Eventi in archivio
sabato, 17 dicembre 2016 ore 09:00

Due giornate all’insegna del gusto di qualità
Assaggi a confronto di pani tipici e di diverse culture, show cooking dal vivo con i mastri panificatori ed i loro allievi, vetrina dei sapori e dei mais antichi e molto altro.
Nella giornata mondiale ONU dei migranti il prossimo 18 dicembre alle ore 16.00 presso il palazzo Caritro di piazza Rosmini a Rovereto potrai gustare pani di culture diverse a te donati e che a tua volta potrai donare.
All'indifferenza, alla violenza, alla guerra rispondiamo con il pane.
Rovereto, Palazzo Caritro, Piazza Rosmini
venerdì, 16 dicembre 2016 ore 18:00
.jpg)
Per cercare le chiavi del presente, e per capirlo, bisogna uscire dal rumore:
andare in fondo alla notte o in fondo al nulla."
Sebastiano Vassalli
Inchiesta sul Novecento | 3
Vassalli e il Sudtirolo difficile
Venerdì 16 dicembre 2016, ore 18.00
Cafè de la Paix, Passaggio Teatro Osele
Ne parlano
Giancarlo Riccio, autore del libro
Enrico Franco, direttore del Corriere del Trentino e dell'Alto Adige
Francesco Palermo, senatore eletto nel collegio uninominale Bolzano-Bassa Atesina
Conduce la conversazione
Stefano Fait
Organizza associazione territoriali#europei
Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele
mercoledì, 14 dicembre 2016 ore 18:00
.jpg)
L’incontro nasce dall’incrocio di due opportunità e da un’ambizione. Le opportunità di presentare il libro “La città resiliente” (Altraeconomia, 2016) con l’autore Piero Pellizzaro nei giorni immediatamente precedenti la Scuola della Resilienza (15/16/17 dicembre a Rovereto, presso Progetto Manifattura) e “Neighbourchange” di Elena Ostanel, progetto di ricerca triennale per studiare processi di rigenerazione urbana via innovazione sociale in quartieri ad alto tasso di immigrazione, tra l’Italia, il Canada e l’Olanda.
Trento, Impact Hub, via Sanseverino
mercoledì, 14 dicembre 2016 ore 18:00

FATTI, OPINIONI, INVENZIONI.
Comunicazione o creazione della realtà: il tema migrazioni
Sappiamo quanto la comunicazione possa favorire la corretta comprensione dei fatti, oppure possa distorcerli o addirittura inventarli. Ci concentreremo sulla scottante questione dell’immigrazione. Interverranno tre esperti di questo argomento con varie inchieste realizzate sul campo: Luciano Scalettari (vicecaporedattore di Famiglia Cristiana; segue le notizie dell’Africa come inviato speciale e i temi dell’emigrazione), Cristina Giudici (giornalista de Il Foglio e dal 2007 nel team di attualità di Grazia. Scrive anche per Linkiesta) e Giacomo Zandonini (giornalista e video reporter free lance). Modera Fabio Pipinato (presidente IPSIA del Trentino ed già direttore di Unimondo). Seguirà un momento conviviale insieme ad amici collaboratori e autorità che in questi anni sono stati vicini al progetto di Unimondo.
Trento, Via Vennetti 8 (Sala don Guetti)
lunedì, 12 dicembre 2016 ore 21:30

"Il caso Kosovo"
Conferenza promossa dal circolo ARCI "Radio Aut" di Pavia (ore 21.30 Via di Porta Salara 18) nell'ambito di un ciclo di incontri rivolto ai soci, alla comunità pavese e agli studenti dell'Università di Pavia per avere una visione più limpida degli avvenimenti che scossero i Balcani negli anni '90. Interviene Michele Nardelli (Osservatorio Balcani Caucaso - Transeuropa)
Pavia, via Porta Salara 18
venerdì, 9 dicembre 2016 ore 18:00
.jpg)
Così lontane così vicine.
Venerdì 9 dicembre 2016, ore 18.00
Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale. Ex Convento degli Agostiniani, Trento
Ne parlano
Ilda Curti, ex assessora alle Politiche Sociali del Comune di Torino
Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, Roma
Federico Zappini, associazione “territoriali#europei”, Trento
Modera
Simone Casalini, caporedattore Corriere del Trentino
Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo San Marco 1
martedì, 6 dicembre 2016 ore 18:30

