«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Pace e diritti umani

Presentazione dell'Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo
Oslobodjenje
Una nuova rivista online che viene presentata oggi a Riccione da parte dell'Associazione "46° Parallelo"

Consiglio provinciale

Focus su comunicazione e strumenti informativi
Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Forum trentino per la Pace i Diritti Umani

Focus su Enti locali e cooperazione di comunità

Centro di Formazione alla Solidarietà Internazionale

L'ultimo decennio si è caratterizzato per un radicale ripensamento dei tradizionali approcci alla solidarietà internazionale: oltre la dimensione puramente economica, nel tentativo di costruire legami durevoli, stabili tra persone, comunità e territori, grazie ad un dialogo costante che poggia su relazioni fiduciarie solide e continuative, nella consapevolezza che il mondo globalizzato contemporaneo si caratterizza per una progressiva sovrapposizione di ciò che riguarda il livello locale, regionale, internazionale e transnazionale. 

In particolare, il sapere lineare, tecnico e pertinente non risponde più alla complessità del mondo attuale. La promozione della multidisciplinarietà diviene una pista metodologica interessante oltreché necessaria. L'educazione, la formazione devono dunque caratterizzarsi per uno slancio evolutivo e una capacità di costruire nessi continui con i contesti di applicazione.

Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale si propone di cogliere questa sfida nell'ambito del proprio territorio, dell'Europa unita, dei rapporti internazionali: contribuire a ricostruire il tessuto delle relazioni - nel pensiero e tra le persone.

 

Attività

Sabato 30 maggio e 12 giugno 2009

Comunicare il Mondo

Due incontri proposti dal Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale. La fotografia, quale sguardo attento all'altrove. Quale possibilità di avvicinamento alla conoscenza, di una persona, di un luogo, di un popolo e del suo spirito. L'immagine sfiorata, catturata dall'obiettivo, specchio che avvicina storie e saperi, testimonianza di cambiamenti, di mutamenti di intere società. I laboratori si articoleranno in due diversi momenti e saranno centrati sui seguenti temi: Dall'immagine il rispetto della dignità / Dentro il reportage / Utilizzo della didascalia per guidare all'immagine.

Continua .. 


23 maggio, 5-6 giugno, 19-20 giugno, 3-4 luglio 2009

Solidarietà e Sanità

 
Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale propone il corso-laboratorio: "Solidarietà Internazionale allo specchio", sulla valutazione dei progetti di solidarietà internazionale in ambito sanitario.   Continua .. 

________

Il Centro di Formazione alla Solidarietà Internazionale è nato per iniziativa della Provincia Autonoma di Trento, la Fondazione Opera campana dei caduti di Rovereto, la Federazione Trentina della Cooperazione, l'Università di Trento e l'Ocse. 

Per informazioni e contatti:

Centro di Formazione alla Solidarietà Internazionale
Vicolo San Marco, 1 38100 Trento T.+39 0461 263636  F.+39 0461 261395 e-mail: info@iidc.it 

Cooperazione fra territori. Critiche e prospettive per una nuova cooperazione
Nell'ambito dell'ottava edizione della Manifestazione "Solidarista", un confronto a più voci a partire dal libro di Michele Nardelli e Mauro Cereghini "Darsi il tempo"

Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani: Focus su Scuola e Formazione

pagina 96 di 98

 « Prec.9192939495969798