Eventi in archivio

venerdì, 9 ottobre 2015 ore 17:00

Il Rabbi molesto. Sul lato antipatico di Gesù
La copertina

In apertura del 18° Religion Today Film Festival, Questioning God, il dubbio e la fede, alle ore 17.00 di venerdì 9 ottobre 2015, presso la Biblioteca Comunale di Trento, in via Roma 55, sarà presentato "il Rabbi molesto". Dialogherà con l'autore il giornalista Paolo Ghezzi.

Trento, Sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale, via Roma

lunedì, 5 ottobre 2015 ore 18:30

Incontro «territoriali#europei»
il logo di t#e
Care/i t#e
 
il confronto con Fabrizio Barca è stato di assoluto interesse sia per quanto riguarda il merito sia per quanto abbiamo avuto modo di approfondire circa il metodo "a progetto" di un'azione politica innovativa e non velleitaria.
Ora abbiamo sul nostro tavolo di lavoro "la matrice progetti/missione" (AZIONE) e "l'aggregatore civico" (COMUNICAZIONE). Da questo punto di vista, direi che abbiamo fatto importanti passi avanti rispetto a qualche mese fa.
Per chi vuole contribuire a sistemare la nostra "cassetta degli attrezzi", appuntamento lunedì 5 ottobre dalle 18.30 alle 20.30 al marinaio (tn sud).
In quell'occasione licenzieremo definitivamente anche il documento sulla Valdastico che potrà divenire il driver di uno dei progetti della nostra matrice.
Un caro saluto a tutte/i e buon fine settimana.
Alessandro Dalla Torre

 

Trento, Bar il Marinaio, svincolo Trento Sud (Saletta esterna)

sabato, 3 ottobre 2015 ore 12:00

Bolzano frontiera d'Europa. Profughi, migranti, confini spinati
barche

  

Il 3 ottobre 2013 morivano al largo dell'isola di Lampedusa 366 persone, a due anni da questa tragedia e di fronte al flusso ininterrotto e sempre crescente di profughi verso l'Europa, la Commissione diritti umani del Senato, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Bolzano, realizzano una giornata dedicata alla memoria delle vittime.

Un'occasione per riflettere su forme idonee di solidarietà, come componente sostanziale dell'identità europea, alla luce del trasferimento nel nostro continente di migliaia di donne, uomini, bambini in cerca di sicurezza e protezione, promossa in uno dei luoghi simbolo di questi mesi, la stazione di Bolzano, da cui le persone in fuga continuano a transitare, trovando ristoro e conforto grazie al contributo delle istituzioni e delle associazioni di volontariato.

Locandina e programma dell'evento

Bolzano, Officine FS, via Macello 24

sabato, 3 ottobre 2015 ore 20:30

Incontro con Romano Prodi
Romano Prodi

Nell'ambito della Settimana della Cooperazione promossa dalla Cassa rurale Valle dei Laghi, questa sera alle ore 20.30, presso il Teatro di Vezzano si svolgerà una serata con il professor Romano Prodi.

Vezzano, Teatro, Via Stoppani

venerdì, 2 ottobre 2015

Turimo dolce. Alla fine di un'illusione?
Dobbiaco

Colloqui di Dobbiaco 2015 / 2-4 ottobre 2015

Turismo dolce. Alla fine un'illusione?

E' risaputo che il turismo, più di altri settori economici, modifica profondamente l’assetto e lo sviluppo di un territorio e anche la qualità della vita dei residenti. Proprio per questo, oggi sul turismo grava un dilemma sempre più stridente: da un lato, nelle regioni alpine come in tutto il mondo, gli operatori turistici devono far fronte a una concorrenza internazionale che li indurrebbe a creare costantemente nuove strutture alberghiere, funivie, impianti d’innevamento, centri benessere e parchi divertimento, offrendoli a condizioni sempre più vantaggiose. Dall’altro, proprio questi interventi distruggono i pregi per i quali molti turisti scelgono un luogo di villeggiatura, ossia la calma, l’atmosfera rilassata, la natura e l’autenticità. Come si può uscire da questo vicolo cieco? Quanto morbido« o »sostenibile« può essere oggi il turismo?

Dai Colloqui di Dobbiaco del 1985, dedicati proprio a quest’argomento, l’Alto Adige negli ultimi decenni ha fatto parecchia strada, assumendo un ruolo importante nel dibattito sulla nuova cultura turistica. L’edizione di quest’anno vuole quindi prendere spunto da questo confronto - da cui è nata anche l’idea di promuovere l’Alto Adige come «il luogo d’Europa» più ambito in cui vivere - per chiedersi come riuscire, nelle Alpi e non solo, a conciliare le esigenze economiche ed ecologiche, dando un futuro auspicabile e condiviso alle zone turistiche.

