«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
giovedì, 23 settembre 2010
Misurare il benessere delle persone e della società: una sfida per la statistica
ne parlerà Enrico Giovannini (Presidente ISTAT)
Negli ultimi cento anni di storia abbiamo assistito ad un aumento senza precedenti del benessere materiale, ciononostante sono ancora fortissime le disuguaglianze tra i paesi ricchi e i paesi poveri e tra le persone ricche e povere all'interno dello stesso paese. Nasce dunque la necessità di misurare il progresso della società andando oltre le misure convenzionali di carattere economico (PIL), ma tenendo conto anche delle condizioni sociali e ambientali del paese. L'OCSE ha proposto dimensioni ben specifiche per la misurazione del benessere che riguardano le condizioni dell'ecosistema, il benessere umano, l'economia, la governance e la cultura, aspetti intra-generazionali come la povertà e aspetti inter-generazionali come la sostenibilità e la vulnerabilità. Compito degli statistici è dunque quello di costruire opportuni indicatori per misurare il benessere sia nelle sue componenti "oggettive" sia nelle sue componenti "soggettive".
http://irvapp.fbk.eu/it/seminari/giovannini
Trento, Facoltà di Sociologia
0 commenti all'articolo - torna indietro