«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Pace e diritti umani

Dove va il mondo?
Obiettivi di Sviluppo del millennio, il Consenso di Washington, l'uni ed il multilateralismo, i fondamentalismi, la governabilità internazionale,le macchine militari, guerre ed esodi, diritti umani ed ambiente.

Lectio Magistralis di Roberto Savio

Roberto Savio sarà presente a Trento su invito della Provincia Autonoma in qualità di accompagnatore di Aminata Traoré, già Ministro della cultura del Mali che interverrà all'interno della settimana dal titolo: "sulle rotte del mondo". Savio è stato responsabile per la Democrazia Cristiana delle relazioni internazionali con i paesi poveri; Capo ufficio stampa internazionale del primo Ministro Aldo Moro; Direttore RAI Servizio news dall'America Latina; Fondatore di Inter Press Service (IPS), riconosciuta dalle Nazioni Unite;  Collabora con UNDP, Unesco, Ilo, Consiglio d'Europa;  Responsabile comunicazione del World Social Forum; Pluripremiato per produzioni cinematografiche; Presiede l'International foundation Alliance for a new Humanity di New York ed è consigliere internazionale della Spanish Foundation " Instituto sur".

a seguire 4 pillole dal pubblico di 3 minuti:

a) un libro - Sedie Vuote

b) un'associazione: Ipsia del trentino

c) un atlante: Unimondo

d) un percorso: Naturalmente Bio

 

organizzano:

ACLI Trentine, Ipsia del Trentino, Unimondo, Fondazione Fontana onlus, Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, Casa Editrice il Margine, Abitare la terra, Osservatorio sui Balcani e Caucaso, Mandacarù onlus scs.

La World Social Agenda è sostenuta e patrocinata da Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento e Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.

 

La salute come motore di co-sviluppo

Workshop promosso dalla Regione Toscana sulla cooperazione internazionale. Nell'ambito del seminario presentazione del libro "Darsi il tempo". Partecipa Mauro Cereghini

Lettere di soldati
guerra

di Vinicio Capossela

dall'Album "Da Solo"

Afghanistan, il dolore e la riflessione
medio oriente

Nel momento dell'espressione del cordoglio verso le vittime dell'attentato nella capitale afgana e dello stringersi nell'abbraccio ai loro cari, corre l'obbligo di una riflessione pacata e, nei limiti del possibile, serena.

Ognuna delle sei vite spezzate è una storia irripetibile che s'infrange nella violenza di un attentato, simile a mille altri che in questi anni hanno insanguinato l'Afghanistan.

S-confinamenti. Per gli altri, gli altri siamo noi
logo

di Alessandro Branz e Fabio Scarsato 

Da alcuni anni è in atto una proficua e fattiva collaborazione sul terreno culturale fra l'Amministrazione comunale di Sanzeno (con particolare riferimento all'Assessorato alla cultura) ed i Padri conventuali che reggono la Basilica dei Ss. Martiri di Sanzeno ed il vicino Santuario di S. Romedio. Nel contesto di tale collaborazione vengono promossi ogni anno (solitamente durante il periodo estivo), all'interno della prestigiosa dimora cinquecentesca di Casa de Gentili a Sanzeno, due eventi di alto profilo culturale: una mostra che espone opere di artisti di valenza internazionale ed un convegno finalizzato ad approfondire tematiche particolarmente pregnanti e significative sul terreno sociale e religioso.

 

Palestina, la responsabilità che portiamo con noi
muro
di Michele Nardelli

Ritorno in Palestina dopo nove anni. In quella primavera del 2000 c'erano grandi speranze ed assistere alla rappresentazione della Pietà con le musiche di Nicola Piovani nel piazzale della Natività di Betlemme era come veder realizzarsi un sogno di pace.

La giusta misura nell'interdipendenza globale. Un'altra idea della cooperazione

Una nuova recensione di "Darsi il tempo" da "L'altrapagina"

pagina 92 di 98

 « Prec.9192939495969798