Eventi in archivio

lunedì, 3 giugno 2019 ore 15:00

RocciaMadre
Il Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo

Il Museo Geologico delle Dolomiti - Predazzo è lieto di invitarLa al convegno riservato agli operatori del settore enogastronomico e stampa che avrà luogo il 3 giugno dalle 15.00 alle 18.00

Sapori, genti e storie del territorio dolomitico.

Chiavi di lettura per un patrimonio unico come risorsa per il turismo 

La consapevolezza di risorse territoriali paesaggistiche e agricole uniche come leva di attrazione e volano di una solida economia turistica del futuro.  

Partecipano Riccardo Tomasoni, responsabile Museo geologico di Predazzo; Paolo Endrici, Cantina Endrizzi TN; Marcella Morandini direttrice Fondazione Dolomiti UNESCO; Alessandro de Bertolini, Fondazione Museo Storico del Trentino; Giancarlo Cescatti, direttore APT Val di Fiemme; Stefano e Valentino Felicetti, Pastificio Felicetti Predazzo.

Moderatrice Aurora Endrici, esperta di comunicazione.

Predazzo, Museo Geologico delle Dolomiti

» continua...

venerdì, 31 maggio 2019 ore 17:00

Giornata internazionale delle fasce bianche
Prijedor, BiH

#perchèmiriguarda

Lo abbiamo fatto, lo vogliamo rifare. Vogliamo ripetere il gesto, replicare il silenzio. Vogliamo continuare a costruire pezzi di pace che non c’è, di pace mancata. Il 31 maggio, alle ore 17.00, saremo di nuovo lì in piazza S.Maria maggiore, con le nostre fasce bianche al braccio, con le lenzuola stese sui balconi, in silenzio, a gridare il nostro no alle guerre, a tutte le guerre.

Lo faremo ripetendo il gesto che da Prijedor, nella parte serba della Bosnia Erzegovina, negli anni ha conquistato l’Europa. Fu solo un ragazzo a iniziare la protesta, davanti al municipio, solo, in silenzio. Rimase lì, urlando il suo “non ci sto”. Si mise lì davanti, senza nessuno accanto, per dire che la falsa pace della Bosnia non gli andava bene. Il suo essere solo diventò gruppo e poi folla, negli anni successivi. E la folla invase le città d’Europa, ogni 31 maggio. E’ diventata la Giornata Internazionale delle Fasce Bianche. Lo si fa in ricordo dei cittadini non serbi che nel 1992 furono obbligati dalle autorità serbe di Prijedor a portare una fascia bianca al braccio per essere riconoscibili e a mettere al balcone delle case un lenzuolo, per segnalare chi le abitava. Poi, furono portati al massacro. Secondo le stime, le vittime furono circa 53.000. Quelli uccisi furono 3.173 tra cui 102 bambini.

 

 

Trento, Piazza Santa Maria Maggiore

» continua...

mercoledì, 29 maggio 2019 ore 18:30

Parole allo specchio. «Sicurezza» a Brescia
insicurezza

«Uno sguardo rivolto al “prendersi cura” delle relazioni, del tempo, delle comunità, della pace, dei beni comuni, della qualità della vita e del fragile ambiente che ci ospita. Un libro politico da leggere subito e discutere, se volessimo veramente iniziare a disincagliare, dalla tempesta, le ali dell’angelo della storia»

Il Circolo del Monco promuove la presentazione del libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (edizioni Messaggero) a Brescia, presso la sede del Circolo in via XXVIII marzo 1849, mercoledì 29 maggio 2019, alle ore 18.30.

A parlarne con gli autori sarà Agostino Zanotti, direttore dell'Associazione ADL a Zavidovici.

