«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Ricerca politica

Riflessioni antipatiche sul voto in Trentino
Vuoto della politica

Tempi interessanti 16

 

(12 maggio 2015) L'esito del voto di domenica 10 maggio offre motivi di riflessione per tutti, sempre che di riflettere se ne abbia la volontà. A cominciare dal fatto che un cittadino su due non abbia esercitato il proprio diritto di voto, il che ci parla non solo della scarsa attrazione della politica (al di là delle percentuali, andrebbero analizzate le perdite di voti in assoluto come ci invita a fare Simone Casalini sul Corriere del Trentino), ma anche della solitudine con la quale ci si rapporta al difficile mestiere di vivere e all’incertezza del futuro. Una doppia sconfitta per chi crede nella politica come costruzione collettiva di senso.

leggi | 4 commenti - commenta | leggi i commenti
Città e territori, un necessario spazio di riflessione comune
Trento nord vista dal fotografo Gabriele Basilico

Come anticipato durante il primo appuntamento #180minuti, tenutosi a Sanbapolis nel mese di marzo, l'Associazione "territoriali#europei" organizza un nuovo incontro di approfondimento e riflessione, questa volta scegliendo un focus specifico e provando ad interrogarsi sulle città e sulle relazione che le legano ai territori circostanti.

L'incontro "Città e territori, un necessario spazio comune di riflessione" si svolgerà giovedì 23 aprile 2015, dalle 20.00 alle 23.00, presso il Circolo Alpini, di Vicolo Benassuti 1 a Trento.

Sarà un'occasione di confronto nel bel mezzo di una campagna elettorale che speriamo di aiutare e stimolare con l'incontro che proponiamo. Un momento di conversazione che parte da una traccia di ragionamento che potete trovare qui di seguto e che ci auguriamo sia utile a meglio comprendere il taglio che vorremmo avesse l'appuntamento.

 

Incontro dell'associazione territoriali#europei
il logo dell\'associazione

Sabato prossimo 11 aprile 2015, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, si svolgerà un momento di confronto fra gli amici dell'associazione "territoriali#europei" in preparazione del Forum su Città e territorio che abbiamo previsto nella serata del 23 aprile (a Trento, sala degli Alpini in piazza Duomo) che almeno nelle nostre intenzioni vorrebbe portare un contributo di idee alla campagna elettorale per le elezioni comunali.

 

territoriali#europei
Il logo dell\'associazione

L'Assemblea dei soci promotori dell'associazione di cultura politica "territoriali#europei" (aperta ad amici interessati alle sue attività) è convocata mercoledì 25 marzo 2015, alle ore 18.00, presso il bar al Marinaio a Trento. Faremo il punto sugli strumenti di comunicazione dell'associazione e sulla preparazione dei forum tematici.

 

La necessità di un pensiero laterale
Sanbapolis

Quella che segue è l'introduzione che ieri ha svolto Alessandro Dalla Torre nell'aprire la mattinata di presentazione dell'associazione "territoriali#europei" al Sanbapolis di Trento.

 

di Alessandro Dalla Torre

 

(14 marzo 2015) Eccoci qui per presentare – finalmente – l’associazione “territoriali#europei”. Abbiamo deciso di farlo con una modalità che ci pare la più coerente con la formula che abbiamo utilizzato per descrivere la dimensione dell’associazione. Una formula che identifica la nostra iniziativa come “uno spazio di condivisione per lo sviluppo di comunità”. E l’organizzazione di questo nostro appuntamento risponde esattamente a questa filosofia: la mia breve introduzione si aprirà infatti alle riflessioni di Dalia Macii, Patrizia Caproni, Federico Zappini e Tommaso Iori e le loro riflessioni si arricchiranno a loro volta di tutti i vostri contributi ai tavoli che a conclusione dei nostri lavori torneranno al centro della nostra attenzione.

Non sono d'accordo con Renzi
Papaveri rossi

di Roberto Pinter

 

(26 marzo 2015) Non sono tra quelli che ha passato il suo tempo a sparlare di Berlusconi e non sarò tra quelli che ora si concentrano su Renzi, ma non sopporto che diventi un atto di lesa maestà la critica a Renzi e che per questo si venga classificati come nostalgici comunisti.

Non mi riconosco in queste categorie e ritengo necessario che se qualcuno dissente dalle scelte di Renzi lo possa e lo debba esprimere. Non fa bene a nessuno, non di sicuro ad una politica che sia pensiero autonomo e critico, che si taccia per non disturbare il manovratore e per non compromettere il successo elettorale.

Capisco che vincere abbia il suo peso sopratutto per chi le ha perse quasi tutte ma esiste un'alternativa al “teniamoci Renzi che almeno si vince e il paese recupera fiducia” e sta appunto nella capacità di distinguere tra il governo del paese (riconoscendo la funzione ricostituente di Renzi) e il futuro del suo popolo. 

Un luogo per riannodare pensiero e politica. Malgrado il cinismo e la pigrizia...
La sala gremita del Sanbapolis

(15 marzo 2015) Un sabato mattina di quasi primavera, centocinquanta persone s'incontrano e almeno cento di loro prendono la parola: già questo è un fatto insolito. Che ciò avvenga per confrontarsi attorno alla “carta” costitutiva di un'associazione che fa della cultura politica il proprio focus, nonostante la politica (quella ufficiale) guardi con una certa ostilità a tutto questo, beh!, anche questo mi sembra tutt'altro che banale. Che idee e pensieri si sviluppino senza mai parlare di scadenze elettorali, interrogandosi al contrario sulle grandi questioni del nostro tempo e sul futuro della nostra autonomia, ci può dare l'idea di quanto bisogno vi sia di buona politica.

 

C'è dunque di che essere soddisfatti dell'evento di presentazione dell'associazione “territoriali#europei”. Ma... c'è un problema. Le persone che non hanno potuto partecipare alla presentazione dell'associazione (molte della quali ci hanno scritto dandoci la loro adesione o manifestandoci il loro interesse) hanno trovato sui media un altro racconto, nel tentativo di costringere a forza nello schema di una politica che vorremmo cambiare (e per cui questa associazione è nata) anche questa iniziativa. Francamente insopportabile.

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti