"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
«Non ci si salva da soli. Occorre incrociare gli
sguardi, condividere le conoscenze, tessere le
trame di alleanze ampie e plurali, dando vita
a sempre più strutturate comunità di pensiero
e azione. Per essere interpreti di un cambio di
paradigma non più rimandabile. Per pensare
insieme il mondo a venire. Questo libro va
inteso come un numero zero, il primo passo
di un collettivo di scrittura attorno ai nodi del
passaggio epocale che stiamo attraversando».
Nel mese di gennaio 2023 è uscito nelle librerie il libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” (Derive & Approdi, Roma, 300 pagine, 20 euro), arricchito da una prefazione di Aldo Bonomi, editorialista del “Sole 24 ore”, e da una postfazione di Vanda Bonardo, presidente di Cipra Italia e responsabile della Carovana dei ghiacciai di Legambiente.
A metà fra il saggio e il reportage, il libro racconta dell'impatto dei cambiamenti climatici sull'insieme dell'arco alpino e della dorsale appenninica, con un focus particolare: la crisi del modello di sviluppo della montagna incentrato sull'industria dello sci.
Un viaggio durato un paio d'anni e realizzato grazie al contributo di idee e di relazioni di un folto gruppo di persone che hanno reso possibile un lavoro altrimenti irrealizzabile e che nel suo svilupparsi ha aperto sempre nuove piste di indagine, tanto da farci adombrare la proposta di dar vita ad un collettivo di pensiero e di scrittura proprio attorno ai nodi posti dall'impatto della sindemia (l'intreccio delle crisi che segnano il nostro tempo) sugli ecosistemi. Un collettivo che ha già visto l'adesione di molte persone, aperto al contributo di chi vorrà e che è già al lavoro, se pensiamo all'uscita nel 2020 de “Il monito della ninfea” (Bertelli, seconda edizione 2022), libro curato con l'amico Diego Cason, ma anche con altri lavori come il libro bianco delle Olimpiadi invernali “Ombre sulla neve” di Luigi Casanova (Altreconomia, 2022).
Dopo le anteprime di “Inverno liquido” realizzate a dicembre (Aosta, Pomaretto, Firenze, Trento, Bergamo, Sondrio) e con l'uscita nelle librerie, abbiamo predisposto un significativo programma di presentazioni. Si sono già svolte quelle di Udine, Tolmezzo (UD), Modena, Cuneo, Torino, Sopramonte (TN), Mondovì (CN), Trento - San Bartolomeo (TN), Rovereto (TN), Mestre (VE), Riva del Garda (TN), ancora Trento, Bologna, Belluno, Erba (CO), Cusano Mutri (BN), Piedimonte Matese (CE), Breno (BS), Napoli, Ivrea (TO), Torino (Centro sociale Askatasuna), Lecco, Pinzolo (TN), Zuclo (TN), Padova (Università), Trento (Porteghet), Saluzzo (CN), Bologna (Punto Input), Bolzano, Merano (BZ), Teramo, L'Aquila, Milano.
Quelle in programma sono:
Cavalese (TN), giovedì 30 marzo, ore 20.30 (Biblioteca comunale)
Malé (TN), venerdì 31 marzo, ore 20.30 (Biblioteca civica)
Varzi (PV), sabato 1 aprile, ore 10.00 (Sala Biblioteca)
Lavarone (TN), sabato 1 aprile, ore 20.45 (Sala Biblioteca)
Orvieto (TR), mercoledì 5 aprile, ore 18.00 (Sala Cittaslow)
Macerata, giovedì 6 aprile, ore 21.00 (Centro Sociale Sisma)
Levico Terme (TN), mercoledì 12 aprile (La piccola Libreria)
Udine, venerdì 14 aprile, ore 15.30 (Università, Notte della geografia, Palazzo Antonini)
Padova, venerdì 14 aprile (Università, Notte della geografia)
Altopiano 7 Comuni (VI), sabato 15 aprile, ore 15.00
Trento (Sala ACLI), martedì 18 aprile, ore 18.00 (presentazione con Ombre sulla neve di Luigi Casanova)
Roma, venerdì 21 aprile, ore 18.00 (Libereria Spazio 7, Torre Argentina)
Corvara (BZ), domenica 23 aprile (Campo giovani nazionale del CAI)
Trento, venerdì 28 aprile, ore 16.00 (Film Festival della Montagna, Istituto Tambosi)
Mori (TN), domenica 30 aprile, ore 10.30 (Biblioteca comunale)
San Michele all'Adige (TN), giovedì 11 maggio, ore 20.30 (SAT, Via Roma 72)
Bologna, venerdì 19 maggio, ore 19.15 (Associazione Trekking Italia)
Bressanone (BZ), mercoledì 23 giugno, ore 20.30
Sono inoltre in via di definizione le date di Palermo e Sicilia (fine maggio), Genova, Pieve di Cadore (BL), Paderno Dugnano (MI), Seriate (BG), Val Veraita (CN), Pavullo (MO), Porretta Terme (BO), Val Gardena (BZ), Val di Funes (BZ), Ala/Avio, Borgo Valsugana, Cles, Denno, Fiavé e in altre valli e località del Trentino. Un calendario di presentazioni che aggiorniamo di giorno in giorno, anche grazie alle vostre proposte.
PS. Se per caso non trovate “Inverno liquido” nelle librerie è perché non ne hanno fatto richiesta oppure per ritardi nella distribuzione. L'invito che vi rivolgiamo è quello di richiederlo affinché ne ordinino qualche copia e sollecitino la consegna. Grazie.
2 commenti all'articolo - torna indietro