«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
lunedì, 11 ottobre 2010 ore 15:00
Pergine Valsugana
lunedì, 11 ottobre 2010 ore 12:00
"Terra Madre in Trentino" si svolgerà dal 26 al 30 ottobre 2010 in Trentino - 44 comunità del cibo da 22 Paesi del mondo
La Rete di Terra Madre in Trentino, che nascerà con l'evento Terra Madre Trentino, si propone di coinvolgere tutti i territori e le diverse realtà della Provincia di Trento. (...)
Trento, Piazza Dante, Sala Stampa
venerdì, 8 ottobre 2010 ore 20:30
Civezzano, sala sottotetto scuola elementare
martedì, 5 ottobre 2010 ore 17:30
Edizioni Curcu & Genovese, 2010
Intervengono Salvatore Ferrari e Roberto Pancheri. Sarà presente l'autore insieme a Stefano Benedetti, disegnatore
Trento, Biblioteca Comunale, Sala degli Affreschi
domenica, 3 ottobre 2010 ore 00:00
Domenica 3 ottobre 2010 (10:00 - 18:00) - Rovereto, Località Navicello
NATURALMENTE_BIO! - Festa del Biologico Trentino
Evento ideato e promosso da Associazione Trentina Agricoltura Biologica e Biodinamica (ATABio), assieme a Provincia autonoma di Trento, Comune di Rovereto, Fondazione E. Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige.
Rovereto, Località Navicello
venerdì, 1 ottobre 2010 ore 00:00
Rovereto
venerdì, 1 ottobre 2010 ore 20:30
è lieto di invitarvi all'incontro-dibattito
LA COOPERAZIONE TRA COMUNITÀ LOCALI
Dall'esperienza dei Balcani alle sfide del presente
nell'ambito del Decennale di OBC e de L'Altro Festival - Viaggio alla scoperta delle culture
Durante i conflitti nei Balcani degli anni '90 furono decine di migliaia gli italiani che parteciparono a missioni umanitarie in favore delle popolazioni colpite dalla guerra. Altrettante famiglie, in Italia, ospitarono profughi, vedove, oppositori politici.
In quegli anni, nuove forme di cooperazione internazionale hanno coinvolto decine di comunità locali, da una parte e dall'altra dell'Adriatico.
Qual è l'eredità di quella mobilitazione?
Oggi le nostre società si confrontano a fatica con nuovi conflitti, migrazioni forzate e di massa. Come ripensare l'esperienza di solidarietà nei Balcani alla luce della xenofobia che ancora attraversa il Mediterraneo?
Tre fotografi, quindici scatti
MARIO BOCCIA | CHRISTIAN PENOCCHIO | LIVIO SENIGALLIESI
Intervengono
CHIARA INGRAO, scrittrice | MARCO REVELLI, politologo
VALENTINA PELLIZZER, attivista | AGOSTINO ZANOTTI, attivista
Modera
ANDREA ROSSINI, giornalista
INFO: http://www.balcanicaucaso.org/
2000 - 2010: Osservatorio Balcani e Caucaso compie 10 anni
Per l'occasione un calendario di eventi in tutta Italia e online, e il dossier "Europei"
Brescia, Oratorio della Parrocchia di Santa Maria in Silva, Via Sardegna 24