«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
sabato, 25 settembre 2010
Le associazioni Urbanamente - Libera Associazione di tras-formazione sociale e Officina Pec - Produzione Energia Culturale promuovono
Male(dette) Guerre. I conflitti tra racconto e oblio
Sabato 25 settembre 2010 (ore 16.00-01.00)
Programma Ex Municipio 16-24 Apertura mostre - Paesaggi di Guerra a cura del Museo della Guerra e Biblioteca di Mori/Fotografie di guerra/Poster 16-20 Intervento musicale Too much Bunnies (jam session) 16 Intervento Meinhard Kritzinger (operatore in zone di guerra per MSF - Medici senza frontiere) 17 Spettacolo ragazzi Ist.Comprensivo di Mori - scuole medie 18 I progetti dell'Osservatorio Balcani e Caucaso 19 Parole di Pace, parole di Guerra a cura della Filodrammatica G.Modena 20 I progetti di Emergency 20-24 Documentari prodotti dall'Osservatorio Balcani e Caucaso e Operazione Colomba/proiezione film a cura di Arci Mori P.za Cal di Ponte 20-1 20 Orient Balkan (Romania - Ungheria) Assessore regionale Margherita Cogo 20.50 Giuliana Sgrena (scrittrice/giornalista) 21.30 Marnan con Mamadou (Senegal) 22.10 Fabrizio Bettini (Operatore di Pace in zone di Guerra - Operazione Colomba) Michele Nardelli - Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani 22.30 Insintesi (Puglia) Parole di Pace, parole di Guerra a cura della Filodrammatica G.Modena 24.00 Finale jam session gruppi Durante la serata proiezione di immagini e video Durante tutto l'evento in Piazza Cal di Ponte, Via G.Modena (inizio) e Piazzetta Ex Municipio Stand delle associazioni partecipanti con l'animazione di artisti di strada.Mori - P.za Cal di Ponte/Piazzetta Ex Municipio/Via G.Modena
0 commenti all'articolo - torna indietro