Eventi in archivio

sabato, 5 marzo 2016 ore 07:55

Lezioni di geografia. Siria
Siria

Nell'ambito del percorso formativo del Gioco degli specchi "La cassetta degli attrezzi", incontro formativo sulla Siria, con la mediatrice Nibras Braigheche e Michele Nardelli

Trento, Liceo Da Vinci

sabato, 27 febbraio 2016 ore 19:00

Cena solidale
Milo Manara

Come negli anni scorsi l'associazione "Pace per Gerusalemme. Il Trentino e la Palestina" promuove una cena solidale come occasione di incontro conviviale e di raccolta fondi.

La Cena Solidale 2016 si svolgerà oggi sabato 27 febbraio 2016, ore 19.00 a Pomarolo, presso l'Oratorio. Si partecipa su prenotazione (sempre che ci siano ancora posti liberi) telefonando ad Annamaria 333 7301082 o a Bruna  340 9768079.

Nel corso della serata ci sarà anche una ricca estrazione di premi offerti da ditte sostenitrici dell'associazione.

Pomarolo, Oratorio

venerdì, 26 febbraio 2016 ore 18:00

Scontro di civiltà? Alla ricerca di un'altra storia
Astrolabio

Alle radici della paura 1

L'associazione territoriali#europei, nell'ambito del percorso annuale "Fra il non più e il non ancora", ti invita all'incontro dal titolo "Scontro di civiltà? Alla ricerca di un'altra storia"
Venerdì 26 febbraio 2016, ore 18.00 – Sala Volksbank, piazza Lodron - Trento

Ne discutono, prendendo spunto da libri e storie che raccontano “incontri di civiltà”, Michele Nardelli e Adel Jabbar. Il dialogo sarà accompagnato da alcune letture di Antonio Colangelo.

La paura invade l'Europa. S'impadronisce dell'immaginario, condiziona i comportamenti, devasta la coesione sociale, pervade l'agire politico. Riappaiono le frontiere, i muri e il filo spinato. Il mare diviene una fossa comune. Chiedersi perché la paura dilaghi è d'obbligo.

Trento, Spazio archeologco Volksbank, Piazza Lodron

» continua...

martedì, 23 febbraio 2016 ore 10:30

Lezioni di geografia. L'Afghanistan
Tradizione culturale afghana

Nell'ambito del percorso formativo del Gioco degli specchi "La cassetta degli attrezzi", incontro formativo sull'Afghanistan, con la mediatrice culturale Soheila Mohebi e Michele Nardelli

Rovereto, Istituto Depero

lunedì, 22 febbraio 2016 ore 18:00

Incontro dell'associazione territoriali#europei
Il logo
Care/i territoriali#europei,
 
vi ricordo il nostro appuntamento ordinario di lunedì prossimo 22 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00, presso la sede del "Social store" di via Calepina 10, a Trento e l'evento pubblico organizzato e promosso dalla nostra associazione sul tema "Alle radici della paura: Scontro di civiltà? Alla ricerca di un'altra storia". Michele Nardelli e Adel Jabbar, prendendo spunto da letture e racconti proposti da Antonio Colangelo, rifletteranno e discuteranno sul tema dell'incontro/scontro di civiltà. Quest'ultimo appuntamento è fissato per venerdì 26 febbraio alle 18.00 presso la sede della Volksbank di piazza Lodron a Trento. Vi invito a divulgare le informazioni relative alle nostre iniziative e vi saluto cordialmente.
 
Alessandro Dalla Torre 

Trento, Social Store, Via Calepina 10

lunedì, 22 febbraio 2016 ore 20:30

Le utopie concrete di Alexander Langer
La locandina

Il 22 febbraio 1946 a Vipiteno veniva al mondo Alexander Langer, instancabile promotore di iniziative per la pace, la convivenza, i diritti umani e per la difesa dell’ambiente. A 70 anni esatti dalla nascita e a poco più di 20 anni dalla morte cosa resta del suo agire politico e della sua testimonianza di vita?

Lunedì 22 febbraio ore 20.30 presso la sala conferenze della Fondazione Caritro (via Calepina 1 – Trento) un incontro per riflettere su questo interrogativo. In questa serata il Forum trentino per la pace e i diritti umani e il Movimento nonviolento intendono approfondire il pensiero e l’azione politica di questo mite lottatore, persuaso del cambiamento possibile.