Dobbiaco (BZ)

» continua...

venerdì, 2 ottobre 2015 ore 18:00

Incontro con Fabrizio Barca
il logo di t#e
Venerdì 2 ottobre, dalle 18.00 alle 20.00, sarà nostro ospite FABBRIZIO BARCA, economista e politico: https://it.wikipedia.org/wiki/Fabrizio_Barca
 
L'incontro con Fabrizio Barca si svolgerà a porte chiuse e potrà essere utile per avviare un confronto tra la sua e la nostra esperienza e per concordare i termini dell'iniziativa pubblica che abbiamo inserito nel nostro programma generale.
 
Considerato l'appuntamento con Barca ho ritenuto opportuno aggiornare il nostro incontro ipotizzato per lunedì 28 o martedì 29 settembre; lo recupereremo lunedì 5 ottobre alle 20.00 presso il Marinaio.
 
Vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto cordialmente.
 
Alessandro Dalla Torre

Trento, Caffé Bookique, via Torre d'Augusto

giovedì, 24 settembre 2015 ore 18:00

Bentornato Café de la Paix
Il Cafe de la Paix

Dopo qualche mese di chiusura, i necessari lavori di ristrutturazione e una nuova proposta progettuale riapre giovedì 24 settembre, alle ore 18.00, il Café de la Paix. Uno spazio che la città ha voluto togliere da una lunga condizione di degrado grazie alla proposta del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e al progetto dell'associazione Café culture, il grande successo di pubblico, le difficoltà create da una burocrazia asfissiante e da una città che fatica a comprendere i suoi stessi cambiamenti, il cortocircuito nel gestione di un conflitto al quale non si era preparati, la pausa di riflessione e ora il nuovo inizio. Bentornato Café de la Paix 

Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele

venerdì, 18 settembre 2015 ore 18:00

Nei labirinti del mito
Orlando Gasperini

Inaugurazione della mostra "Nei labirinti del mito" dell'artista trentino Orlando Gasperini.

La mostra rimarrà aperta fino al 10 ottobre 2015 (orario 10.00 - 18.00 dal lunedì al venerdì e 10.00 - 12.00 il sabato)

 

Nato nel 1954 a Borgo Valsugana, è sempre vissuto a Martincelli, frazione del comune di Grigno. Diplomato presso l'Istitituto Statale d'Arte A. Vittoria di Trento nel 1972, ha lavorato per 16 anni come disegnatore presso la Ceramica Valverde di Castelnuovo. Dal 1989 è stato bibliotecario a Grigno sino alla sua morte nel 2008.

 

Trento, Palazzo Trentini, Via Manci 27

» continua...

martedì, 15 settembre 2015 ore 20:30

Autostrada A31, futuro della Valsugana, futuro dell'umanità
Ipotesi A31

Si torna a parlare della Valdastico. Che cosa pensare e, soprattutto, che cosa fare?

 

Incontro pubblico con

MICHELE NARDELLI, Autostrada A31 Valdastico, un modello di sviluppo insostenibile

ROBERTO ANTOLINI, Intrecci finanziari malsani dietro l’A31

EMANUELE CURZEL, Come la Valsugana è stata convinta che l’A31 le servirà

MARCO DANZI, La rotaia come motore di sviluppo

Coordina e introduce: RENZO MOSER

 

Levico, sala consiliare

martedì 15 settembre, ore 20.30

Organizza: comitato Valsugana contro l’A31 Valdastico

 

Levico, Sala Consiliare

lunedì, 14 settembre 2015 ore 10:00

Territorio e sviluppo locale
Sardegna, l\'amore per la terra (agriturismo Guthiddai, Oliena)

Un seminario proposto da Giuseppe De Rita, Fabrizio Barca, Aldo Bonomi e Cesare Vaciago

Nell’ambito di Expo, il Censis e A.A.Ster sono stati incaricati da Padiglione Italia di svolgere una attività di animazione, accompagnamento e coinvolgimento dei territori e delle Regioni verso Expo, dove rappresentarsi e rappresentare le biodiversità, le molteplici geografie dello sviluppo e le loro criticità, utili per "continuare a cercare e continuare a capire" come dar senso e significato al tema interrogante; Nutrire il Pianeta Energia per la Vita. Con il protagonismo delle Regioni che si sono aggregate per temi, sono stati già realizzati forum di riflessione in Expo su tematiche dell’acqua, del paesaggio, della qualità della vita e su territori emblematici come l’Appennino, la frontiera mediterranea e le migrazioni. Infine sono state riunite in Expo le esperienze significative dei GAL. Stiamo inoltre affrontando il tema dei protagonisti dello sviluppo, dal mondo giovanile all'economia agricola e agroindustriale del Paese. Temi, forum e racconti territoriali continueranno nei prossimi mesi.

