Eventi in archivio

domenica, 14 aprile 2019 ore 18:30

La scuola degli spiazzi #2. Con Michela Murgia
Trento, Via San Martino 78

È stato bello riprendere possesso della strada. È stato meraviglioso farlo in tanti, sotto un cielo azzurro e un sole caldo. Sabato 23 marzo Marco Revelli è stato il primo docente della nascente scuola degli spiazzi, introducendo il complesso e affascinante tema della Politica. (Qui l'audio del suo intervento, raccolto da Sanbaradio). Adesso non possiamo – e non vogliamo – fermarci.

E allora rilanciamo con il secondo incontro, che vuole rendere ancora più evidente l'obiettivo progettuale e inclusivo di questo esperimento formativo che si muove dal basso, dal quartiere di San Martino verso la città intera.

Trento, Via San Martino 78

» continua...

domenica, 14 aprile 2019 ore 10:00

Assemblea Condotta di Trento di Slow Food
Maso al Sole
Programma della giornata
 
Ore 10.00: Assemblea annuale di Condotta.
Vedere sotto per l'Ordine del giorno dell'assemblea.
 
Ore 12.30: Pranzo al Maso
Menù completo composto da 3 portate, dolce e vino. 
E' previsto un contributo a persona di euro 10 per contribuire alle spese della giornata. Per il pranzo è necessaria la prenotazione entro giovedì 11 aprile!
 
Ore 14.30: Visita all'azienda 
Maso al Sole è una azienda agricola biologica certificata biologica che produce uova, polli da carne, orti e vigneti. L'azienda è anche una delle poche in Trentino ad avere un centro di imballaggio uova artigianale autorizzato.

Civezzano, Maso al Sole

» continua...

sabato, 6 aprile 2019 ore 10:30

Europa, femminile, singolare
Europa

Una giornata di studio e incontri promossa dalla Fondazione E35 e dal Comune di Reggio Emilia (a cura di Roberta Biagiarelli) nell'ambito di Trecentosessantacinque giorni Donna 2019

Si svolgerà Sabato 6 aprile 2019 (Sala del Planisfero, Biblioteca Panizzi | 10.30-13.00; Sala del Tricolore, P.zza Prampolini, Comune di Reggio Emilia | 15.00-17.30) a REGGIO EMILIA

Partecipano Elena Pulcini, Maria Pia Di Nonno, Elisabetta Salvini, Michele Nardelli, Lidia Menapace, Giorgia Serughetti e Cecilia D’Elia, Gemma Bigi, Valentina Lanzilli: sono questi gli ospiti dell’iniziativa, rivolta alla cittadinanza, con donne e uomini che quotidianamente si prendono cura, con spirito costruttivo, del progetto europeo, consapevoli delle difficoltà che l’Unione sta affrontando ma che ancora credono nelle sue enormi potenzialità.

Reggio Emilia, Sala del Planisfero, Biblioteca Panizzi

Il programma della giornata

domenica, 31 marzo 2019 ore 16:00

I Balcani, il cuore inascoltato dell’Europa
Blagaj, Bosnia Erzegovina

Nell'ambito delciclo di conferenze "Tra Danubio e Balcani: l'Europa si incontra" promosso dal Comune di Asola (Mantova), domenica 31 marzo 2019, alle ore 16.00 presso il Museo Civico Goffredo Bellini di Asola (MN) si svolgerà una conferenza dal titolo "I Balcani, il cuore inascoltato dell’Europa". Relatore sarà Michele Nardelli, cofondatore dell’Osservatorio Balcani Caucaso - Transeuropa

Nonostante il nuovo secolo sia ormai inoltrato, siamo ancora nell'incubo del Novecento. L'Europa è di nuovo attraversata dal vento del nazionalismo, nelle sue forme più tradizionali del predominio etnico/religioso come in quello più subdolo dello scontro di civiltà.

