Eventi in archivio
mercoledì, 15 marzo 2017 ore 12:30

Incontro con gli amici del Bard (Belluno Autonoma Regione Dolomiti) in vista del primo degli itinerari in cui sarà articolato il «Viaggio nella solitudine della politica».
Belluno
sabato, 11 marzo 2017 ore 11:00
.jpg)
In preparazione del "Viaggio nella solitudine della politica" sabato 11 marzo ci incontreremo a Formigine (Modena) con Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli per parlare in particolare di due degli itinerari in cui è articolato il viaggio, quello sulla Valle del Po e quello lungo il dorsale adriatico, fra Marche e Abruzzo.
Formigine (Modena), magazzini San Pietro
sabato, 4 marzo 2017 ore 11:30

Nell'ambito del Festival della Green economy che si svolge a Trento dal 3 al 5 marzo 2017, vi segnalo l'appuntamento dal titolo "Green economy, green society" di sabato 4 marzo alle ore 11.30 presso Palazzo Geremia, in via Belenzani, 20.
Dopo l'intervento di saluto di Venanzio Postiglione, vicedirettore Corriere della Sera, intervengono Aldo Bonomi, sociologo, direttore Consorzio AASter, ed Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola. L'incontro sarà condotto da Enrico Franco, direttore Corriere del Trentino
Trento, Salone di rappresentanza di Palazzo Geremia, Via Belenzani
giovedì, 2 marzo 2017 ore 18:00

Cultura in trasformazione Il volume raccoglie otto voci: autorevoli di giornalisti, scrittori, filosofi, economisti che offrono un momento di riflessione culturale su quanto si sta facendo, dando testimonianza delle analisi in corso e fornendo uno strumento agile ma esaustivo per comprendere i cambiamenti in atto e le opportunità future.
Trento, Impact Hub, via Sanseverino 95
mercoledì, 1 marzo 2017 ore 11:00

In vista del "Viaggio nella solitudine della politica", la giornata di mercoledì 1 marzo sarà dedicata ad una serie di incontri nella città di Milano, fra l'Università IULM e la Cascina Cuccagna, con possibili interlocutori del progetto. Chi dei numerosi lettori milanesi di questo blog fosse interessato, mi può chiamare al 347 4098578.
Milano, Università IULM e Cascina Cuccagna
venerdì, 24 febbraio 2017 ore 20:30

Qualità della vita e turismo di qualità
Incontro pubblico promosso dal Comitato Salvaguardia Olivaia
con
Costanza Pratesi, responsabile sostenibilità ambientale e relazioni esterne del FAI - Fondo Ambiente Italiano
Chiara Parisi, naturalista con specializzazione in gestione e conservazione del patrimonio naturale
Modera
Walter Nicoletti, giornalista
Riva del Garda, ex Biblioteca scuole Damiano Chiesa
sabato, 18 febbraio 2017 ore 10:30
.jpg)
Incontro di presentazione
Sarà un momento fra amici per illustrare e condividere un viaggio un po' particolare che avrà come ambito di indagine "la solitudine della politica". Che cresce in virtù dell'incapacità di dare risposte ai grandi temi del nostro tempo e della rarefazione degli ambiti collettivi di confronto e di elaborazione.
A questa parola, solitudine, non assegno un significato in sé negativo. Vorrei dire piuttosto che si tratta semmai di una condizione dalla quale partire per non farsi prendere la mano dallo sconforto o dal rincorrere l'agenda politica, per inoltrarci nella crisi della politica, laddove ancora si fa fatica a riconoscere la sconfitta che segna la fine del Novecento e cercare sul piano del pensiero prima ancora che dell'agire strade inedite. Un viaggio che ci aiuti ad essere meno soli e ad osservare da vicino le molteplici esperienze che nascono malgrado tutto nella sperimentazione sociale, culturale e politica. E che nel viaggio vorrei conoscere e raccontare.
Un viaggio che avrà inizio il primo giorno di primavera e proseguirà per il tempo necessario, attraverso una serie di itinerari lungo gli ambiti scoscesi e poco camminati di territori che la politica nazionale tende a sorvolare o di cui ci si occupa solo in prossimità di emergenze e solo fin quando i riflettori di una comunicazione tanto cinica quanto superficiale non traslocano altrove, senza interrogarsi o trarre insegnamento.
Trento, Bookique, via Torre d'Augusto
venerdì, 17 febbraio 2017 ore 18:00

Quale pace? Sei saggi su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale
Il Forum Trentino per la Pace e i Diritti umani invita alla presentazione presentazione dell’ultimo libro di Giuliano Pontara “Quale pace? Sei saggi su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale”.
Massimiliano Pilati, presidente del Forum dialogherà con l’autore, particolarmente legato al territorio trentino. Giuliano Pontara, uno dei massimi studiosi della nonviolenza a livello internazionale, dal 1993 al 2004 è stato presidente del comitato scientifico e direttore della International University of Peoples' Institutions for Peace- IUPIP di Rovereto.
Inoltre, fra gli anni ’80 e ’90, ha insegnato in diverse università italiane, fra cui anche quella di Trento. Seguirà un momento di dibattito con il pubblico presente, al quale l’autore risponderà ad eventuali domande. Informazioni: 0461/213176, forum.pace@consiglio.provincia.tn.it.
Trento, vicolo San Marco 1, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale
giovedì, 9 febbraio 2017 ore 10:30

