«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Lo sguardo inquieto sul nostro tempo
Sabato 6 aprile 2013, ore 21.00 - Trento, Teatro Sociale
A conclusione del percorso "Nel limite. La misura del futuro" proposto dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, una serata in forma di spettacolo dedicata al poeta Andrea Zanzotto.
Testimoni: Carmine Abate, Marzio Breda, Anne-Marie Bruyas, Luca Mercalli, Ugo Morelli, Alberto Trenti, Michele Lanzinger. Con la partecipazione di Marisa Zanzotto 
Brani musicali interpretati e arrangiati da Antonio Colangelo Ensemble *
Interventi teatrali: Roberta Biagiarelli. Coordinamento: Emanuela Rossini. Fotografie e flipbook: Pierluigi Cattani Faggion. Disegno luci: Marco Comuzzi. Esposizione opere presso Foyer Teatro Sociale: Annamaria Gelmi e Lome
Ingresso: 10,00 Euro. I biglietti sono acquistabili all'interno del circuito Primi alla Prima. http://www.centrosantachiara.it/
Chi sei, quando perdi radici e parole?
Presentazione dell'ultimo libro di Elvira Mujčić
Edizioni Infinito
Aboud è un suggestivo villaggio palestinese, non molto lontano da Ramallah. Un'area archeologica di grande valore, fra centinaia di ulivi millenari. Proprio ad Aboud si è realizzata una piccola cantina, affinché l'antichissima tradizione locale di produzione vitivinicola possa rivivere e dare lavoro e futuro alla comunità locale.
Il progetto s'intitola "Vino di Cana", la cornice è rappresentata dal Protocollo d'intesa che nel 2011 la Provincia Autonoma di Trento ha siglato con l'Autorità Nazionale Palestinese sull'agricoltura e lo sviluppo rurale. Protocollo che sarà al centro dei colloqui con i ministri dell'agricoltura e del lavoro e che in questi mesi ha trovato concretezza nel rapporto tecnico e scientifico che ha visto coinvolti la Fondazione Mach e la Scuola agraria di Hebron, negli impianti viticoli sperimentali e nella realizzazone della piccola cantina di Aboud.
(29 marzo 2013) L'abbiamo intitolato "Come in giostra volar...". Sì, abbiamo preso in prestito le tue parole, caro Enzo, con cui descrivevi la Milano deli anni '50 con una sensibilità straordinaria e che ancora ci emoziona. Sabato prossimo, l'evento conclusivo del percorso sul limite sarà anche il modo per ringraziarti.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=Fd9-VfAecxU
Ohé! Sun chì 
Vegni gio con la piena 
Vegni gio chi a milan 
Chi a milan 
Mi ghavevi du an forse tri 
Unan apena 
Ohé! Sun chi 
Ma quan sunt arrivà chi 
mi el terun 
tegnì su comun fagot dal papà 
contrapes na valis de cartun 
poeu hu vist i ca. Tanti ca a ses pian 
i fiulit giugà 
tacà dre di tram. Sui respingent 
dent per dent hu vurùsalta su cuon lur 
e dai respingent come in giostra 
mi hu vist vular via la gent 
lera un grand sciopà 
lera un grann scapà de cà, de niul, de felicità 
ohé! Sun chi 
vegnì gio con la piena 
vegnì gio com un falchet chi a Luret 
si el su lè un rebelot, na città de far rid 
lè un casot 
ma anche in sci, la me pias anche in sci 
lè perché sta cità ghe lu denter in di occ 
de quan seri un fiulin. 
E lho vista dal tram. Tacà sul respingent 
Come in giostra volar 
Prori in sci ve la vori cantà 
Ohé! Sun chì! 
Lè chi!
Dal 14 al 18 marzo 2013 una delegazione della comunità trentina con il suo presidente Alberto Pacher e con il presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani Michele Nardelli si recherà in Palestina, nell'ambito delle relazioni avviate con la firma del protocollo di intesa fra il nostro territorio e l'autorità nazionale palestinese per lo sviluppo rurale.
Sono previsti incontri con il Ministro dell'agricoltura e con il Ministro del lavoro, nonché l'inaugurazione della piccola cantina di Aboud, nei pressi di Ramallah, realizzata grazie al contributo della Provincia Autonoma di Trento.