Asola, Museo Civico Goffredo Bellini

Il programma del ciclo di incontri

» continua...

sabato, 30 marzo 2019 ore 15:00

Il Trentino che R-esiste
Il manifesto dell'evento

Un evento di tutti e per tutti dove musica, poesia, satora, parola, colore e canto saranno la nostra forza.

Si ad accoglienza, cooperazione internazionale, inclusione, parità di genere, diritti civili.

No a odio, divisione, discriminazione, xenofobia, razzismo.

Passaparola!

Hanno aderito: ACCRI – Associazione per la cooperazione e lo sviluppo, ACLI Trentine, ANPI Trentino, ANPPIA - Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti, Arcigay Trentino, Assemblea Antirazzista e Antifascista, Associazione “Il Melograno” Onlus di Brentonico, Atlante guerre, Associazione “Insieme”, Associazione “Vite intrecciate” di Giustino, Associazione culturale Gas “La sporta” di Rovereto, Associazione Progetto Prijedor, Associazione Quilombo Trentino, CAVA, Centro per la Pace di Rovereto, Centro Astalli, CGIL, Circolo Culturale “Lavistaperta”, CISL, CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Comitato “Sopra il ponte”, Comitato Laici Trentini - Laici trentini per i diritti civili, Comun’Orto, Docenti Senza Frontiere, Emergency - Gruppo di Trento, Futura Partecipazione e Solidarietà, GAV Gruppo Autonomo Volontari per la Coop. e lo Sviluppo del Terzo Mondo, Giovani Democratici del Trentino, Gruppo Trentino di Volontariato, Gruppo RAAB Rovereto, I Verdi del Trentino, IPSIA, Lega Pasi Battisti Volontari del Sangue, Liberi e Uguali del Trentino (LeU), Movimento Nonviolento del Trentino, Partito Democratico del Trentino, Rete Radié Resch di Solidarietà Internazionale, Trampolieri dell’Arcobaleno, Viração&Jangada.

Trento, Piazza Cesare Battisti

sabato, 30 marzo 2019 ore 20:30

Vittime altrui. Crimini di guerra dimenticati
Brisevo

Per iniziativa del "Gruppo Bosnia Mori - Insieme per Stara Rijeka" e in collaborazione con "Atlante delle guerre", "46° Parallelo", Osservatorio Balcani Caucaso - Transeuropa sabato prossimo 30 marzo, alle ore 20.30, si svolgerà a Trento, presso l'Oratorio S.Antonio, l'incontro "Vittime altrui. Crimini di guerra dimenticati". Porterà la sua testimonianza Ivo Atlija, superstite della strage di Brisevo. Introduce e modera l'incontro Nicole Corritore, giornalista di OBC-T.

Analoghi incontri si svolgeranno nei giorni precedenti a Mori (28 marzo, ore 20.00 Teatro Oratorio) e a Rovereto (29 marzo, ore 20.00, Urban Center).

Trento, Oratorio S.Antonio

venerdì, 29 marzo 2019 ore 20:30

Parole allo specchio. «Sicurezza» a Zuclo
Barchette di carta

«Uno sguardo rivolto al “prendersi cura” delle relazioni, del tempo, delle comunità, della pace, dei beni comuni, della qualità della vita e del fragile ambiente che ci ospita. Un libro politico da leggere subito e discutere, se volessimo veramente iniziare a disincagliare, dalla tempesta, le ali dell’angelo della storia»


Il Comitato “Sopra il ponte” - rete fra volontari giudicariesi per l’accoglienza propone la presentazione del libro "Sicurezza" a Zuclo, Borgo Lares, presso la Locanda Ridevert (ex Emigrante) venerdì 29 marzo 2019 alle ore 20.30.

Ne discuteremo con uno degli autori, Michele Nardelli

Vi aspettiamo numerosi!

In allegato la locandina dell'evento.

