«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Valli di Non e di Sole

Incontro con l'Associazione Alta Val di Non - Futuro sostenibile
Alta Val di Non

Presso la sede di Sarnonico nella Casa Sociale, sopra il Punto Lettura, III piano, si svolgerà questa sera (ore 21.00) l'incontro fra il direttivo dell'Associazione Alta Val di Non - Futuro sostenibile e i candidati del PD del Trentino Michele Nardelli e Rolando Valentini. Una bella occasione per parlare di modelli di sviluppo, di filiere corte, di riqualificazione dell'agricoltura e della zootecnia trentina ed altro ancora.

Quale crescita è sostenibile?
Val di Sole

Ringrazio Paolo per questo intervento. Ho sollevato più volte in sede consiliare il tema della nostra impronta ecologica ed ho insistito affinché questo concetto venisse assunto nel programma del centrosinistra autonomista. L'obiettivo però non può limitarsi al passo di un documento programmatico, bensì che diventi cultura politica della coalizione.

di Paolo Rosà *

Ho letto con molto interesse le conclusioni della ricerca sull'Impronta Ecologica (IE) e la biocapacità promossa dalla Comunità della Val di Sole.

L'EI misura la quantità di territorio necessaria a soddisfare i consumi e assorbire le emissioni e i rifiuti della popolazione di un determinato territorio. Essa viene calcolata in base ai consumi alimentari, al riscaldamento, alle dimensioni delle abitazioni, all'offerta e alla fruizione di beni e servizi, ai trasporti, alle infrastutture, ecc. I dati rilevati indicano che l'IE dei residenti della Val di Sole è di 216.200 gha (ettari globali) cioè 4,64 ettari procapite, mentre quella dei turisti è di 13,67 ettari procapite.

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Che bello fare il sapone!!!
saponi naturali

L'associazione Per un futuro sostenibile dell'Alta Val di Non propone il 3 aprile (ore 20.00) e il 13 aprile (ore 14.00), due appuntamenti per imparare a fare saponi profumati e curativi

Il sapone e i detersivi, un mondo sconosciuto, importante per la nostra igiene e la nostra pelle, per il lavaggio dei vestiti, ecc. Utilizziamo saponi e detersivi industriali, senza conoscerne le caratteristiche e la composizione...

Jole Leonardi ci spiegherà molte cose riguardanti questo argomento, insegnandoci a produrre saponi e detersivi!

Ci sono solo 10 posti, per poter seguire bene il corso è meglio così, a richiesta potrà essere ripetuto,

Prenotazioni a Julia cell 380 3196256 oppure con una mail a info@altavaldinon-futurosostenibile.it

Flash mob per Desiree
Giglio

Caro amico, ti chiedo un favore personale, che però ha una grande importanza per una bambina di Taio di 3 anni, la piccola Desireè Larcher.

Stiamo organizzando per DOMENICA 3 MARZO, alle ore 11.00, presso la piazza Granda di Cles, un flash mob a lei dedicato, sarà un momento di breve durata, carico di commozione ed emotività, importantissimo per attirare l'attenzione sulla patologia che affligge la piccola (la stessa di Gioele e Celeste, i due bambini di cui hanno parlato LE IENE in queste domeniche), ma soprattutto per smuovere la coscienza di chi dovrà poi dare ai suoi genitori il consenso o il rifiuto ad accedere alla cura con le cellule staminali secondo il metodo Vannoni, cura compassionevole, certo, ma l'unica al mondo che possa dare loro una speranza di vita!

Chiedo la tua partecipazione, ti chiedo di donare un'ora del tuo tempo per dare una speranza di vita!

Coredo. Un segno di speranza
Paolo Forno
(19 novembre 2012) Paolo Forno è il nuovo sindaco di Coredo. Con 417 voti Paolo Forno è prevalso nettamente sugli altri candidati sindaco, Renzo Franceschini con 296 e Arrigo Depaoli con 178.

Sono proprio contento che Paolo abbia ottenuto questo risultato. E mi sembra davvero interessante che un giovane intelligente e sensibile come Paolo, a soli ventotto anni, diventi sindaco di un borgo importante della Valle di Non.

E' un segno di speranza. Significa che questa terra sa riconoscere i suoi giovani di valore, premiando l'intenso lavoro culturale che Paolo ha realizzato in questi anni insieme all'impegno che si era messo sulle spalle negli ultimi mesi con l'incarico di sindaco supplente.

Davvero congratulazioni.

http://www.comune.coredo.tn.it/public/userfiles/file/Elezioni/2012%20Comunali/AFFLUENZE%20E%20RISULTATI.pdf

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
In vino veritas
Appuntamento questa sera alle 21,00 al Maso San Bartolomeo di Romeno per la seconda serata della terza edizione di IN VINO VERITAS, rassegna di importanti vini trentini presentati con competenza e passione !!

La cultura dell'alimentazione è fra gli obbiettivi primari di Slow Food e di Alta Val di Non - Futuro Sostenibile! Mangiare bene è un diritto di tutti, bere bene e in modo consapevole è anche un diritto di tutti !!!

Prenotazioni presso Proloco Romeno tel 0463-875238

A questa sera !!!!

Giuliano Pezzini

Amianto, l'eredità di un veleno invisibile
pericolo amianto

Incontro di presentazione della nuova legge provinciale per la bonifica dell'amianto promossa dal circolo del PD della Valle di Non.

Dopo l'affollato incontro di Cles del 31 maggio scorso una nuova serata rivolta alla terza sponda della Valle e più precisamente a Sanzeno dove interverranno con Michele Nardelli, consigliere provinciale e presentatore della Legge provinciale sull'amianto, e Mario Meggio, medico esperto nelle patologie amianto correlate. Nel corso della serata verranno presentati anche i dati del rilevamento delle coperture di eternit nella zona. 

pagina 2 di 4

1234