"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

«Inverno liquido». Il calendario aggiornato delle presentazioni. Sono 98 quelle sin qui realizzate.

La copertina di Inverno liquido

 

«Non ci si salva da soli. Occorre incrociare gli

sguardi, condividere le conoscenze, tessere le

trame di alleanze ampie e plurali, dando vita

a sempre più strutturate comunità di pensiero

e azione. Per essere interpreti di un cambio di

paradigma non più rimandabile. Per pensare

insieme il mondo a venire. Questo libro va

inteso come un numero zero, il primo passo

di un collettivo di scrittura attorno ai nodi del

passaggio epocale che stiamo attraversando».



Nel mese di gennaio 2023 è uscito nelle librerie il libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” (Derive & Approdi, Roma, 300 pagine, 20 euro), arricchito dalla prefazione di Aldo Bonomi, editorialista del “Sole 24 ore”, e dalla postfazione di Vanda Bonardo, presidente di Cipra Italia e responsabile della Carovana dei ghiacciai di Legambiente.

A metà fra il saggio e il reportage, il libro racconta dell'impatto dei cambiamenti climatici sull'insieme dell'arco alpino e della dorsale appenninica, con un focus particolare: la crisi del modello di sviluppo della montagna incentrato sull'industria dello sci. 

Un viaggio durato un paio d'anni e realizzato grazie al contributo di idee e di relazioni di un folto gruppo di persone che hanno reso possibile un lavoro altrimenti irrealizzabile e che nel suo svilupparsi ha aperto sempre nuove piste di indagine, tanto da farci adombrare la proposta di dar vita ad un collettivo di pensiero e di scrittura proprio attorno ai nodi posti dall'impatto delle crisi che segnano il nostro tempo sugli ecosistemi. Un collettivo che ha già visto l'adesione di molte persone, aperto al contributo di chi vorrà e che è già al lavoro, se pensiamo all'uscita nel 2020 de “Il monito della ninfea” (Bertelli, seconda edizione 2022), libro curato con l'amico Diego Cason, ma anche con altri lavori come il libro bianco delle Olimpiadi invernali “Ombre sulla neve” di Luigi Casanova (Altreconomia, 2022).

Con le anteprime di “Inverno liquido” realizzate a dicembre (Aosta, Pomaretto, Firenze, Trento, Bergamo, Sondrio) si è concretizzato un significativo programma di presentazioni. Complessivamente se ne sono svolte sino ad oggi novantotto: 

UdineTolmezzo (UD), ModenaCuneoTorino - libreria la Montagna, Sopramonte (TN), Mondovì (CN), Trento - San Bartolomeo, Rovereto (TN), Mestre (VE), Riva del Garda (TN) - Hositality, Trento - Due punti, Bologna - Centro Sociale Pace, Belluno, Erba (CO), Cusano Mutri (BN), Piedimonte Matese (CE), Breno (BS), Napoli, Ivrea (TO), Torino - Centro sociale Askatasuna, Lecco, Pinzolo (TN), Zuclo (TN), Padova - Università, Trento - Porteghet, Saluzzo (CN), Bologna - Punto Input,  Bolzano - Centro Trevi, Merano (BZ) - Cactus, TeramoL'Aquila, Milano - Fa' la cosa giusta, Cavalese (TN), Malé (TN), Varzi (PV), Lavarone (TN), Orvieto (TR), Macerata, Levico Terme (TN), Udine - Universtà, Padova - Università, Gallio (VI) - Altopiano 7 Comuni, RomaCorvara in Badia (BZ) - Campo scuola Giovani CAI, Trento - Istituto Tambosi, Mori (TN), Merano (BZ) - Festival dei fiori, Trento - Filmfestival della montagna, Ravina (TN), San Michele all'Adige (TN), Borgo Valsugana (TN), Belluno - Nevegal 2026, Bologna - Trekking Italia, Mattarello (TN), CataniaPalermoSegrate (MI), Canale (CN) - Festival Innesti 2023, Bolzano - Officina delle idee, Padova - CGIL, Bressanone (BZ), Terragnolo (TN), Recoaro Terme (VI), Baselga di Pinè (TN), Fanano (MO), Chianocco (TO) - rappresentazione teatrale da "Inverno liquido" a cura di Onda Teatro, Venaus (TO) - Festa Alta Felicità, Balme (TO), La Magdeleine (AO), Rifugio Mandrone (TN) - Carovana Ghiacciai 2023, Alpe Devero (VB), Acceglio - Val Maira (CN), Avio (TN), Brossasco, Valle Varaita (CN),  Abetone - Cutigliano (PT), Roma - Università Roma 3, Merano (BZ) - Officina delle idee, Marettimo (TP), Badia (BZ), Tolmezzo (UD) - Premio Leggimontagna, Sardagna (Trento), Vipiteno (BZ), Padova - CAI, Borgo San Dalmazzo (CN), Vezzano (TN), Vercelli - Università Piemonte Orientale, Fiorano Modenese - Sassuo, lo (MO), Torbole (TN), Milano - Libreria Alaska, Paderno Dugnano (MI), Rezzago (CO)

