Eventi in archivio
giovedì, 31 gennaio 2019 ore 20:30
.jpg)
«... ci siamo risvegliati dall'illusione del progresso e delle sue magnifiche sorti, scoprendoci aridi di pensiero e privi di futuro. In un presente pieno di insidie, l’incertezza si tramuta in paura, e la paura in aggressività. Per dare una nuova possibilità all’umanesimo occorre fare i conti con le grandi tragedie del Novecento. E nell’elaborazione del passato trovare le ragioni di un cambio di paradigma, capace di far propria la cultura del limite e la forza della nonviolenza. Occorre trasformare l’idea di sicurezza: non difesa dagli altri, ma cura dello stare assieme»
Giovedì 31 gennaio 2019, ore 20.30 - Sala Polivalente, Centro Civico di Cognola (Trento)
Una nuova presentazione del libro "Sicurezza" (Edizioni Messaggero Padova).
A discuterne con gli autori Mauro Cereghini e Michele Nardelli sarà la giornalista RAI Elisa Dossi
L'incontro è promosso dalle associazioni del territorio: Rete Radié Resch, Tremembè, Amici Villa San Ignazio, Astalli, ACLI, Amici del libro, Circolo Culturale Cognola, Comitato Martignano.
Cognola (Trento), Sala Polivalente
lunedì, 28 gennaio 2019 ore 20:30
.jpg)
Il Coordinamento NOA31 invita tutta la cittadinanza alla prossima serata informativa che si svolgerà a Marco di Rovereto il 28 gennaio 2019, alle ore 20.30, presso l'Auditorium di Via 2 novembre. Ovviamente è aperta a tutti, con ampio spazio lasciato al dibattito.
Si tratteranno temi quali: la situazione idrogeologica del proposto tracciato T5, la divulgazione dei reali dati di traffico attualmente a disposizione e la/le possibile/i tratta/e di sbocco dell'autostrada.
Marco (Rovereto), Auditorium
venerdì, 25 gennaio 2019 ore 09:30

«La più grande illusione è credere di conoscere il presente perché ci siamo»
Edgar Morin
Una giornata di studio a dieci anni dalla nascita del Centro per la Cooperazione Internazionale si terrà venerdì 25 gennaio 2019 dalle ore 10.00 alle ore 16.45 presso il Centro per la Cooperazione Internazionale in Vicolo San Marco, 1 a Trento.
Un invito a quanti hanno attraversato e attraversano il Centro, una giornata per ripensare le esperienze raccolte in dieci anni di attività, per rimettere in discussione le ipotesi principali, per mettere in condivisione le risposte e per aprire a nuovi stimoli, idee ed energie. Proveremo insieme a rispondere alle domande che girano intorno alla questione di quali siano le competenze che servono in una società globale e cosmopolita. Lo faremo alternando stimoli di esperti, laboratori in parallelo e una sessione plenaria di co-costruzione di una mappa delle competenze per la società globale.
Le domande guida saranno le seguenti: Quali sono le competenze utili o necessarie per la società globale? Come essere attrezzati ad affrontare il presente e a contribuirvi? Quali sono le competenze che servono per abitare quest’epoca con consapevolezza - come cittadini, come lavoratori, come amministratori pubblici e decisori - utili a favorire una “agency” qualificata da parte dei singoli e delle organizzazioni al fine di un miglioramento della società? Cosa significa acquisire competenze “globali” o “cosmopolite”? Che ruolo ha la formazione nello sviluppo di tali competenze? Quale formazione è efficace: su quali contenuti, con quali metodi, in riferimento a quali valori, verso quale fine o visione? La “solidarietà internazionale” resta un paradigma utile ed efficace per tale scopo?
Trento, vicolo San Marco 1, Centro per la Cooperazione internazionale
sabato, 19 gennaio 2019 ore 12:00