Di fronte al dramma dei profughi, che rappresenta la più grave emergenza umanitaria dagli anni della seconda guerra mondiale, anche le comunità del Trentino sono chiamate a dare una risposta di solidarietà e di accoglienza.
Le popolazioni di questa terra hanno sperimentato sulla propria pelle la condizione di profugo e migrante, le sue durezze e le sue speranze.
Non possiamo rimanere insensibili di fronte alla disperata domanda di aiuto che ci viene rivolta da tante persone in fuga dagli insanguinati paesi del Medio Oriente e dell’Africa e che approdano alle nostre coste dopo viaggi pericolosi nel corso dei quali tanti dei loro familiari e amici hanno perso la vita.
Trento, Piazza Duomo
martedì, 29 novembre 2016 ore 17:45
.jpg)
Storie da Israele e Palestina
Progetto di scambi culturali tra giovani che vivono in Palestina, in Israele, in Trentino
Nella Giornata Onu di solidarietà con il popolio palestinese, in collaborazione con il Forum trentino per la pace e i diritti umani, presentiamo il libro "Oltre il muro: Storie da Israele e Palestina", curato da Erica Mondini e edito dalle Edizioni del Faro. A conclusione, sarà possibile assaggiare l'hummus, piatto simbolo del Vicino Oriente.
Il progetto Oltre il muro ha raccolto più di settanta storie, scritte da giovani israeliani e palestinesi tra i sei e i sedici anni. Gli studenti del Liceo Artistico di Trento e Rovereto le hanno lette e fatte proprie, raffigurandole con varie tecniche espressive. Questi brevi squarci di vita quotidiana raccontano in maniera sofferta, coinvolgente, spesso poetica, la paura la rabbia il dolore, ma anche sogni e aspettative di un futuro migliore. L’auspicio è che i giovani che vivono separati da muri fisici e mentali possano conoscere le sofferenze e le speranze di chi vive dall’altra parte e, forse, fare un primo passo per riconoscere memorie e vissuti diversi, precondizione indispensabile per un superamento del conflitto. Accompagnano queste storie le voci delle istituzioni trentine che hanno collaborato al progetto e che si occupano di cultura e relazioni con il mondo, contribuendo a formare la coscienza collettiva di un territorio.
Trento, Palazzo Trentini, Via Manci (sala Aurora)
lunedì, 28 novembre 2016 ore 20:30

Nell'ambito della settimana "Balcani... un'altra storia" (28 novembre - 3 dicembre 2016) si svolgerà l'incontro "Trentino e Balcani. Legami e ponti tra ieri e oggi", con la partecipazione di Marzia Bona (Osservatorio Balcani Caucaso - Transeuropa) e di Michele Nardelli. Moderatore sarà Davide Sighele, giornalista (OBC-T).
La settimana è organizzata dall'Associazione Trentino con i Balcani insieme a Forum Trentino per la pace e i diritti umani,Osservatorio Balcani e Caucaso - Transeuropa, Viaggiare i Balcani, Forum ALB Trentino, Associazione Progetto Prijedor, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Oratorio S. Antonio, Operazione Colomba.
Potete trovare tutto il programma della settimana su https://balcanialtrastoria.wordpress.com/
Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo San Marco 1
sabato, 26 novembre 2016 ore 11:00

Sabato 26 novembre alle ore 11.00, a Salorno (palazzo An der Lan), prenderà il via la quarta edizione del progetto "A nord di Trento, a sud di Bolzano", con la mostra intitolata La montagna nascosta / Verborgene Berglandschaften.
Le immagini dei 4 fotografi invitati a dare il proprio contributo all’indagine (Luca Chistè, Heinrich Wegmann, Ivo Corrà, Francesca Padovan) e i video di Michele Trentini, si concentrano su altrettanti temi di ricerca: il limite tra antropico e naturale, il senso dell’abitare e del “frequentare” questi spazi, la forza morfologica del territorio, il lavoro d’alpeggio.
Salorno (Bolzano). Palazzo An der Lan
sabato, 12 novembre 2016 ore 20:30

