«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
sabato, 30 agosto 2025
Care e cari,
come sapete nell'ambito del Collettivo di scrittura nato attorno al libro “Inverno liquido” da qualche tempo sto lavorando insieme ad alcuni di voi ad una nuova pubblicazione che ha come oggetto le “Nuove geografie ecosistemiche”.
Abbiamo fatto un paio di incontri da remoto, ne abbiamo discusso lo scorso anno nell'incontro in presenza del Collettivo a Puy de Champanesio, abbiamo realizzato un anno fa l'incontro a Dosoledo (BL) sulla “Regione che non c'è” ovvero sulla Regione Dolomiti per descrivere come il tema possa avere implicazioni territoriali molto significative, nel mese di aprile ho avuto il piacere di esporre il tema nell'ambito della Scuola di formazione politica Danilo Dolci di Roma, sempre in aprile abbiamo promosso con Slow Food del Trentino Alto Adige/Südtirol al Muse di Trento la presentazione del libro di Franco Farinelli “Il paesaggio che ci riguarda” dove ho potuto dialogare con l'autore proprio attorno ai temi delle nuove geografie. Grazie a Massimo De Marchi, il 30 giugno scorso abbiamo realizzato la visita al Museo di Geografia dell'Università di Padova e sempre Massimo ci ha fornito i materiali dell'ultimo congresso di geografia tenutosi recentemente a Torino nonché l'interessante catalogo della collana dedicata alle geografie della casa editrice Franco Angeli (vedi in fondo alla pagina il link di accesso).
Prima di definire un indice se non definitivo almeno approssimativo di questo lavoro editoriale e in relazione alla natura collettiva del nostro scrivere, è emersa la necessità di darci una giornata di approfondimento nel corso della quale cercare di esaminare il tema in piena libertà. Se ne usciamo in maniera convincente allora potremmo iniziare con il lavoro vero e proprio di scrittura. Senza dimenticare che, anche in questo caso, la cifra narrativa vorremmo potesse proporre, oltre ad una parte saggistica, anche storie e luoghi paradigmatici dell'urgenza di andare oltre il delirio stato-nazionalitario che ancora ingombra il nostro presente.
Su proposta di Diego Cason, vorremmo incontrarci sabato 30 di agosto 2025, in località Laste di Rocca Pietore (BL), a partire dalle 10.30 e per l'intera giornata, con l'intervallo per il pranzo. L'idea sarebbe quella di concludere il confronto verso le 17.00 /17.30 così da permettere il ritorno ai partecipanti. Abbiamo già fatto una prima verifica per avere un numero sufficiente di partecipanti, ben sapendo che le persone più lontane potranno (se la connessione regge) collegarsi da remoto, a meno che non decidano di prendersi qualche giorno di relax ai piedi della Marmolada.
Se non l'avete già fatto segnalatemi la vostra presenza (per telefono, mail o whatsapp) e l'eventuale intenzione di fermarsi a dormire, così da poter prenotare per tempo.
A presto.
Michele
Questo il link per i materiali proposti dal professor De Marchi: https://drive.google.com/drive/folders/1VlI2VWF_2lw1noYngm3AWDTKpiDUMadC?usp=drive_link
Laste di Rocca Pietore (BL)
0 commenti all'articolo - torna indietro