Eventi in archivio

sabato, 25 ottobre 2014 ore 21:00

Materiali per Medea
Medea

 

 

Multiversoteatro è lieto di invitarvi alla prima dello spettacolo 

Materiali per Medea 

 

Riva abbandonata Materiali per Medea Paesaggio per Argonauti è un’opera teatrale di Heiner Müller, il più grande drammaturgo tedesco del Novecento dopo Bertolt Brecht. Multiversoteatro, con il titolo sintetico Materiali per Medea, propone l’opera nella forma del monologo, interpretato da Michela Embrìaco. Lo spettacolo è il risultato del lavoro comune del regista Raffaele Macrì, dell’attrice stessa, del fotografo Pierluigi Cattani Faggion, con il contributo dell’artista del raku Gabriella Bais.

Pergine Valsugana, Nuovo Teatro Comunale

» continua...

sabato, 18 ottobre 2014 ore 14:30

Casaliva Day
Olio del Garda trentino

Dopo la presentazione dei risultati scientifici del progetto agricoltura salubre e sostenibile di montagna che si tiene  presso il Museo civico di Rovereto si è organizzatao il Casaliva day. Il Casaliva è pianta di olivo autoctona del'Alto Garda che da secoli vive e caratterizza il territorio col suo olio tipico, frutto del clima creato dalle sinergie di lago e montagna.Il 18 ottobre nel pomeriggio a Nago e a Torbole si svolgeranno le attività previste in calce. E' cortesemente richiesta per gli interessati la prenotazione, dato il numero limitato di disponibilità per le originali offerte predisposte

Angelo Giovanazzi, direttore Progettuale

Torbole

» continua...

mercoledì, 15 ottobre 2014 ore 09:30

Il Vento di Adriano. Le comunità Adriatiche a confronto
Budva, Montenegro

 

Forum Macroregione Adriatico-Jonica

Il forum è imperniato su Expo come opportunità di dialogo e confronto tra le macroregioni. L’incontro è propedeutico al successivo appuntamento che la Regione Marche organizzerà con i partner della macroregione Adriatico-Jonica all’interno di Expo nel 2015.

Lo spirito di Adriano Olivetti più che sull’asse tirrenico-fordista, ha soffiato come un vento nell’Adriatico delle comunità con il suo modello di sviluppo di comunità operose che ha tenuto insieme le 3 C di Capitalismo, Coesione e Comunità, cui va aggiunta la quarta C della Coscienza di luogo. Questo modello ha avuto la sua figura idealtipica nel metal mezzadro, che ha tenuto assieme la coscienza di classe con il radicamento territoriale dei soggetti. Che, a ben guardare, è ciò che abbiamo da narrare ed esportare nella comunità balcaniche che si affacciano nel mare corto adriatico.

Dossier a cura di AASTER, in collaborazione con l’Osservatorio Balcani e Caucaso (allegato)

Ancona, Auditorium Mole Vanvitelliana

Dossier per il Forum Macro Regione Adriatico Ionica

» continua...

sabato, 11 ottobre 2014 ore 18:00

Religioni e legalità, contro il terrorismo
Legalità
Nell'ambito della rassegna "Religion Today", in collaborazione con Associazione Nazionale Magistrati del Trentino Alto-Adige
 
Tavola rotonda con il magistrato Armando Spataro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino, ed Izzedin Elzir, Imam di Firenze e presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia. Modera Federico Zappini.

Trento, Teatro San Marco, via San Bernardino 8

giovedì, 9 ottobre 2014 ore 14:00

Incontro di Viaggiare i Balcani
Bottega del pane, Sarajevo

Un bilancio dell'attività svolta nel corso del 2014 e le prospettive per l'associazione.

