Eventi in archivio

sabato, 1 ottobre 2016 ore 14:00

Scenari di guerra - Spiragli di pace
il manifesto dell'iniziativa

Sull’altra sponda del Mediterraneo, una guerra di tipo nuovo, senza fronti né confini, ha già causato migliaia di morti e di profughi. Dentro tale contesto, il conflitto israelo-palestinese rappresenta una delle più emblematiche questioni irrisolte e uno dei focolai di contrapposizione. Israeliani e palestinesi appaiono bloccati in un meccanismo di odio e violenza che non aiuta a metabolizzare il passato né a ipotizzare un futuro. A questo scenario drammatico si oppongono alcune persone e movimenti che coraggiosamente promuovono il dialogo con il “nemico”. 

E' in questo quadro che l'Associazione "Pace per Gerusalemme" ha promosso in Trentino una serie di eventi nel tentativo di riflettere e dare voce alle componenti che nel conflitto cercano il dialogo e la pace. Nell'allegato potete trovare il programma completo. Qui di seguito quello del convegno del 1 ottobre, "Scenari di guerra. Spiragli di pace"

 

Trento, Università degli Studi, via Verdi 26

Il programma degli eventi

» continua...

venerdì, 30 settembre 2016 ore 17:45

Sguardi letterari su una terra occupata
Matite per la Palestina

Nell'ambito del programma di iniziative promosse dall'associazione "Pace per Gerusalemme" dal titolo "Scenari di guerra - Spiragli di pavce", si svolge a Trento venerdì prossimo 30 settembre (ore 17.45, CFSI, vicolo San Marco 1) una conversazione con Wasim Dahmash, docente di letteratura araba, e Adel Jabbar, sociologo e saggista.

 

Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo San Marco 1

mercoledì, 28 settembre 2016 ore 18:00

Incontro associazione territoriali#europei
campo di fiori

Gentili amiche e cari amici dell'associazione "Territoriali#Europei", siete tutt* invitat* all'incontro pensato per un aggiornamento relativo alla attività in essere ed ai programmi futuri. L'appuntamento è fissato per mercoledì 28 settembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso la saletta riunioni dell'albergo/ristorante al Marinaio sito a Trento sud in via dei marinai d'Italia.

Un cordiale saluto, Alessandro Dalla Torre

Trento, al Marinaio, svincolo Trento Sud

domenica, 25 settembre 2016

Un mondo condiviso. L'età della condivisione alla prova della condivisione
Condivisione

Tra i miliardi di dollari di capitalizzazione e l’aggressività su scala planetaria del modello Uber e AirBnB e il fragile - anche se costante - affermarsi di nuove esperienze mutualistiche e collaborative all’interno delle comunità urbane (e rurali), c’è un caleidoscopio di questioni che abbiamo l’obbligo di interrogare in merito al potere trasformativo che la “sharing economy” attiva nei confronti di un contesto sociale sempre più disintermediato, ma non per questo meno complesso e relazionale.

Non possiamo fare a meno di valutare le conseguenze economiche, gli effetti sulla coesione e sull’equità dei contesti urbani e sulle abitudini in mutazione di cittadini e cittadine, con la riscoperta - in parte obbligata - dei valori cooperativi. Ci dovremo interessare dei possibili impatti sui temi della governance locale e globale, delle forme organizzative, del lavoro e del welfare, della partecipazione e delle infrastrutture democratiche. Il campo è aperto.
L’età della condivisione è oggi di fronte alla più grande delle sfide, quella - appunto - della condivisione.

Trento, Piazza Cesare Battisti

» continua...

giovedì, 15 settembre 2016

Scenari di guerra. Spiragli di pace.
Hebron

L'iniziativa dell'associazione "Pace per Gerusalemme" dal titolo: "Scenari di guerra. Spiragli di pace" è ormai vicina alla partenza ufficiale. L'iniziativa sarà presentata con una conferenza stampa che si terrà giovedì 15 alle ore 11, presso la sede della Fondazione CARITRO, in Via Calepina, a Trento (sede in attesa di conferma). Spero possiate presenziare a questo primo momento di promozione, che ha lo scopo di trovare spazio sulla stampa nel fine settimana che precede l'inizio dell'evento. Altro momento di presentazione sarà giovedì 22, alle ore 20.00, presso il cinema Astra.

Un cordiale saluto.

