«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Trento

«Inverno liquido» e «Ombre sulla neve» a Mattarello
La locandina dell'incontro

La Circoscrizione di Mattarello (Trento), in collaborazione con ACLI e SAT, organizzano la presentazione di due libri di particolare attualità scritti da due autori trentini.

Il primo s'intitola "Inverno liquido" (DeriveApprodi, 2023) e affronta il tema dell'impatto della crisi climatica sulle terre alte con un focus sull'industria dello sci di massa. Il secondo ha come titolo "Ombre sulla neve" (Altreconomia, 2022) e si tratta di un libro bianco sulle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

 

La presentazione si svolgerà giovedì 25 maggio 2023, alle ore 20.30 presso la Sala Polivalente del Centro Civico di Mattarello.

 

Alla presentazione partecipano

Luigi Casanova (autore di "Ombre sulla neve") e

Michele Nardelli (co-autore con Maurizio Dematteis di "Inverno liquido")

 

A moderare la serata sarà

Walter Nicoletti, giornalista e vicepresidente delle ACLI trentine

Presentazione del libro «Inverno liquido» a Ravina
La locandina dell'incontro

Per iniziativa della Biblioteca Comunale di Trento, martedì 9 maggio 2023, alle ore 17.00, avrà luogo a Ravina, presso la Sala Belvedere, la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

(Derive&Approdi, 2023)

 

con la presenza di uno degli autori, Michele Nardelli

 

 

 

Reinventare l'inverno. Sciare nel futuro
Paul Klee

Nell'ambito delle manifestazioni del Trento Filmfestival, sabato 6 maggio 2023, alle ore 19.00, alla Baita Festival di piazza Cesare Battisti a Trento, una conversazione dal titolo

"REINVENTARE L'INVERNO. SCIARE IL FUTURO"

 

alla quale partecipano

Renato Colucci, ricercatore

Michele Nardelli, scrittore

Luca Albrisi, documentarista

Mustafa Ceylan, imprenditore dello sci e snowboarder

 

Lo sci rappresenta il core business del turismo invernale, per alcuni territori il principale motore dell'economia, ma il surriscaldamento climatico e i sempre crescenti problemi legati alla mancanza di precipitazioni costringono tutti a un cambio di rotta.

PASSAGGI DI STATO. «Inverno liquido» al Trento Film Festival
Immagine dal libro Il Monte Bondone. Storie e memorie dell'Alpe di Trento

PASSAGGI DI STATO

Conversazione sul libro "INVERNO LIQUIDO”

c/o Istituto Tambosi via Brigata Acqui 19 Trento, venerdì 28 aprile ore 16.00


Le studentesse e gli studenti della 4^ TA (indirizzo Turistico) dell’ITE “Tambosi” di Trento, in occasione del Trento Film Festival, in coprogettazione con Commissione Scuola e Formazione della SAT, organizzano l’evento PASSAGGI DI STATO, dialogo sulla sostenibilità dei modelli turistici d’alta montagna.

Tra ricordi di come si andava in montagna e prospettive che cambiano e si evolvono di fronte ai cambiamenti climatici, le ragazze e i ragazzi propongono un incontro multimediale, partecipato e interattivo per delineare e immaginare nuovi scenari di futuro.

Portano il loro saluto

- Mirko Bisesti, assessore all’istruzione, università e cultura PAT

- Anna Facchini, presidente SAT

Maurizio Rossini, Trentino Marketing

 

Partecipano alla conversazione con gli autori Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

- Paolo Grigolli, Apt Fassa

- Stefano Moltrer, Panarotta Skialp-Natur

- Lorenzo Delladio, A.D. La Sportiva

 nonché le studentesse e gli studenti della 4^ TA (indirizzo Turistico) dell’ITE “Tambosi” di Trento

Conversazione attorno al libro «Inverno liquido»
Surriscaldamento globale

Per iniziativa del Centro Franca Martini dell'Associazione trentina sclerosi multipla, un nuovo appuntamento di "Salotto in città" si svolge stamane

mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 10.15

presso il Porteghet, in Piazzetta Rasmo a Trento.

 

Conversazione con Michele Nardelli attorno al nuovo libro scritto con Maurizio Dematteis

«Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa»

(Derive&Approdi, 2023).

 

Frontiera Ucraina
La prima di copertina del libro

«In un mondo segnato da aspiranti potenze impegnate nella competizione per l'egemonia, vale la pena tornare a interrogarci, oggi, sui meccanismi di ridefinizione violenta diconfini, sfere di interesse e influenza, gerarchie postcoloniali e retaggi imperiali»

Sabato prossimo 4 marzo 2023, alle ore 10.30, presso la Bookique, via Torre D'Augusto a Trento per iniziativa della Libreria due punti ci sarà la presentazione di un libro che, se si ha voglia di capire quel che accade nello scenario globale attorno alla guerra in Ucraina, va proprio letto.

Si tratta di "Frontiera Ucraina" di Francesco Strazzari (il Mulino, 2022).

La pace è la vittoria di cui abbiamo bisogno!
La locandina della manifestazione

Anche in Trentino varie realtà si sono attivate e hanno aderito all’appello della coalizione “Europe for Peace” che invita a promuovere mobilitazioni nelle città italiane ed europee a un anno dall’invasione dell’Ucraina per chiedere il cessate il fuoco, il dialogo e i negoziati di pace per

- costruire un’Europa sicura e pacifica per tutti

- mostrare solidarietà al popolo ucraino e alle vittime di tutte le guerre, le violenze, le repressioni e le discriminazioni nel mondo

 

La fiaccolata partirà da Piazza Duomo procedendo per le vie della città alle 17.30.

 

Promuovono l’iniziativa:
Cantiere di Pace, Forum trentino per la pace e i diritti umani, Acli, Arci, Cgil, Cisl, Uil, Anpi, Movimento Nonviolento, Centro Pace ecologia e diritti umani di Rovereto, Oikos Bios.

pagina 8 di 35

123456789101112Succ. »