Verona

venerdì, 3 ottobre 2014

Dal Fare al Dire. Imparare per l'era solare
tramonto

Dal 3 al 5 ottobre 2014 la venticinquesima edizione dei "Colloqui di Dobbiaco": "Dal Fare al Dire. Imparare per l'era solare"

La trasformazione verso una società solare richiede una nuova coscienza, nuovi valori, nuove capacità. Nei Colloqui di Dobbiaco 2014 cercheremo di immaginare che cosa si deve imparare per una civilizzazione postfossile. Però, attenzione: Non è che la scuola si auto ostacola, quando si tratta dell’educazione alla sostenibilità? Occorrono di sicuro delle occasioni in cui la conversione ecologica, cioè un nuovo modo di consumare beni e servizi, di produrre energia, uno stile di vita sostenibile, mobilità dolce, tecnica a misura d’uomo, diventano temi scolastici. Ma le aule non sono luoghi di nuove esperienze e il curriculum scolastico non prevede avventure, entrambi elementi indispensabili per attivarsi e impegnarsi per un futuro solare. La scuola deve aprirsi o forse deve essere abbandonata del tutto per trovare i luoghi dei cambiamenti ecologici. È considerato un luogo comune che il sapere porta all’agire. Ma pure il contrario è vero. Esiste anche l‘imparare che dall‘agire porta al sapere. Imparare nell’azione e nella resistenza contro la distruzione ambientale è educazione alla responsabilità sovversiva. Imparare in un contatto diretto con la natura, la sua vita e le sue atmosfere è educazione dei sensi. E non per ultimo: come possono contribuire le tecnologie digitali e i media sociali nel web alla mobilitazione e alla formazione di reti?

Dobbiaco (BZ)

» continua...

sabato, 20 settembre 2014 ore 15:00

Una festa per ricordare Fucio
Fucio Morelli

Dieci anni sono passati

da quando Fucio ci ha lasciati,

regalandoci un ricordo dolce e prezioso.

Gli amici vogliono ricordarlo

con una festa.

 

Lagolo, Sabato 20 settembre 2014

Dalle ore 15.00 in poi,

nella struttura pubblica sulla strada lungo il lago.

 

Il ricavato della festa sarà devoluto all'associazione Trentino for Tibet

 

Lagolo

sabato, 20 settembre 2014 ore 17:00

1914 - 1918. Gli anni spezzati
Grande guerra

L’Associazione “Amici di Parola”, in collaborazione con il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, presenta lo spettacolo “1914-1918 Gli anni spezzati.

Sabato 20 settembre 2014 – ore 17
presso il S.A.S.S. lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Piazza Cesare Battisti - Trento

A cento anni dallo scoppio del sanguinoso conflitto che ha segnato così profondamente la nostra terra il recital sarà l’occasione per commemorare quei drammatici eventi. Il recital, che inizia dalla dichiarazione di guerra, ripercorre quei giorni anche mediante la lettura di alcuni passaggi tratti da lettere e documenti ufficiali, si sviluppa via via mettendo in luce la vita di trincea, la guerra bianca, il problema dei profughi trentini, le nuove armi usate nel conflitto e le devastanti conseguenze della guerra, ma riserva una parte importante al ruolo che ebbero intellettuali e propaganda durante il conflitto.

Allo spettacolo è invitata tutta la cittadinanza.

Ingresso libero

Trento, Spazio archeologico del Sass, piazza Battisti

giovedì, 31 luglio 2014 ore 17:30

Da Gaza a Baghdad via Damasco: cosa succede in Medio Oriente?
Palestina

Il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e l'Associazione Pace per Gerusalemme onlus propongono

Da Gaza a Baghdad via Damasco: cosa succede in Medio Oriente?

Gaza, Bagdhad, Mossul, Damasco, Homs, ma anche Tripoli e Bengasi: sono alcune delle città in cui solo le bombe, la violenza, la morte parlano. Città accomunate da una vicinanza geografica e da sanguinosi conflitti in corso, seppure con ragioni, cause, responsabilità diverse. Quelle stesse città e regioni ci danno però anche qualche ragione per sperare in un futuro diverso.

L'appuntamento è un'occasione per andare oltre la cronaca, per approfondire quanto sta accadendo, per cercare possibili strade verso trasformazioni positive. Uno spazio aperto ad ogni contributo, superando stereotipi o pregiudizi alla ricerca di una nuova consapevolezza su queste realtà.

Intervengono: Albukheir Breigheche, Safa Dhaher, Adel Jabbar, Ugo Morelli, Michele Nardelli e tutti coloro che vogliono portare il proprio contributo.

Modera Massimiliano Pilati

Sarà inoltre proiettato un intervento video di Andrea Bernardi, corrispondente dalla Striscia di Gaza per Unimondo

Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo San Marco 1

sabato, 26 luglio 2014 ore 21:00

La guerra mondiale 1914 - 1918
Sarajevo, 1910

Le montagne dell'Europa di ieri e di oggi, fra le Alpi e il Mediterraneo.

