«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene

Comunità di studio “Cerchiamo ancora” - Il secondo incontro.

Lourmarin (Provenza. L'ultima dimora di Albert Camus

sabato, 22 novembre 2025

Sabato 22 novembre 2025, ore 10.00 – 12.30

Trento, Bookique – Via Torre d'Augusto

Che cosa hanno in comune Hannah Arendt, Albert Camus, Nicola Chiaromonte, Arthur Koestler, Ivan Illich, Chirtopher Lasch, Carlo Levi, George Orwell, Pier Paolo Pasolini, Ignazio Silone e Simone Weil?

Esamineremo questi tratti comuni a partire dall'introduzione che Filippo La Porta ci propone nel libro "Maestri irregolari" (in allegato)

La lettera di convocazione del secondo incontro

Comunità di studio “Cerchiamo ancora”

Sabato 22 novembre 2025, ore 10.00 – 12.30. Trento, Bookique – Via Torre d'Augusto.

Per prima cosa vorrei ringraziarvi per le adesioni alla proposta di costituire a Trento una Comunità di Studio. All'incontro del 18 ottobre scorso hanno partecipato 14 persone e più o meno altrettante hanno manifestato il proprio interesse pur non potendo partecipare alla prima riunione per impegni già presi in precedenza.

Quel primo momento di contatto aveva lo scopo di presentare la proposta e di verificarne, oltre alla condivisione, la fattibilità e le modalità di lavoro. Certo, le motivazioni potevano essere fra noi le più diverse, ma la cosa che è sembrata accomunare tutte/i è stata l'esigenza di uno spazio di approfondimento attorno ai grandi temi che segnano il nostro tempo e che molto spesso affondano le loro radici nella Storia.

Ci siamo dati una scadenza d'incontro mensile e la proposta di una prima “colonna sonora” che ci accompagnerà per qualche mese a partire da un libro di Filippo La Porta “Maestri irregolari” che ci aiuterà ad addentrarci nel rapporto fra passato e presente attraverso il pensiero e il tragitto umano (la loro posizione nel mondo) di undici intellettuali accomunate/i da un pensiero laterale rispetto alle grandi vulgate che hanno segnato il Novecento.

Questi tratti comuni li affronteremo nel nostro secondo incontro che – dopo un veloce sondaggio – abbiamo fissato per sabato 22 novembre 2025, dalle ore 10.00 alle 12.30 sempre alla Bookique di via Torre d'Augusto a Trento. Lo faremo attraverso la lettura collettiva dell'introduzione al libro, soffermandoci su ciascun paragrafo che questi tratti comuni li descrive, in modo da farne uscire le parole chiave anche per indirizzare (per affinità, curiosità o altro) la scelta di un autore fra quelli indicati nel libro.

Si formeranno così dei piccoli gruppi di studio che, a partire dagli incontri successivi della Comunità (a partire da sabato 20 dicembre, appuntatevi sin d'ora anche questa data) le/i partecipanti presenteranno attraverso l'esame di un'opera e una breve nota biografica dell'autore, nelle forme che autonomamente verranno decise.

Considerata la difficoltà di trovare copie del libro nelle librerie, ma nemmeno presso l'editore o le piattaforme commerciali, in occasione dell'incontro di sabato 22 forniremo a ciascun partecipanti il testo completo, di cui vi anticipiamo (in allegato) l'introduzione così da prenderne visione per tempo.

Infine, le persone che non potranno partecipare all'incontro del 22 possono comunque fornirci pensieri, osservazioni, proposte attraverso la Comunità whatsapp. Verificheremo pure la possibilità di partecipare da remoto.

Buona lettura e a presto.

Michele

L'introduzione

Trento, Bookique, via Torre d'Augusto

 

0 commenti all'articolo - torna indietro

il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*