«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Regioni

Presentazione del libro «Inverno liquido» a Borgo San Dalmazzo (CN)
La locandina dell'evento

Nell'ambito di WOW (Winter Outdoor Weekend), Salone della Montagna 2023,

che si svolgerà a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) dal 3 al 5 novembre 2023, 

domenica 5 novembre, alle ore 19.00

presso PalaClima - Palazzo Bertello

 

presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

 

«Inverno liquido»: un editoriale dedicato e la novantesima presentazione del libro a Borgo San Dalmazzo
La prima pagina dell'edizione di Torino Corriere della Sera

Un editoriale di Dario Basile sull'edizione torinese del Corriere della Sera di ieri 31 ottobre dal titolo: "L'inverno liquido e la montagna piemontese in cerca di un futuro".

Se ne parlerà domenica 5 novembre p.v. a Borgo San Dalmazzo in provincia di Cuneo (ore 19.00), in occasione del Salone della montagna "Winter Outdoor Weekend". Alla novantesima presentazione di "Inverno liquido.La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" sarà presente uno degli autori, Maurizio Dematteis.

Puoi leggere l'editoriale di Basile nell'allegato.

Belluno e l'autonomia negata, il documentario
da www.ladige.it

Rimbalza sui social l'opera realizzata dal canale di divulgazione culturale NovaLectio, che con una serie di interviste descrive le allarmanti condizioni sociali in un territorio alpino inascoltato, sofferente per lo spopolamento e la crisi dei servizi pubblici. Una provincia che per anni aveva tentato un dialogo (inascoltato) con il Trentino

di Zenone Sovilla*

Delle battaglie autonomistiche ultra decennali della vicina provincia dolomitica di Belluno l'Adige si è occupato spesso, fin dal primo referendum cosiddetto secessionista. Era il 2005 quando il Comune di Lamon, nell'area sudoccidentale del Bellunese, al confine con le aree trentine del Vanoi e del Tesino, fu l'apripista di una serie di votazioni, su base costituzionale, animate in particolare dal movimento Bard (Belluno autonoma Regione Dolomiti), allo scopo di portare finalmente al centro dell'attenzione del legislatore nazionale la questione di questo fazzoletto alpino pesantemente svuotato di strumenti istituzionali

Dopo Lamon seguirono decine di territori confinanti, specie con il Trentino, ma anche con l'Alto Adige, cioè dell'area bellunese impropriamente denominata "ladina storica", quasi a nobilitarla rispetto ai municipi vicini e appartenente alla medesima minoranza linguistica ma non già all'Impero asburgico.

Nella gran parte dei casi vinsero i sì all'addio alla matrigna Regione Veneto colonizzatrice; ma per ragioni alquanto oscure, l'unico via libera parlamentare fu ottenuto da Sappada, comune germanofono bellunese di nordest che nel 2017 passò al Friuli Venezia Giulia. Una regione, quest'ultima, che peraltro in materia di politiche per la montagna non si distingue gran che dal Veneto, entrambe prevalentemente di mare e di pianura.

Ci fu anche un comune, quello di San Pietro di Cadore, dove in municipio si fece presente l'impossibilità di indire il referendum, perché l'unico confine non bellunese è con l'Austria...

 

I martedì del CAI di Padova. Martedì 24 ottobre la presentazione del libro «Inverno liquido»
Un momento della premiazione di

«Maurizio Dematteis e Michele Nardelli affrontano, con un’indagine serrata tra Alpi e Appennini, l’ormai insostenibile situazione dell’industria del turismo legato alla neve e allo sci alpino che si trova a dover affrontare una crisi originata dal gigantismo delle strutture abitative e degli impianti di risalita, messo ancor più in rilievo dal fatto che il cambiamento climatico sta modificando in maniera drastica la situazione che oggi vede un deciso calo delle precipitazioni nevose e, contemporaneamente, un evidente scioglimento dei ghiacciai. Questo libro affronta vari problemi: dall’incombente crisi economica di un settore, al contraccolpo sociale e demografico che investirà zone già molto fragili per gli evidenti disequilibri, all’ingombrante presenza di strutture ormai inutili e obsolete, al recupero di spazi strappati alla natura. Con il costante richiamo che l’uomo non può pensare esclusivamente all’economia»

(Le motivazioni con le quali la Giuria del Premio letterario Leggimontagna 2023 e la Fondazione Dolomiti Unesco hanno assegnato a "Inverno liquido"  il Premio speciale Dolomiti patrimonio dell'umanità Unesco)

 

§§§

 

Nell'ambito della rassegna "I martedì del CAI" e con il patrocinio del Comune di Padova

 

Martedì 24 ottobre 2023, alle ore 21.00

presso la Sede del CAI in via Gradenigo 10 a Padova

 

si svolgerà la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

"Inverno liquido

la crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

 

Gli autori Maurizio Dematteis (da remoto) e Michele Nardelli (in presenza)

dialogheranno con il pubblico.

«Inverno liquido» all'Università Roma Tre
Paul Klee

Sabato 23 settembre 2023, ore 10.00 - 13.00 


Incontro online promosso dall'Università Roma Tre, nell’ambito del modulo Territori Marginali del master Studi dell’Ambiente e del Territorio / Environmental Humanities

 

 

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte

e la fine della stagione dello sci di massa


(Deriveapprodi 2023)

 

conversazione con l’autore Michele Nardelli

 

intervengono

Valeria Simonini [Lumen journal]

Francesco Galli [Università IUAV di Venezia]

Matteo Vianello [landscape&EH researcher]

Elisa Di Liberato [Centrale Fies]

«Il monito della ninfea» a Cremona
L'articolo apparso sul quotidiano di Cremona

Per la rassegna “Camminare su un filo di seta” promossa da Il Politecnico di Milano e dal Comune di Cremona

Lunedì 4 settembre 2023, alle ore 20.45

presso il Cinema Teatro Filo, in piazza Filodrammatici 4, a Cremona

 

Presentazione del libro di Diego Cason, Michele Nardelli

“Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite”

(Bertelli editore, seconda edizione 2022)

 

"Il monito della ninfea" è un libro del sociologo Diego Cason e del ricercatore Michele Nardelli, frutto di un anno di incontri nei vari angoli delle Dolomiti, dopo il disastro della tempesta Vaia (autunno 2018). Il sottotitolo è eloquente: “Vaia, la montagna, il limite”.

Alla presentazione saranno presenti gli autori.

«Inverno liquido» alla marcia de «I sollevamenti della Terra»
Lago Scaffaiolo

Per dire NO ad opere inutili e imposte, per dire NO ai nuovi impianti di risalita al Corno alle Scale, per dire NO a nuove cementifcazioni per la logistica in pianura, per dire NO all’allargamento della tangenziale-autostrada a Bologna

Per dire SÌ all’agricoltura di prossimità, per dire SÌ a restituire risorse a una buona sanità pubblica, per dire SÌ a una mobilità davvero sostenibile, per dire SÌ a una società conviviale e non mercifcata

 

Nell'ambito della ottava e ultima tappa Scaffaiolo - Cutigliano della Marcia "I sollevamenti della Terra" per la difesa ambientale dell'Appennino (8 - 17 settembre 2023)

Sabato 16 settembre 2023, alle ore 18.00 a Cutigliano (Pistoia)

una conversazione con Michele Nardelli, autore del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" e altri rappresentanti del mondo ambientalista.

pagina 6 di 18

123456789101112Succ. »