«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Formazione

Nucleare oggi
immagine centrale
Un convegno divulgativo promosso dal Forum e coordinato dal dott. Mirco Elena, dal titolo "Nucleare Oggi", che si terrà giovedì 14 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 13.00  presso la facoltà di Giurisprudenza, via Verdi 53 a Trento, rivolto a studenti e cittadini. Ingresso libero.
Seguirà la conferenza pubblica su "Nucleare oggi: gli aspetti internazionali", sempre giovedì 14 gennaio alle ore 17.00 presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale, via Roma 55 a Trento, con i proff. Nadia Arbatova dell'Imemo di Mosca e Matthew Evangelista della Cornell University di Ithaca, New York. 

Debito e ambiente, le crisi parallele
vittima dell\'uomo

Connessioni e suggestioni dei due crack che ci minacciano. Entrambi basati sui nostri falsi crediti

Un interessante intervista a Wolfgang Sachs
di Giuliano Battiston

Teresina. Una storia vera
Copertina

Presentazione del libro di Gianguido Palumbo in occasione della giornata internazionale contro la viuolenza sulle donne, promossa dalla Cgil del Trentino in collaborazione con il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

Ne parleranno con l'autore Renata Greggio e Michele Nardelli

Romania, fra arretratezza e postmodernità
Brasov
Giornata di studio

RIEMPIRE IL MONDO DI STORIE
logo
Edizione 2009 de "Il Gioco degli Specchi"

Dal 2 all'8 novembre 2009

E' l'attività culturale di maggior rilievo de Il Gioco degli Specchi, oltre ad essere diventata un appuntamento fisso del panorama cittadino: le edizioni si alternano sempre tra letteratura e cinema.

RIEMPIRE IL MONDO DI STORIE
logo
Edizione 2009 de "Il Gioco degli Specchi"

Dal 2 all'8 novembre 2009

E' l'attività culturale di maggior rilievo de Il Gioco degli Specchi, oltre ad essere diventata un appuntamento fisso del panorama cittadino: le edizioni si alternano sempre tra letteratura e cinema.

Pro e contro Marx
Pro e contro marx

Edgar Morin

Pro e contro Marx.

Ritrovarlo sotto le macerie dei marxismi

Erickson edizioni, 2010

 

«La concezione antropologica di Marx era unidimensionale: né l'immaginario né il mito facevano parte della realtà umana profonda, l'essere umano era un homo faber, senza interiorità, senza complessità, un produttore prometeico votato a rovesciare gli dei e padroneggiare l'universo. Sappiamo invece, come hanno mostrato Montaigne, Pascal, Shakespeare, Dostoevskij, che homo è sapiens-demens - un essere complesso, multiplo, che porta in sé un cosmo di sogni e di fantasmi».

pagina 19 di 22

 « Prec.13141516171819202122