Brescia - S.Eufemia, Circolo del Monco, via XXVIII marzo 1849

» continua...

lunedì, 27 maggio 2019 ore 20:30

«Sicurezza». A Lavis (TN), conversazione con gli autori
la locandina

«Questo di Cereghini e Nardelli è un piccolo libro prezioso perché riesce ad affrontare con chiarezza le questioni fondamentali del nostro disagio. I nodi fondamentali della nostra incapacità ad affrontare la complessità attuale risalgono al non aver fatto fino in fondo i conti col Novecento, secolo di Auschwitz e della violenza. Si trattava allora e si tratta oggi di costruire una democrazia partecipativa, capace di trasformare le diversità e i conflitti in risorse e in co-progettualità sociale. E' un ragionare pieno di esempi, di casi concreti illustrativi di come si possa uscirne in positivo e con una preziosa scelta dei riferimenti bibliografici davvero essenziali. Un libretto prezioso per chi vuole occuparsi dei problemi veri senza perder tempo a parlare a vanvera».

Marianella Sclavi

 

Nell'ambito della manifestazione "Maggio dei libri - 2019", lunedì sera 27 maggio 2019, alle ore 20.30, presso la Biblioteca comunale di Lavis, si svolge la presentazione del libro "Sicurezza". A dialogare con gli autori Mauro Cereghini e Michele Nardelli sarà Massimiliano Pilati, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

Lavis (TN), Biblioteca Comunale

La locandina

» continua...

venerdì, 24 maggio 2019 ore 20:30

Parole allo specchio. «Sicurezza» a Belluno
Casa dei beni comuni - Belluno

Mauro Cereghini e Michele Nardelli hanno scelto di prendere di petto questa parola "Sicurezza" diventata negli ultimi anni il mantra degli imprenditori della paura. E ne hanno fatto un libro allo scopo di declinare questa parola in un modo totalmente diverso e più rispondente al suo significato originario: quello del prendersi cura.

Il libro ha già avuto molte presentazioni in Italia e in Trentino. A Belluno viene presentato venerdì prossimo 24 maggio, alle ore 20.30. Ad ospitare e promuovere l'evento è la Casa dei Beni Comuni, in Via Tiziano Vecellio, 71. Alla presentazione sarà presente uno degli autori, Michele Nardelli, in dialogo con Diego Cason.

Belluno, Casa dei beni comuni

» continua...

lunedì, 20 maggio 2019 ore 20:30

Europa. Speranze, delusioni, futuro
La Vjiesnica in fiamme

Il Circolo del Partito Democratico di Ala organizza per lunedì sera, 20 maggio alle ore 20.30, presso la Pizzeria al Giardino, un incontro con la cittadinanza dal titolo "Europa. Speranze, delusioni, futuro".

L'incontro avverrà nella forma della conversazione con Michele Nardelli.

Ala, Pizzeria al Giardino

La locandina dell'incontro

» continua...

venerdì, 17 maggio 2019 ore 20:30

Parole allo specchio. «Sicurezza» a Cles
Barchette di carta

«Uno sguardo rivolto al “prendersi cura” delle relazioni, del tempo, delle comunità, della pace, dei beni comuni, della qualità della vita e del fragile ambiente che ci ospita. Un libro politico da leggere subito e discutere, se volessimo veramente iniziare a disincagliare, dalla tempesta, le ali dell’angelo della storia»

Venerdì prossimo 17 maggio 2019, alle ore 20.30, presso la Sala Borghesi Bertolla a Cles, presentazione del libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (Edizioni Messaggero).

A parlarne con gli autori ci sarà Frate Fabio Scarsato, già guardiano del Convento dei francescani di Sanzeno ed oggi direttore delle Edizioni Messaggero di Padova.

 

Cles (Trento), Sala Borghesi Bertolla

La locandina della presentazione

» continua...

giovedì, 16 maggio 2019 ore 18:15

Sentirsi parte di una comunità. «Sicurezza» a Vicenza
Vicenza time cafè

«Per Coalizione Civica Vicenza la sicurezza di una città si costruisce con adeguati interventi di carattere ambientale e sociale che facciano sentire i suoi abitanti parte di un territorio e di una comunità. In altri termini non è tanto una questione di ordine pubblico, ma piuttosto di adeguata progettualità politica»

Giovedì 16 maggio 2019, alle ore 18.15, presso il "Vicenza Time Cafè" (Contrà Mure Porta Nova 28) a Vicenza la Coalizione Civica presenta il libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli «Sicurezza» (Edizioni Messaggero). Partecipa Michele Nardelli.