Sabato 19 gennaio la casa del Dazio al porto di Torbole ospiterà la festa del Broccolo di Torbole - Il figlio del vento con un menù dedicato al nostro Presidio. Sarà possibile conoscere i produttori e con "gli amici della Rizola" faremo una degustazione d'olio.
La festa sarà l'occasione per iniziare un nuovo ciclo di appuntamenti: Un anno in campo, con cui vogliamo tornare alla Terra e alle pratiche agricole. Visiteremo le tante aziende del nostro territorio, cercando ogni mese una delle attività che impegna gli agricoltori nelle varie fasi del lavoro in campo.
I produttori ci accompagneranno nei campi di Linfano e con loro raccoglieremo il Broccolo. Faremo due visite: alle 11.30 e alle 14.30, con una durata di 45 minuti l'una. Richiesta prenotazione rispondendo alla mail o al 327 712 1209
Torbole, Casa del Dazio al porto
mercoledì, 9 gennaio 2019 ore 18:30
.jpg)
La prossima presentazione del libro "Sicurezza" (Edizioni Messaggero) sarà a Torino l'ormai prossimo 9 gennaio 2019 con inizio alle ore 18.30.
Si svolgerà nella prestigiosa Sala della Biblioteca del Circolo dei lettori, a Palazzo Graneri della Roccia, in Via Bogino 9.
A discuterne con uno degli autori, Michele Nardelli, sarà il professor Marco Revelli, docente all'Università del Piemonte Orientale e presidente della Fondazione Nuto Revelli.
A moderare l'incontro sarà Stefano Garzaro, giornalista e scrittore.
Per vedere la locandina dell'incontro clicca commenta.
Torino, Circolo dei lettori
domenica, 9 dicembre 2018 ore 11:30
.jpg)
Nell'ambito della Fiera nazionale della piccola e media editoria "Più libri, più liberi" - che si svolge dal 5 al 9 dicembre 2018 a Roma presso il Convention Center – La Nuvola, Viale Asia 40 (Sala Nettuno) - domenica 9 dicembre, alle ore 11.30 ci sarà la presentazione del libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (Edizioni Messaggero Padova).
Intervengono Mauro Cereghini, già presidente del Centro per la formazione alla solidarietà internazionale di Trento, ex direttore di Osservatorio Balcani Caucaso e coautore del libro; Enrico Fontana, della segreteria nazionale di Legambiente e direttore de "La nuova ecologia"; Alberto Vela, Edizioni Messaggero di Padova.
La presentazione è a cura delle Edizioni Messaggero Padova
Roma, Convention Center La Nuvola, viale Asia 40
mercoledì, 5 dicembre 2018 ore 18:00
.jpg)
Si svolgerà mercoledì 5 dicembre 2018, alle ore 18.00, presso la Cascina Cuccagna (Via Cuccagna angolo via Muratori) una tavola rotonda in occasione dell'uscita del libro "Sicurezza" di Mauro Cereghini e Michele Nardelli. Vi partecipano Emilio Molinari (Contratto Mondiale sull'acqua), Anna Scavuzzo (vicesindaco e assessore alla sicurezza del Comune di Milano), Valeria Verdolini (ricercatrice precaria Università Bicocca) in dialogo con uno degli autori, Michele Nardelli.
Milano, Cascina Cuccagna, Via Cuccagna angolo Via Muratori
lunedì, 3 dicembre 2018 ore 20:30

Serata di presentazione del libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (edizioni Messaggero Padova)
Si svolgerà lunedì 3 dicembre, alle ore 20.30, presso la Biblioteca comunale di Villa Lagarina la presentazione del libro "Sicurezza". Nella serata, promossa da Social Catena, la giornalista Elisa Dossi sarà in dialogo con uno degli autori, Michele Nardelli.
Villa Lagarina, Biblioteca comunale
venerdì, 23 novembre 2018 ore 21:00
.jpg)
Nell'ambito del Festival della migrazione 2018 promosso dal Comune di Formigine, il prossimo 23 novembre (ore 21.00) si svolge la presentazione del libro "Sicurezza" di Mauro Cereghini e Michele Nardelli (Edizioni Messaggero Padova). Con gli interventi teatrali e musicali di Roberta Biagiarelli, Sandro Fabiani e Alessandro Pivetti, uno degli autori, Michele Nardelli.
Formigine ((Modena), Loggiato del Castello
mercoledì, 21 novembre 2018 ore 18:00

La Scuola di politica Danilo Dolci di Roma, in occasione dell'uscita del libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (Edizioni Messaggero Padova), promuove un incontro di presentazione che si svolgerà mercoledì 21 novembre 2018, alle ore 18.00, alla Garbatella (Roma) presso il Coworking Millepiani, in via Odero 13.
A dialogare con uno degli autori, Michele Nardelli, saranno Marta Bonafoni, capogruppo della Lista Civica Zingaretti nel Consiglio Regionale del Lazio, e Giulio Marcon, già deputato, fondatore di Lunaria e, con Goffredo Fofi, delle Edizioni dell'Asino.
Roma, Coworking Millepiani, Via Nicolò Odero 13 (Garbatella)
lunedì, 19 novembre 2018 ore 18:00