 

Millano, Fondazione Enrico Mattei, Corso Magenta 63

La convocazione

» continua...

lunedì, 14 settembre 2015 ore 20:00

Incontro 'territoriali#europei'
prato fiorito
La prossima riunione dei t#e si terrà lunedì 14 settembre alle ore 20.00, in una delle salette del Bar al Marinaio di Trento sud.
 
Oggetto dell'incontro: stato e aggiornamento delle iniziative "Valdastico e modelli di sviluppo" e "Politica e territori"; anticipazione "Piano comunicazione" e "Modello organizzativo"; approfondimento programma: "Un racconto condiviso per l'Autonomia che vogliamo".
 

Trento, al Marinaio

venerdì, 11 settembre 2015 ore 09:00

La cooperazione (sindacale) nell'economia dell'interdipendenza
Api

Incontro promosso nell'ambito del seminario residenziale del Centro studi internazionale della CISL "L’azione sindacale a livello europeo e globale. Radici, attualità e prospettive". Fiesole (Firenze) 9-10-11 settembre 2015.

Venerdì 11 settembre 2015, ore 9.00. Confronto tra Andrea Cortesi, Presidente Iscos Emilia Romagna e Michele Nardelli, ricercatore sui temi della cooperazione internazionale.

Nella serata precedente, alle ore 21.00, presentazione del libro “Europa in discussione” con Alessandro Cortesi, Renzo Innocenti, Michele Nardelli.

Fiesole (Firenze)

Il programma

» continua...

giovedì, 27 agosto 2015 ore 20:00

Incontro di territoriali#europei
il logo dell\'associazione
Dopo l'inevitabile pausa estiva l'associazione "territoriali#europei" si riunisce per declinare sul piano operativo la strategia elaborata in occasione delle due ultime assemblee dei soci: interpretare il ruolo di "catalizzatore" culturale e politico dello spirito unitario e riformatore del centro sinistra autonomista trentino; attivare iniziative di aggregazione territoriale e sociale su questioni decisive per la promozione di un effettivo modello di sviluppo sostenibile; raccordare il sistema locale al processo di ridefinizione culturale ed istituzionale della dimensione europea.
 
L'appuntamento è fissato per le 20.00 di giovedì 27 agosto presso "bookique/caffè letterario" via torre d'Augusto 25 TRENTO (quartiere di San Martino in zona predara).
 
Alessandro Dalla Torre

Trento, Caffé Bookique, via Torre d'Augusto

domenica, 23 agosto 2015 ore 15:30

Raccontare oggi la guerra
Sarajevo durante l\'assedio

Nell'ambito del Festival "Tra le rocce e il cielo"

Osservatorio Balcani e Caucaso è lieto di segnalare l'incontro

 

Raccontare oggi la guerra


Domenica 23 Agosto 2015, ore 15.30. Vallarsa (TN), Teatro S. Anna

Intervengono:

- FAUSTO BILOSLAVO, giornalista
- SVETLANA BROZ, medico, giornalista e autrice del libro "I giusti nel tempo del male"
- RAFFAELE CROCCO, giornalista Rai, scrittore, documentarista e direttore di "Atlante delle Guerre e dei conflitti del mondo"
- ALAIN MATA MAMENGI, fumettista e autore di "Strisce di guerra: raccontare il conflitto a fumetti"
- DAVIDE SIGHELE, giornalista di Osservatorio Balcani e Caucaso

Introduce GIUSEPPE FERRANDI, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino 

INFO

ACSD Tra le rocce e il cielo
tralerocceeilcielo@gmail.com

Vallarsa, Teatro S.Anna

lunedì, 17 agosto 2015 ore 20:45

Gli uomini che volevano bucare le montagne
ipotesi pirubi

GLI UOMINI CHE VOLEVANO BUCARE LE MONTAGNE


Dopo più di quarant’anni si torna a parlare dell’autostrada A31 Valdastico.
Che cosa pensare e, soprattutto, che cosa fare?
Un’occasione per capire di cosa si parla e come ciò ha a che fare con il nostro futuro.

Incontro pubblico con
DARIO ZAMPIERI (Dipartimento di geoscienze Università di Padova): Progettare negando la geologia nel paese del Vajont e di Stava
ROBERTO ANTOLINI (giornalista di “Questotrenti-no”): A4 e A31: l’intreccio degli interessi
EMANUELE CURZEL (consigliere CdV Alta Valsugana): A31 e Valsugana. Dati e “interpretazioni”

Caldonazzo, ex Caseificio (viale Stazione)
Lunedì 17 agosto, ore 20.45
Organizza: comitato di Caldonazzo contro l’A31 Valdastico

Caldonazzo, ex Caseificio, viale Stazione