«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Appuntamenti

Per Gaza. Per la Palestina

venerdì, 19 settembre 2025 ore 17:00

Il manifesto della manifestazione

Il Governo israeliano da mesi porta avanti un’operazione che oggi persino un comitato indipendente delle Nazioni Unite definisce per quello che è: un genocidio contro la popolazione di Gaza.

Donne, uomini e bambini vengono privati di acqua, cibo, medicinali, della possibilità stessa di vivere. Con l’invasione dell’esercito a Gaza City e i bombardamenti incessanti, il governo Netanyahu – con il pieno sostegno dell’amministrazione americana – ha imposto deportazioni di massa e un’occupazione militare brutale, calpestando ogni logica umanitaria.

In queste ore l’emergenza è drammatica. Decine di imbarcazioni sono partite da porti europei e nordafricani: è la Global Sumud Flottilia, una missione internazionale per rompere l’assedio e portare cibo e medicinali alla popolazione stremata.

Trento, Piazza dante

» continua...

Fuori rotta. A Pietraroja il nuovo incontro del Collettivo di scrittura

giovedì, 25 settembre 2025 ore 18:00

Notturno a Pietraroja

Dal 25 al 28 settembre il Collettivo di scrittura s'incontra nel Parco Regionale del Matese

Si tratta del terzo incontro in presenza del Collettivo di scrittura nato attorno al libro “Inverno liquido”. Dopo Marettimo (Isole Egadi) e Borgata Ciampanesio (Valle Varaita), il nuovo incontro di svolgerà a Pietraroja (e a Castelpagano).

Come potete comprendere i luoghi di incontro del Collettivo vogliamo che siano fuori rotta, interessanti e improbabili. Volendo tracciare così, anche in questo modo, una geografia ecosistemica rispetto ad un mondo di confini (nati per escludere e, comunque, sempre mutevoli), di centri e di periferie (in un globo ogni luogo è al centro e pertanto nessuno lo è), di aree povere e ricche (che di loro non esistono), dove qualcuno vuole essere prima (in sottrazione con l'altro). 

L'impegno temerario assunto a pagina 26 di "Inverno liquido" (se non lo conoscete o non ve lo ricordate, andate a cercarlo) lo vogliamo concretizzare così, attraverso un lavoro di ricerca che implica la conoscenza dei luoghi, la curiosità di entrare a contatto con le contraddizioni ma anche di valorizzarne le buone pratiche e i loro protagonisti, in una parola di mettersi in relazione con la realtà nella sua complessità.

In questo terzo incontro i focus saranno i tre libri in gestazione (le terre alte e il patto per la montagna; l'energia come bene comune e le comunità energetiche; le nuove geografie ecosistemiche), le iniziative attorno alla strategia sulle aree interne, le proposte di collaborazione del Collettivo e i propositi di scrittura a medio periodo.

Pietraroja (BN)

La lettera di convocazione

» continua...

L'uomo che resta

venerdì, 3 ottobre 2025 ore 20:30

La prima di copertina del libro

Nell'ambito della XXIII edizione della rassegna di incontri "Tutti i colori della pace"

promosso dal Comune Vallelaghi, dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e dalla Biblioteca di Terlago

 

Venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 20.30

Terlago, Sala Braidon

 

Presentazione del libro

L’uomo che resta

(Les Flâneurs Edizioni)

 

A parlarne saranno l’autore Marco Niro

in dialogo con Michele Nardelli

 

Un’avventura che si estende per venti millenni, intrecciando passato, presente e futuro, per parlare di cambiamento climatico e scoprire che l’unica cosa che salva è l’amore.

Terlago, Sala Braidon

» continua...

Archivio