"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

A Nord di Trento a Sud di Bolzano

A nord di Trento (Bodini, Magré)

La vite e il paesaggio

Un libro fotografico e una mostra alle Gallerie di Piedicastello

di Luca Paolazzi, Tommaso Iori, Daniele Carli

Il paesaggio, sosteneva Eugenio Turri, “racconta in due modi diversi la storia degli uomini”. Da un lato il racconto “del vivere storico degli individui e dei gruppi sociali in un certo ambito territoriale, visto come paesaggio, trasformato in paesaggio”; dall’altro, il racconto della “sua formazione, del suo costituirsi attraverso il tempo”, intendendo in questo secondo caso il paesaggio come una “successione di momenti e modi diversi delle società umane di rapportarsi con il territorio che le ospita, di viverlo e trasformarlo secondo le proprie esigenze vitali”[1]

“A nord di Trento a sud di Bolzano” nasce da qui, dalla consapevolezza che il paesaggio è racconto, crocevia di storie individuali nel loro farsi narrazione collettiva, spazio fisico e culturale che cambia con lo scorrere del tempo, senza soluzione di continuità, espressione dinamica dell’identità di un territorio e di coloro che lo abitano. “In questo senso possiamo pensare che il paesaggio sia come un deposito, un magazzino di storie avvenute e di fatti che il tempo fa precipitare per effetto del procedere storico che, inesorabile, come un processo chimico, rinnova via via le situazioni territoriali”[2].                              

Capire il paesaggio significa indagare noi stessi nel nostro perenne sostare sul confine tra ciò che non è più e quel che non è ancora. Lo stesso confine che segna il territorio compreso fra Trento e Bolzano, “apparentemente spazio di mezzo, luogo compresso fra due capoluoghi, corridoio tra la pianura e l’Europa”, ma in realtà “microcosmo originale e complicato, frontiera nascosta fatta di frammenti da decifrare e di memorie costruite attorno all’incontro tra la civiltà latina e quella germanica.”[3] Un confine sempre più labile e meno rappresentativo di questo territorio continuo, ponte sospeso tra l’Europa ed il Mediterraneo, che trova nella complessità delle proprie differenze il valore della sua unicità.

Dopo l’analisi delle forme urbanistiche ed architettoniche della prima edizione, in questa seconda abbiamo deciso di volgere lo sguardo all’elemento che più di tutti caratterizza l’identità di questo territorio: la vite. La vite come unità elementare della percezione, forma paesaggistica, fattore produttivo, descrittore territoriale. Ma soprattutto, la vite come elemento sospeso tra il radicamento e l’ubiquitarietà.

Attraverso la fotografia abbiamo cercato di costruire il racconto del paesaggio viticolo della Valle dell’Adige, indagandone i segni del tempo, le forme dei luoghi e le tracce del lavoro umano lasciate da chi, con costante reciprocità, col suo lavoro trasforma il paesaggio al contempo interiorizzandolo come proprio spazio mentale.

Il paesaggio viticolo è dialogo tra passato e presente, nell’eterna tensione del mondo contadino tra tradizione e innovazione. Di fronte alle esigenze della produttività e della conservazione dei caratteri originali del paesaggio, il territorio si modifica e offre di sé immagini diverse. In mezzo intravediamo i segni di quel “tradimento fedele” nel quale i contadini distinguono ciò che va abbandonato e ciò che invece è utile e necessario trasmettere. Il mondo contadino incessantemente trasforma e conserva, conciliando sé stesso col tempo che passa. Sono tanti gli elementi attraverso i quali si può decifrare il paesaggio viticolo: le geometrie delle sistemazioni della vite, i metodi di allevamento, le linee della viabilità interpoderale, le forme e le collocazioni degli edifici rurali, il suo rapporto con gli spazi antropizzati, siano essi urbani, industriali o commerciali.

La storia dell’agricoltura è storia di lavoro e fatica. Il rapporto tra l’uomo e la vite interpreta e narra la tradizione come nessun’altra attività umana: nella stagionalità del lavoro, meccanizzato o manuale, le conoscenze e i saperi tradizionali si fanno tecnica e la tecnica conforma il paesaggio. Nella certezza che solo “l’immobilismo storico lascia povero di elementi il paesaggio”[4].

http://imperialwines.org/

[1] E. Turri, “Il paesaggio racconta”, 2000

[2] idem

[3] G. Ulrici, “Un occhio critico da Trento a Bolzano”, Corriere del Trentino, 23 novembre 2012

[4] E. Turri, “Il paesaggio racconta”, 2000

 

 

la copertina del libro

 

0 commenti all'articolo - torna indietro

il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*