Eventi in archivio

mercoledì, 3 maggio 2017 ore 18:00

Soglie di futuro
La copertina del libro di Luca Mori

Incontro di presentazione di due libri che ci aiutano a pensare l'inedito

Mercoledì 3 maggio, ore 18.00, Impact Hub, Trento

con

Luca Mori
(Utopie di bambini, ed. Ets)

Ugo Morelli
(Noi, infanti planetari, ed. Meltemi)

che dialogano con Soledad Rivas e Federico Zappini

Nella città immaginata da Platone, nella Repubblica, i bambini hanno un ruolo cruciale, perché il modo più semplice per attuare la nuova costituzione consiste, secondo il filosofo, nell’applicarla in una polis di cittadini che non abbiano superato i dieci anni di età. Ciò che Platone non considera è il punto a cui possono spingersi le ipotesi politiche di cui si è capaci fino ai dieci anni.

Trento, Impact Hub Trentino, Via San Severino, 95

» continua...

venerdì, 28 aprile 2017 ore 10:00

Terzo Statuto, una bella conversazione
Alzare lo sguardo

Una gran bella discussione stamane nel momento iniziale del primo itinerario del "Viaggio nella solitudine della politica" che investe la Regione Dolomiti, svoltosi presso La Corte bistrot in via degli orbi a Trento.

Il confronto a più voci attorno all'idea di Terzo Statuto di Autonomia, introdotto da Federico Zappini e cui hanno partecipato fra gli altri Vincenzo Calì, Lorenzo Dellai, Giuseppe Ferrandi, Alessandro Branz, Michele Nardelli, Massimiliano Pilati, Jens Woelk, Edoardo Arnoldi, è stato davvero stimolante.

Troverete a breve il resoconto degli interventi sul blog del viaggio: www.zerosifr.eu

 

Trento, La Corte Bistrot, Via degli Orbi 9

Il programma del primo itinerario

domenica, 23 aprile 2017 ore 17:00

Prologo bellunese del Viaggio nella solitudine della politica
Dolomiti bellunesi

Un incontro sul "Viaggio" e sulle motivazioni che qui sono riprese nell'invito di Diego Cason è previsto per domenica prossima 23 aprile alle ore 17.00 presso l’ISBREC (Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea) di Belluno in piazza del Mercato.

 

Egregi Signori e Signore, cari amici e amiche,

ho ricevuto da Michele Nardelli una lettera in cui propone un "Viaggio nella solitudine della politica" (www.zerosifr.eu). Quando l’ho letta ho aderito senza esitazione e ho deciso di aiutarlo ad organizzare la seconda tappa del suo viaggio in provincia di Belluno. Per iniziare immagino sia utile che conosciate Michele. Prima di tutto è uno dei fondatori dell’Osservatorio Balcani Caucaso transeuropa. Nel suo sito (www.michelenardelli.it) troverete tutto quello che serve per farvi la vostra idea. Io lo conosco da alcuni anni e sento che ci unisce la capacità di osservare il mondo nel quale c’è data la grazia e l’avventura di vivere. Ma non ci accontentiamo di starci. Avvertiamo il dovere e il privilegio di agire, nei limiti delle nostre competenze, per renderlo un posto migliore. Senza pretese, sapendo che il meglio è quasi sempre un nemico del bene. Condividiamo questo desiderio con molti che conosciamo e con moltissimi che non conosceremo mai che sanno, come dice Papa Francesco nella sua Enciclica “Laudato si’: “Il bene comune esige il rispetto della persona umana in quanto tale, con diritti fondamentali e inalienabili ordinati al suo sviluppo integrale". Basta osservare la realtà per comprendere che oggi questa opzione è una esigenza etica fondamentale per l’effettiva realizzazione del bene comune.