Occasioni d'incontro e di confronto che hanno spaziato attorno a quanto sta accadendo alla nostra casa comune, oltre quindi il focus specifico delle terre alte, alle quali hanno sin qui partecipato più di quattromilaquattrocento persone, a testimoniare come un libro possa diventare uno strumento per riprendere la parola. 

Altri incontri dove si presenterà o si parlerà di Inverno liquido sono in programma:

  • Bolzano, lunedì 11 dicembre, ore 17.30 (CEDOC - EURAC)

  • Trento, sabato 16 dicembre, ore 10.30 (Libreria due punti)

  • Trento, mercoledì 20 dicembre, ore 17.30 (Muse, Area Agorà) 

  • Castello Tesino, venerdì 12 gennaio, ore 20.30

  • Venezia, giovedì 1 febbraio 2024, ore 18.00 (Micromega)

  • Due Ville (VI), 13 febbraio 2024, ore 20.30 (CAI Due Ville)

  • Milano, martedì 20 febbraio (Libreria Monti in città)

  • Verona, martedì 16 aprile 2024 (CAI)

Altre ancora sono in via di definizione: Genova, Monesi di Triora (IM), Torre Pellice (TO), Pesaro, Reggio Calabria, Funes (BZ), Cortina d'Ampezzo e Comelico (BL), Pergine Valsugana e Valli Giudicarie (Trentino). Un calendario di presentazioni che stiamo aggiornando anche grazie alle vostre proposte.

Bene anche le vendite: la prima edizione e la prima ristampa sono andate esaurite ed è in corso una seconda ristampa.

Infine un riconoscimento importante giunto nel mese di ottobre a Tolmezzo. Il premio speciale Dolomiti Patrimonio mondiale Unesco della sezione saggistica della giuria Leggimontagna 2023 e della Fondazione Dolomiti Unesco è andato a "Inverno liquido". Infatti, nell'ambito della ventunesima edizione di Leggimontagna, il premio speciale Dolomiti Unesco - assegnato al saggio che maggiormente interpreta i valori del patrimonio mondiale dell'umanità - è andato proprio al lavoro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli. Un riconoscimento che vogliamo condividere con tutte le persone che hanno reso possibile la sua realizzazione. Queste le motivazioni della Giuria:

«Maurizio Dematteis e Michele Nardelli affrontano, con un’indagine serrata tra Alpi e Appennini, l’ormai insostenibile situazione dell’industria del turismo legato alla neve e allo sci alpino che si trova a dover affrontare una crisi originata dal gigantismo delle strutture abitative e degli impianti di risalita, messo ancor più in rilievo dal fatto che il cambiamento climatico sta modificando in maniera drastica la situazione che oggi vede un deciso calo delle precipitazioni nevose e, contemporaneamente, un evidente scioglimento dei ghiacciai. Questo libro affronta vari problemi: dall’incombente crisi economica di un settore, al contraccolpo sociale e demografico che investirà zone già molto fragili per gli evidenti disequilibri, all’ingombrante presenza di strutture ormai inutili e obsolete, al recupero di spazi strappati alla natura. Con il costante richiamo che l’uomo non può pensare esclusivamente all’economia.»

L'indice del libro

 

2 commenti all'articolo - torna indietro

  1. inviato da Michele Nardelli il 10 gennaio 2023 13:23
    Gentile Massimo, la nostra referente per la presentazione a Teramo è la prof. Rita Salvatore dell'Università di Teramo. Siamo in attesa di avere la data della presentazione a Roma, cui far seguire quelle a L'Aquila e Teramo. Intanto grazie per il vostro interessamento. E speriamo di incontrarci presto.
  2. inviato da massimo fraticelli il 09 gennaio 2023 19:01
    Gentilissimo, mi occupo di questioni ambientali (sono una guida escursionistica) e collaboro con il wwf Abruzzo e Mountain Wilderness Abruzzo. Vedo che farete una presentazione anche a Teramo, sa chi la organizza? Come associazioni ci interessa moltissimo.
il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*