Giornata torinese in preparazione del viaggio nella solitudine della politica.
Torino
giovedì, 2 febbraio 2017 ore 11:20
.jpg)
Stamane mi sono incontrato per un momento formativo con i ragazzi di due quarte classi del Liceo Da Vinci di Trento. Si trattava di una prima lezione in preparazione del viaggio in Bosnia Erzegovina previsto nella prossima primavera. Attraverso tre storie ho raccontato loro che cosa sono la Bosnia Erzegovina e Sarajevo, quel che è accaduto negli anni '90 e la necessità di elaborare i conflitti se non si vuole che le tragedie si ripetano all'infinito.
Quando sento dire che i giovani di oggi sono refrattari alla conoscenza o semplicemente distratti, beh devo dire (o meglio, ne ho avuto la conferma) che non è affatto così. Ho parlato con loro (e i loro insegnanti) per un'ora e mezza e ho avuto la percezione di una forte attenzione e di un grande coinvolgimento.
Che allora il problema sia che noi adulti non sempre sappiamo catturare la loro attenzione? E magari di aver qualcosa da raccontare loro in grado di connettere vicende storiche con i temi del loro presente e futuro? O, ancora, della qualità degli ambiti formativi? Quando sapremo far tesoro del passato per leggere il presente?
Fra due o tre mesi questi ragazzi andranno a Sarajevo. Forse il primo vero e proprio viaggio della loro esperienza di vita. Spero di averli aiutati un pochino a capire che cosa è accaduto venticinque anni fa in quel paese che si chaimava Jugoslavia e ad osservare il loro tempo alzando lo sguardo.
Trento, Liceo Da vinci
sabato, 28 gennaio 2017 ore 18:00

Un reportage dal confine greco macedone di Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli
28 gennaio/25 febbraio 2017 orari di apertura: sabato dalle 16.00 alle 19.00 / domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 - Paggeriarte Piazzale della Rosa Sassuolo
Sabato 28 gennaio ore 18.00: inaugurazione mostra e presentazione del volume “Dal libro dell’Esodo” (Piemme edizioni)
Interverranno Luigi Ottani, Roberta Biagiarelli e Michele Nardelli (ricercatore sui temi della pace, fondatore Osservatorio Balcani Caucaso)
Venerdì 10 febbraio ore 21.00: “Immigrazione, analfabetismo, semplificazione”.
Interverranno Massimo Tesei (Fondatore di Forlì Città Aperta), Asmae Dachan (giornalista italo-siriana) e Roberta Biagiarelli.
Sassuolo (Modena), Paggeriarte, Piazzale della Rosa
giovedì, 26 gennaio 2017 ore 14:20
.jpg)
Nell'ambito del percorso formativo per un viaggio di studio in Bosnia Erzegovina degli studenti delle quarte classi, Michele Nardelli svolgerà una lezione sul contesto balcanico a vent'anni dalla fine della guerra dei dieci anni.
Mezzolombardo, Istituto Martini
sabato, 21 gennaio 2017 ore 11:00

«“Populisti” in politica sono sempre gli altri, gli avversari. In realtà ogni buon partito dovrebbe essere “populista”, cioè ascoltare cosa pensano e cosa chiedono le persone ordinarie, i semplici cittadini. Invece nel dibattito pubblico la parola viene usata in senso dispregiativo. No, non sono preoccupato per la presunta minaccia del “populismo”, ma per la possibile risposta autoritaria alla crisi della democrazia».
Zygmunt Bauman (1925-2017)
Va dato merito agli estensori del manifesto di Senso Comune di avere avuto il coraggio di rompere uno schema che voleva la sinistra (colpevolemente) autocompiacersi dell'essere altro/meglio del populismo, incapace di provare a leggere con maggior attenzione i segnali emersi dai risultati elettorali da un lato ma soprattutto da una trasformazione profonda della composizione sociale e delle condizioni materiali del contesto storico che stiamo attraversando.
Trento, Cafe de la Paix, Passaggio Teatro Osele
giovedì, 19 gennaio 2017 ore 17:30

Conversazione con Safa Dhaher sull’attualità del conflitto israelo- palestinese
L’Associazione Pace per Gerusalemme Onlus, in collaborazione con il Forum trentino per la Pace e i diritti umani, organizza giovedì 19 gennaio 2017 (ore 17.30) una discussione sui recenti sviluppi del conflitto israelo-palestinese.
L’incontro, aperto alla cittadinanza, rappresenta un momento di confronto e di aggiornamento sulla situazione, approfittando della presenza e della competenza di chi vive nei territori palestinesi e si occupa di ricerca sociale e diritti umani.
Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Vicolo S. Marco 1
lunedì, 16 gennaio 2017 ore 18:00
(1).jpg)
Buongiorno a tutti e buon inizio 2017.
Ci siamo incontrati la prima volta lo scorso 23 novembre, facendo emergere alcune impressioni su quello che sarebbe potuto essere un percorso condiviso sui temi del vivere urbano e delle trasformazioni in atto attorno alla dimensioni cittadina, di Trento ma ovviamente non solo.
Micaela Bertoldi ha svolto in queste settimane un prezioso lavoro di sintesi e di elaborazione che ha generato un documento che trovate in allegato a questa comunicazione. Si tratta da un lato di una sintesi - per quanto possibile - degli argomenti frutto della nostra prima conversazione e dall'altro di un primo tentativo di messa a sistema di una serie di contenuti e appuntamenti utili al rilancio del percorso che abbiamo iniziato a fine 2016.
Trento, CFSI - ex Convento Agostiniani, vicolo San Marco 1