L’evento si inserisce all’interno del progetto annuale "Utopia500/Cercando una società più giusta"

 

Trento, Fondazione Caritro, Via Calepina 1

» continua...

sabato, 20 febbraio 2016 ore 11:00

Brennero che unisce, una catena umana
Muri

Quello che segue è un appello firmato da numerosi esponenti del mondo politico, sociale e culturale per dire no al ripristino di barriere contro le persone al confine del Brennero. L'appuntamento è sabato prossimo 20 febbraio 2016, alle ore 11.00 per una catena umana sulla linea del vecchio confine.

Riteniamo che l’annunciata intenzione delle autorità austriache di costruire al Brennero una barriera per separare e registrare i migranti, sia incompatibile non solo con l’idea di un’Europa aperta, ma sia anche inconciliabile con il profondo significato anti-nazionalista che è racchiuso nella nostra autonomia speciale. Come ha scritto qualche tempo fa Étienne Balibar: i confini sono sempre meno geografici e sempre più sembrano ritagliarsi la funzione di “frontiere per l’interiorità”, diventando non solo la linea che divide due Stati, ma il luogo nel quali sono in gioco “le concezioni del mondo” e quindi – anche – “le concezioni dell’uomo”. E se in questo modo i confini diventano il punto “in cui bisogna scegliere” – quali i migranti e chi è di casa, quali i cittadini e chi non ha cittadinanza, dove quelli che i diritti li hanno e dove gli altri che invece, solo, li richiedono – il prossimo sabato 20 febbraio alle ore 11 saremo al passo del Brennero per darci la mano, disposti al di qua e al di là di un confine che non vogliamo diventi una linea d’esclusione.

Per aderire scrivere a Giovanni Agostini giovanni.agostini@consiglio.provincia.tn.it

Passo del Brennero

giovedì, 18 febbraio 2016 ore 18:00

Presentazione attività territoriali#europei

Peresentazione del percorso di ricerca e formazione annuale dell'associazione territoriali#europei

Rovereto, casa di Erica Mondini

martedì, 16 febbraio 2016 ore 08:20

Lezione di geografia. Il Nicaragua

Nell'ambito del percorso formativo del Gioco degli specchi "La cassetta degli attrezzi", incontro formativo sul Nicaragua, con la mediatrice culturale Elia Aguilar e Michele Nardelli

Trento, Istituto professionale Sandro Pertini

lunedì, 8 febbraio 2016 ore 18:00

Incontro territoriali#europei
Un\'immagine del Social Store di Trento
Lunedì 8 febbraio 2016, alle ore 18.00 presso il Social Store di via Calepina, 10 a Trento, si svolge l'incontro quindicinale dell'associazione "territoriali#europei". All'ordine del giorno, un aggiornamento stato dell'arte progetti in essere e la presentazione del progetto "Terzo Statuto". La riunione si concluderà alle ore 20.00.

Trento, Social Store, Via Calepina 10

sabato, 30 gennaio 2016 ore 14:30

Luoghi ideali. Seminario nazionale
Fabrizo Barca
Siamo lieti di comunicarvi che l’annuale seminario nazionale del progetto Luoghi Ideali di Fabrizio Barca www.luoghideali.it si terrà sabato 30 gennaio 2016 a Parma presso Workout Pasubio, in via Palermo 6.

Come saprete anche il Partito Democratico di Parma, con il progetto ParMap, ha partecipato a questo innovativo progetto che è stato presentato al Nazareno come modello per contribuire alla riforma del partito a livello nazionale.

E’ una grande soddisfazione vedere che è stata scelta la nostra città per questo importante evento al quale parteciperanno, oltre a Fabrizio Barca ed al team nazionale dei Luoghi Ideali, anche Massimo Morisi (Professore dell’Università di Firenze), Marco Rossi Doria (già sottosegretario all’istruzione ed assessore del Comune di Roma) e Marco Almagisti (Professore dell’Università di Padova).