Erica Mondini

martedì, 13 settembre 2016

Incontro territoriali#europei
Logo dell'associazione

L'incontro è dedicato al tema del terzo statuto di autonomia.

domenica, 11 settembre 2016

Regeneration competition: sfida oltre la sostenibilità
Trento, Impact Hub

Dal 10 al 15 settembre prossimi si terrà a Trento Trento Smart City Week 2016, un evento che permetterà ai cittadini e a tutti coloro che vivono Trento ogni giorno di conoscere e toccare con mano i servizi e le iniziative smart, cioè innovative, facili ed intelligenti, della città di Trento.

In occasione di questa iniziativa Macro Design Studio in collaborazione con Impact Hub Trentino e Living Building Challenge Collaborative Italy presenta domenica 11 settembre 2016 ad ore 18.30 presso Sala 2 - Smart City Pavillon - Piazza Duomo: Regeneration competition: sfida oltre la sostenibilità.

Trento, Piazza Duomo

» continua...

lunedì, 5 settembre 2016

Incontro dell'associazione territoriali#europei
un incontro dei t#e al circolo degli alpini

Riprende dopo la pausa agostana  l'attività dell'associazione "territoriali#europei". Il primo incontro lunedì 5 settembre 2016 alle ore 18.00 presso il Circolo Alpini di Piazza Duomo a Trento.

Trento, Piazza Duomo (sede degli Alpini)

mercoledì, 31 agosto 2016

«Nella terza guerra mondiale a pezzetti»
Cambiamenti climatici

Il 31 agosto 2016, in località Idroland a Baitoni di Bondone, si svolge la festa "Tesseramento e LiberEtà" dello SPI CGIL 2016.

Nell'ambito della festa, alle ore 14.30 è prevista una conversazione sui temi dell'attualità globale - guerra e terrorismo, profughi e accoglienza - cui partecipano Michele Nardelli, Vincenzo Passerini e Paul Renner, intervistati dal giornalista Francesco Marcovecchio.

Baitoni di Bondone (TN), località Idroland (Lago d'Idro)

martedì, 28 giugno 2016 ore 20:00

Il secolo che nasce e muore a Sarajevo
Sarajevo, l\'immagine di Gavrilo Prinzip su una bicicletta

L'associazione territoriali#europei, nell'ambito del percorso "Fra il non più e il non ancora", ti invita all'incontro "Il secolo che nasce e muore a Sarajevo".

28 giugno 1914. A Sarajevo, nei pressi del Ponte Latino, Gavrilo Prinzip assassina l'erede al trono asburgico Francesco Ferdinando e la moglie Sofia. E' il pretesto che di lì a poco darà il via alla prima guerra mondiale. Sarà “il tempo degli assassini”.

5 aprile 1992, qualche mese dopo l'avvio delle ostilità che porteranno all'esplosione della Jugoslavia, iniziano la guerra in Bosnia Erzegovina e l'assedio di Sarajevo. Durerà fino a tutto il 1995, capitolo infinito di una tragedia che insanguinerà per un decennio il cuore balcanico dell'Europa.

Il Novecento è alle nostre spalle. Ma quanto abbiamo saputo elaborare il secolo nel quale il numero dei morti in guerra risulterà triplo di quelli morti in eventi bellici nei diciannove secoli precedenti? Quanto ci siamo interrogati sulle parole “Arbeit mach frei” che accoglieva l'umanità destinata a passare per i camini? Quanto abbiamo saputo trarre lezione dal delirio novecentesco degli stati-nazione? Quanto abbiamo saputo riflettere sul progresso senza limiti che ha reso questo pianeta insostenibile? E che cosa abbiamo imparato noi europei dalla lezione della “guerra dei dieci anni”?

Trento, CFSI - ex Convento Agostiniani, vicolo San Marco 1

La brochure dell\'incontro

» continua...

lunedì, 13 giugno 2016 ore 18:00

Il vaso di Pandora delle città
Locandina

Appena terminato un Festival dell'Economia che in diversi momenti si è interrogato (in maniera più o meno riuscita e utile) sul ruolo e sulle forme delle città approfittiamo dell'uscita del terzo numero della rivista Pandora per proporre un momento di confronto sui temi collegati alla dimensione urbana, con l'obiettivo di offrire uno sguardo ampio a fenomeni globali (sharing economy, processi di governance, conflitto centro/periferia, gentrification) e allo stesso tempo uno spazio di analisi e progettazione che prenda in considerazione le specificità del territorio che abitiamo.

Ci farebbe piacere che partecipassero più persone possibili, portando contributi diversi dentro una discussione che riteniamo importante - e urgente - per la città di Trento e per i territori che la circondano. (f.z.)

