«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Lettere

Un ultimo saluto a Carlo Dorigati
Carlo Dorigati
(25 settembre 2011) Qualche giorno fa, mentre ero a Beit Sahur nei pressi di Bethlemme, mi chiama Diego Pancher per darmi una brutta notizia: Carlo Dorigati ha avuto un grave incidente sul lavoro ed è all'ospedale in fin di vita. Nei giorni successivi sembrava che le cose volgessero al meglio ed invece venerdì mattina una complicazione se lo è portato via.

Ho conosciuto Carlo Dorigati nei primi anni '70...

La guerra, i giovani, i vecchi.
Paul Klee amore per la Sicilia

di Francesco Picciotto

(28 marzo 2020) In questo tempo della mia vita le grandi questioni invece di fare nascere in me il desiderio di affrontarle, sviscerarle, discuterle, finiscono invece per ammutolirmi.

Per settimane, mesi, durante i quali assisto a dibattiti accesissimi, leggo tutto quello che redattori prolifici scodellano sulle pagine di social saturi, io non riesco a produrre un pensiero che sia uno, non riesco a definire un unica idea che mi sembri degna di nota e quindi taccio. Poi, magari dopo mesi appunto, magari quando il fatto, la notizia sono belli e decotti a me sembra di scorgere un significato, una “rima” ed è allora che scrivo.

Purtroppo quello di cui voglio parlare adesso non è questione passata e non perché una volta tanto io sia stato particolarmente reattivo ma perché si tratta di qualche cosa che c'è da tempo e che è destinata ad esserci ancora a lungo. Parlo di questa condizione terribile ed innaturale nella quale siamo immersi da settimane, questa condizione che ha rivoltato le nostre vite e che ci costringe ad una sorta di esilio forzato dal quale proviamo a ricucire relazioni, sicuramente difficili e forse impossibili, con le persone a noi care, con il nostro pianeta, con l'universo che si agita dentro di noi, con la nostra storia.

Un uomo, il suo tempo. In ricordo dell'amico Alberto Tridente ad un anno dalla scomparsa
Alberto Tridente

(21 luglio 2013) Il 24 luglio 2012 ci lasciava Alberto Tridente, fraterno amico e compagno di tanta parte del Novecento, come scrisse nella dedica della sua autobiografia che mi donò in occasione del nostro ultimo incontro. In questi giorni Alberto viene ricordato in Messico e avrei dovuto anch'io essere lì. Purtroppo non ce l'ho fatta ma almeno ho trovato il tempo per scrivere un ricordo di Alberto che ho inviato agli amici di quello straordinario paese e che vorrei condividere con tutti voi.

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Conversazione con il Circolo dell'Argentario del Partito Democratico del Trentino
don quijote
Il circolo dell'Argentario del Partito Democratico del Trentino s'incontra con il consigliere provinciale Michele Nardelli. Una conversazione a 360° a partire dai temi proposti nella "lettera agli amici 3". 

Il mio sostegno a Roberto Pinter
Pinter

... e alle liste "Democrazia è partecipazione".

Domenica prossima 25 ottobre le primarie per l'elezione del segretario e della nuova assemblea del PD del Trentino. Si vota anche per il segretario e l'assemblea nazionale del Partito Democratico.

di Michele Nardelli

Lettera agli amici
quijote
«L'Uomo è a-politico.
La politica nasce tra gli uomini,
dunque decisamente al di fuori dell'Uomo. ...
La politica nasce nell'infra,
e si afferma come relazione».
Hannah Arendt
Cos'è la politica?"

Oplà. Un salto da capogiro

Riconosco ora di avere, almeno in parte, perduto la condizione di privilegio che avevo. Per anni ho potuto svolgere il mio impegno politico e professionale con grande libertà. Ed ora, nell'indossare i nuovi panni, non lo nascondo, faccio un po' di fatica.

 

Lettera agli amici 2
segantini
«Conoscenza senza sapienza,
comodità senza sicurezza,
credenze senza fede:
ecco quello che abbiamo».
Henry Miller
Il tempo degli assassini

Un anno

(1 gennaio 2010) In molti mi chiedono qual è la sensazione dopo un anno di lavoro in Consiglio provinciale. Inutile dire che il tempo scorre veloce e che imprimere un segno che possa testimoniare il senso di una presenza non è così facile.

 

leggi | 3 commenti - commenta | leggi i commenti
pagina 18 di 19

 « Prec.13141516171819