Zuclo, Borgo Lares. Locanda Ridevert (ex Emigrante)

La locandina della presentazione a Zuclo

giovedì, 28 marzo 2019 ore 21:00

Più sicurezza o più libertà?
La copertina del libro

Quando la ricerca di certezze si tramuta in paura compromettendo l'apertura verso l'altro e la cura dello stare insieme

Giovedì 28 marzo 2019, alle ore 21.00, a Modena presso il Palazzo Europa (via Emilia Ovest 101) il Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari presenta il libro "Sicurezza" di Mauro Cereghini e Michele Nardelli (Edizioni Messaggero Padova)

Ne discutono

Michele Nardelli, coautore del libro Sicurezza

Francesco Maria Feltri, docente ed esperto di storia dell’ebraismo

Modera

Paolo Tomassone, presidente del Centro culturale F. L. Ferrari

Modena, Palazzo Europa, Via Emilia Ovest 101

L'invito alla presentazione di Modena

sabato, 23 marzo 2019 ore 11:00

Un'ora di scuola per strada.
Trento, Via San Martino 78

Cinquanta minuti di lezione una volta al mese in uno spiazzo per riprendere a formarci, informarci e confrontarci. In allegato qualche parola in più per descrivere l'idea. La prima campanella suona il 23 marzo alle 11.00 e l'appuntamento è in via San Martino 78 (o alla Bookique, in caso di pioggia).

Il professore che incontreremo per questo primo incontro sarà Marco Revelli, storico, politologo e giornalista. Per le prossime lezioni decidiamo insieme chi ci piacerebbe avere come insegnante.

Vieni? Passaparola.

Trento, Via San Martino 78

» continua...

sabato, 23 marzo 2019 ore 17:00

Nowruz, la festa di primavera
Nowruz

Sabato 23 marzo 2019 al Bookique, caffè letterario di via Torre d’Augusto, 29, a Trento si terrà la sesta edizione trentina della Festa di Primavera. Coincidente con l’equinozio di primavera, il capodanno persiano – Nowruz, ovvero Nuovo Giorno -  è una ricorrenza tradizionale celebrata non solo in Iran e Afghanistan ma anche nelle comunità persiane dei paesi limitrofi e dell’Asia centrale. Nell’intreccio fra cinema, poesia, musica e danza si festeggerà la rinascita, il sorgere di un tempo nuovo. L'appuntamento è a partire dalle ore 17.00 e proseguirà per l'intera serata.

 

Trento, Bookique, via Torre d'Augusto

La locandina dell'evento

lunedì, 4 marzo 2019 ore 18:00

Parole allo specchio. «Sicurezza» a Bolzano
Copertina

«... ci siamo risvegliati dall'illusione del progresso e delle sue magnifiche sorti, scoprendoci aridi di pensiero e privi di futuro. In un presente pieno di insidie, l’incertezza si tramuta in paura, e la paura in aggressività. Per dare una nuova possibilità all’umanesimo occorre fare i conti con le grandi tragedie del Novecento. E nell’elaborazione del passato trovare le ragioni di un cambio di paradigma, capace di far propria la cultura del limite e la forza della nonviolenza. Occorre trasformare l’idea di sicurezza: non difesa dagli altri, ma cura dello stare assieme».

Una nuova presentazione del libro "Sicurezza" avrà luogo a Bolzano, presso il Centro Trevi (Via dei Cappuccini 28) lunedì 4 marzo alle ore 18.00. Con gli autori Mauro Cereghini e Michele Nardelli dialogherà il sociologo Adel Jabbar.

Il libro, edito dalle Edizioni Messaggero, fa parte della collana "Parole allo specchio". In pochi mesi ha già ottenuto una prima ristampa.

Bolzano, Centro Trevi, via Cappuccini 28

La locandina di Bolzano

venerdì, 1 marzo 2019 ore 17:30

Dislocare altrove l'incertezza sul futuro
Incertezza

Presentazione incrociata di due libri che affrontano da angolature diverse l'inquietudine del nostro tempo: "Nel labirinto delle paure" di Aldo Bonomi e Pierfrancesco Majorino (Bollati Boringhieri), "Sicurezza" di Mauro Cereghini e Michele Nardelli (Edizioni Messaggero). L'incontro si svolge a Trento, presso la Libreria Due Punti, in via San Martino 78. Saranno presenti gli autori.

