Srebrenica, al Teatro Portland, ore 21.

Intorno al 9 luglio 1995 l’armata serbo bosniaca attacca la Zona Protetta di Srebrenica e il territorio circostante. L’offensiva si protrae fino all’11 luglio 1995, giorno in cui le unità serbo bosniache entrano in Srebrenica. Seguono stupri, mutilazioni, esecuzioni di civili, sepolture di vivi. Ma il massacro di 9.000 civili di quella metà di luglio del 1995 è solo l’epilogo di una storia iniziata tre anni prima, una storia di assedio.

Trento, Teatro Portland

» continua...

mercoledì, 21 ottobre 2015 ore 18:00

Fra passato e futuro. Nel passaggio di tempo fra il non più e il non ancora
Hannah Arendt

Nell'ambito della scuola di formazione politica "Danilo Dolci" di Roma, mercoledì 21 ottobre 2015, alle ore 18.00, Michele Nardelli propone una riflessione a partire dal pensiero di Hannah Arendt.

«... gli attori e i testimoni, i viventi stessi, diventano consci di vivere in un tempo completamente determinato dalle cose che non sono più e da quelle che non sono ancora. La storia ha mostrato più di una volta che in questi intervalli può trovarsi il momento della verità»

Quest'anno l'attività della Scuola di formazione politica "Danilo Dolci "di Roma si svolge presso l'Agenzia Diritti, Via Luigi Montuori 5 (Garbatella, accanto Piazza Damiano Sauli dietro Teatro Palladium)

 

https://www.facebook.com/events/991763557510354/

Roma, Agenzia Diritti, via Montuori 5

martedì, 20 ottobre 2015 ore 18:00

Progetto integrato di sviluppo e tutela per il Lagorai. Forum iniziale
Lagorai, lago delle buse
L’Unione europea ha approvato nel luglio 2012 un importante progetto LIFE+ Natura denominato T.E.N. (Trentino Ecological Network), coordinato dalla Provincia con il partenariato del Museo delle Scienze di Trento, che modifica l’approccio alla gestione di Natura 2000 in Trentino ed è finalizzato alla definizione della Rete Ecologica Provinciale, prevedendo una forte interazione con il comparto agricolo e turistico. La capacità di conciliare le esigenze connesse alla tutela di specie e habitat con lo sviluppo socio-economico della società rappresenta certamente una delle sfide più impegnative ma anche più stimolanti che attendono la Rete NATURA 2000.

 

Telve, Rifugio Passo Manghen

» continua...

lunedì, 12 ottobre 2015 ore 19:00

Un anno sull'altipiano
Forti e Doneddu

Il Circolo Dessì dei Sardi di Trento, in collaborazione con il Cafè de la Paix. il Circolo dei Sardi di Rovereto e la Libera associazione per la promozione delle arti di Trento, presentano un libero adattamento del romanzo di Emilio Lussu "Un anno sull'altipiano" di Steven Forti (voce narrante) e Carlo Doneddu (chitarra). E, dopo lo spettacolo, sapori di Sardegna. Un ricco menù della tradizione sarda.

Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele

La locandina dell\'evento

» continua...