«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
giovedì, 25 febbraio 2010 ore 09:00
Convegno internazionale promosso dall'Università degli Studi di Trento
25/26 febbraio 2010
A due anni di distanza dalla scomparsa di Chiara Lubich l'Ateneo della sua città natale ha inteso dedicare a quest'illustre concittadina e all'opera da lei realizzata un momento di riflessione basata sui canoni della ricerca scientifica. Partendo dal presupposto che l'eccezionale levatura di una personalità di rilievo internazionale si è forgiata nel contesto trentino, l'Università degli Studi di Trento ha preso l'iniziativa di analizzare il pensiero e l'opera di Chiara Lubich per coglierne le sue diverse sfaccettature. Il suo pensiero e la sua opera e parallelamente le profonde tracce che il suo impegno sul piano delle relazioni tra i popoli, nella costruzione di un percorso di pace e di civile e dignitosa convivenza, così come nell'affermazione di un costruttivo dialogo interreligioso, saranno esaminate dal punto di vista storico, sociologico, economico, filosofico e teologico.
Al convegno interverranno, accanto a studiosi che nell'Università di Trento si occupano di ricerca in aree disciplinari di diversa natura, anche numerosi relatori di indiscussa levatura, provenienti da vari Paesi.
A chiusura dei lavori si svolgerà una tavola rotonda in cui il pensiero e l'opera di Chiara Lubich verranno vagliati contemporaneamente da diversi angoli visuali: quello sociologico, filosofico e teologico, ma anche quello economico e pedagogico.
Trento, Sala della Cooperazione
sabato, 20 febbraio 2010 ore 15:00
Il Gioco degli Specchi invita a partecipare
Assemblea Pubblica Comitato Primo Marzo
incontro con Stefania Ragusa promotrice nazionale dell'iniziativa "24 ORE SENZA DI NOI", una riflessione seria su cosa davvero accadrebbe se milioni di immigrati decidessero di incrociare le braccia ed astenersi dal lavoro.
L'iniziativa, nata in Francia, coinvolge tutta l'Italia ed altri paesi
europei. Il Gioco degli Specchi ritiene che sia ora di uscire dall'equivoco e dall'ipocrisia. Come scrive il Dossier Caritas 2009 sull'immigrazione:
"ci sono utili, ma non li vogliamo, affidiamo loro la cura dei nostri parenti più prossimi, ma ne abbiamo paura, li formiamo nelle nostre scuole, ma non concediamo loro la cittadinanza". Una giornata simbolica che rimetta a fuoco la realtà.
Trento, Circoscrizione San Giuseppe - Santa Chiara
giovedì, 18 febbraio 2010 ore 14:30
Trento, Piazza Dante
giovedì, 18 febbraio 2010 ore 20:30
Incontro sulla scuola promosso dal Circolo Pd di Pergine
Partecipano l'Assessore Marta Dalmaso e i consiglieri Michele Nardelli e Luca Zeni
Pergine Valsugana, Scuole elementari di Canale