Conversazione fra Silvia Metzeltin e Michele Nardelli

Pellizzano, Auditorium comunale

Locandina eventi Pellizzano

sabato, 26 luglio 2014 ore 18:00

La vita lieve, la vita breve, la vita eterna, la vita inquieta
Orlando Gasperini

Inaugurazione della mostra dell'artista trentino Orlando Gasperini intitolata

"La vita lieve, la vita breve, la vita eterna, la vita inquieta"

che si terrà sabato 26 luglio alle 18.00 presso l'Antica Pieve di Grigno.

La mostra rimarrà poi aperta fino al 18 agosto dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Grigno, Antica Pieve

Invito

mercoledì, 18 giugno 2014 ore 18:00

I buoni. Con Luca Rastello e Michele Nardelli
Paul Klee
Nell'ambito della Scuola di formazione politica "Danilo Dolci", mercoledì 18 giugno (ore 18.00) a Roma è prevista la presentazione del libro "I buoni" di Luca Rastello. L'autore sarà in dialogo con Michele Nardelli.
 
Un romanzo forte, appassionato, da leggere e discutere con cura. Antidoto più che invettiva. Nelle storie descritte emergono le le ombre del terzo settore e le forse inevitabili ambiguità di chi agisce in nome della solidarietà e di una missione giusta. Un contributo comunque straordinario alla lettura del presente.

Roma, Libreria Arion Monti, via Cavour 255

mercoledì, 11 giugno 2014 ore 18:00

Incontro di Politica Responsabile
Camalghe

Mercoledì 11 giugno, ore 18.00, l'incontro di Politica Responsabile per impostare il lavoro dei prossimi mesi per far crescere l'idea di nuove soggettività politiche territoriali ed europee.

Cadine (Trento), via delle Camalghe (casa Michele)

martedì, 10 giugno 2014 ore 17:30

Erba cedra e segreti amori
Irpinia, 1962

Presentazione del romanzo di Ugo Morelli, "Erba cedra e segreti amori" (Zandonai, 2014)

L'Irpinia e il terremoto. "Cambiò le persone dentro, oltre che il mondo fuori". Un gesto di amore, un grido di dolore, un atto di accusa verso una terra che non è più stata la stessa.

La presentazione del romanzo di Ugo Morelli sarà martedì 10 giugno, alle ore 17.30 alla libreria Einaudi  di Trento. Intervengono Raffaele Mauro e Michele Nardelli. Coordina Fausta Slanzi. Letture di Ester D’Amato. Sarà presentel’autore.

Trento, Libreria Einaudi, Piazza Mostra

La copertina del libro

» continua...

sabato, 7 giugno 2014

Vignaioli senza frontiere: si riunisce ad Arco il mondo vitivinicolo mitteleuropeo
Vigneti del Trentino

Il 7 e l’8 giugno la località trentina ospita la mostra mercato dedicata ai vini locali e al rapporto dell’area con la viticoltura di frontiera e i vini di Alto Adige, Moravia, Austria e Friuli Venezia Giulia.

La viticoltura vanta tradizioni secolari e spesso ha contribuito a modificare il territorio e le attitudini di zone particolarmente vocate, imponendosi come cardine di un’economia agricola fatta di storie familiari, competenze, conoscenza dei ritmi naturali. In occasione del Centenario della Grande Guerra, i vignaioli del Trentino si propongono di promuovere il lavoro che ogni giorno svolgono in vigna e in cantina per realizzare vini che siano fedele espressione del territorio.
 
Una figura, quella del vignaiolo, che nel tempo ha costruito e conservato il paesaggio culturale e mantenuto vive le tecniche tradizionali, attualizzandole secondo necessità. La mostra mercato allestita nel Casinò Municipale di Arco permetterà ai visitatori di entrare in contatto diretto con i produttori; sarà inoltre possibile scoprire la cucina tradizionale mitteleuropea e partecipare a degustazioni guidate a cura di AIS Trentino. Presenti in gran numero anche i produttori di Südtirol, Friuli, Austria, Ungheria, Moravia e Slovenia.

Vignaioli senza frontiere | Casinò di Arco, Viale Magnolie, Arco (TN) | 7 e 8 giugno | ingresso 20 euro | www.vignaiolideltrentino.it

Arco, Casinò, Viale Magnalie