Vicenza Time Cafè, Contrà Mure Porta Nova 28, Vicenza

La locandina della presentazione

» continua...

mercoledì, 15 maggio 2019 ore 18:00

«Sicurezza». A Venezia, conversazione con l'autore.
Sicurezza a Venezia

Mercoledì 15 maggio 2019, alle ore 18.00, allo Spazio Micromega di Venezia (San Marco, Campo San Maurizio 2758) Elisabetta Tiveron conversa con Michele Nardelli sul libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (Edizioni Messaggero, 2018).

 

Venezia - San Marco, Campo San Maurizio 2758 - Spazio Micromega

La locandina dell'evento

» continua...

sabato, 11 maggio 2019 ore 16:30

Terra e comunità
Pane di San Marc di Mereto

Costituzione della Comunità del Cibo Slow Food di San Marco

 

Promotori

Pro loco Paîs di San Marc, Comitato frazionale gestione beni civici di San Marco, Slow Food Friuli, Ce.V.I. – Centro di Volontariato Internazionale

Con la collaborazione di

Cooperativa agricola di Comunità D.E.S. Friûl di Mieç. AIAB – Aprobio F-VG, Forum dei Beni Comuni e dell’Economia Solidale del F-VG

Con il patrocinio di Comune di Mereto di Tomba

 

 

 

TERRA e COMUNITA’

Costituzione della Comunità del Cibo Slow Food di San Marco

Sabato 11 maggio 2019 – ore 16.30

Sala della Comunità di San Marco, Via del Monumento, 21 – San Marco, Mereto di Tomba (UD)

Nel 2012 la Comunità di San Marco si è riappropriata dei propri beni civici, 5 ettari di terra che appartengono ai suoi abitanti da centinaia di anni. Da allora è iniziato un percorso di partecipazione dei cittadini e di sperimentazione di nuove forme di economia locale, basate sulla sostenibilità ambientale e sulla solidarietà. Da San Marco ha preso avvio il progetto “Pan e farine dal Friûl di Mieç”, che oggi coinvolge decine di soggetti fra enti locali, aziende agricole, panifici, piccole botteghe, impegnati nella produzione, trasformazione e distribuzione del frumento, prodotto senza l’utilizzo di pesticidi o fertilizzanti chimici nel territorio del Medio Friuli.

San Marco, Mereto di Tomba (UD)

» continua...

venerdì, 10 maggio 2019 ore 18:00

«Sicurezza». La presentazione del libro a Udine
Il Caffè Caucigh

Venerdì 10 maggio 2019 il giro di presentazioni del libro "Sicurezza" approda a Udine dove, alle ore 18.00 presso il Caffè Caucigh (via Gemona), gli autori Mauro Cereghini e Michele Nardelli dialogheranno con Massimo Moretuzzo, consigliere regionale, e con tutte le persone che accetteranno l'invito a partecipare.

La presentazione di «Sicurezza», uscito nei mesi scorsi nella collana "Parole allo specchio" delle Edizioni Messaggero di Padova, si propone una diversa declinazione di questa parola - sicurezza - diventata in questi anni il mantra degli imprenditori della paura, restituendola al suo significato più profondo, quello del "prendersi cura" dell'ambiente, della pace, del lavoro, delle persone e delle loro comunità... ed essere l'occasione per uno sguardo d'insieme del nostro tempo.

Udine, Caffè Caucigh, via Gemona

La locandina dell'evento

» continua...

venerdì, 3 maggio 2019 ore 18:00

Parole allo specchio. «Sicurezza» a Firenze
Una delle presentazioni di Sicurezza

Venerdì 3 maggio 2019, ore 18.00, a Firenze presso il Teatro Nuovo Sentiero, Via delle Panche 36, una nuova presentazione del libro "Sicurezza".