Al "Festival Tutti nello stesso piatto", il 12 novembre a Trento, si racconta la storia della cooperativa agricola bosniaca "Insieme" con il documentario DERT e il dibattito con i protagonisti
Il Festival Tutti nello stesso piatto organizzato da Mandacarù Onlus e Altromercato è un’occasione di incontro con il cinema e la cultura di Europa, Africa, Asia e America Latina, attraverso i temi del cibo, della biodiversità, della sovranità alimentare, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. "Orizzonti latini", "La salute nel piatto", "Cibo e diritti umani" e "Le culture del cibo" sono i focus dell'edizione 2016 e nella quale il 12 novembre si parlerà di Bosnia Erzegovina.
Presso il Teatro Sanbàpolis di Trento alle 20.30 si terrà infatti la proiezione del documentario di Stefano e Mario Martone "DERT" (ITA, 2016, 62'), che racconta la storia della cooperativa agricola bosniaca “Insieme” e dell’amicizia che l’ha resa possibile: quella tra i due fondatori – Rada Zarkovic e Skender Hot, rispettivamente presidente e direttore - il fotoreporter italiano Mario Boccia e la grande rete di amicizia solidale che si è costituita tra Bosnia Erzegovina e Italia fin dalla nascita della cooperativa. A seguito della proiezione i protagonisti dialogheranno con Nicole Corritore di OBC Transeuropa.
Trento, Sanbapolis, quartiere san Bartolomeo
mercoledì, 2 novembre 2016 ore 15:30
.jpg)
Nell'ambito del percorso formativo dell'Università della terza età, mercoledì 2 novembre 2016, con inizio alle ore 15.30, presso il Centro per la cultura di Merano (Via Cavour 1) si svolge l'incontro dal titolo "Il diritto al cibo dall'ONU all'EXPO. Il tema della lotta alla fame ed all'insicurezza alimentare nel diritto e nell'agire della comunità internazionale, dal secondo dopoguerra fino ai nostri giorni". Relatore sarà Michele Nardelli.
Merano (BZ), Centro per la cultura, Via Cavour 1
sabato, 29 ottobre 2016 ore 09:30
.jpg)
Sabato 29 ottobre ore 9,30 - Castello di Albiano
Programma
Ore 9.30 Ivrea solidale. I conflitti di ieri e di oggi: l’esperienza del territorio
Negli anni ’90 un nuovo conflitto, quello balcanico, scosse in profondità l’Europa e il nostro paese. Accanto all’impegno di Enrico Levati un intero territorio si mobilitò per sostenere le vittime e per superare le distruzioni e gli odi prodotti dalla guerra.
Saluto di Carlo della Pepa, sindaco di Ivrea
Ore 9.45 Testimonianze
Michele Nardelli, il conflitto balcanico; Nino Maruelli, come cambia la raccolta degli aiuti; Studenti Gramsci, gemellaggio Liceo Gramsci; Vahid Junuzovic, da Mostar ad Ivrea; Armando Michelizza, l’esperienza dell’accoglienza di Ivrea; Paolo Cossavella, Canestri senza rete; Rosanna Barzan, Salvatore Rao, le esperienze di solidarietà con la Palestina; Stefania Casazza, Terra Madre nell’Eporediese.
Le testimonianze saranno accompagnate da letture di Simonetta Valen tratte da “La guerra in casa” di Luca Rastello e “Maschere per un massacro” di Paolo Rumiz.
Sarà presentata una raccolta degli articoli della Sentinella, del Risveglio Popolare e di Varieventuali.
Ore 13.00: pausa pranzo
Castello di Albiano, Ivrea
giovedì, 27 ottobre 2016 ore 17:30
.jpg)
Presentazione del volume
Dal libro dell'esodo (Piemme edizioni, 2016)
Foto e parole sulle fughe di oggi
Incontro con Roberta Biagiarelli, Luigi Ottani e Michele Nardelli
Giovedì 27 ottobre 2016
Cremona, Spazio Eventi Comune, Piazza Stradivari, ore 17.30
Soncino, Cremona - Sala conferenze Filanda, ore 21.00
Il volume nasce dall'esperienza del viaggio che Biagiarelli e Ottani hanno realizzato, nell'agosto 2015, sul confine greco-macedone: una settimana di cammino, fianco a fianco con i migranti, lungo i binari tra Gevgelija, in Macedonia, e Idomeni in Grecia. Il libro si arricchisce dei testi della parlamentare europea Cécile Kyenge, del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, del ricercatore e saggista Michele Nardelli, studioso del Novecento e regista Carlo Saletti e del giovane storico italo-siriano Ismail Fayad.
Cremona, Spazio Eventi Comune - Soncino (CR), Sala conferenze Filanda
venerdì, 21 ottobre 2016 ore 15:00

Dal 21 al 23 Ottobre Tulime Onlus invita tutti al Centro Vivilbosco nella Riserva Naturale Bosco d’Alcamo, in provincia di Trapani, per l’XII MITIng Nazionale. Si chiama MiTING non per un errore di battitura: in kiswahili la parola “MITI” significa “alberi” e, dato che Tulime ha iniziato la sua attività coltivando alberi nei villaggi della Tanzania, l’assonanza con la parola Meeting è venuta naturale.
Incontri e confronti, dialoghi e dibattiti, interventi ed approfondimenti, ma anche momenti conviviali di riposo e divertimento per conoscere i risultati di un anno di lavoro e per capire in che modo Tulime interpreta il proprio ruolo nel mondo della cooperazione internazionale.
Il XII MITIng di Tulime propone una riflessione su quali siano i reali bisogni che muovono noi “cooperanti” verso gli altri, quali invece quelli altrui, indagando la relazione e la correlazione, come unici strumenti per valutare se è possibile soddisfare reciprocamente questi bisogni, sempre più planetari e condivisi, che ci muovono e caratterizzano.
Alcamo (TP), Riserva naturale Bosco d'Alcamo, Centro Educazione alla Terra