«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Europa e Mediterraneo

Clima, ci resta poco tempo
mare

In occasione della conferenza di Copenhagen, i quotidiani di 45 Paesi hanno pubblicato questo editoriale comune, appellandosi ai rappresentanti dei 192 stati presenti.

 

La nonviolenza nell'Islam

3/4 dicembre 2009

due conversazioni con Adel Jabbar, studioso iracheno

Armi e non minareti nella Svizzera postmoderna
minareto

di Tonio Dell'Olio
(da Mosaico dei giorni)

Senza minareti, la Svizzera non avrà qualcosa in più ma semplicemente qualcosa in meno. Le mani e le voci islamiche che si tendono verso il cielo e riportano all'orecchio degli umani il richiamo dell'Unico alla preghiera. Non avrebbero deturpato il paesaggio ma lo avrebbero arricchito. Per la verità a quelli già esistenti in Svizzera è fatto divieto di creare "inquinamento acustico" e pertanto costituiscono soltanto arredo di architettura urbana.

Rassegna Cinema dai Balcani
opera

Osservatorio Balcani e Caucaso e Nuovo Cineforum Rovereto
hanno il piacere di invitarti all'evento

Dopo l'89. Rassegna di cinema dai Balcani
21 e 28 novembre, 5 e 12 dicembre 2009, ore 21.00
Sala conferenze del MART, Rovereto

Ingresso libero
Versione originale con sottotitoli in italiano

Romania, fra arretratezza e postmodernità
Brasov
Giornata di studio

Il lungo '89. Balcani e Caucaso tra aspettative e disincanto dopo la caduta del Muro di Berlino
il manifesto

Venerdì 13 novembre e sabato 14 novembre La conferenza internazionale di Osservatorio Balcani e Caucaso

Il programma completo su www.osservatoriobalcani.org/convegno2009

 

L'Europa che non c'è
mostar particolare
Il processo di integrazione dei paesi dei Balcani Occidentali nell'Unione Europea necessita di un nuovo slancio. Secondo Paul Stubbs e Christoph Solioz serve un vertice simile a quello di Salonicco 2003.

di Paul Stubbs e Christoph Solioz

Gli ultimi dodici mesi non sono stati semplici dal punto di vista delle politiche dell'Unione Europea sulla regione dei Balcani occidentali.

pagina 65 di 70

 « Prec.656667686970