Trento, Libreria due punti, Via San Martino 78

mercoledì, 20 febbraio 2019 ore 18:00

Le sfide della cooperazione internazionale nel contesto odierno
Un precedente momento formativo a Padova
Nell'ambito del percorso di riflessione proposto e sostenuto dal Comune di Padova (Ufficio Cooperazione Internazionale) dal titolo "Padova e la cooperazione internazionale. Un percorso di condivisione e rilancio del contributo della città alla cooperazione", rivolto alle associazioni di volontariato e delle organizzazioni di cooperazione internazionale del Comune di Padova, un primo incontro si svolgerà a Padova il 20 febbraio 2019, dalle ore 18.00 alle ore 21.30.
 
Il tema dell'incontro a carattere seminariale è "Le sfide della cooperazione internazionale nel contesto odierno" e si avvalerà del contributo di Michele Nardelli.

Padova, Municipio

venerdì, 15 febbraio 2019 ore 07:00

Nelle Alpi devastate dagli eventi atmosferici
Val Visdende

Dal 15 al 17 febbraio 2019 si svolge l'itinerario n.10 del "Viaggio nella solitudine della politica". S'intitola "Esiti del cambiamento climatico. Nelle Alpi devastate dagli eventi atmosferici" e si snoderà attraverso le Alpi Carniche, il Cadore, il Lagorai e le valli colpite dal vento devastante che nella notte fra il 29 e il 30 ottobre  è arrivato a punte oltre i 200 chilometri orari.

«Ciò che è accaduto nella notte fra il 29 e il 30 ottobre del 2018 nelle foreste dolomitiche e carniche rappresenta un avvenimento tanto inedito quanto inquietante che ci porta a considerare come gli esiti dei cambiamenti climatici siano da considerare nel nostro presente. Ne ho parlato nel mio blog nella riflessione dal titolo “La ribellione della natura” (http://www.michelenardelli.it/commenti.php?id=4215) e riprendendo il prezioso reportage di Giampaolo Visetti “La terra guasta” (http://www.michelenardelli.it/commenti.php?id=4214).

Malgrado l'evidenza degli avvenimenti che investono il pianeta sotto ogni latitudine e rispetto ai quali nessuno può chiamarsene fuori, tanto la dimensione pubblica (le scelte dei governi in primo luogo) quanto quella privata (i nostri stili di vita) non sembrano approdare ad alcun significativo ripensamento.

 

Dolomiti e Alpi Carniche

Il programma

» continua...

giovedì, 7 febbraio 2019 ore 20:30

«Sicurezza». La presentazione del libro a Tione
Barchette di carta

Giovedì 7 febbraio, alle ore 20.30, la presentazione del nuovo lavoro editoriale di Mauro Cereghini e Michele Nardelli a Tione. L'incontro si svolgerà presso il Centro Studi Judicaria in Viale Dante, 46. A parlarne con uno degli autori, Michele Nardelli, sarà il giornalista Giuliano Beltrami.

Il saggio "Sicurezza" è edito dalla casa editrice "Edizioni del Messaggero" di Padova in una collana che s'intitola "Parole allo specchio". Ed è proprio quello che cerca di fare anche questo libro nel prendere in esame la parola - sicurezza - diventata il mantra di questo tempo, per declinarla in forma diversa e non funzionale agli imprenditori della paura, l'urgenza del "prendersi cura".

Prendersi cura della vita delle persone, dell'ambiente in cui viviamo, del lavoro sempre più precario, della pace ormai stiracchiata fino a svuotarla di significato, di comunità in preda alla paura di futuro e chiuse a riccio a difesa del proprio status, di istituzioni sempre meno rappresentative e ridotte ad esercizio del potere, della politica ormai deprivata dalla ricerca del bene comune.

E nella serata a Tione di questo parleremo. Vi aspettiamo numerosi.

(in allegato la locandina dell'incontro)

Tione di Trento, Centro studi Judicaria, viale Dante 46

La locandina della serata