Lunedì 13 giugno 2016 - ore 18.00
Cafè de la Paix, Passaggio Teatro Osele, Trento

Presentazione del terzo numero di Pandora interamente dedicato al tema delle CITTA' (www.pandorarivista.it). L'associazione "territoriali#europei" ne discute con alcuni redattori della rivista.

Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele

» continua...

domenica, 5 giugno 2016 ore 10:00

Le autonomie che aiutano a crescere
autonomie europee

In un contesto globale caratterizzato da una crescente competizione tra territori e da grandi flussi di merci, denaro e persone, possono i modelli istituzionali autonomistici rappresentare un fattore di crescita e di sviluppo, nonché un’opportunità per definire nuovi modelli di convivenza? E possono esserlo senza cadere in tentazioni identitarie e di rinserramento nelle “piccole patrie”? Partendo dal caso di una regione autonoma, la Catalogna, che sta discutendo in modo acceso il proprio futuro, il Consiglio provinciale propone una riflessione sulla dialettica tra autonomia territoriale, stato nazionale e processo di integrazione europea.

Con:

Josep Borrell Fontelles (già presidente del Parlamento Europeo)

Sergio Fabbrini (Direttore Luiss School of Government)

Modera Steven Forti (ricercatore di storia contemporanea- Universidade Nova de Lisboa).

Trento, Piazza Dante (Palazzo PAT)

sabato, 4 giugno 2016 ore 10:30

Europa Anno Zero
La locandina dell\'evento

Presentazione del libro "Europa anno zero" di Eva Giovannini (2015, Marsilio)

Ne parliamo con l'autrice alle ore 10.30 di sabato 4 giugno. Iniziativa realizzata da territoriali#europei in collaborazione con Associazione Punto Europa

Dove sta andando l'Europa?...  Per capirlo è necessario capire quali sono le forze politiche che sfruttano (e amplificano) la crisi delle istituzioni e della tenuta sociale e politica dell'ipotesi europea.

In questi anni dieci del terzo millennio stiamo assistendo a un sostanziale ritorno dei nazionalismi in Europa. Movimenti di una destra radicalmente identitaria, populista e con tendenze xenofobe sono entrati nel Parlamento europeo e nel 2015 i risultati elettorali in ben otto paesi dell’Unione hanno decretato l’avanzata incessante delle destre. Sono destre anomale, nuove, destre che non vogliono essere definite tali. Per lo più «sovraniste», non fasciste, per quanto in alcuni casi presentino frange estreme e pericolose.

Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele

» continua...

venerdì, 3 giugno 2016 ore 15:00

Come Botero può sconfiggere Pablo Escobar
Colombia

Nell'ambito del Festival dell'Economia...

Pacificazione della Colombia e trasformazione urbana a Medellin: la città simbolo del narcotraffico ha saputo rinnovarsi comprendendo che la violenza si combatte contrastando le ingiustizie sociali e costruendo opportunità di vita dignitosa per tutti, con servizi, diritti e crescita del capitale umano.

A cura del Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, di ACCRI Ong e della Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento

Coordina Mauro Cereghini
Intervengono Jairo Agudelo TabordaMario Enrique Vargas Sáenz

Trento, Centro Formazione Solidaroetà Internazionale

sabato, 28 maggio 2016 ore 10:00

Passi. I confini, le montagne, le guerre del Novecento
Il forte di Cadine, inizi Novecento

Sabato 28 maggio 2016 il Forum trentino per la pace e i diritti umani, UISP, Centro Astalli, ATAS onlus e Fondazione Museo Storico del Trentino, nell'ambito del progetto UISP "Passi: montagne da attraversare", vi invitano a una passeggiata di condivisione e racconti sul tema dei conflitti e dei confini, dalle montagne trentine alle storie di terre lontane.

La partenza è prevista alle 9.30 per quelli che intendono arrivare a Cadine con i mezzi pubblici (ritrovo presso la statua di Dante in Piazza Dante). Per quelli che preferiscono i mezzi propri, ci si trova direttamente a Cadine al Parcheggio "Fer de Caval" alle ore 10.00.
La giornata prevede: giro del Sorasass in mattinata, pranzo al sacco e visita guidata al Forte di Cadine nel primo pomeriggio.
Accompagna e interviene: Michele Nardelli.

Cadine (Trento), Parcheggio fer de caval e Forte austroungarico

La brochure dell\'iniziativa