«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
 

Slow Food Trentino Alto Adige vi dà appuntamento dal 27 al 29 maggio – a Trento e alle Viote del Bondone, per una tre giorni dedicata alle Terre Alte. SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
  
 L’iniziativa è ricca di appuntamenti e stimoli diversi: dal Mercato della Terra ai Laboratori del Gusto a incontri dedicati alla riflessione sul futuro di questo ecosistema e su come possa essere protagonista di una diffusa e capillare rigenerazione.
  
 Terre Alte è il titolo dell’iniziativa. E i suoi protagonisti sono gli artigiani del cibo buono pulito e giusto, i cuochi, le associazioni e i numerosi attivisti che si impegnano per il bene della montagna.
  
 Perché parlare di Terre Alte è necessario?
  
 Quando nel 2020 con Terra Madre abbiamo avviato il ragionamento sugli ecosistemi lo abbiamo fatto con l’obiettivo di immaginare nuove geografie attraverso cui ridisegnare il pianeta comprendendone complessità e interdipendenze. E per interrogarci sulla crisi che tutti gli ecosistemi stanno attraversando e sulle possibilità di rigenerazione per ognuno di essi.
L’intreccio delle diverse crisi che stiamo attraversando – sanitaria, ambientale e alimentare – acuite oggi dalla grave situazione geopolitica internazionale
  
 Le Terre Alte non sono immuni da tutto ciò. Anzi spesso costituiscono un dirompente campanello di allarme di fenomeni ambientali e sociali. Da tempo, nelle aree interne e nelle terre alte si  assiste all’abbandono dei borghi e delle tradizionali attività economiche. A volte siamo portati a pensare questi territori come luoghi idilliaci e arcadie, ma la verità è che essi non sono affatto estranei a fenomeni di degrado ambientale e di dissesto idrogeologico, accentuati dalla crisi climatica e dal progressivo innalzamento delle temperature con gravi effetti agli ecosistemi alpini. La manifestazione più eclatante in tal senso è lo scioglimento dei ghiacciai.
  
 Quale rigenerazione è possibile? Come promuovere il ritorno alle Terre Alte preservandone al contempo i delicati equilibri? E come proteggerle dalla pericolosità dei fenomeni in atto?
  
 Tre giorni con Slow Food Trentino Alto Adige
  
 Dal 27 al 29 maggio questi argomenti saranno al centro delle riflessioni e delle attività di Terre Alte. Tre giorni di incontri e confronti, mercato, laboratori, momenti educativi, coinvolgimento di cuochi, comunità e produttori delle valli trentine e non solo.
 
 Il tutto, per le strade e le piazze del quartiere San Martino di Trento e alle Viote del Bondone, uno dei giardini botanici alpini più estesi d’Europa, e anche sezione territoriale del Muse – Museo delle Scienze. Proprio qui, la domenica, si svolgerà un pranzo che vedrà impegnati i cuochi dell’Alleanza in Trentino.
  SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
 
 Per maggiori informazioni
  327 712 1209
  slowfoodtaas@gmail.com
 scarica il programma in pdf
Consulta il programma su www.slowfoodtrentinoaltoadige.com
0 commenti all'articolo - torna indietro