«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

L'accoglienza è importante

mercoledì, 8 maggio 2013 ore 09:45

Un\'edizione di Trento Città della Pace

Decima edizione della Manifestazione Trento Città della Pace "La pace comincia da me!"

Festa delle bambine e dei bambini, ragazze e ragazzi delle scuole della città e dintorni. Dedicata quest'anno alla CITTA'... come luogo di accoglienza, che promuove relazioni... che va resa "sempre più bella"

Trento, Piazza del Duomo

» continua...

Consiglio provinciale

martedì, 7 maggio 2013 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

Assemblea PD del Trentino

lunedì, 6 maggio 2013 ore 19:00

Trento, Sala della Circoscrizione di Piedicastello

Trentino Sviluppo e l'internazionalizzazione

lunedì, 6 maggio 2013 ore 14:30

Trento, Castello del Buonconsiglio

La Valle di Cembra: vigne, terrazzamenti e muretti

sabato, 4 maggio 2013 ore 09:00

Terrazzamenti Valle di Cembra

4 maggio - "Lavorare il paesaggio. Terrazzamenti e muri a secco tra identità e valori"

5 maggio - trekking dolce tra i vigneti dei comuni di Cembra e Lisignago

Ogni paesaggio racconta molte storie: storie di uomini e donne, storie di comunità, storie di lavoro e di costruzione del rapporto duraturo tra uomo ed ambiente. Nel paesaggio la storia di ciascuno si fa storia collettiva, lascia la sua impronta, i suoi segni ed i suoi significati. Il paesaggio è quindi la manifestazione del rapporto tra l'uomo ed il suo ambiente naturale, contenitore, descrittore e riproduttore di valori identitari depositati nel corso del tempo attraverso la sua lavorazione. Studiare il paesaggio significa imparare a conoscere il territorio, le persone che lo abitano, i suoi valori, le sue specificità, la sua storia e la sua evoluzione.

Albiano, Museo Casa Porfido

Il manifesto dell'evento

» continua...

Giornata di incontri politici

giovedì, 2 maggio 2013 ore 00:00

Roma

1° maggio con il coro di Ovodda

mercoledì, 1 maggio 2013 ore 20:30

Papaveri rossi
Organizzato dalla presidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento insieme a Cgil Cisl Uil del Trentino uno degli eventi più importanti di questo primo maggio è la serata con il Coro "Zente Sarda" di Ovodda che si esibirà nella sala della Filarmonica in via Verdi a Trento alle ore 20.30.

Trento, Sala della Filarmonica, Via Verdi