Belluno, Piazza del Mercato, presso ISBREL

» continua...

venerdì, 21 aprile 2017 ore 14:00

Common fare Trentino
Immagine dell'evento
Tavola rotonda
 
Alcuni attori locali in Trentino stanno iniziando a ragionare su nuovi approcci dal basso per la gestione del bene comune come modo innovativo per affrontare le questioni di interesse per lo sviluppo sociale, economico e culturale della comunità. Che si tratti di ipotesi progettuali o semplici idee in via di sviluppo, l’approccio condiviso è quello di mettere a fattor comune alcune risorse chiave (spazi, tecnologie, conoscenze, idee …) per strutturare in maniera diversa – più vicina alle persone e per quanto possibile integrata in una filiera di gestione aperta – la creazione e gestione di alcuni servizi per la com...unità.

Contemporaneamente, il termine Commonfare è stato introdotto su wikipedia.it come “welfare del benessere comune”, sottolineando la possibilità di riscatto dalla condizione di precarietà di vita e di lavoro attraverso nuovi modelli di cooperazione sociale, dallo scambio cognitivo e dal benessere comune.

Trento, Impact Hub, via Sanseverino 95

» continua...

mercoledì, 19 aprile 2017 ore 09:30

Prologo 3. Il Trentino che ci sfugge fra le mani
Trento, Muse

(21 e 28 marzo, 19 aprile 2017) Nell'ambito della preparazione del "Viaggio nella solitudine della politica" una nuova giornata di prologo in questa nostra terra. Il Trentino ufficiale che ha smesso di interrogarsi e quello delle ombre, dove il significato profondo dell'autonomia non trova casa. Il “Terzo Statuto” visto da dentro. Una “tre giorni” di incontri e testimonianze dai luoghi di frontiera della vita quotidiana. Da Palù del Fersina, Castello Tesino, Manifattura di Rovereto, Villalagarina. Trento (nella sua duplice funzione cittadina e provinciale). Il 19 aprile, alla dimensione territoriale, l'indagine si estende agli ambiti sociali con nuove interviste a Rovereto, Trento e Lavis.

Rovereto, Trento, Lavis

martedì, 18 aprile 2017 ore 16:00

Ai margini della ferita. Incontro con Sepp Mall
La copertina del libro

 

Un prologo all'itinerario dolomitico del "Viaggio nella solitudine della politica" avrà luogo oggi a Merano nella conversazione con Sepp Mall a partire dal suo romanzo "Ai margini della ferita". Un esempio raffinato di elaborazione del conflitto attraverso l'umanizzazione dei suoi protagonisti che generalmente non fanno storia.

Romanzo che un paio d’anni fa ha inaugurato il progetto “Confini” dell’editore Keller, racconta di due coppie di giovani fratelli, in un’anonima città non molto diversa dalla Merano in cui vive l’autore, negli anni Sessanta del secolo scorso, all’epoca della seconda ondata di attentati che fece impennare la tensione sociale in Alto Adige minando il percorso che avrebbe portato al secondo statuto di autonomia. Mall intreccia la grande storia politica e le piccole storie private dei suoi personaggi adolescenti in una narrazione poetica e toccante, capace di illustrare il passaggio alla vita adulta in un contesto di tensione etnica e turbamenti familiari.

 

Merano, Caffè Darling, Passeggiata d'inverno 9

lunedì, 10 aprile 2017 ore 17:00

La cooperazione internazionale al tempo della terza guerra mondiale
Sarajevo. Monumento agli aiuti internazionali

La Rete degli Universitari, nell'ambito del laboratorio per gli studenti di Scienze Politiche affinché possano orientarsi sulle prospettive future sia in ambito formativo che lavorativo, promuove una serie di eventi per approfondire il tema della cooperazione internazionale.

In questo quadro lunedì 10 aprile 2017, alle ore 17.00, presso l'aula 4 in Via Zamboni 38 a Bologna, si svolge un incontro con Michele Nardelli. Il titolo della lezione, "La cooperazione internazionale al tempo della terza guerra mondiale".

Bologna, Scienze Politiche, Aula 4, via Zamboni 38

sabato, 8 aprile 2017 ore 09:00

Cittadini del mondo o sudditi della globalizzazione?
Donna africana

Incontri internazionali Trento - Palazzo Geremia, 8 aprile 2017, ore 9.00 - 13.00

Cittadini del mondo o sudditi della globalizzazione?

