«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
giovedì, 21 aprile 2022 ore 07:00
Viaggio nella solitudine della politica. Tredicesimo itinerario.
Andalusia. Sulle tracce
di Al Andalus e del Don Chisciotte
21 aprile 2022 – 3 maggio 2022
«Il palcoscenico costruito da Cervantes era affollato da versioni diverse della domanda
se le cose possano mai essere quelle che sembrano, che affermano di essere,
che vogliamo che siano, che ad altri occorre che siano»
Maria Rosa Menocal, Principi, poeti e visir
Mi sono interrogato più volte se fosse il caso di proporre - malgrado tutto quel che accade intorno a noi - un ennesimo viaggio. Pandemia, crisi climatica, guerre ci potrebbero indurre ad attendere tempi migliori. Il fatto è che il tempo migliore viene considerato quello della normalità, ovvero il contesto nel quale l'intreccio delle crisi che stiamo attraversando ha trovato il proprio retroterra materiale, culturale e politico. Ovviamente valuteremo nelle prossime settimane quali saranno gli sviluppi degli avvenimenti, ma anche questo nostro immergerci nella storia europea e mediterranea lo vorrei considerare come una risposta a chi ci ripropone - in queste ore di guerra - lo scontro di civiltà. E poi non vorrei cedere ad un'emergenza che diviene infinita, perché non sappiamo leggere in altro modo il presente.
Ecco perché - salvo ostacoli insormontabili - vorremmo di nuovo metterci in viaggio. Uso il plurale, perché questi viaggi sono stati un agire collettivo, una forma di "presenza al proprio tempo" o anche occasioni di formazione, che hanno a loro volta prodotto pensiero e relazioni, diari e libri ed altro ancora.
Abbiamo imparato che ogni terra è un caleidoscopio sul proprio tempo. Lo è andando a rileggere il passato che, quando non elaborato, incombe sul presente. Lo è per quanto ha saputo condensare nella modernità. Lo è infine nella capacità di far vivere il futuro nel presente.
Se ci pensiamo, tutti i precedenti itinerari di questo nostro “Viaggio” hanno cercato di interpretare altrettanti limes, come a far scorrere avanti e indietro la macchina del tempo alla ricerca dei nodi gordiani di un secolo con il quale non abbiamo saputo fare i conti, ancora ingombro dei pensieri e dei paradigmi di una storia finita.
Andalusia (Siviglia, Cordova, Granada, Ronda, Cadice)
sabato, 16 aprile 2022 ore 09:30
A partire dall'Appello Prepariamo la Pace - https://michelenardelli.it/commenti.php?id=4767 - la proposta rivolta a tutte le persone che intendono dare il proprio contributo di esperienza, di sapere e di idee, di dar vita ad un Cantiere di Pace che apriremo con una fase di ascolto e consultazione sabato 16 aprile 2022, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso il Centro per la Cooperazione Internazionale (ex Convento degli Agostiniani), in vicolo San Marco 1 a Trento.
Nel Cantiere, cinque aree di lavoro (solidarietà e cooperazione, interposizione nonviolenta, Europa e stato di diritto, sobrietà e responsabilità, formazione) dove immaginare nuovi scenari per l'Ucraina e l'Europa che investono anche il nostro fututo.
Trento, vicolo san Marco 1 (Centro per la cooperazione internazionale)
mercoledì, 6 aprile 2022 ore 20:30
"Come non si può spegnere il fuoco con il fuoco,
né asciugare l'acqua con l'acqua,
così non si può eliminare la violenza con la violenza"
Lev Tolstoj
Serata di confronto attorno alla guerra in Ucraina promossa dal Circolo di Ala del Partito Democratico.
