«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
mercoledì, 3 aprile 2013 ore 00:00
L'associazione Per un futuro sostenibile dell'Alta Val di Non propone il 3 aprile (ore 20.00) e il 13 aprile (ore 14.00), due appuntamenti per imparare a fare saponi profumati e curativi
Il sapone e i detersivi, un mondo sconosciuto, importante per la nostra igiene e la nostra pelle, per il lavaggio dei vestiti, ecc. Utilizziamo saponi e detersivi industriali, senza conoscerne le caratteristiche e la composizione...
Jole Leonardi ci spiegherà molte cose riguardanti questo argomento, insegnandoci a produrre saponi e detersivi!
Ci sono solo 10 posti, per poter seguire bene il corso è meglio così, a richiesta potrà essere ripetuto,
Prenotazioni a Julia cell 380 3196256 oppure con una mail a info@altavaldinon-futurosostenibile.it
Sarnonico, Casa Sociale
giovedì, 28 marzo 2013 ore 10:30
Conferenza stampa di presentazione dell'evento conclusivo del percorso annuale "Nel limite. La misura del futuro" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.
L'evento si svolgerà sabato 6 aprile 2013, alle ore 21.00, presso il Teatro Sociale di Trento. Avrà per titolo "Come in giostra volar... Lo sguardo inquieto sul nostro tempo" ed è dedicato alla poetica di Andrea Zanzotto, il poeta di Pieve di Soligo che forse più di ogni altro ha saputo raccontare lo spaesamento.
Trento, Teatro Sociale
martedì, 26 marzo 2013 ore 09:30
Trento, via Torre Verde 16
lunedì, 25 marzo 2013 ore 18:30
Chi sei, quando perdi radici e parole?
Presentazione dell'ultimo libro di Elvira Mujčić
Edizioni Infinito
Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele
sabato, 23 marzo 2013 ore 09:00
Sabato incontro di approfondimennto a palazzo Trentini dalle 9.00 alle 11.00 Open data e trasparenza: il Consiglio provinciale ci crede.
"Open data e trasparenza": a questo tema importante attuale per la partecipazione dei cittadini all'attività politica e ai processi decisionali che si formano all'interno nelle istituzioni democratiche, il Consiglio provinciale dedica un incontro di approfondimento sabato 23 febbraio dalle 9.00 alle 11.00 nella Sala Lenzi di palazzo Trentini (ingresso da via Torre Verde n. 16). All'incontro interverranno Vittorio Alvino, presidente di OpenPolis, associazione impegnata nella creazione di applicazioni per la valorizzazione dei dati riguardanti l'attività politica, e Gianluca Vannuccini, responsabile del Servizio sviluppo infrastrutture tecnologiche del Comune di Firenze, considerato uno degli esempi virtuosi di strategia di partecipazione attraverso l'accesso ai dati.
Trento, sala Lenzi del Consiglio Provinciale, via Torre Verde
venerdì, 22 marzo 2013 ore 20:30
Serata promossa dal Comune di Villa Lagarina, Comune di Besenello, Comune di Nomi
L'acqua bene comune e diritto universale è ancora merce di scambio e troppo spesso oggetto di conflitti nel mondo. Il 22 marzo, giorno internazionale dell'acqua, ne parliamo con alcuni testimoni diretti che si occupano di cooperazione internazionale. Dodicesimo appuntamento dell'evento "Obiettivo Zero Emissioni". Esposizione foto del progetto "Dacci da bere" sostenuto anche dal Comune di Villa Lagarina nelle comunità rurali della Tanzania.
Intervengono Fra Ivo Riccadonna, da 30 anni in Bolivia, e Michele Nardelli, Presidente del Forum trenino per la pace e i diritti umani
INFO: Comune di Villa Lagarina
0464 494208
sportelloambiente@comune.villalagarina.tn.it
Facebook.com/comunevillalagarina
Villa Lagarina, Palazzo Libera
venerdì, 22 marzo 2013 ore 18:00
Presentazione della guida Scoprire i Balcani
Trentino con i Balcani, Viaggiare i Balcani, Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)invitano alla presentazione della guida turistica SCOPRIRE I BALCANI curata dall'associazione "Viaggiare i Balcani" e destinata a tutti coloro che vogliono mettersi in viaggio verso il Sud-est dell'Europa.
Interverranno Michele Nardelli (presidente Forum trentino pe rla Pace e i Diritti Umani) e Pier Giorgio Oliveti (Direttore Città Slow)
Trento, Sala conferenze della SAT (via Manci 57)