L’educazione e la formazione permanente come strumenti chiave per mantenere vive le democrazie

Testimonianze da Madagascar, Mali, Marocco, Perù, Togo, Francia e Italia

Esposizione di opere di artisti cittadini aderenti Fida

 

Trento, Salone di rappresentanza di Palazzo Geremia, Via Belenzani

La cartolina dell'incontro

» continua...

venerdì, 7 aprile 2017 ore 09:30

Ottavia, la città della rete: fare comunità di cura nella metamorfosi del sociale
L'ex carcere di Tirano (particolare)
Nell’ambito della trasformazione dell’ex carcere mandamentale di Tirano in una struttura polifunzionale finalizzata all’accoglienza, alla cura e alla riabilitazione di persone in situazioni di fragilità psico-fisica o di conclamata precarietà sociale, l’Associazione Comunità il Gabbiano promuove un momento di riflessione e condivisione pubblica di un’iniziativa che intende radicarsi nella realtà sociale, economica e istituzionale locale, con l’ambizione di configurarsi quale luogo di progettazione sociale avanzata di rilievo sovra locale.
 

Tirano (So), Municipio, Sala Consiliare

» continua...

lunedì, 3 aprile 2017 ore 19:00

Palestina - Israele. 70 anni di guerra
Il muro a Betlemme
A settant’anni dalla Risoluzione Onu che ha sancito la nascita dello Stato di Israele, il conflitto continua. Quali sono i nodi che lo perpetuano? Quanto il bagaglio culturale dei due popoli - storia, memoria, religioni - sono di ostacolo al dialogo? È possibile un futuro di pace? È ancora immaginabile l’opzione dei due stati?
 
Wasim Dahmash e Jeremy Milgrom saranno a Rovereto il 3 e il 4 aprile 2017. L'intellettuale palestinese e il rabbino israeliano parleranno del conflitto che da settant'anni anni coinvolge i due popoli.

Rovereto. Lunedì 3 aprile, ore 19.00, Rotary Club,  Via Carducci 23. Martedì 4 aprile, ore 20.15, Auditorium Istituto don Milani, Via Balista.
Associazione onlus "Pace per Gerusalemme - Il Trentino e la Palestina"

Rovereto, Rotary Club, Via Carducci 23

La locandina degli incontri

lunedì, 3 aprile 2017 ore 21:00

Dall'altra parte
La locandina del film

Osservatorio Balcani e Caucaso è lieto di invitarvi alla proiezione di

Dall’altra parte / S one strane*

(di Zrinko Ogresta, 2016, Croazia-Serbia, 80')

Lunedì 3 aprile 2017, ore 21.00

Cinema Astra, Corso Michelangelo Buonarroti 16, Trento

 

Vesna è una donna di mezza età che vive a Zagabria, dove presta assistenza agli anziani non autosufficienti. Ha due figli grandi: uno sposato e padre, l'inquieto Vlado, e Jadranka, che sta per sposarsi. Una telefonata inattesa del marito la riporta però a un passato dal quale è fuggita 20 anni prima, quando nel suo paese infuriava il conflitto che ha distrutto tante famiglie, inclusa la sua.

Il film affronta il tema del perdono e della difficoltà di saper conciliare, anche in favore di esso, i tanti aspetti delle nostre personalità che si sovrappongono l’una all'altra.


Introduce MARZIA BONA, redattrice e ricercatrice di OBCT

*Film in lingua originale sottotitolato

Trento, Cinema Astra, Corso Buonarroti

» continua...

martedì, 28 marzo 2017 ore 09:00

Prologo 2. Il Trentino che ci sfugge fra le mani
Trento. Piazza Duomo, inizio anni '60
Seconda puntata del prologo trentino del «Viaggio nella solitudine della politica».
 
