«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
(16 aprile 2011) Oggi sabato alle ore 17.00 presso il Centro di formazione alla solidarietà internazionale a Trento (Via San Marco 1), in occasione della conferenza "Intrecci di pace" ci sarà un momento di ricordo di Vittorio Arrigoni
di Fabio Pipinato
Quando ho saputo della morte di Vittorio Arrigoni s'è riaperta in me una ferita. Andare o restare. Nel '94, quando in Rwanda crollava tutto, io me ne andai. Non ebbi la forza di restare. Vittorio, invece, a Gaza, rimase. Fu l'unico italiano. Gli altri, come ci racconta Pax Christi, obbedirono all'ultimatum dei militari al valico di Heretz che ordinavano di uscire dalla Striscia. Vittorio disobbedì. Questa era la sua vita: disobbedire, rimanere e raccontare.
(30 aprile 2011) Costruire la pace attraverso investimenti nella cooperazione e nell'agricoltura, per contrastare l'economia del conflitto. È questo, in sintesi, il significato del doppio incontro che si è tenuto stamattina a Ramallah, e che ha visto il presidente Lorenzo Dellai e l'assessore all'agricoltura, foreste, turismo e promozione Tiziano Mellarini incontrare il primo ministro dell'Autorità Palestinese, Salam Fayyad e il ministro dell'agricoltura, Ismail Daiq. Ad affiancare il presidente Dellai e l'assessore Mellarini vi erano: Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani, Diego Schelfi, presidente della Cooperazione Trentina; Giorgio Fracalossi, presidente della Cassa Rurale di Trento; Luca Rigotti presidente della cooperativa Mezzacorona. (a cura dell'Ufficio stampa della PAT)
Lo "Stau quo", una regola per il dialogo
Incontro con Wajech Nuseybeh, custode della Chiesa del Santo Sepolcro nell'ambito di "Cittadinanza Euromediterranea"
Immagini, musica, parole
IL VESTITO PIU' GRANDE DEL MONDO
CONFEZIONATO E RICAMATO DA 150 DONNE PALESTINESI
Ore 16.30 Inaugurazione esposizione vestito e immagini dalla Palestina alla presenza del Sindaco con intervento musicale del Coro S. Ilario
Ore 20.30 Danze israeliane e palestinesi con Associazione Danzare la pace - Concerto "Villalagarina Big Band", Helmi Mhadhbi, suonatore di Oud
Orari mostra: sabato 30 ottobre: ore 9.30 / 12.30 - ore 16.00 / 20.30 domenica 31 ottobre: ore 10.00 / 18.00
INIZIATIVA DI "PACE PER GERUSALEMME" IN COLLABORAZIONE CON COMUNE DI ROVERETO - COMITATO ASSOCIAZIONI PER LA PACE E I DIRITTI UMANI DI ROVERETO - DANZARE LA PACE - CORO S. ILARIO, CIRCOLO FOTOGRAFICO L'IMMAGINE - GRUPPO SCOUT C.N.G.E.I. DI ROVERETO