A discuterne con uno gli autori, Michele Nardelli, saranno Massimo De Micco, scrittore, e Neri Pollastri, consulente filosofico.

« ... In realtà, ridurre la sicurezza all’ordine pubblico è un’imperdonabile semplificazione: si può essere insicuri perché crescentemente minacciati dalla criminalità, ma anche perché si teme la perdita del lavoro, di ricevere una pensione da fame quando non si potrà più lavorare, di ammalarsi e perdersi nei meandri di un sistema sanitario pubblico sempre meno affidabile, oppure perché il legame sociale si allenta sempre più e ci fa sentire soli, o ancora perché – come ricordato nei giorni scorsi da chi manifestava per il clima – l’ambiente si degrada sempre più e mette a rischio il nostro futuro. Questi e altri fattori, ben diversi dalla criminalità e dalla presenza di “stranieri” sentiti come minacce, entrano a produrre quella percezione di insicurezza che, non analizzata, stricto sensu non corrisponde alla realtà. Ed è proprio la complessa interazione di questi fattori che Michele Nardelli e Mauro Cereghini, nel loro breve ma denso libro Sicurezza (Edizioni Messaggero, Padova 2018, 102 pagine, 10 euro), prendono in esame per affrontare tale tema, ma anche e soprattutto quello più generale della politica e delle sue prospettive future».

Firenze. Teatro Nuovo sentiero, Via delle Panche 36

La locandina della presentazione

» continua...

lunedì, 29 aprile 2019 ore 15:00

Sicurezza. O del prendersi cura.
Invisibili

Nell'ambito dell'assemblea di Auser (acronimo di autogestione servizi), associazione per l'invecchiamento attivo, prevista lunedì prossimo 29 aprile (ore 15.00), si svolgerà una conversazione per la presentazione di "Sicurezza" (Edizioni Messaggero Padova) di Mauro Cereghini e Michele Nardelli.

Al dialogo - che si tiene alla Sala Federico Biesuz della CGIL del Trentino, partecipa uno degli autori, Michele Nardelli.

Trento, presso CGIL (Sala Federico Biesuz), via Muredei

sabato, 20 aprile 2019 ore 06:00

Pasqua in Bosnia Erzegovina
Pocitelj (Bosnia Erzegovina)

Dal 20 al 25 aprile 2019 sarò ancora una volta in Bosnia Erzegovina ad accompagnare un nuovo viaggio del turismo responsabile promosso dall'associazione "Viaggiare i Balcani".

Per molti dei partecipanti sarà il primo viaggio nel cuore a molti sconosciuto dell'Europa e dunque l'opportunità di conoscere oltre al fascino di questa regione anche un tratto rimosso della nostra storia, quella che nell'incontro fra oriente e occidente ha plasmato i caratteri europei e quella di un Novecento che nasce e muore a Sarajevo.

Per me il piacere di riabbracciare questa mia terra d'adozione, che tanto mi ha aiutato a comprendere questo povero tempo nostro.

 

Per saperne di più e leggere il programma: http://www.viaggiareibalcani.it/proposta/pasqua-2019-in-bosnia-erzegovina/

Mostar, Blagaj, Sarajevo, Travnik, Prijedor

giovedì, 18 aprile 2019 ore 18:00

Assemblea annuale Slow Food Trentino Alto Adige-Südtirol
Cambiamento climatico - effetti

A tutti i soci di Slow Food Trentino Alto Adige-Südtirol

È convocata l'Assemblea annuale dei soci il giorno 18 Aprile 2019 alle ore 18,00 presso Casa Raphael a Roncegno Terme, in piazza de Giovanni 4 per discutere il seguente ordine del giorno:

- saluto del portavoce e breve relazione stato dell'arte attività svolte e da svolgere

- approvazione rendiconto economico 2018

Roncegno Terme, Casa Raphael, piazza de Giovanni 4

» continua...