«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
(24 giugno 2012) Tra le varie iniziative (Piano Sociale, approvato e Piano Territoriale, in "lavorazione") attivate dalla Comunità di Valle, spicca lo studio sul Trasporto Pubblico. Obiettivo del piano, è il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico locale nel territorio della Comunità a sostanziale parità dei costi attuali agendo attraverso una ottimizzazione dell'esistente.
Ci sono paesi della Comunità (come Faedo e Roverè della Luna) dove alcune fasce di popolazione come gli studenti e gli anziani privi di mezzo privato, in alcune fasce orarie della giornata, sono di fatto impossibilitati nel loro movimento verso alcuni servizi pubblici o privati. Ma anche nelle borgate più popolose, come Mezzolombardo e Mezzocorona, la mobilità interna è troppo spesso demandata all'uso del mezzo privato inquinante e ingombrante con i connessi problemi di parcheggio, specialmente nei centri storici. Alcune esperienze nel vicino Alto Adige-Sudtirol (come nei comuni di Egna e Caldaro) dimostrano che ci si può muovere in sicurezza e con meno problemi utilizzando un servizio di trasporto pubblico.
Il Circolo del PD della Val di Non promuove una serata informativa sul tema dell'inquinamento dall'amianto e sulla nuova legge provinciale. Relatore, fra gli altri, Michele Nardelli, consigliere provinciale e promotore del provvedimento legislativo.
Serata promossa dal circolo del PD dell'Alta Val di Sole.
Partecipano Michele Nardelli, Rolando Valentini (Assessore Pd Comunità val di Non), Emilio Molinari (Portavoce Contratto Mondiale diritto all'acqua). Modera Walter Nicoletti, giornalista.
E' questo il titolo di uno degli incontri tematici che il Circolo della Val di Non del PD del Trentino ha organizzato per venerdì prossimo, invitando per l'occasione Michele Nardelli, Presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e consigliere provinciale del Partito Democratico. I temi che che saranno affrontati riguardano l'interdipendenza del nostro tempo, il rapporto fra il locale e il globale e viceversa, la centralità di un progetto europeo e più in generale il nostro sguardo sul mondo.
Rompere il silenzio! Tra Grande silenzio e silenzi colpevoli
venerdì 3 - sabato 4 settembre 2010
MOSTRA ARTISTICA CELEBRATIVA DEL VENTENNALE DELLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO & ESPOSIZIONE DI PRESEPI E COSTUMI FOLCLORICI DAL MONDO
COREDO. CASA MARTA. 23 DICEMBRE 2009 - 10 GENNAIO 2010. APERTA TUTTI I GIORNI DALLE 15 ALLE 18 E 30