Siamo pertanto ad invitarvi, sabato 30 gennaio dalle ore 14.30, per la presentazione dei risultati del lavoro dei tavoli tematici che si terranno durante la mattinata con le esperienze territoriali. Seguirà la discussione plenaria con Fabrizio Barca sul tema: "Oltre la sperimentazione nei territori che spazio esiste per una sperimentazione di forme partito? O almeno per un confronto nazionale vero sulla forma partito?”.

Vi attendiamo numerosi.
 
NB. Dal Trentino come "territoriali#europei" stiamo organizzando una piccola delegazione. Se siete interessati, fateci sapere...

Parma, Workout Pasubio, via Palermo 6

mercoledì, 27 gennaio 2016 ore 17:00

Giorno della memoria. La persecuzione nazifascista dell'omosessualità.
Persecuzione

ll 27 gennaio ricorre il 71° anniversario  dell'abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. In ricordo della fine della Shoah, Trento celebra il giorno della memoria attraverso un incontro che avrà luogo nella Sala Falconetto di Palazzo Geremia, con inizio alle ore 17.00.

Intervengono: Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento; Lucia Coppola, Presidente del Consiglio comunale di Trento; Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino che affronterà un tema non rituale: "La persecuzione nazi-fascista dell'omosessualità".

Trento, Palazzo Geremia, Via Belenzani

lunedì, 25 gennaio 2016 ore 18:00

Riunione quindicinale territoriali#europei
il logo di territoriali#europei
Care/i territoriali#europei
 
vi ricordo che il nostro prossimo appuntamento è fissato per lunedì 25 gennaio dalle 18.00 alle 20.00 nella sede di SOCIAL STORE in via Calepina 10 a Trento.
Ricordo inoltre i referenti dei "progetti" in via di implementazione, invitandovi a sostenerli fattivamente collaborando ad almeno uno dii essi:
1. Percorso formativo e culturale: Michele Nardelli sol.tn@tin.it
2. Periodico e Web: Federico Zappini f.zappini@gmail.com
3. Luoghi urbani e cittadinanza: Micaela Bertoldi Micaela.bertoldi50@gmail.com
4. Il terzo Statuto del Trentino Alto Adige/Sudtirol come laboratorio di cittadinanza europea: Alessandro Dalla Torre ale.dalla.torre@gmail.com
 
Un cordiale saluto a tutte/i.
 
Alessandro Dalla Torre

Trento, Social Store, Via Calepina

venerdì, 22 gennaio 2016 ore 17:00

Intrecci. Stralci di narrazioni familiari sullo sfondo della «Piccola Europa»
La copertina del libro

"Intrecci. Stralci di narrazioni familiari sullo sfondo della “piccola” Europa" è l'ultimo lavoro editoriale di Micaela Bertoldi che sarà presentato a Trento venerdì, 22 gennaio 2016, alle ore 17.00, presso la sala dell’Associazione Culturale “Antonio Rosmini”. Ne parlerà l’Autrice in dialogo con Fausta Slanzi.

 

 

Trento, Associazione culturale Rosmini, Via Dordi

L\'invito

sabato, 16 gennaio 2016 ore 09:30

Convenzione sull'Alto Adige: idee per il futuro della provincia
Partecipazione

Südtirol mitdenken – Immaginare l’Alto Adige – Pensè l’Südtirol

Invito alla presentazione: 16 gennaio 2016 in Consiglio provinciale

Il processo di partecipazione civica nell'ambito della Convenzione sull'Alto Adige inizia il 16 gennaio 2016 con un incontro di presentazione che avrà luogo nel palazzo del Consiglio provinciale di Bolzano. Il presidente della Provincia Arno Kompatscher, il presidente del Consiglio provinciale Thomas Widmann e ricercatori dell’Accademia Europea di Bolzano - EURAC presenteranno il processo e i suoi obiettivi.

Il Consiglio provinciale ha stabilito l'istituzione di una Convenzione incaricata di elaborare una bozza di rielaborazione dello Statuto di Autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol. Responsabile del progetto è il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, cui spetta l'organizzazione dell'intero processo, accompagnato a livello scientifico dall'Accademia Europea di Bolzano - EURAC.

Bolzano, Consiglio Provinciale, piazza Silvius Magnago 6

» continua...