«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Pace e diritti umani

Consiglio della Pace e dei Diritti Umani

La bandiera dei popoli gitani sventola sul Colle di Miravalle
la bandiera al colle di Miravalle

(29 maggio 2010) "Un fatto storico" si è detto oggi al Colle di Miravalle sopra Rovereto. No, non c'è nulla di retorico in questa affermazione. Perché oggi per la prima volta in un luogo pubblico e ufficiale in Italia, sventola la bandiera dei popoli gitani. Si aggiunge così a quelle di altre 88 stati, ma come è stato detto, questa non ha uno Stato, non ha una terra, non ha un esercito. Eppure all'ombra della Campana dei Caduti di tutte le guerre avrà lo stesso posto delle altre, sarà accanto a quelle di Stati potenti, a monito contro ogni forma di discriminazione.

In occasione di questo avvenimento straordinario, ho pensato che la cosa migliore poteva essere quella di proporvi questo racconto.

In corso la marcia per la pace Perugia - Assisi
Assisi

Nonostante la pioggia migliaia di persone in cammino da Perugia ad Assisi per affermare che l'impegno per la pace investe il diritto alla vita e alla dignità della persona in un globo che esclude e descrimina una parte dignificativa dell'umanità sotto ogni latitudine.

Dal Trentino, oggi impegnato nel rinnovo dei Consigli di oltre duecento Comuni, una nutrita delegazione e l'adesione di numerose istituzioni, associazioni e del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

Nell'allegato l'intervento di Francesca Zeni

Darsi il tempo
Darsi il tempo
Il libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli verrà presentato a Padova, presso l'Aula Brunetta del Dipartimento di Geografia (Via del Santo 26).
L'iniziativa è inserita nell'ambito dei seminari di orientamento al tirocinio degli studenti del corso di laurea in cooperazione allo sviluppo. Partecipa Mauro Cereghini. Introduce Massimo De Marchi.

Cooperazione Internazionale. Quale sviluppo, quale futuro?
incontro memoria

Conferenza organizzata dal GUS - Gruppo Umana Solidarietà "G.Puletti" di Macerata. Fra i relatori Javier Schunk e Michele Nardelli.

Euromediterranea
Riunione del Gruppo di lavoro per il programma annuale del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Conflitti dimenticati
quotidiani

Tregua dei media in Caucaso

di Gegam Bagdasaryan (da http://www.balcanicaucaso.org/)

(maggio 2010) Una "tregua" tra i media di Azerbaijan, Armenia e Nagorno Karabakh. L'invito arriva da Gegam Bagdasaryan, direttore del Press Club di Stepanakert e corrispondente di Osservatorio. Per contribuire ad un dialogo di pace a 16 anni dal cessate il fuoco che nel 1994 pose fine al conflitto armato in Nagorno Karabakh.