Una settimana di presentazioni del libro "Sicurezza".
Cominciamo lunedì 19 novembre (ore 18.00) a Cerreto Sannita (BN), in un incontro con amici che si occupano a più livelli di politica, arte, cultura e sociale.
Un incontro/intervista concepito come un laboratorio politico per affrontare un tema molto sentito nelle aree marginali: la sicurezza come garanzia di un futuro in contrasto allo spopolamento ma anche come necessità di avvertire nelle comunità locali un senso si cura collettivo.
L’incontro di Cerreto Sannita sarà nella Casa Santa Rita, sede della Caritas diocesana e della cooperativa iCare.
Mercoledì 21 novembre (sempre alle ore 18.00) presenteremo il libro a Roma, in una conversazione che avrà luogo al Coworking Millepiani, Via Nicolò Odero 13 alla Garbatella promossa dalla Scuola di politica Danilo Dolci. A conversare con Michele Nardelli saranno Marta Bonafoni e Giulio Marcon.
Infine venerdì 23 novembre (ore 21.00) saremo a Formigine, in provincia di Modena, al Loggiato del Castello, “Sicurezza” verrà presentato con gli interventi teatrali e musicali di Roberta Biagiarelli, Sandro Fabiani e Alessandro Pivetti in dialogo con uno degli autori, Michele Nardelli.
Cerreto Sannita (BN), Casa Santa Rita
sabato, 17 novembre 2018 ore 09:15

Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia si terrà Sabato 17 e Domenica 18 Novembre a Guardiagrele (Ch). Organizzato dalla Condotta Slow Food Majella Guardiagrele con la collaborazione di Slow Food Abruzzo e dell’amministrazione comunale, si tratta della prima riunione del Consiglio Nazionale all'indomani del Congresso di Montecatini Terme.
Partecipo anch'io al Consiglio Nazionale, eletto al recente congresso di Montecatini in qualità di rappresentante di Slow Food del Trentino Alto Adige - Sud Tirolo il cui programma biennale potete trovare in allegato. Un programma innovativo e ambizioso.
Guardiagrele (Ch)
Il documento programmatico di Slow Food del Trentino Alto Adige - Sud Tirolo
venerdì, 16 novembre 2018 ore 20:30
.jpg)
E nei giorni successivi incontri di presentazione a San Salvatore Telesino, Roma, Formigine, Villalagarina, Milano...
Si svolge venerdì 16 novembre 2018 (ore 20.30) a Padova, presso la sede dei "Beati i costruttori di pace" in Via Antonio da Tempo, 2, la presentazione del libro "Sicurezza" (Edizioni Messaggero Padova). Uno degli autori, Mauro Cereghini, sarà in dialogo con il professor Massimo De Marchi (Geografo e docente universitario) e don Albino Bizzotto (Beati i costruttori di pace). Modera l'incontro fra Fabio Scarsato (Edizioni Messaggero)
A seguire nei giorni successivi la presentazione del libro a San Salvatore Telesino, Benevento (19.11), a Roma, con la Scuola Politica Danilo Dolci (21.11), a Formigine, in provincia di Modena (23.11), a Villalagarina, in Trentino (3.12), a Milano, presso la Cascina Cuccagna (5.12), di nuovo a Roma, presso la Fiera "Più libri, più liberi" (9.12)
Padova, sede Beati i costruttori di pace, via Antonio da Tempo 2
mercoledì, 7 novembre 2018 ore 20:30

Recuperi e riusi in cucina
Quali ricette gustose e originali possiamo preparare con gli avanzi e come possiamo ridurre gli sprechi in cucina? E poi, spendiamo realmente di più se scegliamo la qualità?
Preparazione a quattro mani con Davide Manfrini, cuoco dell'Alleanza, e Max Arer, cuoco della Casa, intervistati da Carlotta e Nicola di Convivium Food di Trento.
Assaggi di ricette ispirate al tema dello spreco con prodotti stagionali del territorio e degustazione vini biodinamici con Elisabetta Foradori.
L'incontro avviene nell'ambito della rassegna organizzata da Slow Food della Vallagarina - Alto Garda dal titolo "Il cibo ha/è un valore. Tre serate di scelta per il cambiamento." Ingresso 15.00 euro.
Rovereto, Le formichine
sabato, 3 novembre 2018 ore 10:30

Sabato 3 novembre alle 10.30 alla Libreria due punti (via San Martino 78) un nuovo appuntamento con Non sarà presente l'autore (caffè) L'Euro di Joseph Stiglitz, uno sberleffo a ciò che comunemente viene comunicato per promuovere una presentazione editoriale.
L'occasione di entrare dentro un libro accompagnati non da chi lo ha scritto ma da chi lo ha amato e intende condividere il contenuto. Mirco Tomasi ci introdurrà al libro e discuteremo bevendo caffè e mangiando biscotti.
Trento, Libreria due punti, Via San Martino 78