Dopo la prima puntata che ha toccato Palù del Fersina, Castello Tesino, Rovereto e Villalagarina il 28 marzo si svolge un secondo momento di "indagine sul Trentino". Come abbiamo scritto «Il Trentino ufficiale che ha smesso di interrogarsi e quello delle ombre, dove il significato profondo dell'autonomia non trova casa. Il "Terzo Statuto" visto da dentro. Una "due giorni" di incontri e testimonianze dai luoghi di frontiera della vita quotidiana».
 
In questa occasione l'ambito di indagine sarà il capolugo trentino nella sua doppia dimensione di contesto cittadino e provinciale, attraverso il dialogo con persone che cercano nella loro attività professionale, sociale e politica di far vivere esperienze e pensieri improntati al cambiamento dei paradigmi con i quali leggiamo il nostro territorio.

Trento, luoghi vari

martedì, 21 marzo 2017 ore 09:00

Prologo 1. Il Trentino che ci sfugge fra le mani
Valle dei Mocheni. Foto di Stefano Moltrer

Prologo del «Viaggio nella solitudine della politica»

21 e 28 marzo 2017. Il Trentino ufficiale che ha smesso di interrogarsi e quello delle ombre, dove il significato profondo dell'autonomia non trova casa. Il "Terzo Statuto" visto da dentro. Una "due giorni" di incontri e testimonianze dai luoghi di frontiera della vita quotidiana. Incontri e testimonianze da Palù del Fersina (9.00), Castello Tesino (12.30), Manifattura di Rovereto (16.30), Villalagarina (18.30).

Palù del Fersina, Castello Tesino, Rovereto, Villalagarina

sabato, 18 marzo 2017 ore 19:00

Nowruz, festa della primevera
Primavera
La festa della primavera, il capodanno persiano
"Nowruz [nouruz], in altre parole: No Rules"

Nowruz in persiano è il Nuovo Giorno, il giorno dell'equinozio di primavera. Questa ricorrenza viene celebrata in un ambiente rinnovato e pulito (Khane Tekani), con colori e luci forti, tali da sconfiggere le tenebre (Chahârshanbe Sûrî), con il cibo quale simbolo di fortuna, salute, prosperità e purezza (Haft Sîn) e la musica.
Il 18 marzo 2017 questi elementi corrisponderanno agli spazi della Bookique, ai colori e alle luci del film “Il palloncino bianco”, all'aperitivo delle 7 “S” (i 7 elementi rigenerativi) e alle sonorità di Matteo Carbonaro, Saeed Aman, Fede'n'Marlen che ci accompagneranno nel nuovo anno.
 
 

Trento, Bookique, via Torre d'Augusto

» continua...

mercoledì, 15 marzo 2017 ore 18:30

A cena con le Osterie Slow Food
La guida delle Osterie 2017

Cari amici di Slow Food, siete tutti invitati a cena per conoscere la nuova edizione della guida Osterie d’Italia. Abbiamo pensato di farlo alla nostra maniera, con un menù a quattro mani che vi farà gustare le novità 2017 del panorama trentino. 

A cucinare per voi saranno il ristorante Cant del Gal, che quest’anno è insignito della “chiocciola” (il simbolo che contraddistingue le osterie più rispettose della filosofia Slow Food) e Maso Santa Romina, che entra quest’anno nella guida.

L’appuntamento è per Mercoledì 15 marzo 2017, ore 18.30 a Palazzo Roccabruna (via SS. Trinità, 24 Trento)

La serata prevede la presentazione della guida seguita dalla cena. Il menù include antipasto, primo, secondo, dolce e le birre del Birrificio Bionoc'. Il costo è di 30 € per i soci Slow Food (35 € per chi non è socio Slow Food). Per conoscere le specialità del menù controlla la nostra pagina Facebook nei prossimi giorni! Sarà presente Eugenio Signoroni – Responsabile Slow Food Planet, co-curatore della guida Osterie d’Italia, curatore della guida Birre d’Italia, responsabile redazione food.

Informazioni e prenotazioni entro domenica 12 marzo scrivendo a:  trentoslowfood@gmail.com  

Vi aspettiamo!

Trento, Palazzo Roccabruna, via SS.Trinità 24