Intervengono:
Ignazio Orgiana, segretario PD Ala
Mario Cossali, presidente ANPI del Trentino
Michele Nardelli, studioso dei temi della pace e della nonviolenza
Sara Ferrari, capogruppo regionale PD
Alessio Manica, consigliere provinciale PD
Modera:
Walter Nicoletti, giornalista
Ala, Sala Zendri
sabato, 2 aprile 2022 ore 15:30
E' convocata sabato 2 aprile 2022, alle ore 15.30 presso la Fondazione De Bellat in Località Spagolle 15 - Castelnuovo in Valsugana, l'Assemblea annuale di Slow Food Trentino Alto Adige per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del Giorno
- nomina del Presidente dell'Assemblea e del Segretario verbalizzante;
- relazione del ComitatoEsecutivo Regionale sull’attività svolta nel 2021;
- presentazione e approvazione del rendiconto economico finanziario2021;
- ratifica delle dimissioni del membro Antonella Faoro ed elezione nuovo membro del Comitato Esecutivo Regionale;
- nomina del delegato per l'Assemblea Annuale dei Soci di Slow Food Italia Aps;
- varie ed eventuali.
Ricordiamo che possono partecipare tutte le Condotte e Comunità Slow Food della Regione e che possono votare esclusivamente i soci delegati eletti nelle Assemblee annuali delle Condotte.
Castelnuovo, Fondazione De Bellat
sabato, 26 marzo 2022 ore 09:00
Rilancio questo invito di Federico Zappini che mi sembra davvero importante.
Questo è un invito importante - uno fra i tanti, lo so... - che ha come obiettivo quello di darci l'opportunità di stare un po' insieme, di confrontarci su temi che riteniamo importanti, di interrogarci sulle fatiche della democrazia e della Politica, di cercare connessione per il futuro. L'opportunità ci viene offerta dal convegno/laboratorio che le Acli Trentine organizzano sabato 26 marzo 2022 presso la Sala in Cooperazione, a Trento, dalle 9.00 alle 17.00.
Sono felice di aver aiutato nella predisposizione della giornata e credo che sia, dentro un tempo così complicato e doloroso, utile ascoltare e ascoltarsi (la mattina sarà riempita da due tavole rotonde) e confrontarsi, così come avverrà in alcuni tavoli di lavoro pomeridiani.
Trento, Sala in Cooperazione
martedì, 22 marzo 2022 ore 20:30
“Momenti buoni per vedersi”
Martedì 22 marzo 2022 alle ore 20.30, presso lo studentato Nest in via Solteri 97 a Trento, un incontro dal titolo “Grande come il mondo” (in presenza o su facebbok)
Luigi Ferrajoli, Ugo Morelli e Sara Hejazi ci accompagnano nel disordine del mondo e descrivono percorsi inediti per restituirgli le caratteristiche di luogo della condivisione e della collaborazione.
A tre settimane dall'inizio dell'invasione russa in ucraina un'occasione per riflettere sulle prospettive future del nostro stare insieme culturale, sociale e politico.
Ci si può spingere fino a immaginare una costituzione planetaria, che superi i confini degli Stati nazionali e metta in connessione identità diverse dentro una cornice comune di pace e rispetto, di sostenibilità e di cooperazione.
Prendetevi (prendiamoci) un paio d'ore per un incontro importante!
Trento, Studentato Nest, via Solteri 97
venerdì, 18 marzo 2022 ore 18:00
Presentazione del libro di Giorgio Brizio "Non siamo tutti nella stessa barca" (Slow Food editore)
Il mare come metafora, ma anche come luogo in cui si concentrano maggiormente le contraddizioni del sistema globale del ventunesimo secolo: in un saggio che si muove dalla questione del cambiamento climatico fino ad approdare alle grandi emergenze umanitarie, Giorgio Brizio delinea uno spaccato estremamente vivido e lucido dello scenario attuale filtrato dalle sue esperienze personali nella sua opera prima. Il fil rouge che lega tutti i capitoli è il mare, ospitale quanto minaccioso, ma abitato, navigabile ed estremamente simbiotico con i movimenti dell’uomo e le conseguenze delle sue azioni. Dalla crisi climatica alle migrazioni, uno sguardo inedito sui temi di attualità più urgenti raccontati con un linguaggio inclusivo e contemporaneo.
Venerdì 18 marzo 2022, alle ore 18.00, presso la Bookique in via San Martino 29 a Trento. Sarà presente l'autore Giorgio Brizio.
Trento, Bookique, via San Martino 29